Vendere giocattoli usati online: consigli per dare una spinta al tuo business!

Hai una soffitta ricca di giocattoli usati? O hai la passione di acquistare dei giocattoli usati in fiere e mercatini? In ogni caso, c’è una possibilità per poter monetizzare questa mania di accumulatore seriale: puoi vendere giocattoli usati online e guadagnare probabilmente molti più soldi di quanto tu possa immaginare. Ma in che modo?

Se accetti l’idea di lasciare che qualcun altro giochi con i tuoi vecchi giocattoli, ci sono alcuni spunti che dovresti leggere e che ti permetteranno di vendere i tuoi giocattoli usati, trasformandoli in contanti. Ma come?

Indice

Vendere giochi usati su eBay e Amazon

Sono molte le persone che hanno tramutato questa passione in un lavoro secondario abbastanza redditizio e, magari, in questo momento stai pensando che anche per te potrebbe essere la stessa cosa.

Ma è davvero così semplice?

In realtà, no. Anzi, è lecito affermare che vendere giocattoli d'epoca e giocattoli usati è molto difficile. Pertanto, prima di procedere, è bene dare un rapido controllo della situazione.

Innanzitutto, se stai leggendo questo articolo è forse perché hai dei giocattoli, giochi o modellini, magari ancora completi di scatola, o nuovi di zecca, mai aperti, e ti stai domandando se valga la pena venderli per fare soldi. Magari stai anche attraversando un periodo di incertezza sul da farsi: da una parte vorresti disfarti di questi prodotti perché non li usi più, ma dall’altra parte senti che sono ricordi di infanzia e ti dispiacerebbe lasciarli andare a prezzi troppo bassi.

Prenditi dunque tutto il tuo tempo per poter effettuare una scelta della quale sei pienamente convinto e, nell’attesa, dai un’occhiata agli spunti che sotto abbiamo scelto di condividere con te, e che forse ti daranno i giusti incoraggiamenti per cercare di tramutare la tua passione nei giocattoli usati in un vero e proprio business online!

Cerca il valore del tuo giocattolo usato

Il primo passo che dovresti è fare ricercare il valore del tuo giocattolo. Per far ciò, ti puoi naturalmente aiutare con gli strumenti che trovi gratuitamente online.

Per esempio, accedi su eBay e, per iniziare, cerca di sapere a quanto gli altri utenti stanno vendendo quello che hai in soffitta.

Si tratta di una fase molto semplice. Almeno in un contesto preliminare, potrai semplicemente far lavorare la tua memoria e, senza alzarti dal divano, controlla sui marketplace quali sono i prezzi dei tuoi prodotti. Naturalmente, in un secondo momento dovrai alzarti dal divano e confrontare altri elementi che potrebbero influenzare notevolmente il prezzo del tuo prodotto, e che potrai scoprire solo prendendo in mano il prodotto: pensa all’anno di produzione, alle condizioni del giocattolo e della scatola, e così via.

Certamente, eBay a volte non è il posto migliore per trovare queste informazioni. Sebbene certamente potresti avere un'idea generale di ciò che è il valore delle vendite recenti degli stessi oggetti o di simili oggetti (usando l'opzione di ricerca avanzata e controllando gli annunci venduti prima di cliccare su Cerca sul termine di ricerca), vale la pena di dirigersi anche verso siti di collezionisti specializzati che si occupano di figurine da collezione, giocattoli e giochi che stai pensando di vendere.

In questo modo potrai avere un’idea molto più chiara e consapevole del reale valore di mercato del prodotto che vorresti vendere. Peraltro, troverai questi siti molto facilmente, con una rapida ricerca su Google.

ecommerce

Pulisci i giocattoli con cura

Una volta che hai deciso che è ora di dire addio ai tuoi giocattoli usati, inscatolali ma, prima, puliscili! Se i tuoi giocattoli molto amati sono stati sigillati in una scatola, allora probabilmente non avranno alcuna necessità di una pulizia attenta, ma naturalmente la scatola stessa potrebbe aver bisogno di una spolverata.

Di contro, per i giocattoli che hanno vissuto un po' all’esterno della scatola, è necessario prendere un po' di tempo e curare la loro pulizia. Prendi uno spazzolino da denti, un pennello pulito, dei panni di carta e un po' di acqua che dovresti però usare in maniera attenta e centellinata. Devi infatti attenzione a non esagerare, perché così facendo potresti danneggiare la superficie.

