Vendere servizi online significa avere l’opportunità di dare un nuovo sfogo alla tua attività da freelance o alla tua azienda. E non importa quale sia il settore all’interno del quale ti muovi, perché Internet risulta essere una vetrina eccezionale per qualsiasi tipologia di business.
Quando decidi di vendere servizi online, automaticamente sai già quanto ghiotte possano essere le possibilità che il web può regalare alla tua attività da libero professionista o alla tua azienda. Il motivo? Molto semplice: Internet è un autentico mare magnum che offre ai tuoi servizi una vetrina unica e inimitabile, che tu potrai sfruttare per allargare il giro dei tuoi clienti, per fidelizzare quelli che già hai conquistato, e per dare al tuo brand o al tuo nome un’immagine fresca ed in linea con i tempi del digitale. Ma come puoi vendere un servizio online? Oggi vedremo alcuni dei passaggi che dovrai necessariamente affrontare per avere successo.
Indice
Vendere servizi online: il sito web
Come puoi vendere un servizio su Internet senza un sito web? Semplicemente non puoi, a meno che tu non decida di pubblicare degli annunci sui portali appositi: il che – da solo – non può certo bastare. Ecco che il primo passo è proprio questo: definire un dominio che possa rappresentarti, rivolgerti ad un servizio di hosting ottimizzato per il CMS che hai scelto (WordPress? Joomla?), e creare il sito web che rappresenterà la tua attività online. Puoi anche rivolgerti ad un professionista che faccia tutto questo per te: se non sai come muoverti in questo settore, probabilmente si tratta della scelta più intelligente che potresti fare.
Come strutturare un sito web di servizi?
Vuoi vendere consulenze online, oppure aumentare il numero dei tuoi contatti attraverso newsletter e lead magnet vari ed eventuali? Allora non puoi pretendere che i clienti piovano dal cielo: dovrai convincerli che tu sei il professionista che fa per loro, e potrai farlo solo tramite il sito, ovvero lo strumento che comunica al posto tuo chi sei, e cosa fai. Questo significa che dovrà essere agile e veloce da caricare, con una grafica semplice ma accattivante, e ovviamente mobile friendly (dunque navigabile da device come smartphone e tablet). Non dimenticarti, poi, di organizzarne la struttura in modo intelligente, dunque costruendo un menu che sia semplice da navigare, e che dia all’utente esattamente ciò che vuole, senza confonderlo.
Quali elementi obbligatori aggiungere?
Ricorda che il tuo scopo è vendere servizi online, dunque ogni sezione del tuo sito dovrà essere strutturata per questo obiettivo. Il che significa che dovrai innanzitutto prevedere un form di contatto all’interno del tuo portale, per consentire agli utenti di richiederti un preventivo. E questo elemento dovrà essere presente in tutte le pagine del sito, per evitare che possa sfuggirti qualsiasi occasione buona per ottenere una richiesta. Ovviamente dev'essere anche presente una pagina di conversione specifica, dove dovrai cercare di convincere il potenziale cliente a scegliere te e non qualcun altro, illustrandogli i tuoi servizi. Infine, considera anche l’importanza della presenza di un blog aziendale, utile per dimostrare al tuo pubblico le tue conoscenze, per spingerli ad un primo contatto, e per ottenere maggiore visibilità sui motori di ricerca come Google.