Vuoi ampliare gli orizzonti della tua attività su Amazon? Ebbene, è difficile trovare un mercato dell'e-commerce con più affidabilità e ambizioni come quello del Giappone. Il Paese vanta quella che è probabilmente la classe di consumatori di shopping online più esperti del pianeta, tanto che secondo alcune recenti analisi comScore, ben l’80% della popolazione giapponese (100 milioni di persone!) acquista online, superando così le già ottime percentuali di shopping online negli Stati Uniti, dove ci si ferma a circa il 70%.
Inoltre, il mercato dell'e-commerce in Giappone è ben lungi dall'essere in arresto. Il quarto mercato e-commerce più grande al mondo continua infatti la sua strada di sviluppo a due cifre, e le previsioni per i prossimi anni sono più che incoraggianti. Detto ciò, la cosa migliore che dovresti pensare è che se sei un venditore Amazon, niente ti impedisce di accedere ad Amazon Japan e di espandere le tue attività in questo mercato così promettente. Ma come fare?
Indice
- Verifica la domanda potenziale per i tuoi prodotti in Giappone
- Cerca di mantenere le spedizioni fuori dai problemi doganali
- Stima se pagherai l’imposta sui consumi
- Iscriviti per vendere su Amazon Giappone
- Traduci e localizza il tuo servizio e il tuo marketing
- Le tendenze del mercato dell'e-commerce in Giappone
- Quanto vale l’e-commerce in Giappone
- Quando si vende di più in Giappone?
- Quali sono i siti e-commerce più popolari in Giappone
- La vendita e-commerce su dispositivi mobili
- Amazon sfida gli operatori locali
- Quali metodi di pagamento sono preferiti dai giapponesi
- Frodi e e-commerce, quale è la situazione in Giappone
- Conclusioni
Verifica la domanda potenziale per i tuoi prodotti in Giappone
Prima di saltare con entusiasmo sul carro di Amazon Japan, cerca di comprendere che tipo di domanda c'è per i tuoi prodotti in questo mercato. Il metodo più semplice è quello di navigare in Amazon Japan alla ricerca dei prodotti e dei prezzi della tua concorrenza.
Cerca di mantenere le spedizioni fuori dai problemi doganali
Per evitare ogni problema di dogana cerca di ricorrere ai servizi di un importatore qualificato (IOR) o di un procuratore di procedure doganali (ACP): il Giappone non consente infatti ai venditori non residenti di inviare merci ai centri di smistamento per conto proprio. Peraltro, la consulenza degli operatori di cui sopra – in cambio di una commissione sui prodotti spediti – ti permetterà di accertare se le tue spedizioni siano in grado di soddisfare le leggi e i regolamenti locali e se tutta la documentazione sia completa, prima di andare incontro a ogni pregiudizio.
Stima se pagherai l’imposta sui consumi
Se prevedi di ottenere più di 10 milioni di yen di ricavi dalle vendite annuali in Giappone, l'Agenzia fiscale nazionale ti richiede la registrazione ai fini dell’Imposta sui consumi. Se questo è il tuo caso, parlane con il tuo IOR / ACP di riferimento, che ti aiuterà a registrarti e spesso pagare queste tasse a tuo nome i tuoi prodotti vengono spediti in Giappone.
Iscriviti per vendere su Amazon Giappone
Fatto quanto sopra ti abbiamo consigliato (ovvero, una volta che hai un agente IOR / ACP e sei registrato per l’imposta sui consumi), sei pronto per iscriverti ad Amazon Japan. Il processo è rapido e non dovrebbe domandarti troppe informazioni in più rispetto a quanto sei abituato a fare con Amazon Italia.
Traduci e localizza il tuo servizio e il tuo marketing
Conoscere la lingua e la cultura giapponese è fondamentale per persuadere gli acquirenti nipponici. E dato che quasi tutti i 125 milioni di persone che vivono in Giappone parlano esclusivamente giapponese e inglese, non c'è da meravigliarsi se Amazon Japan richiede che tu abbia un rappresentante del servizio clienti in lingua giapponese (o che FBA fornisca il servizio per te) per mantenere il tuo account in regola.
Insomma, un buon collaboratore nel mercato di destinazione ti permetterà di aggirare ogni ostacolo, qualora tu non te la senta di procedere con le sole tue gambe!
Le tendenze del mercato dell'e-commerce in Giappone
Considerato che ne abbiamo fatto cenno, riteniamo utile tornare a parlare del mercato del commercio elettronico in Giappone espandendo in parte le sue prerogative. Cogliamo dunque lo spunto di un recente studio di JP Morgan per poter commentare brevemente quali siano le principali tendenze evolutive del mercato dell’e-commerce giapponese.
Quanto vale l’e-commerce in Giappone
Il mercato giapponese dell'e-commerce business to consumer vale 150,1 miliardi di dollari, con un aumento a una sola cifra dal 2015 ad oggi. Si prevede che il mercato dell'e-commerce seguirà una traiettoria di crescita analoga fino al 2021, espandendosi a un tasso di crescita annuo composto del 6,2%.
Ebbene, nonostante la reputazione di abbracciare la tecnologia e di essere all'avanguardia nell'innovazione digitale, si noti come la crescita del commercio elettronico in Giappone sia stata rallentata dall'invecchiamento della popolazione. Il Giappone, dove vivono 126,8 milioni di cittadini, con un'età media di 47,7 anni, è in realtà la nazione più anziana del mondo – il 28,8% della sua popolazione ha 65 anni o più.
Guardando al futuro, la crescita dell'e-commerce dovrebbe essere sostenuta da un'elevata penetrazione di internet, che si attesta già al 90,9%. Per i retailer nazionali, in quanto nazione monolingue – si stima che il 99% della popolazione giapponese parli solo la propria lingua madre – vi sono vantaggi competitivi derivanti dalla possibilità di sviluppare siti di facile accesso e navigazione per i cittadini.
Per i venditori internazionali, tuttavia, ciò rappresenta una sfida significativa.
Investire e offrire piattaforme di e-commerce in lingua giapponese è infatti essenziale per raggiungere gli acquirenti online giapponesi. I commercianti internazionali dovrebbero anche essere consapevoli del fatto che il layout e il design delle pagine web di e-commerce per i siti giapponesi possono avere un aspetto diverso rispetto ai design dei siti di e-commerce preferiti negli Stati Uniti e in Europa, e che di norma le pagine web sono dense di immagini e testi, con alti livelli di informazioni sui prodotti preferiti rispetto allo spazio bianco.
Quando si vende di più in Giappone?
Il Giappone ha l’abitudine di ospitare una lunga serie di eventi di shopping online unici nel loro genere. I mesi estivi segnano un picco nelle vendite, perché coincide con il momento in cui i dipendenti giapponesi ricevono dei bonus. Durante questo periodo, i prodotti di lusso, i viaggi e gli articoli per il tempo libero rappresentano acquisti particolarmente popolari.
Altri giorni di shopping popolari includono il White Day il 14 marzo e il periodo delle vacanze di Natale. Anche il Black Friday sta gradualmente crescendo in prominenza in Giappone, con i principali marchi nazionali che offrono offerte a partire da ottobre.
Nel corso dell'anno, le principali categorie di acquisti online in Giappone comprendono i viaggi, che rappresentano il 37% della spesa totale per l'e-commerce, l'elettronica di consumo (20,7%) e i mobili e gli articoli per la casa (12,8%). La spesa transfrontaliera rappresenta il 18% del totale dell'e-commerce, con Cina, Stati Uniti e Australia tra le prime tre destinazioni d'oltremare.
Quali sono i siti e-commerce più popolari in Giappone
I siti di e-commerce più popolari in Giappone sono l’operatore nazionale Rakuten, e i giganti internazionali Yahoo! Shopping e Amazon Japan.
In particolare, Amazon Japan ha avuto un effetto dirompente sul mercato nazionale dell'e-commerce, con il colosso statunitense che ha investito molto nelle infrastrutture del Paese, tanto che ora ha 12 centri di distribuzione e quattro centri Amazon Prime.
La consegna in Giappone è favorita dalle dimensioni relativamente piccole della nazione e dalle infrastrutture logistiche ben sviluppate. La consegna dei droni per gli ordini di e-commerce è stata testata da JD.com e da Rakuten in una partnership di successo, ma potrebbe presto essere introdotta anche da Amazon.
La vendita e-commerce su dispositivi mobili
È sempre il report di JP Morgan a informarci che si prevede che il commercio mobile in Giappone si espanderà ad un tasso di crescita annuo composto del 13,6% fino al 2021, anno in cui sarà un settore da 60,8 miliardi di dollari.
Nonostante la tipica rapida adozione delle nuove tecnologie da parte del Giappone, l'adozione del commercio mobile rimane relativamente bassa, rappresentando poco meno di un quarto delle vendite di e-commerce completate. Ciò può essere spiegato da una continua preferenza per i desktop e anche da una vasta popolazione che invecchia, più riluttante delle giovani generazioni ad adottare gli smartphone.
Detto ciò, la penetrazione degli smartphone si attesta al 46,8%, un tasso di gran lunga inferiore a quello dei leader del commercio mobile come il Regno Unito e la Cina. I giganti dell'e-commerce giapponese stanno cercando di spingere l'adozione della telefonia mobile investendo in infrastrutture mobili. Rakuten, ad esempio, che ha almeno 95 milioni di utenti registrati in Giappone, ha lanciato la propria rete mobile e ha una collaborazione con Nokia per lanciare i servizi 5G ultraveloci.
Amazon sfida gli operatori locali
Tra i cittadini che utilizzano il proprio smartphone per fare acquisti online in Giappone, le app vengono utilizzate per completare il 44,98% di tutte le transazioni di commercio mobile. I retailer nazionali stanno lanciando nuove sofisticate offerte nel tentativo di sradicare il dominio di Amazon Japan, con esiti alterni.
Per esempio, il rivenditore di moda online giapponese Zozotown ha lanciato l'applicazione Zozosuit, che consente agli acquirenti online in Giappone di ordinare modifiche personalizzate dei propri abiti e di farseli consegnare a domicilio. Nel frattempo, il rivenditore internazionale di abbigliamento Uniqlo sta utilizzando il suo mercato nazionale del Giappone per testare le funzionalità di intelligenza artificiale sulla sua applicazione di e-commerce, consentendo ai clienti di ricevere consigli sui prodotti e un servizio clienti ad attivazione vocale.
Un altro modo per incrementare l'utilizzo dell'app è quello di rassicurare gli acquirenti online giapponesi sulle misure di sicurezza. Attualmente, solo il 37% degli acquirenti online giapponesi è felice che le app memorizzino i propri dati di pagamento.
Quali metodi di pagamento sono preferiti dai giapponesi
Le carte sono il modo principale per pagare gli acquisti online in Giappone, con una quota di mercato del 65%, pari a 97,6 miliardi di dollari di vendite. L'utilizzo di questo metodo dovrebbe aumentare leggermente, con un tasso di crescita annuo composto del 3% fino al 2021. Oltre alle carte di debito e di credito, anche le carte prepagate sono popolari in Giappone, con marchi come BitCash e Mint che occupano buona quota di mercato.
Le carte di credito hanno maggiori probabilità di essere utilizzate rispetto alle carte di debito per completare una transazione di shopping online: il numero di carte di debito abilitate all'e-commerce è basso, pari a 0,07 pro capite. Al contrario, sono in circolazione 2,19 carte di credito pro capite.
I bonifici bancari, noti come furikomi, sono il secondo metodo di pagamento più utilizzato in Giappone e rappresentano il 14% delle vendite. PayEasy, un popolare servizio di bonifico bancario nazionale, offre agli acquirenti la possibilità di pagare presso gli uffici postali, le banche e gli sportelli automatici.
L'uso del contante in Giappone è ancora significativo, utilizzato nel 13% delle transazioni. Ciò può essere spiegato dalla proliferazione in tutto il Paese dei konbini, negozi di alimentari che accettano pagamenti in contanti per le transazioni online. Il pagamento deve essere effettuato entro sei giorni dal ricevimento dell'articolo e i clienti devono presentare un documento d'identità quando effettuano un pagamento. Gli oltre 55.000 konbini giapponesi sono particolarmente popolari tra gli adolescenti senza conto bancario o accesso al credito.
Il denaro contante come metodo di pagamento porta anche una percezione culturale di offrire sicurezza e anonimato quando si effettuano pagamenti in Giappone, ed è ancora disponibile per le opzioni di pagamento in contrassegno.
I wallet digitali sono utilizzati solo nel 2% delle vendite. I marchi di portafogli digitali che hanno avuto un impatto in Giappone sono per lo più derivati da grandi marchi di e-commerce, come Yahoo! Wallet e Rakuten Wallet. Altri marchi significativi sono Suica e, inevitabilmente, PayPal. Anche se i portafogli digitali saranno il metodo di pagamento in più rapida crescita fino al 2021 in Giappone, essi conquisteranno comunque solo una quota di mercato del sette per cento.
Frodi e e-commerce, quale è la situazione in Giappone
Le frodi nell'e-commerce in Giappone sono basse, pari circa lo 0,1% delle transazioni. Tuttavia, il report JP Morgan riferisce che l'introduzione di siti di traduzione linguistica come Google Translate ha reso più facile per gli hacker internazionali accedere ai siti e ai sistemi dei commercianti giapponesi.
Una mancanza storica di prestigio per i ruoli di responsabile dell'informazione all'interno delle strutture commerciali giapponesi ha anche portato, secondo quanto riferito, a una mancanza di comprensione del potenziale impatto futuro delle frodi nel commercio elettronico.
Conclusioni
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, in Giappone i marchi nazionali hanno il vantaggio di servire una nazione in una sola lingua. I commercianti internazionali che guardano a uno dei più grandi settori dell'e-commerce del mondo devono dunque prendere in considerazione la possibilità di investire e di offrire piattaforme di shopping online in lingua giapponese, o tradurre bene i propri contenuti sulle piattaforme internazionali com Amazon.
Gli operatori internazionali possono quindi trovare vantaggioso collaborare con le piattaforme di e-commerce giapponesi per raggiungere gli acquirenti online del Giappone. I siti di e-commerce più popolari in Giappone sono il giocatore nazionale Rakuten, e i giganti internazionali Yahoo! Shopping e Amazon Japan. Anche se l'uso dei bonifici bancari e dei portafogli digitali è in aumento, ricordiamo che le carte di credito si sono affermate come il metodo di pagamento più popolare in Giappone.
e fiscalmente cosa devo fare?