Vendere viaggi su Amazon

Se ben ricordi i primi passi in avanti dell’ecommerce internazionale, probabilmente rammenterai anche il fatto che il settore del turismo è stato uno dei primi a rompere il muro della diffidenza verso gli acquisti online. Le agenzie di viaggi online hanno ottenuto un grandissimo successo e, forti soprattutto di tariffe e condizioni economicamente più appetibili, hanno finito non solamente con il rendere più competitivo questo settore, quanto anche – spesso – da fare da apripista per nuove esplorazioni in altri comparti più o meno collegati a quello del travel.

Il risultato è che oggi, nonostante la presenza di giganti del settore come Expedia o Booking, c’è sempre spazio anche per piccole agenzie e operatori di viaggi online, che possono trovare il loro spazio per riuscire a vendere online viaggi e vacanze, anche senza doversi necessariamente appoggiare a circuiti più grandi.

Amazon per vendere viaggi, come sfruttarlo?

Considerato che su Amazon puoi vendere (quasi) qualsiasi tipo di prodotto o di servizio, non ti sfuggirà sapere che puoi anche collocare le tue consulenze di viaggio. Fai però attenzione a gestire questo canale in perfetta integrazione con il resto dei tuoi strumenti di contatto con la clientela, tenendo a mente che il 60% degli utenti ritiene che prenotare direttamente sul sito internet del tour operator sia più economico, e che altre ricerche ci dicono che quasi il 70% degli utenti ritiene che prenotare direttamente sul sito dell’agenzia di viaggi sia più semplice.

A tali statistiche aggiungi anche l’evidenza che gli utenti desiderano sempre visitare anche il sito dell’agenzia con la quale andranno a prenotare, e che dunque se sei presente solo su Amazon, corri il rischio di gestire il tuo impatto comunicativo con la clientela nel modo meno efficace. Cosa fare, dunque?

Come vendere viaggi online

Di seguito abbiamo voluto riassumere, pur brevemente, alcune strade che dovresti seguire:

  • Investi nel mobile marketing: se non hai un sito responsive che accompagni anche la tua proposizione su Amazon, ti consigliamo di correre subito ai ripari, perché il volume di ricerche da smartphone e tablet continuerà a crescere nei prossimi anni;
  • Investi su YouTube: YouTube è il secondo motore di ricerca del mondo ed è anche la piattaforma video più utilizzata. I video sono i contenuti preferiti dagli utenti, e la pubblicità qui è molto più efficace di quella effettuata altrove;
  • Investi sui travel blog e nel content marketing: realizza contenuti per presentare la tua offerta di viaggio e pubblicala su blog pertinenti. Puoi anche valutare di assumere travel blogger professionisti;
  • Investi sui millennials: i millennials sono il target che sta viaggiando di più, e quello che ha maggiore dimestichezza per gli acquisti online. Vuoi proprio sottovalutarlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *