Vendere piante online è un’attività che sempre più operatori hanno iniziato e sviluppato con particolare soddisfazione. Ma per quale motivo potrebbe per te essere conveniente vendere online? A cosa dovresti fare particolare attenzione?
Cerchiamo di svelare alcune caratteristiche di base, nella speranza che possano esserti di buon auspicio!
Indice
Perché vendere piante
Naturalmente, la prima cosa che devi pensare è: perché devo vendere piante, invece di avviare un altro business?
Le ragioni sono evidentemente molto numerose, e l’utile che potresti ottenere da tale attività solamente una delle determinanti che dovrebbe ispirare una buona scelta da parte tua. Considerato però che non ci si arricchisce una tantum con la vendita delle piante, immaginiamo che tu abbia un po' di passione per questo genere di attività, e che magari tu sia appassionato di giardinaggio, o abbia comunque accesso a buon mercato a piante che potrebbero essere vendute.
Molte persone vendono piante online perché, semplicemente, si trovano ad avere un giardino talmente ampio e abbondante che non riescono più a prendersi cura di tutte le specie che ospitano. E tu che cosa pensi? Per quali motivi vuoi iniziare a vendere piante?
Quando vendere le piante
Un altro aspetto preliminare che devi considerare è quello legato al tempo. Ricorda infatti che la gestione di un’attività di vendita di piante richiede molto tempo e, dunque, non potrai che iniziare con il considerare prima di tutto i tuoi limiti di tempo, che potrebbero essere ulteriormente compressi nei periodi di picco di vendita delle piante, quali quelli di festività e quelli primaverili.
Molto dipende certamente dal tipo di piante che vendi. Alcune sono tipicamente stagionali e, dunque, sarà proprio in quel periodo dell’anno che si concentrerà il tuo maggior sforzo. Altre attività di vendita di piante sono invece distribuite lungo l’intero calendario.
Non solo. Ricorda che molti imprenditori che vendono piante non si occupano della fase di sviluppo delle stesse, ma fanno solo i commercianti, acquistandoli dai vivai e rivendendole online. Se invece ti occuperai anche della loro crescita e del loro mantenimento, il tempo richiesto per questa attività si amplifica ulteriormente!
Che piante vendere
Un altro elemento di particolare attenzione nel momento in cui decidi di avviare un’attività imprenditoriale di vendita di piante è stabilire che piante puoi e devi vendere per poterti garantire un buon margine soddisfacente.
Per far ciò, non puoi che conoscere il tuo mercato di riferimento e… non solo. Prova a seguire riviste, siti e eventi di settore, cerca di capire che cosa sta chiedendo maggiormente la clientela, che piante sono più vendute e che piante vengono vendute meno, quali sono quelle per cui c’è maggiore offerta, e quelle per cui invece l’offerta scarseggia.
Prepararsi alla vendita
Le attività di preparazione alla vendita sono probabilmente il vero e proprio “segreto” che potrà trascinarti verso il conseguimento di un risultato economico soddisfacente.
Purtroppo per te, non esiste un percorso unico e valido per tutti per poter arrivare in modo pienamente consapevole alla vendita.
Per molti imprenditori, che si occupano anche della fase di coltivazione delle piante, pianificare la vendita significa partire un po' più indietro, ovvero dal momento in cui si è deciso che cosa vendere e il collocamento a terra dei primi semi, durante la stagione invernale.
Tuttavia, per preparazione alla vendita noi ci riferiamo soprattutto alla fase legata maggiormente al commercio e, in tal senso, non potrai che costruire un vero e proprio business plan che possa permetterti di comprendere quali sono le finalità che la tua attività dovrebbe perseguire, e in che modo ritieni di poter arrivare nei modi e nei termini previsti alla meta.
Come abbiamo già avuto modo di rammentare qualche riga fa, molto dipenderà dal modo con cui vorrai premunirti di piante.
Se per esempio decidi di sviluppare le tue conoscenze e competenze di giardinaggio, non potrai che preoccuparti adeguatamente di reperire la quantità e la qualità dei sacchi di terriccio, torba e compost utili per poter supportare l’avvio della stagione, così come una buona selezione di vasi pronti per la primavera. Ricorda che niente rallenta il processo di rinvaso più di una mancanza di mix di terra o di una mancanza di vasi della giusta dimensione.
Cerca poi di essere pienamente consapevole del fatto che avrai bisogno di un posto dove riporre tutte le piante mentre le rinvasi. A meno che la tua attività non inizi ad assumere delle proporzioni particolarmente importanti, potrebbe fungere a questo scopo un angolo del cortile o, naturalmente un’area in tuo legittimo possesso che possa essere sufficiente per poter ospitare tutte le piante destinate alla vendita.
Passando poi alla pubblicità e al marketing, è noto che ci sono molti modi per annunciare la vendita delle tue piante, dalla propria cerchia di conoscenze agli altri giardinieri, dalle fiere e dagli eventi di settore ai negozi di fiori e piante, passando per il sempre più importante canale online. Ora, sappiate che non esiste un canale che deve essere necessariamente migliore degli altri, e che il miglior risultato è quasi sempre raggiungibile con un buon mix integrato e sinergico di varie strade di promozione e di distribuzione commerciale dei tuoi prodotti.
Dunque, prova a comprendere che cosa funziona meglio per te. Non è escluso che, oltre al canale online, tu possa ottenere le migliori soddisfazioni mediante un annuncio sul giornale, qualche collaborazione con i giardinieri locali, rivolgendoti a dei negozi di fiori e di piante su strada, e così via.
Descrizione delle piante
Chiarito quanto sopra, vogliamo concentrarci su alcuni elementi di ancora maggiore specificità in questo comparto. Uno di questi riguarda la descrizione delle pianete che stai vendendo ma… per quale motivo?
È abbastanza semplice: la pubblicità che farai delle tue piante andrà a impattare in maniera più o meno rilevante sulle possibilità di scelta e di acquisto della tua clientela.
Prova pertanto a creare le “giuste” descrizioni. Se vuoi assicurarti davvero che la tua pianta preferita non venga tralasciata dalla potenziale clientela, realizza descrizioni specifiche, che possano anche essere sufficientemente evocative ed emozionali, ad esempio indicando quali sono le occasioni in cui potrebbe essere preferibile regalare questa pianta, e così via.
Crea dunque delle descrizioni approfondite e pienamente esaustive, e ancora prima cerca di catturare l’attenzione della tua clientela online con delle ottime foto. Certo, siamo consapevoli che tutte queste attività (descrizione, fotografia, ecc.) richiede parecchio tempo, soprattutto se non si hanno già a disposizione, e si deve vuoi incrementare le opportunità di vendita.
Abbi cura di prestare particolare attenzione alle fotografie sulle tue piante. Cerca di esaltare la luce solare e naturale, aggiungine di diverse anno dopo anno, per poter ampliare la conoscenza fotografica da parte del tuo clientela. Abbi modo di corredare le immagini dall’indicazione delle dimensioni della piante e di altre caratteristiche degna di nota.
Nel fare le fotografie, cura con particolare attenzione la messa in scena, che si tramuterà per te in un’ottima arma di marketing.
Cerca cioè di mostrare le piante mentre sono all’opera in diversi ambienti, per terra e sui tavoli, all’interno o all’esterno, a seconda della rappresentazione che vuoi dare delle stesse.
Vendere piante su Amazon
Chiariti i concetti generali di cui sopra, proviamo a concentrarci maggiormente sulla vendita di piante online e, in particolar modo, su Amazon, con qualche riflessione dedicata.
La cosa che emerge è che i giorni pionieristici per la vendita di piante online rispetto alla vendita di altri prodotti attraverso il canale digitale sono finiti. Oggi acquistare piante online è una prassi che viene ben accettata e accolta, ed è sufficiente dare uno sguardo a quel che succede sui principali marketplace online del mondo, come Amazon, o nei siti specializzati in garden, per rendersi conto di quel che è avvenuto nell’arco di pochi anni.
Certo è che ci sono alcuni aspetti che meriterebbero di essere approfonditi, al fine di realizzare un’iniziativa imprenditoriale pienamente sostenibile in questo ambito.
Per esempio, uno dei noti problemi che si avvertono tra i coltivatori che vendono al dettaglio le proprie piante online, è che vendono “troppo” a buon mercato. Sebbene possa sembrare logico che i coltivatori che vendono al dettaglio possono ottenere più soldi abbassando i prezzi, perché evitano pur sempre l’intermediazione di chi sta al centro e nella parte bassa della catena distributiva, in realtà molto spesso i prezzi sono talmente bassi da non remunerare adeguatamente gli impegni.
Naturalmente, se questo è un aspetto tendenzialmente negativo per i venditori di questo settore (o, per lo meno, un elemento dinanzi al quale i coltivatori dovrebbero fare attenzione), occorre anche sottolineare che non mancano certamente degli aspetti positivi. Su tutti, il fatto che vendendo online si ha la possibilità di dare a un maggior numero di consumatori la possibilità di accedere ai prodotti della nostra attività: i consumatori – e soprattutto quelli che non avrebbero altri canali per poter fare la nostra conoscenza – potranno dunque scoprire le nostre proposte, e acquistarle dietro pochi clic.
In tal senso, e a proposito di acquisti dietro pochi clic, c’è anche un altro tema che val la pena di essere approfondito: il modo in cui il consumatore vuole comprare sta cambiando rapidamente, tanto che sta diventando importante la cura della spedizione e della logistica, eventualmente abbinando diversi canali distributivi. Insomma, se per la maggior parte dei prodotti consegnare in 24/48 ore è un aspetto fondamentale per potersi garantire il miglior successo nella propria iniziativa d’impresa online, nel caso delle piante, è un vero e proprio must.
D’altronde, molte piante sono facilmente deperibili, e in fase di spedizione devono essere adeguatamente trattate nelle loro principali caratteristiche di temperatura, umidità e non solo. Questo apre per il venditore nuove sfide, comprese quelle di rinunciare alla vendita di piante particolarmente delicate, per potersi concentrare solamente su quelle che possono resistere a un “trasloco”.
In conclusione, se vuoi entrare e prosperare in questo settore, non puoi che iniziare con lo sporcarti le mani. Gli aspetti su cui devi concentrarti sono piuttosto numerosi, e probabilmente all’inizio non potrai che imparare velocemente e, pur limitandoli, imparare anche dagli errori che inevitabilmente sarai costretto a fare. Archiviali, apprendi le lezioni giuste da esse e cerca di migliorare, giorno dopo giorno, in un settore non certo privo di rischi e di opportunità in tal senso.
Ricorda di puntare sempre a un servizio attento e completo per la tua clientela, andando a puntare soprattutto sulla consulenza che potresti voler formulare pre-vendita, e cerca sempre di creare la giusta connessione emozionale con la tua clientela, proponendo piante per particolari eventi, e così via. Intelligenza artificiale, realtà aumentata e altri aspetti innovativi potranno certamente venirti in aiuto.
Conclusioni
Giunti in conclusione di questo nostro approfondimento, non possiamo che trarre insieme a te alcune interessanti considerazioni di massima.
La prima cosa che abbiamo voluto chiarire più volte in questo approfondimento è che vendere piante online non è affatto facile. E non solamente perché ci sono degli aspetti comuni con altre attività di impresa che dovresti considerare con particolare attenzione (la concorrenza, la fissazione del giusto prezzo, la cura della distribuzione e della logistica, e così via), quanto perché il prodotto che andrai a vendere è un prodotto estremamente delicato, che necessita di essere gestito con consapevolezza, soprattutto se la tua attività prevede solo una presenza digitale (ovvero, la consegna del prodotto verrà effettuata da uno spedizioniere a domicilio del cliente).
Detto ciò, non possiamo che invitarti a leggere i tanti nostri approfondimenti dedicati alla vendita di prodotti online sui principali marketplace. Scoprirai quali sono i passi che dovresti porre in essere per poterti avvicinare con passo più spedito al successo della tua iniziativa imprenditoriale, e quali sono invece gli errori dai quali dovresti tenerti sufficientemente alla larga, per evitare di commettere quei flop che potrebbero pregiudicare in maniera definitiva la speranza di poter costruire, giorno dopo giorno, un buon business.
Ti ricordiamo infine che puoi parlare delle tue esperienze in questo settore con la nostra community, utilizzando lo spazio che trovi tra i commenti qui sotto. Puoi usare lo stesso canale anche per poterti confrontare con il nostro staff, e avere qualche primo spunto per poter avviare con successo un business di vendita di piante online!