Vendere quadri su Amazon è un’ottima opportunità per gli artisti che vorrebbero sfruttare il proprio talento e la propria fatica per generare un introito, che possa divenire molto interessante nel tempo.
Oggi vendere quadri su Amazon può diventare un modo per vivere di rendita approfittando della tua bravura con i pennelli, ma non è assolutamente una missione semplice. Sappi, infatti, che non basta avere talento con i colori e con le tele: dovrai anche imparare come promuoverti e come creare un’immagine di successo, oltre al fatto che dovrai capire come aprire la tua pagina di venditore su Amazon. Oggi vedremo dunque tutte le informazioni e gli step principali che dovrai affrontare per vendere i tuoi dipinti sulla nota piattaforma di e-commerce.
Indice
Vendere quadri su Amazon: come fare?
Innanzitutto è bene che tu sappia che Amazon si è recentemente inserita nel settore della vendita di quadri online: pur non essendo ancora una big in questo comparto, e pur dovendo affrontare concorrenti come Etsy, sono tantissime le opportunità che ti concede per quanto concerne la visibilità dei tuoi dipinti. Ma come mettere in vetrina i tuoi quadri su Amazon? Trattandosi di prodotti unici e creati con le tue mani, dovrai necessariamente aderire al programma di Amazon Handmade, muovendo la tua richiesta presso la sua pagina ufficiale.
Quando la suddetta verrà approvata, potrai finalmente creare una pagina personale per la vendita dei tuoi dipinti, ed avere così la possibilità di figurare nell’elenco dei quadri in vendita, quando un utente interessato visiterà l’apposita sezione. Se vuoi avere maggiori informazioni su come vendere su Amazon Handmade, potrai farlo leggendo la nostra guida.
Come funziona Amazon Handmade per la vendita di quadri?
Vendere quadri su Amazon Handmade è piuttosto semplice, al contrario delle procedure che ti concederanno la possibilità di iscriverti al suddetto programma. Essendo Amazon particolarmente attenta alla qualità dei prodotti in vendita nella sua sezione Handmade, impiegherà del tempo per vagliare la tua richiesta di iscrizione. Nello specifico, il modulo da compilare per richiedere l’accesso ad Amazon Handmade è piuttosto complesso e approfondito, al punto che dovrai impiegare circa 30 minuti per la sua compilazione: e non è detto che la risposta di Amazon sarà necessariamente positiva anche se, dato il tuo specifico prodotto, è davvero difficile che ti possa risponderti con un no.
I vantaggi di vendere dipinti su Amazon Handmade
Detto delle difficoltà che dovrai affrontare per vendere quadri su Amazon Handmade, vanno poi sottolineati i vantaggi che questa scelta comporterà. Innanzitutto, a differenza delle classiche logiche di adesione alla vendita utilizzate da Amazon, con il programma Handmade avrai l’opportunità di creare una pagina tutta tua, con notevoli benefici in fatto di immagine: questo implica il fatto che potrai personalizzare il tuo negozio, raccontare la genesi dei tuoi dipinti ed il loro significato, e ovviamente caricare diverse fotografie che possano valorizzare appieno la creazione frutto del tuo talento con i pennelli. E sappi anche che non sono pochi gli utenti che scelgono Amazon per acquistare quadri, dalle opere d’arte da migliaia di euro fino ad arrivare alle tele degli artisti emergenti come te.
Consigli essenziali per vendere i tuoi quadri online!
Ora che hai chiaro in che modo puoi vendere quadri online, vogliamo condividere anche alcuni suggerimenti essenziali che ti permetteranno di incrementare le opportunità di fare del buon business.
Personalizza il tuo sito web
Per vendere online le tue opere d'arte devi innanzitutto… mostrarle! Diviene così indispensabile costruire un sito web per la propria attività artistica, da personalizzare in linea con il tuo marchio di fabbrica. Per far ciò ti puoi affidare a un professionista, oppure puoi agire da solo, tenendo sempre a mente che lo scopo principale del tuo sito è quello di mostrare la tua arte e, inoltre, te stesso come artista.
Non mostrare dunque le immagini preferite dei tuoi animali domestici né parla del tuo vino preferito. Dovrai certamente essere affabile, ma a nessuno interesserà sapere che cosa fai dopo l'orario di lavoro.
Dunque, concentrarti sull’essenziale. Ad esempio, analizza attentamente la tavolozza dei colori che vuoi usare: i toni che implementerai nel tuo sito web dovrebbero migliorare la tua arte, e non distrarre l’utenza!
Se poi ti servono validi spunti, prenditi del tempo utile per cercare gallerie e siti web di altri artisti. Trova cose che ti piacciono e cose che non ti piacciono, implementa le prime e scarta le seconde. Ricercare informazioni sulla concorrenza renderà infatti molto più facile decidere in che modo vorresti personalizzare l'aspetto del tuo sito.
Ora che hai un’idea di come sarà il tuo sito, devi anche trovare un tema che integri al meglio il tuo brand. Anche in questo caso, puoi ricorrere direttamente alla consulenza di un professionista, oppure puoi agire da solo: per esempi, ci sono migliaia di temi che sono disponibili per WordPress, sia gratuiti che premium. Noi ti consigliamo naturalmente di prendere in decisa considerazione l'utilizzo di un tema premium, considerato che le limitazioni di un tema gratis sono abbastanza evidenti.
Ricorda infine che vendere quadri online è qualcosa di completamente diverso dal vendere arte in una galleria o dal tuo studio d'arte: si sta infatti fondamentalmente costruendo una galleria d'arte online, ma senza la materialità tipica di un business di vendita “fisica”.
Crea il tuo blog di artista
I motori di ricerca faticano a trovare siti web che hanno poco o nessun testo. Se sei come molti artisti – ovvero, odi i blog e il perder tempo a scrivere – ti consigliamo comunque vivamente di trovare un modo per motivarvi a scrivere.
Tieni anche conto che non basta pubblicare immagini o video. Certo, questi contenuti multimediali sono pur sempre una parte importante della tua strategia di marketing online, ma Google non li capisce bene come invece capirebbe il testo. Insomma, per dirla tutta, il “linguaggio” di Google è il testo, e se vuoi che Google posizioni al meglio il tuo sito, dovrai comunicare con Google utilizzando il suo linguaggio!
Certo, sappiamo anche che il blogging è difficile, ma tutti i tuoi sforzi saranno comunque ricompensati! Con la costanza e un buon piano editoriale, vedrai infatti migliaia di persone visitare il tuo sito, magari proprio solo a causa di un post che hai scritto.
Se poi non riesci proprio a dedicare del tempo alla scrittura di post, fatti aiutare da qualche copywriter professionista, che possa supportarti nella realizzazione di contenuti testuali ad hoc.
I social media sono cambiati drasticamente negli ultimi 10 anni, e probabilmente continueranno a farlo anche nei prossimi anni. È altrettanto ben noto che le aziende di qualsiasi settore e dimensione si sono avvantaggiate delle piattaforme di social media in maniera più o meno efficace, e che attraverso loro qualsiasi azienda potrebbe raggiungere un vasto pubblico gratuitamente.
Tuttavia, c’è un “ma”. Il fatto che potenzialmente si possa raggiungere un pubblico incredibilmente vasto non significa che tu ci possa riuscire con facilità! La quantità di contenuti che viene caricata ogni giorno sui social media è inimmaginabile, e dunque – proprio come l'algoritmo di Google – i social media stessi hanno dovuto sviluppare dei sistemi che possano filtrare efficacemente i contenuti pubblicati. Il che, in fin dei conti, significa che i tuoi contenuti, se non opportunamente realizzati e veicolati, rischiano di perdersi nel mare magnum dei social.
Questo non deve evidentemente scoraggiarti. I social media svolgono ancora un ruolo essenziale in un piano di marketing digitale e possono ancora produrre risultati importanti. Dovrai solo porti nei loro confronti in maniera appropriata e contemporanea, dimenticandoti magari delle logiche di qualche anno fa. Considerata la complessità del tema, il nostro suggerimento è quello di affidarti a una buon web agency che possa curare un piano di marketing digitale al posto tuo ma… se vuoi fare da solo, di seguito abbiamo riassunto alcuni spunti che potrebbero esserti utili:
- tieniti aggiornato sui cambiamenti dei social media;
- costruisci delle relazioni proficue e delle collaborazioni;
- cerca di condurre il traffico verso il tuo sito includendo un link su ogni post;
- pubblica contenuti seguendo un programma coerente e che vada a premiare solo contenuti di qualità.
Concentrati sulle descrizioni dei quadri
Scrivere ottime descrizioni dei tuoi quadri non solo ti aiuterà a giungere più velocemente a una vendita, ma aiuterà anche Google a capire di cosa tratta il tuo sito!
La descrizione dovrebbe essere facile da leggere, ma dovrebbe anche essere ottimizzata per i motori di ricerca. Arricchisci il tuo testo con parole chiave in modo che il tuo target di riferimento possa trovarti mediante il traffico organico delle SERP.
Evidentemente, la descrizione dovrebbe spiegare esattamente cosa riceverà l'acquirente quando aprirà il suo pacchetto. Oltre all'ovvio, ovvero alle dimensioni e al sistema di trasporto che usi, dovresti anche condividere la storia che si cela dietro la tua opera d’arte.
Insomma, cerca di fare in modo che il potenziale acquirente si senta “connesso” emotivamente alla tua arte e a te come artista!
Fai crescere la tua lista di e-mail
La tua lista e-mail è l'unica cosa che ti garantirà di raggiungere il tuo pubblico al di fuori del sito e dei social media (che non sono una garanzia). Insomma, uno strumento fondamentale per comunicare con persone che amano la tua arte!
Cerca pertanto di far sapere a tutti che sei disponibile a inviare una newsletter e spiega che cosa i tuoi iscritti possono aspettarsi dalla newsletter. Rendi altresì più facile per le persone interessate iscriversi alla tua newsletter, inserendo diverse forme di opt-in sul tuo blog e sul tuo sito web.
Crea delle collaborazioni
Collabora con altri artisti e costruisci delle relazioni con loro per poter arrivare a un miglior risultato. Lavorare insieme ad altre persone aiuta infatti a crescere a vicenda. Inizierai infatti a disporre di informazioni utili che ti saranno certamente utili nello sviluppo del tuo business.
Sii disponibile con i tuoi colleghi, sostienili condividendo i loro post sul tuo blog, i post sui social media e le loro nuove opere d'arte. Saranno più che disposti ad aiutarti a condividere anche i tuoi contenuti. Aiutandovi a vicenda, potrai far crescere il tuo pubblico.
Ultima cosa: non aver paura che gli artisti ti rubino la concorrenza. Ogni artista è unico e attirerà un pubblico specifico!
Non arrenderti mai
L'ultimo consiglio di cui vorremmo parlare è, probabilmente, anche il suggerimento più importante che possiamo condividere con te: non arrenderti mai!
Il più delle volte le persone falliscono perché si arrendono presto. Il social media marketing cambierà. Il content marketing cambierà. Il marketing digitale cambierà. Il video marketing cambierà. Ma l’unica cosa che non cambierà è il fatto che dovrai sempre credere in te stesso.
Ricorda, in tal senso, che non c'è un tempo stabilito di quando si dovrebbe o si raggiungeranno i propri obiettivi. La cosa importante è vivere e lavorare per loro ogni giorno che passa: in ogni momento, cerca di sforzarti a fare il meglio, e così facendo ti avvicinerai, un passo alla volta, ai tuoi target.
Soffermati poi sulla principale buona notizia: sei un artista. Stai vendendo la tua storia visiva a persone che sono attratte dal tuo stile. E stai pur certo che esistono molte persone che saranno attratte da quel che fai: sono là fuori, basta trovarle!
In conclusione, speriamo che questi brevi spunti possano esserti d’aiuto per poter arrivare a un miglior livello di consapevolezza su quella che è la natura del tuo business e sui modi che puoi utilizzare per poter arrivare ai risultati che meriti.
A questo punto finale del nostro approfondimento non possiamo che invitarti a parlarne con il nostro team e con tutta la nostra community, utilizzando lo spazio dei commenti che trovi qui sotto. Sarà certamente la giusta occasione per chiarire ogni dubbio sulle brevi considerazioni che sopra abbiamo tratto – o su altri spunti che ritieni che sia il caso di sottolineare in questi passaggi – e proporre agli altri le tue valutazioni.
Rammenta semplicemente che chiunque ha accesso a internet ha la possibilità di vendere quadri online, e che devi solo dedicare il giusto impegno per riuscire in questa missione. All'inizio forse il processo ti sembrerà essere travolgente, e ti sentirai come se non stessi andando da nessuna parte, ma pian piano tutti i tuoi sforzi saranno ripagati!
Vorrei vendere i miei falsi d”autore…e opere olio a spatola…non so come procedere…vorrei un”aiuto grazie
Ciao Angela,
puoi porre la tua domanda nel nostro gruppo di formazione gratuito dove ci sono tanti colleghi che ti potranno consigliare, iscriviti qui:
https://www.scuolaecommerce.com/gruppo/
Buongiorno, mi sono iscritta ma avevo letto che non si doveva nessuna quota mensile, come mai ora mi chiedono che verranno addebitati 39 euro mensili???
Grazie
in sostanza da dove devo incominciare per la vendita delle mie opere su amazon
Grazie x le vs dritte.. Anna
Vorrei vendere i miei dipinti. Sono un’artista.
Parte dei consigli che avete scritto sopra li ho già concretizzati dato che sono attiva da molti anni. La mia produzione ha sempre trovato gradimento e consensi ma ancora oggi il mercato non decolla.
Spero di avere nuove e valide opportunità rivolgendomi a voi.
Grazie