vendere ebook su amazon

Vendere Ebook su Amazon

Come vendere ebook su Amazon? Se anche tu sei uno scrittore in erba, il noto e-commerce potrebbe dare una spinta molto interessante alla tua opera in formato elettronico.

Vendere un ebook su Amazon è un’ottima strategia per dare una visibilità davvero enorme alla tua opera. Il motivo? Questo negozio elettronico è quotidianamente visitato da milioni di lettori forti: in altre parole, avrai a tua disposizione un immenso bacino per far conoscere il tuo ebook, così da raggiungere un target che altrimenti non sarebbe mai potuto entrare in contatto la tua creazione. Come se non bastasse questo, grazie ad Amazon potrai mettere a disposizione il tuo libro non solo sui device Kindle, ma anche su iPhone, iPad, Android e ovviamente pc: tutto merito del KDP (Kindle Direct Publishing). Vediamo dunque come pubblicare un ebook su Amazon.

Come vendere un ebook su Amazon con KDP?

KDP è un programma sponsorizzato da Amazon che ti consente di vendere il tuo ebook tramite il noto negozio elettronico: il suo vantaggio principale è che non dovrai affrontare nessun costo di iscrizione, anche se in caso di vendita dovrai consegnare il 30% del ricavato ad Amazon. E questo vale sia per gli scrittori in cerca di gloria, sia per le case editrici che vorrebbero allargare il proprio business.

Ma come funziona? Per prima cosa dovrai iscriverti al programma KDP: fatto questo, potrai finalmente vendere i tuoi libri tramite l’opzione “Crea nuovo titolo”. Da sottolineare che il suddetto programma ti mette a disposizione altre opzioni, come ad esempio il KDP Select: registrando qui il tuo libro, darai ad Amazon Italia l’esclusiva di vendita e potrai guadagnare percentuali più alte. Infine, potrai anche caricare la copertina e compilare tutte le informazioni di rito, come la categoria, autore e titolo dell’ebook, il prezzo e le keyword. Poi ti basterà semplicemente cliccare sul pulsante “Pubblica”.

Potrai scoprire nel dettaglio tutti i costi di vendere su Amazon leggendo la nostra guida.

Come promuovere un ebook su Amazon?

Per vendere ebook su Amazon Italia non basta pubblicarli e aspettare: come per ogni prodotto in vendita, dovrai essere bravo a promuoverlo come si deve. Da questo punto di vista, noi ti consigliamo di concentrarti con attenzione sulle keyword, scegliendo le parole chiave che pensi possano essere cercate dai tuoi lettori di riferimento, così da colpire esattamente la nicchia che desideri: considera infatti che la SEO è importantissima anche con Amazon, e che potrai scegliere un massimo di 7 keyword da inserire nella tua lista.

Inoltre, anche la categoria che sceglierai avrà un peso determinante per la visibilità del tuo ebook: più sarà specifica, più Amazon potrebbe premiarti con una migliore posizione. Considera, però, che così facendo ridurrai il tuo target di potenziali lettori, dunque approfondisci la categoria solo quando sei certo di aver individuato la tua nicchia di riferimento.

Infine, va fatta una precisazione sull’opzione KDP Select: scegliendola, potrai distribuire gratuitamente il tuo ebook per 5 giorni ogni 90 giorni. In questo modo non riceverai soldi dalla vendita, ma potrai diffonderlo a macchia d’olio e ottenere passaparola e recensioni: e le recensioni sono il modo migliore per invogliare altri utenti ad acquistarlo.

Come fare business vendendo eBook su Amazon

Ebook e audiolibri sono un ottimo modo per poter creare un'esperienza appagante per i propri clienti, distribuendo loro strumenti di formazione, orientamento o narrativa. Ma quali passi dovresti compiere per poter creare un sostenibile business per la vendita di ebook su Amazon e, più in generale, attraverso i canali digitali?

Di seguito abbiamo voluto riassumere tutti i passaggi che ti consigliamo di fare, e che potrebbero moltiplicare le opportunità di successo strategico in questa iniziativa. Vediamoli insieme.

Fai una ricerca sulla nicchia

Anche se potresti avere delle conoscenze ampie in diversi campi molto specifici, ricorda che non dovresti esagerare restringendo la nicchia. Al fine di poter ambire a ottenere un successo finanziariamente rilevante, dovresti infatti pur sempre puntare a raggiungere il più ampio pubblico possibile di lettori e, dunque, dovresti assicurarti di scrivere contenuti che possano essere letti da una nicchia abbastanza vasta da permetterti di raggiungere il break-even point e, poi, sostenere un reddito a lungo termine.

Un buon modo per misurare se la nicchia è abbastanza ampia è quello di cercare un titolo simile su Amazon e controllare la sua posizione nella lista dei libri più venduti. Questo numero ti dirà dove il libro si colloca nelle vendite e se potrebbe essere o meno in grado di sostenere un buon progetto editoriale.

Ricerca le parole chiave più usate su Amazon

Una buona pratica da seguire quando pianifichi la tua strategia di self-publishing è la ricerca di parole chiave che interessino il tuo argomento. Ci sono strumenti come Moz Explorer, Google Keyword Planner, Ahrefs e altri ancora in grado di offrirti elenchi di parole chiave e frasi inerenti il tuo argomento, che potrebbero generare un rilevante traffico di ricerca organica.

Lo sfruttamento di queste parole chiave nella descrizione del prodotto aiuterà il tuo contenuto digitale a portarsi verso un rango più elevato: ricorda che più il tuo prodotto è in alto nei risultati di ricerca, e più è probabile che venga acquistato.

Ricorda in tal proposito che i clienti felici sono quelli che hanno ottenuto qualcosa di utile dalla lettura dei tuoi contenuti. Sono proprio costoro che diventeranno i tuoi nuovi sponsor, moltiplicatori di passaparola positivi che potrebbero anche essere i più propensi a lasciare recensioni ottimali e consigliare il tuo libro ad amici, familiari o colleghi che hanno una simile necessità!

Assumi un grafico professionista per il design

Prima di poter arrivare a innumerevoli vendite a posizioni di classifica più elevate e a lettori felici che fungeranno da moltiplicatori, è necessario che tu… spegna i tuoi sogni. Per fare questo è infatti necessario perfezionare la strategia di marketing!

Per esempio, è probabile che tu abbia già sentito la frase “non giudicare un libro dalla copertina“. Il motivo per cui questo detto è così popolare è perché è esattamente quello che la gente fa: le persone giudicano i libri dalle loro copertine!

D’altronde, non c’è niente di strano: la prima cosa che attira l’attenzione dei potenziali lettori è proprio la copertina. Le copertine blande, noiose, vuote o dal senso amatoriale, indurranno i lettori a pensare che anche i contenuti del libro saranno blandi, noiosi, vuoti o amatoriali. D'altra parte, se la copertina è luminosa, colorata e interessante, catturerà l'attenzione e, si spera, ispirerà anche l’acquisto del cliente.

Dunque, se dovessi prendere una sola decisione di marketing sul tuo prodotto editoriale, fallo per investire in un graphic designer che possa progettare una copertina di qualità!

Scrivi con impegno il tempo e il sottotitolo

Come abbiamo già detto, la prima cosa che attira l'attenzione del lettore è la copertina. La seconda cosa su cui l'occhio finisce con il poggiarsi è però il titolo.

Cerca dunque di dedicare un po' di tempo in più per assicurarti che il titolo e i sottotitoli del tuo volume siano accattivanti, coinvolgenti e che forniscano qualche indizio su che cosa tratta il tuo libro.

Se ti serve un termine di paragone, prova a pensare a cosa succede quando ricevi un’email. Esattamente come la riga dell'oggetto dell'e-mail, anche il tuo titolo potrà determinare se il potenziale lettore sarà o meno interessato a volerne saperne di più sui contenuti. Anche se hai la migliore copertina artistica del mondo, un titolo deludente ha molte più probabilità di essere sottovalutato.

Per creare un titolo che attrae i potenziali lettori, cerca di tenerlo breve e interessante. Se il titolo ha bisogno di un po' più di caratteri specifici, puoi approfondire l'argomento del libro un po' di più nel sottotitolo. Non usare parole lunghe e complicate!

Scrivi la descrizione del libro per Amazon

A volte, i venditori di libri sono spesso così eccitati da poter pubblicare finalmente il loro prodotto su Amazon, da non trascorrere il giusto sulla descrizione del volume, come invece dovrebbero. Insomma, molti autori finiscono con il pensare che un titolo fantastico e una splendida copertina fatta da uno dei migliori designer possano essere elemento utili per poter generare vendite da soli. Per carità, è possibile. Ma… una descrizione del libro realizzata con grande qualità, suggellerà definitivamente la convinzione del lettore, facendogli intuire che è sulla strada giusta per il miglior acquisto!

Prova a pensare in questo modo: la copertina del libro è l’amo che attira il cliente, il titolo può aiutare a vendere, ma è la descrizione a confermare che il lettore è sulla strada giusta per completare l’acquisto!

Regala qualcosa!

Quando pubblichi un ebook su Kindle, hai la possibilità di impostare il prezzo che preferisci. Ma quale dovresti ipotizzare? Probabilmente… è 0 euro!

Sappiamo che apparentemente potrebbe essere una indicazione controintuitiva, considerato che stai cercando di fare soldi, ma non indugiare: pubblicare il tuo libro come gratuito per almeno cinque giorni aumenterà infatti in maniera notevole la sua presenza su Kindle e lo porterà magari all’interno della lista dei migliori in vendita su Amazon!

Dunque, anche se non otterrai alcun profitto da un libro gratuito su Amazon, potrai certamente utilizzare questa strategia per catturare un pubblico più ampio, per essere in grado di commercializzare il volume a gruppi e siti dedicati agli ebook gratuiti e, infine, ottenere una maggiore esposizione rispetto a quella che avresti potuto ottenere se avessi iniziato direttamente con un prezzo di vendita superiore.

Non solo: vendere un libro gratis spesso è la migliore strategia per poter raccogliere recensioni positive e… sappiamo molto bene quanto sia importante ottenere feedback positivi quando stai promuovendo un prodotto editoriale!

E una volta che è superata la prima settimana di vendita? A quel punto, puoi alzare il prezzo, ma non troppo. Cerca di stabilire un prezzo ponderato alla qualità e allo sforzo del tuo libro, ma evita di esagerare. Cerca di renderlo basso (es. 3,99 euro) in maniera tale che possa essere sufficientemente contenuto da attrarre nuovi lettori, ma allo stesso tempo offrire un profitto che possa remunerare il tuo impegno.

Diffondi il tuo e-book sui social e sui blog

Come abbiamo già condiviso, sul web puoi facilmente trovare gruppi e siti che pubblicano regolarmente le liste di eBook gratuiti. Non appena il tuo libro sarà pubblicato in queste fonti (puoi naturalmente indicarglielo tu stesso!), è probabile che possa subire un’impennata di download, e raggiungere così un potenziale pubblico più ampio.

Inoltre, considera la possibilità di promuovere il tuo libro su Facebook o su blog o gruppi che ruotano intorno all'argomento di cui hai scritto. Aumentare il traffico e il “rumore” intorno al tuo libro nelle fasi iniziali, manterrà il suo slancio più importante, e ti aprirà le porte a un pubblico più ampio con il quale magari costruire un rapporto di “reddito” passivo. Inoltre, nel caso in cui tu scelta di scrivere un libro di follow-up, sarà evidentemente possibile commercializzare il volume alle stesse persone che hanno acquistato il primo. D’altronde, se hanno apprezzato il tuo contenuto la prima volta, è probabile che leggano anche i tuoi nuovi lavori!

Per gli audiolibri, usa una voce professionale

Anche se hai la voce più bella del mondo, dovresti incaricare un doppiatore o una doppiatrice professionista per raccontare il tuo audiolibro. L'utilizzo di un voice over artist professionale permetterà infatti alla lettura del tuo libro di avere un ritmo naturale, considerato che i professionisti del settore sono adeguatamente preparati per poter gestire lunghe pause, inclinazioni, riempitivi e tanto altro ancora.

Non ci credi? Prova ad ascoltare un audiolibro che utilizza un artista professionista della voce fuori campo. E poi registrati leggendo lo stesso pezzo di libro. La differenza tra un attore o un'attrice professionista, in grado di raccontare il tuo testo, e la tua voce amatoriale… si farà notare, eccome!

Ricorda insomma che gli audiolibri sono pensati per essere narrati in modo fluido e con un po’ di partecipazione, permettendo così al lettore di immergersi nel contenuto e ascoltare ciò che si dice mentre visualizza il contenuto nella propria mente. Sei sicuro di essere in grado di garantire tutto questo?

Ora sai (forse!) come pubblicare un libro su Amazon e come iniziare a fare soldi. Naturalmente, non è così semplice, ma tieni sempre a mente che:

  • quando pianifichi di vendere libri su Amazon è molto importante soffermare la tua attenzione su titoli, parole chiave e strategie di prezzo;
  • bene trascorrere un po' di tempo in più per perfezionare titoli, sottotitoli e descrizioni, poiché questi elementi potrebbero fare la differenza tra un flusso costante di entrate e… un fallimento;
  • cerca di aiutarti con i consigli che sopra abbiamo riassunto e… non demordere. Spesso il successo non arriva al primo tentativo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *