Come vendere vino online

Come Vendere Vino Online

Vendere vino online è una soluzione ideale per aumentare il tuo giro d’affari e per poter sfruttare anche le potenzialità dell’export.

Le aziende vitivinicole, oggi, rappresentano uno dei motori principali dell’economia del nostro Paese: il motivo è dovuto al fatto che il marchio dei vini made in Italy è molto apprezzato non solo entro i nostri confini, ma anche all’estero. Per questo motivo, se anche tu hai un’attività di questo genere e vorresti aumentare il tuo business, vendere il vino su Internet ti aiuterà a far conoscere il tuo brand ad un livello locale, nazionale e internazionale. Non si tratta di un’operazione semplice, ma con questa piccola guida potrai già partire con il piede giusto.

Vendere vino online: le strategie di marketing

Come ogni altra attività che si rispetti, anche la vendita del vino online deve poter contare sulla presenza di un business plan completo e professionale. Per questo motivo, la prima cosa che dovrai fare sarà innanzitutto misurare il budget a tua disposizione, avere una chiara prospettiva della tua nicchia di clienti, e fissare un obiettivo a medio termine. Da questo punto di vista, la creazione di un e-commerce per vendere il vino è uno step al quale non potrai rinunciare: la spesa per un negozio elettronico professionale si aggira intorno ai 3.000 euro, dato che in questo settore c’è davvero poco spazio per il fai da te.

E-commerce e vino: la chiave è differenziarti

Una delle migliori strategie per vendere vino online è differenziare il tuo e-commerce da quelli dei tuoi competitor. In altre parole, dovrai dare al tuo potenziale cliente un valido motivo per scegliere te e non qualcun altro. Come fare? Il nostro consiglio è di puntare su un blog che racconti la storia della tua cantina suscitando emozioni nel lettore e sfruttando la strategia dello storytelling. Grazie al blog, potrai anche ottimizzare in chiave SEO i tuoi contenuti, sfruttando le keyword e dunque posizionando il tuo negozio in cima ai risultati della SERP: anche in questo caso, però, il consiglio è di rivolgerti ad una web agency di professionisti. Infine, non dimenticare l’importanza del social media marketing per promuovere la vendita del tuo vino sul web.

Come vendere il tuo vino oltre i confini?

Grazie ad un e-commerce potrai anche vendere vino online all’estero: in questo caso, però, dovrai assicurarti di prevedere una versione multilingua del tuo negozio elettronico. Inoltre, qui la situazione richiede un ulteriore studio non solo dei mercati che vorresti raggiungere, ma anche delle eventuali tassazioni e delle normative sull’importazione. Da questo punto di vista, se il tuo budget te lo consente, è sempre il caso di rivolgerti ad un export manager: in questo modo potrai contare su una figura che analizzerà al posto tuo tutti questi fattori, creando anche una strategia di marketing orientata ai mercati esteri.

Infine, considera sempre che il tuo e-commerce difficilmente comparirà su Google all’estero, perché ogni paese utilizza una SERP diversa. Eppure esiste un modo per aggirare il problema: investire sulle campagne pubblicitarie internazionali di Google AdWords, una piattaforma che ti consentirà di creare un annuncio localizzato in un certo paese straniero. O in più paesi, nel caso tu decida di creare più campagne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *