vendere prodotti artigianali online

Vendere Prodotti Artigianali Online

Vendere prodotti artigianali online significa seguire una tendenza che in Italia si è oramai imposta da anni: esiste una nicchia piuttosto vasta di acquirenti che li preferiscono, rispetto agli oggetti prodotti su scala industriale. Il che va ovviamente a tuo vantaggio.

Se anche tu hai intenzione di vendere prodotti artigianali online, sappi che potrai contare su tantissimi alleati per questa tua missione: esistono, infatti, dei portali di e-commerce che ti consentono di creare un negozio di prodotti handmade, come ad esempio Esty o Shopify. Grazie a questi servizi, hai la possibilità di mettere in vetrina i tuoi oggetti, sapendo già che verranno ammirati da potenziali clienti interessati proprio a questa specifica nicchia. Ma hai anche la possibilità di creare un tuo e-commerce proprietario, che potrai gestire come meglio ti pare, magari aggiungendo un blog per dare maggior valore agli oggetti che vendi.

Vendere prodotti artigianali online: l’e-commerce

Il primo aspetto che devi considerare, quando scegli di vendere i tuoi oggetti handmade online, è la creazione di un e-commerce: vuoi investire del tempo creando un tuo negozio proprietario, oppure vuoi invadere immediatamente il mercato sfruttando le piattaforme hosted? Entrambi hanno vantaggi e svantaggi: nel primo caso devi capire come funzionano gli hosting e come gestire gli aspetti tecnici, mentre nel secondo devi ovviamente piegarti alle condizioni imposte dalle piattaforme sulle percentuali di vendita che ti vengono detratte. La scelta fra un marketplace ed una piattaforma proprietaria, dunque, è la prima decisione che dovrai obbligatoriamente prendere.

SEO per e-commerce handmade: come fare?

Quando fai una scelta, considera anche quanto conta il posizionamento su Google, per donare più visibilità ai tuoi prodotti handmade. Vendere prodotti artigianali online, infatti, significa anche cercare di conquistare le prime posizioni sui motori di ricerca, per attirare i clienti che non ti conoscono: scegliendo i marketplace famosi come Etsy o DaWanda, potrai contare già su un posizionamento di livello, mentre se sceglierai di creare un e-commerce proprietario dovrai ottimizzarlo per il SEO. La fatica è superiore, ma superiori sono anche i vantaggi e le potenzialità di questa strada: se vorrai farlo da solo, però, dovrai studiare. In alternativa, se hai del budget da investire, puoi rivolgerti ad un esperto: una opzione che noi ci sentiamo di consigliarti.

Vendita prodotti artigianali online: la cura del brand

Hai deciso di vendere prodotti artigianali online? Allora parti già avvantaggiato per quanto concerne il brand, dato che gli oggetti unici hanno di per loro un fascino tutto particolare. Ma tu dovrai essere abile a valorizzarlo e a farlo risaltare. Come? Curando innanzitutto le fotografie dei tuoi oggetti handmade: gli utenti, infatti, baseranno molte delle loro sensazioni proprio partendo dalle fotografie, dato che non hanno la possibilità di toccare con mano gli oggetti. Ma puoi anche aumentare le conversioni in acquisto sfruttando un blog, nel caso tu abbia scelto un e-commerce proprietario o un marketplace che ti dà la possibilità di creare uno: tramite il blog, infatti, puoi raccontare la storia degli oggetti e descrivere l’ispirazione che ti ha portato alla loro creazione, oltre al fatto che potrai condividerli sulle tue pagine social per generare ulteriore traffico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *