Vendere Prodotti Artigianali con WordPress

Se costruite dei prodotti artigianali, e avete il desiderio di venderli online, è molto probabile che la vostra bussola abbia puntato direttamente su alcuni servizi terzi. Pensate ad Amazon, a eBay, oppure a Etsy, probabilmente il luogo più noto al mondo dove poter acquistare e vendere prodotti handmade. Ma avete provato a vendere prodotti artigianali con WordPress?

Perché non fermarsi a Etsy & co.

In primo luogo, ricordate che non c’è alcuna ragione per cui non possiate ottenere un successo online attraverso un servizio diverso da quello di terze parti come Etsy. Sebbene sia una strada più semplice, e sebbene l’utilizzo di queste piattaforme vi permetterà di entrare facilmente in contatto con milioni di potenziali clienti, ci sono alcuni aspetti che vi invitiamo a considerare per poter valutare una strategia di più ampio respiro.

Innanzitutto, tenete a mente che generalmente ricorrendo a servizi terzi avrete un minore controllo sulle vostre capacità di gestione del “negozio”, e che dovrete pagare delle commissioni più o meno ampie per la presenza nelle loro vetrine e, soprattutto, per la vendita di prodotti mediante i loro servizi. In aggiunta a ciò, bisogna altresì rammentare come non sia sempre facile “spiccare” nella concorrenza generata all’interno di questi servizi, dove la competizione è molto agguerrita, è spesso fatta sul prezzo e su un posizionamento difficile da conseguire e da mantenere.

Chiaramente, con quanto sopra non vogliamo certamente indurvi a non comprendere questi servizi all’interno della vostra strategia. Potrebbe però essere una buona idea quella di diversificare i vostri canali di vendita, mettendo al centro (o comunque tra i perni fondamentali) un proprio sito web da gestire in completa autonomia.

Perché conviene vendere i propri prodotti artigianali su WordPress

Ora che abbiamo introdotto per quale motivo vendere i propri prodotti artigianali su siti terzi costituisca croce e delizia per tutti gli artigiani, possiamo cercare di comprendere per quale motivo convenga includere una propria diretta presenza online all’interno della propria strategia di commercio elettronico.

Per far ciò, ricordate innanzitutto che solamente attraverso un proprio sito web di vendita, anche con WordPress (ieri abbiamo avuto modo di comprendere come poter vendere prodotti digitali come gli ebook attraverso questo CMS), riuscirete a disporre di un controllo totale sulla vostra offerta.

Non solo: così facendo riuscirete a concentrare tutti i vostri sforzi sul solo prodotto (o sui prodotti), senza distrazioni di terzi operatori. Insomma, avrete la certezza che nel momento in cui un visitatore approda sul vostro sito, gli unici prodotti che potrà acquistare saranno i vostri.

Ulteriormente, non possiamo non compiere un breve cenno sul fatto che avere una propria vetrina personale sia certamente un tocco di professionalità in più alla vostra complessiva immagine, e che vi darà una nuova opportunità per poter costruire del traffico organico.

Provate a integrare più canali all’interno della vostra strategia. Siamo certi che ne varrà la pena e che riuscirete a ottimizzare il vostro marketing mix!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *