Vediamo alcuni consigli per migliorare la nostra presenza su Facebook ed effettuare la nostra prima vendita online grazie al Social Commerce.
Indice
Cura la tua presenza su Facebook
Lo chiamano networking, ovvero fare rete. E si può fare in due modi: dal vivo, che è sempre ok, ma anche sui social network, le agorà virtuali del web. E se parliamo di social network non possiamo non cominciare da Facebook, leader (ancora) incontrastato nell'oceano dei social.
Facebook è un trampolino di lancio per chi vuole crescere online, offre infinite potenzialità ma va maneggiato con cura per godere di tutti i benefici del caso.
Appena lanciato il tuo business su Facebook puoi scegliere di proporlo su 2 canali: il profilo personale e la pagina del brand. L'obiettivo sarà non solo creare una rete di relazioni utile al tuo business, ma anche inserire contatti di qualità, altamente targettizzati.
Sul profilo personale, dunque, continua pure a curare le tue amicizie. Premurandoti, di tanto in tanto, di aggiungere qualche piccolo link alla tua nuova attività. Cosa condividere sulla pagina personale, che possa comunque essere in linea con la tua attività?
- Aggiornamenti e news dall'online store, ma non troppi, diciamo uno a settimana; – Articoli di blog e giornali che parlano della tua attività;
- Contenuti interessanti e informativi, attinenti alle cose che vendi;
- Domande, rivolte a tutti gli amici e sempre “a tema”.
Ricorda che il tuo profilo personale NON è la pagina aziendale, e quindi gli interventi relativi all'ecommerce vanno ben dosati.
Sulla pagina business, invece:
- Linka tutti gli aggiornamenti più interessanti relativi al negozio online;
- Alternali a contenuti utili e informativi;
- Inserisci news aggiornate relative all'ambito di riferimento del tuo business;
- Puntia sul potere delle storie (storytelling);
- Inserisci citazioni di grande ispirazione;
- Inserisci foto di qualità, anche divertenti e curiose, purchè attirino l'attenzione e ti permettano di distinguerti;
- Inserisci sondaggi interessanti, meglio se divertenti e “ingaggianti”.
Lavora sull'engagement, seguendo i migliori
E' “engagement” il concetto base per chi si occupa di social media. Engagement da “engage” ovvero coinvogere, ingaggiare. Quanto è coinvolgente la tua pagina facebook? Quanta trustability offre? Le persone hanno bisogno di fiducia, di familiarità. Di storie vere. E per una pagina FB viva, attiva e in grado di convertire non si può rinunciare all'engagement.
Questo si traduce in poche, semplici mosse:
- Crea contenuti che possano sollecitare le risposte degli utenti;
- Partecipa alle conversazioni online rispondendo in prima persona;
- Rispondi anche alle questioni scomode, sempre con garbo;
- Cura la pubblicazione di contenuti davvero interessanti, informativi e di qualità, come al punto 1;
- Resta sempre aggiornato sui trend del settore, per capire di cosa hanno realmente bisogno i tuoi utenti;
- Monitora il comportamento utente con Analytics e gli strumenti di monitoraggio di facebook;
Crea liste avanzate dei tuoi contatti
Uno strumento altrettanto potente per vendere online sono le liste avanzate. Quanto conosci davvero i tuoi contatti Facebook? Puoi creare un file Excel ed elencarli tutti, con relativi dati personali (email), e magari qualche key relativa ai loro interessi.
In seguito potrai inviare a ciascuno un messaggio personalizzato per chiedere un feedback sul tuo business, anche solo relativo a un miglioramento o alla scrittura di un testimonial. Ancora dopo, magari, chiederai di mettere un “like” alla pagina del tuo negozio online. Ma lo farai con un messaggio personalizzato, non l'ennesima mail seriale!
La sincerità paga, e le persone sanno apprezzare le cose quando si accorgono che un gesto non è meccanico ed è fatto con garbo.