Tra i siti di foto sharing Instagram occupa oggi il podio, lanciato come app e divenuto oramai un social network di grande richiamo. L'ingrediente è semplice: filtri fotografici che conferiscono un aspetto cool e vintage alle foto, in pochi secondi e quindi sforzo minimo. Ecco perchè Instagram è tra i social più “cool” e si sta lentamente trasformando in un ottimo strumento di marketing, specie per chi lavora nel fashion o nel turismo e punta sul word of mouth marketing.
Ti presentiamo due buoni motivi per utilizzare Instagram come strumento di social commerce:
Hashtags, watermarking e coupon per vendere su Instagram
Instagram è uno strumento potentissimo per chi vuole realizzare contenuti virali. Basta entrare nella logica del social e proporre scatti creativi, originali, curiosi. Insomma, sapersi distinguere. Uno degli strumenti più interessanti su instagram sono gli hashtag. Ovvero le paroline precedute dal cancelletto #, esattamente come si fa su Twitter. Come sceglierli in modo corretto ed efficace?
Immagina di avere un ecommerce specializzato in t-shirt creative. Gli hashtag potrebbero essere: #tshirts, #t-shirts, #magliette, #style, #italianstyle, #Positano (pensiamo ad una foto realizzata in Costiera Amalfitana) e via di seguito. Qui ad esempio abbiamo inserito non solo tag relativi all'oggetto in vendita, ma anche al contesto, o eventualmente al disegno che troviamo sulla tshirt, e magari allo sfondo delle foto.
Il numero ideale di hashtags per foto non deve superare i 10.
Altra mossa vincente per vendere su Instagram è il watermarking. Non potendo inserire link al tuo ecommerce potrai pur sempre caricare immagini sulle quali in watermark compare l'indirizzo web del negozio online. Oppure, sempre in watermark, andrai a inserire codici coupon per ottenere sconti sull'ecommerce.
Ispirati ai brand famosi che vendono su Instagram
A quanto pare Instagram è la nuova frontiera dello shopping online, seppure la cosa sia ancora in fase embrionale. Lo dimostra, ad esempio, l'ecommerce di Marc Jacobs, dove per acquistare basta mettere un “mi piace” sui prodotti condivisi ricevendo una mail con tutte le info per la transazione.
Geniale vero? Una trovata a costo quasi zero e che ammortizza le spese di costosi sistemi di pagamento.
Un altro brand, sempre di abbigliamento, coinvolge i propri utenti nella creazione di user generated content, contenuti che poi, dopo una prima scrematura, finiscono sull'ecommerce stesso arricchendo notevolmente le gallery di immagini dei prodotti!
Ottima anche la soluzione che sfrutta gli influencer e il loro “potere” sulle community di nicchia. Potresti cercare, ad esempio, dei fashion blogger a cui affidare il compito di recensire e “instagrammare” i tuoi prodotti. Per avere un'ulteriore cassa di risonanza, e qualche foto cool. Oppure richiedere ai tuoi acquirenti una foto con il prodotto, una volta acquistato: non c'è miglior garanzia e pubblicità della soddisfazione di chi compra!
- Riassumendo, ecco alcune idee creative per vendere con Instagram:
- Ispirarsi a chi vende già online con Instagram, utilizzando la propria formula originale;
- Creare un sistema per vendere direttamente dalle immagini;
- Condividere contenuti unici, interessanti, stimolanti, cool, mirati sullo stile del target;
- Potenziare la trustability integrando sull'ecommerce contenuti generati dagli utenti;
- Amplificare il messaggio, puntando su influencer di settore.