Le magliette personalizzate costituiscono uno dei principali cardini della vendita di moda casual attraverso un ecommerce creato con Shopify. D’altronde, non c’è nulla di cui esser sorpresi: utilizzata da chiunque, si presta particolarmente bene ad essere una leva concorrenziale (basta essere creativi al punto giusto!) e, per giunta, oggi può essere promossa con facilità online, visto e considerato che creare e lanciare un brand di magliette è veloce e economico.
Naturalmente, con quanto sopra non vogliamo suggerirti che il successo della tua iniziativa imprenditoriale sarà assicurato! Di fatti, se è vero che è al giorno d’oggi tecnicamente facile aprire un ecommerce di magliette personalizzate, è anche vero che è piuttosto difficile creare un brand che possa distinguersi dalla concorrenza. La competizione e i margini ristretti di guadagno sono i due elementi che ti renderanno la vita molto più difficile delle apparenze.
Ad ogni modo, non demordere. Di seguito abbiamo infatti riassunto per te 4 elementi che dovrebbero condizionare le tue scelte (in meglio). Pronto?
Indice
Target di mercato
La prima cosa che devi fare è individuare il giusto target di mercato, la tua nicchia. È probabilmente uno degli elementi più importanti, in grado di indirizzare a una platea di potenziali clienti un prodotto che probabilmente loro attendono con maggiore favore.
Tieni anche in considerazione che individuare una nicchia di mercato non significa semplicemente “pensare di creare magliette con slogan divertenti”. Ti richiederà infatti uno sforzo ben più mirato e importante: ricorda che più sarai dettagliato in questa fase, e maggiori saranno le opportunità di individuare un segmento di mercato cui la concorrenza si rivolge, magari, con minori dedizioni.
Design
Come puoi ben immaginare, il secondo aspetto che devi curare con attenzione è quello del design. Poiché, in fondo, nessun cliente comprerebbe mai una maglietta banale, poco curata nella grafica e con uno stile che non riflette la propria personalità.
Concentra pertanto molta attenzione nella realizzazione di un design che, al di là dei suoi elementi di semplicità o complessità, possa essere attraente per il tuo target, e non sia “uguale” o troppo “ispirato” alla concorrenza.
Qualità
Un altro elemento che dovresti valutare con attenzione è la qualità della maglietta e della stampa. Inutile soffermarci sul fatto che entrambe debbano essere di pregevole livello, perché nessun comprerà più da te una maglietta se il colore sparisce dopo pochi lavaggi o se il tessuto è talmente di bassa qualità che si strappa alla minima tensione.
Brand
Infine, fai attenzione al brand. Crea un marchio che sia originale, forte, creativo. Un brand che possa comunicare ed emozionare, e possa così permettere ai tuoi clienti di potersi sentire parte di una scelta creativa deliberata e consapevole.
Naturalmente, i consigli non sarebbero certamente finiti qui. Ti consigliamo tuttavia di partire con questi quattro elementi di attenzione e di condivisione, che già di per sé ti saranno particolarmente utili nel momento in cui andrai a strutturare un buon business online di vendita di magliette personalizzate con Shopify!
10 consigli per vendere t-shirt online con successo!
Ora che abbiamo introdotto qualche breve considerazione iniziale su come puoi vendere t-shirt online con Shopify, entriamo più nel vivo del tuo nuovo business e cerchiamo di comprendere come puoi avere successo attraverso la vendita di magliette sul web.
Il mercato delle t-shirt online (forse te ne sei già accorto!) è abbastanza concorrenziale, e non è certo facile spiccare sulla media dei tuoi competitor. Per evitare dei clamorosi passi falsi, però, puoi pur sempre iniziare con il valutare attentamente queste 10 piccole buone pratiche per vendere t-shirt online con successo!
1 – Identifica il tuo target di riferimento
Considerato che le t-shirt sono capi di abbigliamento “universali”, è fondamentale cercare di restringere il campo e trovare una nicchia che definisca il tuo negozio online. Per farlo, la prima cosa che ti devi domandare è che tipo di clienti vuoi attirare nel tuo negozio. Fai delle ricerche di mercato e analizza la tua concorrenza più diretta: se trovi un target che non è stato ancora sfruttato pienamente, allora non dovresti indugiare!
Anziché soddisfare tutti i tipi di clienti, seleziona una nicchia e promuovi le tue offerte presso di loro. Ad esempio, se il tuo target di clienti è costituito da studenti universitari, potresti per esempio puntare sulla vendita di magliette con il logo della facoltà e affermarti come brand che vende t-shirt per universitari, rendendo gli studenti in cerca di laurea la tua nicchia.
I social media sono un eccellente strumento per i nuovi imprenditori che intendono generare interesse e creare maggiore consapevolezza sul loro brand e sulle loro offerte. Non solo, si tratta anche di uno strumento particolarmente conveniente e relativamente semplice da usare.
Considera che secondo gli ultimi dati forniti da Statista sul 2019, quasi due miliardi di persone in tutto il mondo hanno fatto acquisti online, e che i social media hanno dato un enorme contributo al livello di penetrazione digitale dell'eCommerce. Pertanto, il principale vantaggio del social media marketing è proprio quello di favorire la creazione di una maggiore consapevolezza del brand tra le tue reti di riferimento, alimentando una piattaforma utile per generare nuove idee!
Ad esempio, potrai un giorno decidere di creare un sondaggio su Twitter o su Facebook per il design delle nuove t-shirt e chiedere ai tuoi follower di votare la proposta migliore. Una parte degli utenti che hanno partecipato con convinzione a quel sondaggio torneranno sicuramente sul sito web per ordinare una t-shirt con quel design!
3 – Local o global? Punta verso la tua cerchia
A tutti noi piacerebbe creare un negozio di t-shirt online globale in un giorno. In realtà, però, è un processo che richiederà tempo, sforzi e un po' di strategie di marketing realmente efficaci.
Dunque, così come Roma non è stata costruita in un giorno, così il tuo successo dovrebbe partire dalle basi, con la possibilità di concentrarsi prima di tutto sulla tua comunità locale.
Come detto in precedenza, le t-shirt sono universali e possono essere usate in molti luoghi. Potrebbe essere un cluster semplice, come un gruppo di persone che frequentano un determinato club, o altro ancora.
Individua una nicchia di tuo riferimento locale, e prova a donare loro dei campioni, domandando che cosa ne pensano. Facendo questo, ti farai un'idea più precisa del tipo di clienti che vuoi servire e otterrai diverse informazioni utili per poter perfezionare il tuo “tiro”.
Questo è il motivo per cui la tua comunità locale è un ottimo punto di partenza prima di procedere più speditamente con la creazione della tua attività di business. Inoltre, se al tuo focus group piacciono le vostre offerte, potranno promuovere ulteriormente la tua attività attraverso il passaparola. E non c'è niente di meglio di un po' di pubblicità gratuita, no?
4- Offri sconti per spingere subito le vendite
I consumatori hanno una enorme difficoltà nel resistere a un prodotto come una t-shirt personalizzata, se viene loro offerta a un prezzo più basso del solito. Chi non ama, d’altronde, un buon sconto?
Prova a utilizzare questo spunto attraverso vendite flash o distribuendo coupon sul tuo negozio online e sui social media, quale utile modo per creare un senso di “urgenza” nei tuoi clienti. Tutto ciò è una valida strategia di marketing che ti permetterà di attirare più visitatori al sito web ed espandere la tua base di clienti. Un altro ottimo motivo per offrire sconti è quello di ripulire il magazzino che non viene venduto da molto tempo, spingendo sulla sensazionalità di un ribasso temporaneo.
5 – Scegli una strategia di personalizzazione
Anche se dovrai creare in maniera autonoma i disegni delle tue magliette, a volte fa bene dare questo potere ai tuoi clienti. La personalizzazione è d’altronde un modo molto efficace per distinguersi da tutti gli altri concorrenti e creare un valore di brand unico per il tuo business.
Inoltre, consentendo ai clienti di utilizzare soluzioni software personalizzate per il design delle t-shirt per creare i loro disegni preferiti, darai loro la libertà di creare esattamente ciò che vogliono!
E con uno strumento di design di t-shirt puoi aggiungere immagini, citazioni, foto e altro ancora sulle t-shirt. Questa non è solo un'eccellente strategia per aumentare la consapevolezza del marchio, ma anche per migliorare le vendite!
6 – Costruisci e rafforza il tuo brand
Cerca di stabilire il prima possibile l'identità del tuo marchio, poiché ciò è molto importante per il successo della tua iniziativa imprenditoriale!
Naturalmente, il branding dovrebbe essere adattato alla perfezione alla tua idea di impresa e dovrebbe mantenere una buona coerenza nel corso del tempo. La tua brand identity dovrebbe anche parlare direttamente al tuo mercato di destinazione, e dovrebbe avere una voce “chiara”. Insomma, prova a penare a cosa il brand potrà dire dei tuoi prodotti!
Dopo che sei sicuro della tua visione di brand, trasformatela in realtà andando a promuovere il tuo marchio, cominciando da tutto ciò che riguarda i tuoi prodotti (cartellini, adesivi, pacchi, etichette e confezioni).
7 – Allestisci il tuo store
Quando si tratta di allestire il tuo store, l'aspetto è molto importante, al di là che tu scelga un prodotto più confezionato come Shopify, o una piattaforma più flessibile o costruita da zero. In ogni caso, dovresti assicurarti che il tuo negozio online appaia pulito, ben organizzato, ben progettato e che rifletta il tema generale e il “sentiment” del tuo brand. Ricorda che un negozio mal progettato abbandonerà le tue offerte per dirigersi verso quelle dei tuoi concorrenti. Insomma, che ti piaccia o no, il negozio rifletterà il tuo brand, e se apparirà a gli occhi dei potenziali acquirenti come antiquato, disorganizzato e mal progettato, allora i tuoi utenti penseranno che anche i tuoi prodotti e la tua azienda lo siate!
8 – Sfrutta le promozioni
Tutti i clienti amano sentirsi trattati come se fossero dei “prescelti”. Dunque, spingere sul pedale delle promozioni può essere un ottimo modo per attirare nuovi clienti, o per convincere la persona indecisa ad acquistare. È sufficiente assicurarsi che la vendita che si vuole fare sia marginalmente fattibile e che possa rientrare all’interno di una strategia di maggiore valorizzazione del tuo brand.
A quel punto, potresti sfruttare diversi esempi concreti e diffusi di vendita promozionale, come ad esempio sconti crescenti sulla base del numero di prodotti in carrello, spedizione standard gratuita, prodotti in regalo dopo un certo numero di acquisti (ad esempio, “compra 4 e prendine 1 gratis), regali con ordini superiori a 50 euro, e così via.
9 – Sfrutta gli influencer
Un ottimo modo per far conoscere il tuo brand è certamente quello di raggiungere gli opinion leader del tuo mercato di riferimento. Se riesci a far sì che blogger popolari, Youtuber o autori su siti rilevanti e credibili presentino o menzionino i tuoi prodotti, allora avrai a portata di mano una freccia solidissima al tuo arco! Naturalmente, non limitarti ad avvicinarli aspettandoti che ti facciano un favore personale. Cerca invece di trasformare questa relazione in una situazione reciprocamente vantaggiosa, e il resto verrà da sé.
10 – Crea contenuti rilevanti
Produrre e pubblicare contenuti creativi e unici può permetterti di ottenere un extra traffico verso il tuo store. Ricorda che il valore che puoi trasmettere alla tua clientela non è solo da intendersi come “monetario”, ma anche creativo e intellettuale! Scrivi di ciò che pensi che il tuo mercato di destinazione possa trovare utile o divertente. Un buon contenuto può anche promuovere la tua brand identity e fornire un migliore senso di autorità nel tuo settore di riferimento (oltre ad aiutarti – non poco – con gli aspetti SEO!).
Conclusioni
Eccoci dunque giunto con lo spazio delle conclusioni del nostro odierno approfondimento. Come abbiamo avuto modo di comprendere più volte nelle scorse righe, c’è un concetto fondamentale che dovresti fissare a mente: le persone comprano… dalle persone!
Dunque, al di là di tutti i tecnicismi che tu possa adoperare nello strutturare un buon piano di marketing, fai in modo che la tua personalità emerga dai tuoi progetti e dal tuo piano di marketing. La passione è energia e se le persone vedranno la tua passione, sentiranno anche l’energia e finiranno con l’essere contagiati da essa!