vendere libri su Amazon

Vendere Libri su Amazon: una Mini Guida

Vendere libri su Amazon Italia è un’ottima soluzione per spingere in avanti le vendite del romanzo che hai scritto di tuo pugno, ma anche per aumentare le vendite della tua libreria.

Sei un autore in erba che desidera vendere il proprio e-book, oppure il titolare di una libreria? Allora Amazon è il negozio elettronico che fa per te: sappi, infatti, che questo e-commerce è in assoluto il migliore per quanto concerne la vendita di opere letterarie. Qui potrai infatti dedicarti esclusivamente alla compilazione di alcuni dati relativi al tuo libro, esternalizzando le operazioni di gestione delle spedizioni e tutti gli altri fattori che – altrimenti – richiederebbero del tempo e dell’impegno. Vediamo dunque una mini guida su come vendere libri su Amazon.

Vendere un libro su Amazon: come fare?

La prima cosa che devi fare per vendere libri su Amazon è iscriverti come venditore: una volta che avrai scelto l’opzione di iscrizione (come venditore occasionale o come professionista), potrai passare alla definizione dei prodotti che vuoi vendere. Da questo punto di vista, ricordati sempre di inserire la categoria “Libri” e di scrivere il codice ISBN del libro nella barra di ricerca: in questo modo sarà Amazon a trovare per te il libro che desideri vendere, chiedendoti se vuoi creare un annuncio ad hoc.

Nel caso non dovesse essere presente alcuna opera corrispondente al codice ISBN, potrai creare tu l’annuncio da zero, e procedere poi alla compilazione della scheda prodotto, inserendo tutte le informazioni chiave come il titolo del libro, l’autore, le condizioni e via discorrendo. Prima di concludere questa prima parte dedicata alla vendita dei libri su Amazon, ricordati di fissare un prezzo per l’opera, a seconda del fatto che sia nuova o usata.

Pubblicare un libro su Amazon: una mini guida

Nel caso tu volessi vendere libri su Amazon da privato, magari per promuovere la vendita del tuo e-book fresco di pubblicazione, dovrai innanzitutto compilare un form con le tue informazioni personali, ed uno con le tue informazioni fiscali, specificando che sei un privato e non un negozio.

Fatto questo, potrai cominciare a creare la tua scheda prodotto aggiungendo un titolo ed inserendo le solite informazioni relative all’opera letteraria, inclusa la copertina. Se si tratta di un e-book, sappi che Amazon ti dà l’opportunità di accedere ad una serie di agevolazioni, che potrai scoprire visitando la pagina apposita del noto e-commerce internazionale.

Amazon: consigli per aumentare le vendite di un libro

Come spesso accade in un mercato, anche la vendita dei libri necessita di una serie di trucchi e di conoscenze per essere portata a termine con successo. Da questo punto di vista, cerca sempre di fissare un prezzo competitivo per avere più chance di successo quando decidi di vendere libri su Amazon: magari controllando il prezzo che altri venditori hanno scelto per quell’opera. Nel caso tu abbia intenzione di vendere il tuo e-book, invece, assicurati di realizzare una copertina accattivante, e di compilare la scheda descrittiva facendo leva sulle tecniche di storytelling e – dunque – sulle emozioni di chi visiterà la pagina di vendita del tuo romanzo.

Consigli di marketing per vendere più libri online!

Ora che hai qualche informazione in più su come vendere libri su Amazon, cerchiamo di compiere un interessante passo in avanti e domandarci in che modo puoi applicare le migliori tecniche di marketing per vendere il tuo libro più velocemente e in migliori quantità.

Per vendere libri, infatti, non devi solo essere un grande scrittore, ma devi anche curare il marketing della tua opera. Se, insomma, ritieni di aver scritto un grande libro, è allora giunta il momento di commercializzarlo sul web. Ed è qui che arriva il difficile: gli scrittori sono – appunto scrittori, non venditori. E dunque molti preferiscono rivolgersi a un editore, in maniera tale da non preoccuparsi del marketing.

A dire il vero, sia i libri che gli ebook sono praticamente “inesistenti” agli occhi del grande pubblico se l'autore non riesce a commercializzarli e promuoverli correttamente. Se pertanto hai scritto un libro e non stai ottenendo i risultati che vuoi, allora questa guida è per te. Vedremo insieme come sperare di aumentare il successo del tuo libro e vendere più copie, attraverso qualche consiglio e tattica adatta agli autori che decidono di auto-pubblicarsi e vendere su Amazon e altre piattaforme. Andiamo con ordine!