Quando hai finito l’operazione di pulizia, lasciali “riposare” durante la notte prima di controllare nuovamente la presenza di sporco e polvere da rimuovere.

Trova i pezzi di ricambio mancanti

Un giocattolo completo ha un valore di mercato molto maggiore rispetto a un giocattolo a cui magari mancano adesivi, teste, ruote e altri elementi. A volte la differenza può essere talmente enorme che vale sicuramente la pena cercare di recuperare sul mercato i pezzi mancanti, e aggiungerli al tuo giocattolo prima di metterlo in vendita.

Anche in questo caso, però, eBay potrà darti una mano. Se non vuoi vendere i tuoi vecchi giocattoli incompleti, su eBay hai delle ottime probabilità che qualcuno abbia l'oggetto mancante che stai cercando, che si tratti di adesivi, istruzioni o accessori.

Scatta foto di qualità

Ne abbiamo parlato tantissime volte su questo sito: per migliorare le tue possibilità di vendita quel che devi fare è puntare molta attenzione sulle fotografie di qualità.

Dimentica la fotocamera del tuo smartphone (a meno che non si tratti di un nuovo iPhone o di un top di gamma). Cerca invece di utilizzare delle fotocamere di qualità, perché di qualità assoluta dovrebbero essere le tue foto. Fanne buon uso!

Per i giocattoli danneggiati, assicurati di scattare una foto dell'area colpita dai danni, per rendere più trasparente la condizione di vendita del tuo prodotto. Quel che non vorresti certamente sperimentare è un cliente insoddisfatto, una richiesta di reso e una recensione negativa.

Dai invece al potenziale acquirente tutte le informazioni di cui ha bisogno. Fotografa sempre l'articolo da più angolazioni, compresa una foto quando è inscatolato, con un'illuminazione uniforme e uno sfondo bianco.

Controlla dove conviene vendere giocattoli d'epoca e da collezione

Come probabimente sai già, hai diverse opzioni per vendere i tuoi giocattoli d'epoca. Che siano da collezione o meno, potrai venderli in numerosi canali, sia online che offline.

Puoi provare a indagare su:

  • negozi di seconda mano: spesso comprano e vendono vecchi giocattoli, anche se non pagano il reale valore dell'oggetto. Dopo tutto, stanno cercando di realizzare un profitto dalla successiva rivendita del tuo giocattolo ad altri clienti;
  • case d'asta: se cerchi il prezzo migliore e il pubblico più vasto, allora potrai vendere i tuoi giocattoli attraverso una casa d'aste. Tuttavia, dovrai pagare una commissione e, effettivamente, non tutti i giocattoli usati potranno essere accolti dalla casa d’asta, che punterà esclusivamente su quelli di maggiore valore e prestigio.

Se invece scegli di vendere online, dovresti iniziare con eBay, che è la casa d’aste online più comune e diffusa al mondo. Insomma, eBay è semplicemente troppo grande per essere trascurato.

Allo stesso modo, dovresti anche prendere in considerazione la possibilità di vendere altrove, come Facebook. Ci sono tanti gruppi dedicati all'acquisto e alla vendita di… quasi tutto, compresi anche i tuoi giocattoli usati.

Prenditi il tempo per creare l’annuncio

Come per qualsiasi annuncio online, è necessario strutturare la scheda prodotto aggiungendo e riportando tutte le informazioni necessarie. Se stai usando eBay, i suoi strumenti di automazione possono certamente essere utili, ma nel complesso ci vuole del tempo per scrivere la descrizione. Se necessario, utilizza le specifiche tecniche dell'articolo per sostenerti nella realizzazione della migliore iniziativa creativa!

Potresti anche voler includere una memoria personale o un ricorso dell'articolo, come ad esempio una descrizione del momento in cui l'hai acquistato per la prima volta. Tutto ciò che può dare a un potenziale acquirente un'idea del tuo rapporto con l'articolo che stai vendendo è sicuramente utile, perché sarà in grado di rendere il tuo annuncio più eomzionale, aiutandoti a distinguerlo da gli altri. Un aiuto fondamentale, considerato che sul web incontrerai tanta concorrenza.

