Se sei un venditore che vende prodotti realizzati in Italia, potresti trovare una grande utilità nell’approfondire la conoscenza di una apposita vetrina dedicata al made in Italy: una sezione interna a Amazon, nella quale il marketplace raccoglie i prodotti dell’eccellenza italiana e li mette a disposizione dei clienti in tutto il mondo. Considerato che gli appassionati internazionali e nazionali dei prodotti made in Italy sono tantissimi e in continua crescita, perché non approfittarne?
Come vendere nella sezione made in Italy
Per poter vendere i tuoi prodotti all’interno della sezione made in Italy devi innanzitutto inviare una specifica richiesta ad Amazon e registrarti. Il marketplace verificherà se rispetti i requisiti indicati nel suo regolamento. In caso positivo, potrai inserire i tuoi prodotti alla vetrina made in Italy: la procedura è semplice (soprattutto se hai già beneficiato dell’inserimento generico di un prodotto su Amazon) ed è gratuita.
Indice
Quali prodotti puoi vendere nella vetrina made in Italy
Come suggerisce lo stesso nome di questa sezione, i prodotti che puoi vendere nella vetrina made in Italy devono essere realizzati interamente in Italia o aver subito l’ultima trasformazione o una lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata in Italia. I prodotti che possono beneficiare del marchio “100% Made in Italy” devono tuttavia essere disegnati, progettati, lavorati e confezionati dal venditore esclusivamente sul territorio italiano.
Ti ricordiamo inoltre che i prodotti in questa vetrina devono essere nuovi (non è permessa la vendita di prodotti usati o ricondizionati) e che devono appartenere ad una delle categorie disponibili su Amazon e rispettare i requisiti specifici previsti per la relativa categoria.
Quali sono i requisiti per vendere nella vetrina made in Italy di Amazon
Per vendere nella vetrina devi rispettare requisiti specifici per il tuo prodotto e, ulteriormente, requisiti per il tuo account venditore, con:
- Percentuale ordini difettosi inferiore all'1%;
- Indice di annullamento pre-gestione inferiore al 2,5%;
- Percentuale spedizioni in ritardo inferiore al 4%.
Sono inoltre previste alcune linee guida che probabilmente ben conosci se hai già venduto dei prodotti con Amazon. Per esempio, sappi che i clienti amano ricevere i prodotti il prima possibile, e che dovrai comunque consegnarli entro un massimo di 30 giorni dalla data dell’ordine. In caso di prodotti confezionati su ordinazione o o personalizzati, dovrai stabilire con precisione i tempi di realizzazione dei prodotti e la conseguente messa a disposizione al cliente.
Ancora, ti ricordiamo che come tutti i prodotti venduti sul marketplace, anche i prodotti made in Italy saranno soggetti alle politiche di reso applicate per i prodotti venduti direttamente da Amazon. Tuttavia, il diritto di recesso non è esercitabile per articoli confezionati su misura o chiaramente personalizzati.
Per il resto, buona parte delle altre regole sono quelle che già rispetti se hai venduto o stai vendendo su Amazon. Dunque, in fin dei conti, la vetrina made in Italy rappresenta una buona nuova leva di marketing per la tua offerta, che non dovrebbe cambiare più di tanto il tuo modo di organizzare il lavoro. Perché non approfittarne?