Una copertina attraente

Giudichiamo i libri dalla loro copertina? Si!

Con questo vogliamo dirti che il tuo libro non dovrà avere necessariamente la copertina migliore, ma sicuramente non dovrebbe nemmeno avere la copertina più economica della libreria o del web. Cerca di rendere la cover allettante e provocatoria, considerato che l’aspetto del libro ha un impatto positivo sulla decisione del consumatore e implica l’impressione di una qualità superiore del volume. Per questo motivo, è fondamentale che sia in grado di progettare – o far progettare – una copertina che abbia un aspetto professionale e che possa così aumentare le vendite dei tuoi libri.

Trova un designer con esperienza nella creazione di copertine per libri del tuo genere o crea la tua con un’applicazione web specifica. Fatti ispirare da quanto hanno fatto altri autori.

Usa video promozionali

Gli scrittori indipendenti e gli autori che si autoproducono dovrebbero poter ottenere il meglio attraverso la creazione di video con cui promuovere libri ed ebook. Non sono necessarie abilità di montaggio video e bastano pochi secondi per realizzare un video, utilizzando i più comuni strumenti online. Tuttavia, anche in questo caso val la pena di rammentare i suggerimenti che abbiamo già formulato con il precedente paragrafo: evita di dare un aspetto poco professionale e troppo “economico” del tuo lavoro.

Cerca di ottenere una copertura mediatica

La verità è che non è facile avere una copertura da parte della stampa mainstream, e non è facile far parlare le fonti più autorevoli del tuo libro, quando sei un nuovo arrivato nel settore, come autore indipendente. I media più importanti diventano infatti sempre più accessibili con il maggior numero di libri che scrivi. Se hai una comprovata esperienza e sei in grado di mostrare loro il tuo successo, allora loro presteranno attenzione a te e al tuo libro e tu potrai beneficiare dei vantaggi della stampa tradizionale. Nel frattempo, non disdegnare di puntare con attenzione alla piccola stampa. Mettiti in contatto con giornali e riviste locali, blog di nicchia, renditi disponibile ad interviste podcast e altro ancora. Chiedi di far parte di presentazioni di libri, fiere del libro, eventi culturali e – insomma – spargi la voce!

Parla con i migliori recensori di libri

Scrivere un libro che piacerà ai lettori e ottenere recensioni positive sono le principali preoccupazioni degli autori. Dunque, cerca di scegliere i recensori giusti per il tuo libro, intendendo per tale un recensore che sia accessibile e che abbia familiarità con il tuo genere letterario. Un buon recensore ti aiuterà a migliorare e promuovere le vendite del tuo libro. Per contattarlo, crea una breve e-mail in cui gli fai sapere perché hai bisogno della sua recensione specifica e quanto significa per te. Una volta ricevute le recensioni positive, usale e riadattale ai tuoi scopi di marketing.

Scegli il giusto prezzo

Per un libro da vendere online, la forbice tra 1,99 euro e 9,99 euro dovrebbe essere un buon orientamento. Tuttavia, siamo consapevoli che stabilire il prezzo del tuo libro potrebbe essere complicato. Se il prezzo di un libro è superiore a quello della tua “concorrenza”, allora potrebbe essere percepito come di migliore qualità e, dall'altro lato, potrebbe scoraggiare alcuni utenti a causa del suo costo maggiore.

Insomma, tu sei l'unico che sa veramente quanto vale il tuo libro! Considera, per poterlo stabilire, come altri autori del tuo stesso genere letterario stanno valutando i loro libri, e quanto è lungo (di norma, è giusto pagare di più per un libro più lungo). Si potrebbe anche considerare la possibilità di distribuire gratuitamente uno o più capitoli del tuo libro, e rendere a pagamento il volume integrale, oppure regalare il primo volume di una trilogia, e rendere a pagamento gli altri due volumi.