Nel frattempo, se l'articolo è un'edizione limitata o viene fornito con una particolare certificazione o attestato, non puoi che evidenziare questo aspetto, e fotografarne i dettagli. Può aggiungere un valore significativo al tuo prodotto, e rendere il tuo annuncio ancora più prezioso.

Focalizzati sulle parole chiave

Ovunque tu stia vendendo l'articolo, assicurati di descriverlo chiaramente nel titolo dell'elenco, usando il suo nome più riconosciuto, seguito dalla condizione in cui si trova. Questo è utile sia per la pagina degli annunci del sito che stai usando, sia per gli eventuali motori di ricerca che potrebbero indicizzare il sito o le sue sottocategorie.

Cura l’imballaggio e la spedizione

Sei in grado di spedire l'oggetto in modo sicuro?

Pensaci, prima di inserirlo per venderlo, e fai la tua ricerca per trovare un corriere o un servizio postale che spedisca l'articolo in modo sicuro e protetto. Se ti aspettate di guadagnare un po' di soldi con i giocattoli più vecchi, non vorrai mica che si perdano o si danneggino durante il trasporto!

Inoltre, assicurati di dare alla tua clientela un'opzione per la stipula di un'assicurazione contro i rischi di smarrimento, furto o danneggiamento.

Promuovi la vendita

Il fatto che il tuo prodotto sia in vendita su eBay o su altri siti, non significa che tu non possa incentivarne la vendita attraverso qualche accorgimento. A volte è sufficiente semplicemente riportare la scheda del prodotto sul marketplace su siti web e forum dedicati alla compravendita di giocattoli usati e da collezione per poter incentivare le possbilità di vendere in tempi rapidi e alle condizioni che desideri il tuo prodotto.

Insomma, in altre parole se vuoi vendere il tuo prodotto, avrai bisogno che la gente sappia delle aste in cui sei presente. E, ad esempio, quale modo migliore per farlo se non condividere l'asta su Twitter, Facebook, Snapchat e/o Instagram?

I contatti dei social media potrebbero voler sapere della vendita o avere amici che potrebbero voler saperne di più.

Inoltre, i siti web specializzati potrebbero avere un forum o una pagina Facebook dove è possibile avvisare gli altri membri della vendita. Fai attenzione a rispettare le regole del sito, tuttavia, ed evita lo spamming e i messaggi ripetuti.

Conclusioni

Sperando che gli spunti di cui sopra ti siano stati utili per solleticare qualche idea di business nella vendita di giocattoli e giochi usati, permettici di concludere con qualche riflessione finale.

In particolare, se vuoi vendere degli oggetti online… non cambiare idea in corsa! Prenditi magari tanto tempo per poter comprendere se valga o meno la pena vendere giocattoli online, ma una volta che hai preso la decisione, e hai compiuto la scelta che dovevi fare, attieniti alla stessa. Se infatti vuoi iniziare a vendere giocattoli usati online, ma contemporaneamente senti dentro di te un rimpianto crescente, stai partendo con il piede sbagliato.

Dunque, oltre ad essere onesto con gli altri e, in particolar modo, con i tuoi potenziali clienti, cerca di essere altresì onesto con te stesso. Se non te la senti di avviare questo business, perché ritieni che ci siano dei motivi sentimentali ed emotivi che ti legano con i giocattoli che finirebbero all’asta, allora non prendere questa decisione e rinviala al futuro. Non c’è niente di peggio che vendere qualcosa che non vuoi vendere fino in fondo!

Speriamo, con questi suggerimenti rapidi e concisi, di averti fornito alcuni spunti che potrebbero costituire la base per la formulazione di un’attenta strategia di marketing che ti porterà a vendere i tuoi prodotti online.

Naturalmente, ti ricordiamo anche in questa occasione che lo spazio dei commenti che sotto puoi trovare è a tua completa disposizione per entrare in contatto con il nostro team e con i nostri lettori.

Pertanto, approfittane non solamente per farci sapere che cosa ne pensi di questi consigli, quanto anche e soprattutto per poter elargire i tuoi suggerimenti ai nostri lettori o per poter domandare delle informazioni più specifiche. Buona vendita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *