Magento

Come Utilizzare Magento come Catalogo o Vetrina

Magento è una potente piattaforma per il tuo commercio elettronico, ma niente ti vieta di poterlo utilizzare anche per fini non prettamente commerciali o, magari, solo per presentare i tuoi prodotti in un catalogo o in una vetrina, senza però abilitare la funzione di vendita.

Anche per queste esigenze, Magento ti potrà ben venire in soccorso. Cerchiamo allora di comprendere in che modo puoi trasformare questa piattaforma in un pratico servizio di diffusione di contenuti, senza tuttavia pensare (almeno per il momento!) alla vendita dei tuoi prodotti.

Sopra abbiamo anticipato solo alcune delle motivazioni che potrebbero portarti a preferire l’uso di Magento non più (o non solo) come servizio di vendita dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi, bensì come catalogo o vetrina.

Pensa ad esempio alla possibilità di poter realizzare una bella vetrina virtuale che non preveda la vendita dei tuoi prodotti, magari perché non sono ancora disponibili, ma lo saranno nel prossimo futuro. Oppure pensa alla possibilità di poter realizzare un catalogo virtuale nel quale poter mostrare le tue opere, ma senza concederle in vendita.

Le opportunità che potresti declinare in queste ipotesi sono davvero tantissime. Puoi per esempio anticipare in questo modo delle nuove collezioni, o dei prodotti che non sai ancora come collocare sul mercato, ma per i quali vuoi comunque testare dei feedback di popolarità sul web. Insomma, tante motivazioni che ti potrebbero portare a voler utilizzare Magento anche per queste finalità. Ma come fare?

Come usare Magento per la tua nuova vetrina

Per poter utilizzare Magento come vetrina o catalogo, non dovrai far altro che scegliere di disattivare il processo di vendita dalla piattaforma. Per tua fortuna, farlo è davvero molto semplice, e non avrai certo alcuna difficoltà nel modificare le impostazioni di checkout con pochi e semplici passaggi.

In primo luogo, devi naturalmente effettuare il login nel pannello di amministrazione. Successivamente, recati in Sistema e, di qui, nella sezione delle Configurazioni e, quindi, in quelle Avanzate. Cerca la funzione Mage_Checkout, e disabilitala. Salva le modifiche: in questo modo avrai disattivato il checkout.

A questo punto, hai già compiuto metà del tuo processo di trasformazione del tuo store Magento in una vetrina o in un catalogo. L’altra parte dei tuoi compiti sarà rappresentata dalla necessità di togliere il tasto “Aggiungi al carrello” dall’elenco e dalla scheda prodotto. Farlo è un pò più complesso, ma seguendo queste brevi istruzioni non dovresti perdere la bussola.

Apri con un editor di testo il file list.pthml del template (lo trovi in /app/design/frontend/default/nostro_template/template/catalog/product), e commenta la riga

<button type=”button” title=”<?php echo $this->__(‘Add to Cart’) ?>” onclick=”setLocation(‘<?php echo $this->getAddToCartUrl($_product) ?>’)”><span><span><?php echo $this->__(‘Add to Cart’) ?></span></span></button>

presente due volte, una per la vsta “Griglia” e una per la vista “elenco”. Apri quindi il file view.phtml che trovi nella stessa directory, e commenta la riga di codice echo $this→getChildHtml(‘addtocart’).

In questo modo, avrai eliminato non solamente il processo di checkout sui prodotti che non vorrai vendere, bensì anche la presenza del bottone di aggiunta al carrello e di acquisto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *