Come Utilizzare Youtube per Vendere con i Video

No, non stiamo parlando solo di entertainment: YouTube è molto, molto altro. Il terzo motore di ricerca al mondo, ad esempio. Perchè non sfruttarlo, dunque, anche per far conoscere e vendere i tuoi prodotti? Il vantaggio di avere un canale youtube con i tuoi video è molteplice: e non solo in termini di indicizzazione, perchè potrai riutilizzare i video anche sul tuo portale per arricchire la strategia di content marketing.

Ecco alcuni modi veramente interessanti per vendere grazie a Youtube

Crea un video a costo zero ed editalo (bene)

Già, per essere su YouTube dovrai proporre dei contenuti video. Ma come creare video veramente efficaci, virali e in grado di convertire?

Il primo passo è realizzare il video, partendo da un'idea e passando a realizzare il girato. La creatività richiesta a dosi elevate, ma ancor prima ti serve un buon programma di editing. Puoi girare il video anche con iPhone (consigliata l'app iMovie) o con una semplice fotocamera digitale, ma per montare e ritoccare le immagini affidati all'ottimo YouTube editor, se non intendi provare software più complessi.

Ok, e i contenuti?

Immagina di avere un prodotto da promuovere, potrebbe essere ad esempio un nuovo integratore, o una chitarra elettrica vintage. Se non disponi di un videomaker esperto e volenteroso e intendi fare tutto da solo, per andare sul sicuro puoi muoverti su 4 fronti:

  • Informare. Ovvero realizzare il classico video “how to”, che spiega come usare l'oggetto in questione;
  • Intervistare. Ovvero realizzare un video in cui intervisti un produttore o un rappresentante del prodotto, ma anche utenti e fruitori;
  • Risolvere problemi. Qui parti da una richiesta del tuo target, che si presuppone ben analizzata in precedenza. Gran parte del lavoro si fa sul titolo e la descrizione, quindi sulla SEO, per fare in modo che ad una specifica domanda l'utente trovi il tuo video. Nel caso della chitarra il video potrebbe chiamarsi “Trovare chitarre vintage in Italia”, o simili.
  • Commissionare. Il principio vale con i fashion blogger, ma non solo. L'idea è commissionare video ad influencer di settore, per avere una cassa di risonanza sul loro blog e sui social. Qui ci sono da considerare eventuali investimenti economici o una forma di baratto e scambio win/win.

Una volta realizzato il video bisogna pubblicarlo e quindi ottimizzare il titolo (vedi sopra), linkare la tua pagina di prodotto, inserire tag interessanti e soprattutto interagire in modo sincero con gli utenti che ci faranno domande.

Tutti i tuoi video, naturalmente, verranno caricati all'interno del canale YouTube dedicato al tuo ecommerce.

Monitora e ispirati

Un modo proficuo per lavorare sulle prestazioni del tuo canale YouTube è aspirare ad un continuo miglioramento. Il primo segreto è monitorare, usando i potentissimi strumenti di YouTube Analytics. Ti serviranno a capire quali video funzionano meglio e perchè, se lo shopping funnel è influenzato dalle pagine YouTube, ed inoltre conoscerai:

  • Sorgenti del traffico;
  • Età e sesso del target;
  • Frequenza delle visite e rapporto con le fasce orarie;

Mentre monitori, raccogliamo anche nuove informazioni per i prossimi video che andrai a realizzare. In pratica segui i canali dove aziende del tuo settore o di settori affini vendono con successo grazie a YouTube. Raccoglierai una marea di spunti per migliorare la tua comunicazione, e avere ancora nuovi input sui contenuti che davvero interessano nella tua nicchia di mercato

Fondamentale in questa direzione sono i test A/B, per trovare la formula video che funziona meglio mettendo in gioco e testando numerose varianti o stili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *