Etsy è un marketplace, cioè una piattaforma di commercio elettronico. Vendere su Etsy è un’opportunità profittevole, in quanto si possono proporre diversi prodotti, tra i quali articoli fatti a mano, vintage e materiale vario per hobbisti. Aprire un negozio su Etsy ti permette di metterti in contatto con acquirenti di tutto il mondo. Si rivolge a delle nicchie di mercato precise che cercano prodotti unici nelle categorie proposte. Gli aspiranti imprenditori che vogliono iniziare a vendere su Etsy possono raggiungere un'ampia visibilità e gestire la propria attività in modo autonomo.
Le categorie di articoli che si possono vendere su Etsy sono varie: spaziano dai gioielli all'abbigliamento, alle decorazioni per la casa fino ai prodotti per matrimoni. È inoltre possibile personalizzare molti prodotti per accontentare ogni esigenza del cliente. Ogni venditore su Etsy ha anche la possibilità di interagire con altri venditori. È infatti possibile accedere a una community per scambiare informazioni e avere supporto.
Indice
Perché vendere su Etsy? Scopri le potenzialità della vendita su Etsy
La piattaforma di Etsy offre molte opportunità perché si differenzia dagli altri marketplace. Propone essenzialmente articoli unici, speciali, spesso fatti a mano con prodotti riciclati. Vendere su Etsy implica distinguersi proprio dagli altri prodotti in commercio, come su Amazon o eBay, che presentano articoli prodotti in serie e standardizzati.
È il luogo ideale per i creativi che vogliono produrre oggetti seguendo il proprio estro personale e utilizzando materiali alternativi. Il progetto diffuso da Etsy è sostenibile, in quanto incentiva il riciclo dei materiali; invece di creare magazzini con migliaia di articoli fermi sostiene la produzione artigianale e customizzata. Si tratta di un approccio più responsabile all'acquisto online.
I venditori che vogliono aprire un negozio su Etsy sono sostenuti dalla piattaforma, che offre una serie di strumenti e di risorse per aiutare gli aspiranti imprenditori nella promozione dei propri articoli e nella gestione del proprio negozio. Scopriamo insieme come e perché dovresti scegliere di vendere su Etsy!
I vantaggi della vendita su Etsy
La scelta di vendere su Etsy comporta diversi vantaggi. Prima di tutto la piattaforma stessa sostiene venditori indipendenti, quindi non ha un magazzino che si pone come concorrente diretto; questo potrebbe facilitare alcuni imprenditori al posto di altri, come avviene per la categoria Amazon prime. L’ampia base di clienti è distribuita in tutto il mondo e cerca dei prodotti specifici: hai la possibilità di accedere ha un target vasto e differenziato per età e sesso. L'utente ideale di Etsy è alla ricerca di prodotti unici e artigianali, quindi la piattaforma stessa fa una potente azione di marketing per tutti i venditori. Dovrai essere tu a differenziarti e a proporre articoli creativi che risultino più interessanti di quelli dei competitor.
Aprire un negozio su etsy è abbastanza facile e la piattaforma ti guida in tutti i passaggi. Esistono diversi strumenti e risorse per gli aspiranti imprenditori che facilitano l’attività fin dall'inizio. Puoi iniziare a concretizzare il tuo progetto e a dedicarti a tutti gli aspetti che concorrono a creare un negozio di successo su Etsy. Dovrai gestire le inserzioni, la comunicazione con i clienti e monitorare con costanza gli accessi al tuo negozio.

Come iniziare a vendere su Etsy: aprire un negozio di successo in 3 passaggi
L'apertura di un negozio su Etsy è guidata dalla piattaforma stessa. Come ogni progetto imprenditoriale l’esistenza su internet non basta per essere venditore. È consigliabile avere delle competenze per costruire un negozio di successo; tuttavia, questo marketplace ti dà numerosi consigli e facilita la gestione del tuo negozio con delle risorse gratuite; questo ti consente di iniziare a vendere e di imparare a gestire il tuo progetto seguendo semplici regole. Per vendere su Etsy devi basarti su tre passaggi fondamentali: aprire un negozio, impostare la gestione, pianificare la promozione. Questo ti consentirà ti avviare un'attività di successo che può crescere nel tempo e diventare un business scalabile.
Aprire un negozio Etsy
Per iniziare a vendere su Etsy devi prima di tutto avere un'idea di business chiara e definita. Devi poi creare un account con le tue credenziali e questo ti permetterà di aprire il tuo negozio Etsy.
- scegli il tipo di negozio che vuoi avviare scegliendo il nome e titolo: questi saranno importantissimi per definire la tua categoria di appartenenza; il titolo e il nome dovrebbero essere ottimizzati in ottica SEO, scegliendo un nome tra i più ricercati dal pubblico target e una descrizione che contenga le keyword più rilevanti per il tuo settore
- imposta dei collegamenti esterni ai profili social o altri siti che vengono usati per la promozione dell'attività; avere più touchpoint che parlano del negozio è rilevante per internet; inoltre, per i motori di ricerca, questo restituisce più credibilità al Brand e sarà più facile guadagnare delle posizioni in SERP
- imposta i tipi di pagamento consentiti che possono essere carte di credito, Paypal oppure i pagamenti di Etsy
- indica in modo chiaro le spese e le modalità di spedizione per poter essere trasparente con i clienti e rendere le transazioni più veloci e più facili
Come gestire il tuo negozio Etsy
La gestione di un negozio Etsy, come di qualsiasi altro negozio online, deve tener conto di molti fattori. Prima di tutto deve considerare la realtà mutevole del commercio online, che prevede cambiamenti repentini dei trend di mercato e delle aspettative dei clienti. Infatti, sarà possibile pianificare delle azioni a lungo termine, ma nello stesso tempo ci potranno essere degli imprevisti che richiederanno interventi immediati e mirati per adeguare la tua offerta alle richieste del pubblico target.
Per essere competitivo dovrai fornire un servizio accurato, che rispetti i tempi di spedizione e che segua al cliente anche nel post-vendita. È importante mantenere un rapporto diretto con i clienti:
- rispondi alle domande sui prodotti e sulle spedizioni prima dell’acquisto
- informa gli utenti sui materiali e sulle modalità di preparazione degli articoli
- chiedi sempre un feedback per capire se le tue impostazioni sono corrette.
- chiedi una recensione ad ogni cliente dopo ogni vendita: le opinioni positive dei clienti sono il miglior biglietto da visita per chi ha un'attività imprenditoriale sul web
Costruisci un database di clienti da contattare periodicamente con offerte, consigli e informazioni sulle novità dei prodotti e dei servizi. Sono utenti profilati, cioè interessati a quello che vendi ed è importante fidelizzarli per non invogliarli ad andare dalla concorrenza. Devi essere la loro prima scelta e, possibilmente, quella decisiva.
Come promuovere il tuo negozio online
La promozione del tuo negozio online deve essere un’attività costante e pianificata. Le impostazioni del tuo negozio su Etsy rappresentano già una modalità di comunicazione. Il primo approccio del cliente, inteso come la prima visualizzazione del tuo profilo, dovrebbe impressionare in modo positivo per originalità, varietà delle proposte e facilità di comprensione dei prodotti o servizi offerti.
- ottimizza la scheda prodotto: è necessario utilizzare immagini di qualità e copy esaustivi ma originali, non troppo lunghi e con parole chiave rilevanti, utili per essere trovati sui motori di ricerca
- studia delle campagne di advertising: imposta un budget che ti consenta di attivare un piano nel lungo periodo, studia le keyword più rilevanti per il tuo settore e crea delle infografiche accattivanti e originali
- analizza i dati relativi alle visualizzazioni del tuo negozio in organico e i report delle campagne di sponsorizzazione; valuta quali investimenti restituiscono più conversioni e visibilità e imposta le tue attività di conseguenza
Le immagini utilizzate devono descrivere e colpire gli utenti, mostrando gli oggetti nei dettagli ed esaltando i particolari che possono fare la differenza. Avere dei profili social collegati aumenta la percentuale di utenti raggiunti, che sono potenziali clienti. Ogni social dà la possibilità di fare annunci sponsorizzati, è opportuno sfruttare ogni canale di comunicazione accessibile.
Anche la promozione offline può essere profittevole. Esistono mostre di artigianato ed eventi in tema che aiutano a raggiungere altre fasce di utenti, aumentando le possibilità di vendita.

Strategie di crescita e successo a lungo termine
Una crescita su Etsy richiede una strategia ben definita e un impegno costante nel tempo. Un negozio online deve essere sempre monitorato e aggiornato, sia rispetto alle esigenze dei clienti, sia rispetto alle offerte commerciali dei concorrenti.
La qualità dei prodotti e dei servizi forniti deve essere alta; questo facilita le recensioni positive che sono essenziali per avere una buona reputazione. Occorre seguire la stagionalità degli eventi, adeguare l’offerta in base alle festività e proporre una scontistica adeguata.
I clienti fidelizzati devono essere premiati. La newsletter è il metodo più efficace per mantenere vivo il rapporto, per ricordare la nostra presenza e per mandare delle offerte personalizzate che fanno sentire gli utenti registrati importanti.
I dati forniti dagli strumenti di monitoraggio su Etsy sono fondamentali per capire dove possiamo migliorare, dove intensificare l’attività che ha avuto riscontro e quali prodotti hanno più successo. La flessibilità nell’offerta migliora le prestazioni del negozio, su Etsy come in tutte le piattaforme di commercio elettronico.
Vendere su Etsy senza partita IVA: che tipo di imprenditore vuoi essere?
Vendere su Etsy senza partita IVA è una possibilità che molte persone considerano quando si immergono nel mondo dell'e-commerce. Questa scelta solleva una questione cruciale: che tipo di imprenditore vuoi essere? Ma è legale? La risposta vale per ogni tipo di attività commerciale e deriva da un obbligo della legge italiana. La partita IVA è necessaria quando si svolge un’attività lavorativa continuativa. Se vendere su Etsy è un esperimento o un passatempo si può iniziare senza, quindi se si tratta di transazioni occasionali non è necessaria. Nel momento in cui, però, si decide di pianificare la crescita di un business, è opportuno consultare un commercialista che fornirà tutte le indicazioni del caso.
Le possibilità di crescita nel commercio online sono notevoli e se ti stai interessando a questo argomento hai sicuramento intuito le potenzialità del settore. Prova ad immaginare di aprire un negozio su Etsy, con il nome e gli articoli che hai scelto dopo aver fatto uno studio di settore e pensa a come potresti promuoverlo: se hai le idee chiare su questi aspetti, dovresti pensare ad impostare la tua attività in ottica imprenditoriale. Devi pensare in grande e ottimizzare strategie e strumenti a tua disposizione per raggiungere gli obiettivi.
Da un lato, vendere su Etsy senza partita IVA può sembrare allettante per coloro che desiderano avviare un'attività in modo informale e senza gli oneri fiscali e burocratici associati a un'azienda ufficiale. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle limitazioni di questa scelta. Vendere senza partita IVA potrebbe implicare una minore credibilità agli occhi dei clienti. Inoltre, potresti essere soggetto a restrizioni sul volume di vendite e sul tipo di prodotti che puoi offrire.
Dall'altro lato, l'apertura di un'attività ufficiale con una partita IVA può offrire numerosi vantaggi. Questo passo può conferire al tuo negozio un aspetto più professionale e affidabile. Inoltre, potresti essere in grado di detrarre alcune spese e beneficiare di agevolazioni fiscali. Tuttavia, dovrai conformarti alle regolamentazioni fiscali del tuo paese e gestire una maggiore quantità di documentazione amministrativa.
Vendita su Etsy: il successo è assicurato?
Ogni progetto commerciale ha le sue potenzialità e fare un buon business plan, con studi di settore e pianificazione delle attività necessarie a realizzare profitti serve a fare delle previsioni di fatturato. Questo può non bastare, il mercato è imprevedibile, occorre saper fronteggiare gli errori e gli imprevisti e avere una reazione pronta e coerente con l’immagine aziendale.
Etsy però è una piattaforma in forte crescita che offre molte opportunità di successo. Quali garanzie può darti?
- sono tutti venditori: il punto di partenza è uguale per tutti, sta a te differenziare la tua offerta, costruire un Brand credibile e lavorare con serietà
- il bacino d’utenza è mondiale: non limitare le tue vendite a un’area geografica ristretta, ma comunica in modo chiaro le spese di spedizione per non creare conflitti con i clienti
- supporto di Etsy: strumenti per la gestione e la sponsorizzazione studiati ad hoc per il tuo progetto, sfrutta tutto quello che hai a disposizione
- nicchia di mercato profittevole: gli utenti che si rivolgono a Etsy hanno le idee chiare su quello che stanno cercando, devi solo proporre i tuoi prodotti e servizi in modo ottimale
- la creatività vince: i clienti non cercano idee standard, quindi puoi liberare il tuo estro e usarlo come valore aggiunto alla tua proposta commerciale
- qualità dei prodotti: è quella che può fare realmente la differenza, quindi cerca di dare il giusto valore alla tua offerta commerciale
Il successo, quindi dipende dalle tue esigenze, dai tuoi obiettivi e dalla tua situazione finanziaria. Il tempo che riesci a dedicare alle impostazioni per vendere su Etsy influisce tantissimo, così come le competenze e la tua esperienza nel settore del commercio elettronico e la comprensione delle dinamiche di mercato.