Vuoi vendere borse online? Molto bene! Le borse sono sempre richieste da uomini e donne, e sono tante le persone che ne fanno incetta e collezione.
Per tutti coloro i quali desiderano fare di questa passione un vero e proprio business, abbiamo voluto riassumere le risposte ad alcune delle domande più frequenti.
Indice
- Sei pronto a guadagnarti da vivere vendendo borse?
- Quali sono i migliori tipi di borse da vendere?
- Che margine hai vendendo borse?
- Chi saranno i tuoi acquirenti?
- Come gestire il tuo business?
- Di cosa hai bisogno per avviare un'attività di vendita di borse?
- Dove puoi vendere le tue borse?
- Come puoi allestire uno stand per vendere le tue borse?
- Conclusioni
Sei pronto a guadagnarti da vivere vendendo borse?
La prima cosa che devi capire è se effettivamente sei pronto a trasformare la tua passione per le borse in un’attività. Se per esempio fai borse per hobby, e stai ricevendo molti complimenti per la tua produzione, per la loro bellezza e/o per l'innovatività dei tuoi progetti, sei già a buon punto, considerato che sono tutti buoni segnali. Lo stesso dicasi se non sei tu a produrre borse, ma ami comprarne e rivenderne agli altri e… magari sei anche bravo a farlo!
Ad ogni modo, non accontentarti di queste consapevolezze! Considerato che ci sono così tanti tipi diversi di borse sul mercato – dalle borse di alta gamma alle borse vintage, e così via – domandati sempre perché il cliente dovrebbe scegliere proprio la tua? Le tue borse sono più economiche o hanno un design migliore? Oppure hanno forse delle caratteristiche di qualità uniche?
Insomma, se puoi dare al tuo cliente una borsa migliore o un'esperienza più appagate di quella che ha ora con i tuoi concorrenti, stai pur certo che il cliente verrà a cercare la tua borsa… anche più volte!
Quali sono i migliori tipi di borse da vendere?
Per fare business nel settore delle borse, hai quattro scelte a portata di mano: puoi produrle tu stesso in maniera artigianale, puoi realizzarle con l'aiuto di macchinari specializzati, puoi comprarle all'ingrosso dai produttori o puoi comprare quelle usate per rivenderle.
Non esiste un percorso migliore degli altri, ma è bene che tu sia in grado di soffermarti con particolare attenzione su ciascuna di queste scelte. Produrre tu stesso in modo artigianale le borse ti farà concentrare su pochi esemplari a prezzi elevati, mentre realizzare borse in maniera industriale dovrà esporti a importanti investimenti hardware. Puoi pur sempre comprarle all’ingrosso da produttori nazionali o, più spesso, internazionali, oppure puoi fare compravendita di borse usate vintage. Non solo: puoi optare per il dropshopping o per il franchising: insomma, tantissime opportunità di scelta che meriterebbero un approfondimento dedicato, volta per volta, in fase di realizzazione del tuo business plan, poiché da tale selezione deriveranno diversi investimenti e diverse declinazioni della tua attività.
Detto ciò, c’è un vasto ventaglio di alternative. Puoi acquistare borsoni da viaggio, borsette, zaini, borse shopper grandi, pochette, portafogli e tanto altro, oltre a custodie per laptop e per smartphone. Ci sono borse in pelle e borse in altro materiale, borse della spesa e borse giocattolo.
Non solo. Ci sono anche nicchie sempre più interessanti. Per esempio, potresti produrre e vendere borse biodegradabili eco-compatibili. Insomma, non limitare il tuo panorama alle scelte più comuni, ma tieniti pronto a cavalcare i trend crescenti!
Che margine hai vendendo borse?
Non è possibile prevedere con esattezza quale sarà il margine che otterrai vendendo borse. Tuttavia, possiamo pur sempre ipotizzare che una buona media di mark up potrebbe essere compresa tra il 15% e il 30%.
Naturalmente, molto (o tutto!) dipenderà dal prezzo che sceglierai di fissare. Calcolalo in riferimento alle tasse che dovresti pagare, ai costi delle materie prime e, evidentemente, pensa alla tua remunerazione.

Chi saranno i tuoi acquirenti?
Chi è il tuo cliente? L'identificazione dell’acquirente è la prima cosa che devi fare quando decidi di fare e/o vendere le borse. Potresti vendere ad aziende o direttamente ai clienti finali. Forse stai vendendo borse a mano ai rivenditori o direttamente al cliente finale, o potresti fare acquisti di borse da fornire alle aziende.
Sapere chi è il tuo cliente ti permetterà di sapere dove fa degli acquisti, cosa cerca nelle borse, e così via. Con queste informazioni, potrai progettare bene le tue borse e la tua complessiva strategia, scegliendo anche i canali più opportuni di collocamento dei tuoi prodotti.
Come gestire il tuo business?
Quando si decide di vendere borse si deve mettere in conto di impiegare tantissimo tempo nello svolgimento di una serie di attività preparatorie come la progettazione, l'approvvigionamento di materie prime, la produzione e, infine, la vendita. Naturalmente, puoi anche vendere le borse senza farle da solo: tuttavia, se li fai da solo potresti ambire a ottenere un maggiore profitto, considerato che è possibile regolare i prezzi in base alle tue spese e gestire meglio il tuo rapporto con il mercato.
Cerca di iniziare con l’imparare tutto ciò che riguarda la produzione di borse. Cerca di condividere le tue esigenze con dei collaboratori esperti, informati su quanto costino i macchinari di cui hai bisogno e le materie prime, e così via. Occupati infine degli strumenti utili per la promozione e per la vendita online. L'avvio di un negozio online con soluzioni web come Shopify potrebbe agevolarti. Cura poi con un commercialista tutti gli aspetti fiscali e contabili.
Nella tua prima fase di operatività (ma i consigli di cui sopra sono validi anche nelle fasi successive), ricordati di fare il possibile per cercare la massima efficacia nel:
- rispondere immediatamente ai reclami. Il servizio clienti non è compromissibile. i reclami dei clienti devono essere risolti in breve tempo. Se il reclamo riguarda un difetto, rimborsa il cliente e sostituisci il prodotto;
- assicurarsi che la borsa sia perfetta a tutti i livelli. La cucitura esterna e quella interna sono importanti, così come tutti gli elementi che compongono la borsa. Non ci devono essere vie di mezzo!;
- non prendere più ordini di quanti si possano soddisfare. Rispondi a ogni ordine in modo tempestivo. Questo porterà maggiore fiducia e, di conseguenza, un maggior numero di clienti/ordini.
Di cosa hai bisogno per avviare un'attività di vendita di borse?
Per avviare un’attività di vendita di borse hai innanzitutto necessità di un buon capitale per sostenere la fase di avviamento. Si tratta di fondi che devono essere almeno necessari a supportare il tuo business per i prossimi 6 mesi con investimenti di capitale per macchinari, spazi, lavoro e materiale. Ma realisticamente parlando, la maggior parte delle persone iniziano l'attività senza abbastanza capitale: vogliono infatti prima testare il mercato e poi investire. Non c’è una linea guida fondamentale: cerca dunque di comprendere che cosa hai a disposizione e come puoi spendere i fondi che hai recuperato. Se ti stai indebitando per poter avviare la tua impresa, fai attenzione alle garanzie prestate e ai flussi di cassa che dovresti garantire.
Un secondo ingrediente è legato allo spazio e ai locali. Avrai infatti bisogno di uno spazio dedicato per la produzione e per la conservazione delle borse. Puoi affittarlo, o puoi usare un magazzino proprio, a seconda delle tue opportunità.
Il terzo spunto è legato all’attrezzatura. Una macchina da cucire industriale potrebbe essere in grado di aiutarti nella realizzazione di borse artigianali, ma se vuoi incrementare i tuoi livelli produttivi, dovrai salire di livello. Non è detto che tu debba comprare l’attrezzatura: puoi ottenerle in concessione, puoi condividerle con altri imprenditori, e così via.

L’ultimo ingrediente è poi legato al lavoro. Potrebbe infatti essere necessario assumere dipendenti, soprattutto se il tuo business inizierà a svilupparsi positivamente. Se poi non sei affatto un esperto nel settore, dovrai assumere subito degli esperti. Naturalmente, ricordati che potresti aver bisogno di dipendenti anche per poter gestire la fase della vendita o del marketing.
Evidentemente, avrai anche necessità delle materie prime (vinile, ecopelle, pelle, tweed, lino, tela, camoscio, cotone, fodera in tessuto, ecc.), gli accessori (cerniere, cinghie, anelli, scatti magnetici, serrature a vite, cornici, etichette, ecc.), i biglietti da visita, una brochure e altro materiale promozionale, hardware per l’ufficio e la contabilità, materiale di imballaggio e… altro ancora!
Dove puoi vendere le tue borse?
Il mercato delle borse è un settore altamente competitivo. Dunque, per poter rendere pienamente sostenibile il tuo business, devi lavorare molto (molto!) sul marketing.
Ricorda inoltre di diversificare i tuoi canali. Amici e famiglia, negozio online, fiere d'arte / artigianato, negozi di terze parti e altro ancora, possono costituire alcuni canali utili per poter spargere il tuo brand… nella consapevolezza che le tendenze cambiano rapidamente, e che essere pienamente consapevoli del cambiamento e modificare i tuoi piani di conseguenza rappresenta un must.
Evidentemente, non attenderti che tutte le borse che hai realizzato possano vendere in maniera rapida e ai prezzi che desideri. La strada verso il successo non è quasi mai rapida, ma sarà sempre costellata di sacrifici, tentativi, fallimenti e ripartenze.
Come puoi allestire uno stand per vendere le tue borse?
Per poter mostrare le tue borse, gli stand in apposite mostre e appuntamenti costituisce un validissimo strumento di promozione. Ma non solo: spesso puoi vendere le tue borse anche se presenzi, con uno stand, degli eventi totalmente diversi da quelli del tuo settore. Pensa ad esempio a un concerto: se vendi borse che il pubblico del concerto potrebbe acquistare (ovvero, se ritieni che sia il tuo target) puoi benissimo chiedere l’autorizzazione per organizzare un bello stand.
Dunque, tieni un diario degli eventi che potrebbero interessarti in modo tale da non dimenticare di prenotare uno stand in anticipo. Assicurati di portare con te le borse che potresti vendere, e tutto il materiale promozionale che potrebbe risultarti di giovamento: non è affatto detto che il cliente sia intenzionato a concludere l’acquisto in quel determinato momento, ma potrebbe pur sempre prendere del materiale informativo e tornare dopo il concerto o acquistare online dal tuo e-commerce.
Chiarito ciò, rammenta che quando un cliente passa davanti al tuo stand, avrai pochi secondi di tempo per attirare la sua attenzione. È per questo motivo che i negozi più importanti assumono progettisti per organizzare la loro esposizione!
Dunque, prendi l’organizzazione del tuo stand molto seriamente e rendi il tuo spazio talmente attraente che i visitatori si sentiranno obbligati ad entrare nel tuo stand, guardare le borse e – magari – comprarle!
In tal senso, ammesso che tu abbia l’intenzione – come dovresti fare! – di partecipare a più eventi, il top sarebbe quello di avere stand personalizzati che possano essere facilmente smontabili e trasportabili in auto. Immancabile è anche un banner e/o della segnalatica in grado di attirare i clienti al tuo stand. Un piccolo sconto o qualche extra accessorio potrebbe rendere la tua offerta ancora più attraente.
Naturalmente, in queste occasioni rammenta la necessità di disporre di abbastanza biglietti da visita, in modo che i clienti possono contattarti più tardi quando avranno bisogno di una borsa. Tra gli altri elementi, cura in particolar modo il packaging, con una bella confezione per imballare le tue borse in fase di vendita, e delle brochure e un catalogo con le borse che produci!
Conclusioni
Nella speranza che i brevi spunti che sopra abbiamo riassunto possano servirti per poter avviare un percorso ragionato all’interno di questo business, permettici ancora qualche conclusione prima dei saluti.
In primo luogo, ci piace sottolineare come la maggior parte delle persone che inizia a vendere borse, si fermi dopo un certo punto, deluse di non vendere gran parte della loro produzione. Ricorda però che produrre borse una tantum e venderle a proprio piacimento, non è un business, è un hobby. E che se vuoi vivere di questo mestiere, hai bisogno di un business, e non di un semplice passatempo!
Quanto sopra serve a giungere a una conclusione che vogliamo condividere ancora una volta con te. Se vuoi realizzare e sviluppare un'azienda che vende borse, devi trattarla – appunto – come se fosse un'azienda, e non come qualcosa che fai nel tempo libero o quando ne hai voglia. Questo è il primo requisito per poter diventare un imprenditore nel settore delle borse. Con una corretta pianificazione aziendale e una opportuna strategia di marketing, vendere borse potrà cambiare la tua vita!
A questo punto, se vuoi saperne di più e vuoi confrontarti con la nostra community, puoi scrivere le tue riflessioni nello spazio tra i commenti!