Gestisci il personal brand

Fai sapere ai tuoi utenti di cosa tratta il tuo libro e… quale sia il tuo profilo di autore, quali i tuoi valori, gli interessi, le passioni, lo scopo. Ricorda che è la vera autenticità ciò che i lettori amano. Dunque, cerca di essere te stesso e lascia che il tuo pubblico sappia che cosa puoi offrire. Sii coerente nel messaggio che diffondi, sia nei Social Media, che nei post dei blog, nella tua biografia o nelle interazioni con la vita reale.

Testa dei cambi di copertina

Considera la possibilità di aggiornare il design del tuo libro se non stai ricevendo i risultati che stavi cercando. Ricorda che i tuoi potenziali lettori sono esseri umani, e dunque sono facilmente influenzati dalle immagini, tanto che il più delle volte prenderanno decisioni basate sull'estetica.

Non disdegnare la possibilità di compiere dei test A/B sottoponendo a un campione di utenti due diverse copertine, per cercare di capire quale delle due sia ritenuta maggiormente attraente. In questo modo potrai compiere delle decisioni più consapevoli e, probabilmente, molto più efficaci e sostenibili.

Fare co-Promozione

Un altro consiglio per il marketing dei libri è la promozione congiunta, che spesso si rivela una tattica eccellente. Provate a parlare con un altro scrittore indipendente che ha bisogno del tuo stesso sostegno, e create un po’ di sinergia per massimizzare i risultati. Puoi anche promuovere il tuo libro insieme ad altri libri dello stesso settore narrativo.

Coinvolgi gli influencer

Gli influencer potrebbero fare la differenza tra un libro di successo e un libro sconosciuto. Coinvolgili affinché possano parlare della tua opera con i loro follower: potrebbero infatti esercitare un'influenza decisiva sui tuoi potenziali acquirenti.

Naturalmente, non devono necessariamente contribuire con una recensione del libro, ma piuttosto dovrebbero twittare o postare su Instagram un aggiornamento di stato che dimostri che stanno, per esempio, leggendo e amando la tua opera. In questo modo sosteranno attivamente il tuo libro, influenzando i loro follower che, probabilmente e in buona parte, si sentiranno ispirati a leggerlo!

Partecipa a gruppi Facebook per scrittori

Un altro luogo ideale per interagire con altri scrittori e editori, sviluppare contatti, chiedere opinioni, ottenere e dare recensioni, scambiare consigli e trucchi del mestiere, sono i gruppi di Facebook. Puoi ad esempio utilizzare i gruppi Facebook per testare le copertine dei tuoi libri, fare domande, rispondere a quelle degli altri utenti, generare nuovi contatti che, magari, leggeranno il tuo prossimo libro, e così via.

Cerca di popolare non solamente dei gruppi “generali” sulla scrittura, quanto anche e soprattutto quei gruppi che si rivolgono in maniera più dedicata al tuo settore di riferimento. Di norma, su questi gruppi la promozione dei libri è consentita e incoraggiata.

Crea una landing page

I tuoi lettori vorranno probabilmente saperne di più su di te, come autore, una volta che avranno letto i tuoi libri. Certo, c’è Facebook e ci sono altri canali social ma… questi non potranno essere sufficientemente personalizzati, come il tuo sito web personale potrebbe invece fare. Crea almeno una landing page o, meglio, un sito con una sezione blog dove scrivere frequentemente ai tuoi seguaci. I vantaggi che potrai ottenere da tale approccio sono numerosissimi, sia sotto il profilo del rafforzamento del personal branding, sia sotto il profilo del traffico organico.

Naturalmente, i suggerimenti che potresti scegliere di seguire per poter potenziare la tua efficacia commerciale sono ben più numerosi dei pochi spunti che abbiamo potuto condividere qui sopra. Tuttavia, riteniamo che gli elementi che abbiamo ora riportato sia un buon punto di partenza se ritieni sia il caso di spingere le vendite di un tuo libro senza dover necessariamente ricorrere alla figura di un consulente terzo o di un editore.

Segui con attenzione ciò che abbiamo delineato in questa pagina e prova a comprendere quale di questi consigli puoi comunque adottare anche nell’ipotesi in cui tu abbia l’intenzione di vendere non solo libri tuoi, quanto anche e soprattutto libri di altri autori.

Parlane con la nostra community utilizzando lo spazio dei commenti: sarà la giusta occasione per poter individuare nuove strategie di pratica fruizione per una vendita più efficace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *