vendere disegni online

Vendere Disegni Online

Come vendere disegni online? Una domanda che ti sarai sicuramente posto, se lavori come illustratore o come vignettista, e vorresti aumentare il giro dei tuoi clienti o trovare uno “sfogo” ulteriore per vendere le tue creazioni.

Vendere disegni online significa mettere in vetrina le tue creazioni handmade, dunque avere la possibilità di utilizzare la tua creatività per generare un guadagno, senza per questo dover spendere dei soldi per la tua promozione. La vendita online dei disegni e delle illustrazioni porta due innegabili vantaggi: da un lato puoi allargare il giro dei tuoi clienti e dunque farti commissionare dei lavori extra, dall’altro puoi anche vendere su Internet le vignette, i disegni e le illustrazioni che hai realizzato senza alcun committente, dunque seguendo il tuo istinto e la tua fantasia.

Vendita disegni online: quali piattaforme?

Se non hai mai approcciato la rete con l’idea di vendere le tue creazioni, sappi che hai tantissime possibilità per promuovere i tuoi disegni e per farli scoprire ai potenziali clienti interessati: e non devi nemmeno spendere del denaro, perché esistono piattaforme di e-commerce che ti consentono di mettere in vetrina le tue creazioni semplicemente registrandoti. Parliamo di negozi elettronici come Etsy e di community come DeviantArt, che ti consentono di esporre le tue opere e di venderle, dietro il pagamento di una commissione. Ma le alternative sono numerose: ad esempio Blomming o – meglio ancora – Art Brokerage e Saatchi Art, specializzate nella vendita di disegni. Volendo, puoi anche utilizzare eBay.

Vendere disegni online con un sito web

Come avviene per qualsiasi campo creativo, anche i disegni possono essere venduti creando un tuo sito web. In questo caso, la logica è quella del blog che crea traffico: potresti ad esempio realizzare numerosi contenuti e articoli sulle varie tecniche di disegno che utilizzi, raccontare la storia che sta dietro alle tue migliori creazioni, e persino scrivere delle guide su come diventare disegnatori e su come guadagnare con i propri disegni. Ti assicuriamo che questa è una nicchia che vanta un mercato molto interessante: se sei davvero bravo, ti basterà studiare un po’ le tecniche SEO per piazzare velocemente i tuoi contenuti su Google e ricevere in cambio visite e potenziali commissioni.

Come vendere le tue creazioni sui social network?

Per aumentare le vendite dei tuoi disegni online, generando traffico sul sito, non puoi fare a meno di aprire una pagina ufficiale presso i social network più idonei per vendere disegni online. Pinterest e Instagram, ad esempio, sono social media fotografici ideali per dare maggiore visibilità alle tue opere d’arte, così come Facebook, che può contare su un numero enorme di utenti iscritti. Inoltre, la pagina social ti aiuta anche a dare visibilità ai contenuti del tuo blog: il che ti consente di aumentare i click e dunque il ranking sulla SERP di Google. Infine, considera sempre l’opportunità di sfruttare strumenti promozionali come Facebook ADS, creando un annuncio promozionale e indirizzandolo alla nicchia di utenti potenzialmente interessata ad acquistare i tuoi disegni: a fronte di un piccolo investimento iniziale, potresti ottenere dei risultati davvero strepitosi.

Consigli per vendere disegni online

Giunti a questo punto, cerchiamo di condividere insieme alcuni consigli per vendere disegni online.

Naturalmente, non ci sono “segreti”, ma solamente tanta dedizione, passione e impegno: la vendita di opere d'arte online richiede infatti un'enorme quantità di tempo e di sforzi, tanto che probabilmente la tua giornata sarà più occupata a fare promozione online, piuttosto che a creare nuovi disegni.

Proprio per questo motivo non bisogna nemmeno disdegnare il fatto di esternalizzare queste attività di marketing. In questo modo potrai concentrarti esclusivamente sull’aspetto più creativo, lasciando quelli tecnici a professionisti del settore.

Se invece vuoi agire in prima persona, fallo subito, e con costanza. È un investimento di tempo che ti condurrà a trascorrere tante ore alla tastiera, ma ti permetterà, giorno dopo giorno, di creare una presenza stabile online, un seguito di follower e, magari, di utenti che potranno convertire in maniera efficacia.

Chiarito ciò, di seguito abbiamo voluto riassumere alcuni suggerimenti per poter avere successo con la tua attività di vendita di disegni online. Vediamoli insieme!

Condividi positivamente la tua storia

Ai tuoi potenziali clienti piace acquistare non solamente un tuo disegno, quanto anche un pezzo della tua storia. Dunque, condividi le tue ambizioni e le tue emozioni, e fallo in maniera positiva. Difficilmente un cliente si avvicinerà a te se ti promuovi in modo deprimente e negativo.

Di contro, prendi l’abitudine di porre l’enfasi sui tuoi successi, celebra il fatto che stai avendo ottimi riscontri, che sei stato magari invitato a eventi, mostre e fiere, che hai ottenuto recensioni positive da parte di qualche critico d’arte, e così via.

Evita di essere polemico, negativo, critico. Parla invece del tuo ultimo progetto e delle tue aspirazioni.

Cura il tuo sito web

Come più volte abbiamo avuto modo di ricordare sul nostro sito, ci sono tantissime piattaforme online che ti permetteranno di vendere i tuoi disegni.

Tuttavia, questo non significa che tu non debba avere un tuo sito web. In altre parole, utilizzare piattaforme specializzate nell'ospitare opere d’arte non deve certamente essere un’abitudine che andrà a cannibalizzare la presenza del tuo sito web, che dovrà peraltro funzionare non solamente come galleria, quanto anche come negozio dove i soggetti interessati possono acquistare le tue opere.

Abbi cura del tuo sito web: anche se magari stai ottenendo maggiori ricavi presso altri canali, è pur sempre il tuo principale biglietto da visita e, come tale, dovrebbe rispecchiare la tua personalità.

Gestisci un blog

Ricorda che il blog è un ottimo modo per raccontare la tua storia. Scrivere un blog è peraltro piuttosto semplice, e puoi farlo integrato al tuo sito principale, oppure impostarlo in maniera esterna, usando WordPress o altre piattaforme talmente semplici da usare che ti permetteranno di popolare il blog con i tuoi contenuti, ogni qual volta lo vorrai.

Attenzione, però. Il fatto che tu possa gestire un blog con così tanta facilità e in qualsiasi momento, non deve farti cadere nella tentazione di pensare che non debba in realtà far sì che la tua presenza sul blog sia sufficientemente pianificata.

Prendi dunque l’abitudine di realizzare un piano editoriale. Non è necessario che i contenuti del blog siano lunghissimi saggi particolarmente articolati, ma la cosa importante è che siano di qualità e siano pubblicati sul blog regolarmente.

Alcuni blogger pubblicano nuovi contenuti una volta al giorno, altri una volta alla settimana. Non esiste una soluzione ideale per tutti, ma ti consigliamo comunque di non essere un blogger “occasionale”. Non c'è niente di più frustrante di un sito internet che pubblica contenuti solo tre volte all'anno: così facendo non otterrai altri risultati che perdere seguaci, ovvero potenziali clienti!

Dunque, dedica tempo e concentrazione a questo fine, e pubblica notizie miste, dalle tue nuove creazioni alle fasi di work in progress, e così via. Naturalmente, tutto quello pubblichi, anche se non è direttamente riferito a una nuova opera d’arte che stai creando,  deve per lo meno essere indirettamente collegato all'arte e a ciò che ti ispira.

Usa i Social Media

I social media come Facebook, Instagram, Twitter, Tumblr, Youtube e così via possono essere delle ottime fonti per promuovere la tua attività.

Ovviamente, non è necessario essere presente su tutti i social media, ma è opportuno assicurarsi che qualsiasi piattaforma si scelga, sia in linea con la propria strategia, e sia curata adeguatamente la tua presenza.

Ad essere onesti, nessuna piattaforma è necessariamente migliore delle altre per promuovere il tuo lavoro, considerato che tutte sono in grado di darti una mano. Cerca piuttosto di realizzare una strategia ad hoc per curare la tua presenza sui social media, dedicata e equilibrata: non postare venti volte al giorno, perché questo ti farà sembrare piuttosto uno spammer, e le persone non faranno certamente a gara per seguirti.

Rammenta altresì che queste piattaforme si chiamano social media per un motivo: devi essere socievole! Se qualcuno commenta il tuo post è dunque buona educazione rispondere, dimostrando sempre grande disponibilità e cordialità nei confronti dei tuoi utenti. E' anche importante che tu sostenga altri utenti dei social media e segua altri artisti del tuo settore, e non solo, creando il giusto incoraggiamento (spesso, reciproco!).

Anche qui, così come abbiamo avuto modo di condividere sul fronte blogging, cerca di non mescolare affari e cose personali sulle tue pagine. Non è detto che tu debba pubblicare necessariamente solo ed esclusivamente notizie sulle tue opere d'arte, ma abbi almeno cura di far sì che tutti i contenuti che finiscono su questa pagina social siano almeno indirettamente collegati alla tua arte.

Pinterest serve!

Con 250 milioni di utenti ogni mese, e con circa l'80% di esso rappresentato da donne, Pinterest potrebbe fare al caso tuo per completare ed arricchire il mosaico della tua strategia sociale. Ad ogni modo, non è una vera e propria piattaforma di social media, quanto soprattutto un motore di ricerca, al quale vale la pena unirsi per far vedere il tuo lavoro e per poter far sviluppare un buon seguito. È anche un'ottima fonte di informazioni sul marketing artistico, dal quale potrai imparare davvero tanto!

Grande attenzione agli aspetti SEO

Usa parole chiave nei tuoi post in modo che i motori di ricerca come Google possano trovarti con più facilità. Un sito web ben ottimizzato per i motori di ricerca “parla la stessa lingua” della sua base di potenziali visitatori, e contiene parole chiave che aiutano a collegare al tuo sito tutti gli utenti che sono interessati a trovare il materiale che vendi.

Considerato che questo è un argomento davvero molto vasto, il nostro suggerimento non può che essere quello di dare uno sguardo ai tanti approfondimenti che in questi anni abbiamo realizzato per te!

Diversifica le tue energie

Ricorda infine che riporre tutte le tue energie sulla pagina di Amazon o su una sola pagina sui social media è sbagliato, perché è come costruire la tua casa… sulla terra di qualcun altro! Ogni giorno succedono cambi di algoritmo, di politiche dei prezzi, di termini di regolamento e… quello che potrebbe funzionare per te un anno potrebbe non funzionare nello stesso modo il prossimo.

Vuoi un esempio? Non è raro che Facebook chiuda le pagine Business senza alcuna spiegazione. Un evento abbastanza frequente sul social media di Mark Zuckerberg, che lascia molti utenti nel tentativo di scoprire (invano) perché le pagine vengono chiuse. Non sempre vengono inoltre riportate in vita, con ciò che ne consegue: la perdita di migliaia di contatti. Un simile esempio è naturalmente negativo, ma lascia come elemento positivo una buona memoria, ovvero quella di non mettere tutte le proprie uova in un unico paniere!

Conclusioni

Giunti a questo punto, vogliamo condividere con te un breve riassunto di quanto sopra abbiamo avuto modo di riepilogare:

  • condividi positivamente la tua storia: cerca di condividere le tue ambizioni e le tue emozioni in maniera sempre positiva, ponendo l’enfasi sui tuoi successi e celebrando il fatto che stai avendo ottimi riscontri. Insomma, “venditi” un po’ meglio, ma senza esagerare;
  • cura il tuo sito web: prenditi cura del tuo sito web come faresti della tua casa, ricordando che è pur sempre il tuo principale biglietto da visita, anche se magari venderai su Amazon, Etsy & co.;
  • gestisci un blog: il blog è un ottimo modo per raccontare delle storie. Abbine cura creando un piano di pubblicazioni e scrivendo con la giusta frequenza;
  • usa i Social Media: Facebook, Instagram, Twitter, Tumblr, Youtube sono solamente alcuni esempi di social network che potrebbero fare al caso tuo per promuovere la tua attività. Cura la tua presenza in questo ambito in maniera sinergica con il resto della tua presenza online. In tale ambito, non sottovalutare Pinterest;
  • grande attenzione agli aspetti SEO: scegli le giuste parole chiave, da usare nei tuoi post, in modo che i motori di ricerca come Google possano trovarti con più facilità:
  • diversifica le tue energie: come ultimo suggerimento, ricordiamo che riporre tutte le tue energie su una sola piattaforma è sbagliato. Cerca di diversificare la tua presenza e, di conseguenza, anche le tue fonti di fatturato, evitando di essere troppo dipendente da un canale.

E tu che ne pensi? Che consigli di vendita di disegni online vuoi condividere con tutti noi?

 

2 commenti su “Vendere Disegni Online”

  1. Buona sera sono di Giovanni Maria Anna ho bisogno urgentemente di vendere i miei disegni fatti con le mie mani perché ho bisogno di soldi mi devo mantenermi il mio numero cellulare 3381119229 grazie e cordiali saluti di Giovanni Maria Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *