YouTube marketing: cos’è e come funziona

Ti sei mai domandato se convenga essere presente in YouTube, e se puoi fare con proficuo del marketing su questo social? Forse si. Ad ogni modo, vogliamo integrare le tue motivazioni con qualche utile spunto che, forse, ti convincerà a rompere ogni indugio, e valutare con attenzione una piena strategia nei confronti di questo strumento!

Indice

Il video domina il marketing

Il primo motivo è quasi autoesplicativo. Il video sta dominando il mondo del marketing, e se non si utilizza il video, quasi certamente perderai contro i tuoi concorrenti. Questa non è un'iperbole: il video si posiziona più in alto su tutte le piattaforme sociali e funziona bene negli annunci, i clienti sono più propensi a notare e a rispondere alle aziende che utilizzano il video, e – in certi settori – il video è quasi irrinunciabile.

Flessibilità di utilizzo

Quando usi YouTube, avrai un'intera libreria di video a tua disposizione.  Potrai quindi caricare i file video in modo nativo su ogni piattaforma e potrai incorporare i video di YouTube nei post del tuo blog con pochi clic, rendendo così i tuoi post più dinamici e coinvolgenti.

YouTube ha un pubblico gigantesco

YouTube ha un pubblico enorme e molto diversificato, che utilizza felicemente sia YouTube che il motore di ricerca di Google per trovare i contenuti che sta cercando. Se sei in grado di ottimizzare per le parole chiave giuste, sarai anche in grado di connetterti immediatamente con quel pubblico, invece di sperare che un annuncio su Facebook compaia nel loro feed.

Non tutte le PMI usano YouTube

Nonostante i vantaggi di cui sopra, meno del 10% delle piccole medie imprese utilizza YouTube. Dunque, se sarai presente su questo social video, avrai meno concorrenza del settore rispetto a qualsiasi altra piattaforma, dandoti un vantaggio che non dovresti certo sottovalutare!

Demografia di YouTube

Quando diciamo che YouTube ha un pubblico ampio e diversificato… diciamo sul serio. Ha più di 1,3 miliardi di utenti attivi, e il sito riceve decine di milioni di visitatori unici ogni giorno, guardando più di 1 miliardo di video ogni giorno. Per quanto concerne le statistiche demografiche, FortuneLord ci dice che l'11% del pubblico di YouTube è composto da 18-24 persone, il 23% sono di età compresa tra i 25-34 anni, il 26% sono 35-44, il 16% sono 45-54, l’8% sono 50-64, il 3% sono oltre i 65 anni, il 14% ha un’età non determinabile. Ora, dal momento che sai che 8 persone su 10 di età compresa tra i 18-49 anni guardano YouTube almeno una volta al mese, questo ti darà un enorme impulso per poter sfruttare YouTube per il tuo marketing, se ti rivolgi a questo ampio target di riferimento.

E tu che cosa ne pensi? Per quale motivo ritieni che YouTube possa effettivamente essere il tuo nuovo strumento di riferimento nel marketing online?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *