Come Usare Tumblr per Posizionare il Tuo E-Commerce

In quanti conoscono davvero Tumblr? Di proprietà di Yahoo!, Tumblr è una piattaforma di microblogging che rivela sorprendenti potenzialità in fatto di social commerce. Il punto, come sempre, sta nella capacità di saper usare il mezzo. E gli ingredienti anche per Tumblr sono gli stessi: creatività, capacità di leggere e parlare il linguaggio del target, redazione di contenuti validi e informativi.

Crea il tuo blog Tumblr in modo intelligente

Tumblr è semplicissimo da usare e a costo zero. Prima di pubblicare un blog, però, è bene riflettere sulla strategia e l'approccio giusto per arrivare al tuo target. Le possibilità sono 2: posizionarti come blog aziendale o scegliere una particolare nicchia relativa al tuo prodotto e crearci un blog a tema.

L'ideale è scegliere un'angolazione originale e creativa, a partire appunto dalla scelta del nome del blog. Vendi accessori per computer? Non serve chiamare il blog come la tua  azienda, piuttosto fai un po' di sano brainstorming e spremiti le meningi giocando con analogie, metafore, luoghi comuni o ironia.

È determinante pubblicare un buon numero di contenuti, almeno una quindicina al mese, per rendere il blog vitale e attirare visitatori e follower. Come su Pinterest e Twitter anche qui il tagging permette di lavorare sulla findability, per rendere ancor più accessibili i tuoi post. L'obiettivo è fare in modo che gli utenti possano ribloggare (funzione reblogging) i post, ovvero ripubblicarli sulle loro pagine.

Dato che le statistiche parlano di Tumblr come un sito “veloce” (la permanenza media dell'utente sul suo blog supera di poco i 10 minuti) è fondamentale che i contenuti siano brevi e di forte impatto, quindi con headlines efficaci e immagini “che parlano”.

Usa Tumblr per la SEO

Un altro uso intelligente di Tumblr riguarda la tua strategia SEO, ovvero il posizionamento sui motori di ricerca. In questo caso Tumblr può lavorare per “rinforzare” il posizionamento di una key specifica, per la quale sei già ben posizionato o intendi posizionarti. Supponi che la key sia “artigianato etnico indiano”: puoi  scrivere un piccolo post “di rimbalzo” su Tumblr con un titolo accattivante che contenga la tua keyphrase, come “5 modi per acquistare artigianato etnico indiano autentico”.

Su Tumblr è anche possibile inserire una meta description, ossia il testo che apparirà nelle query dei motori sotto la headline. Altrettanto importante è l'image description, il testo associato all'immagine. Quest'ultimo, infatti, permette alla stessa di posizionarsi su Google Immagini o su Bing, oltre a fornire ulteriori informazioni al motore sul soggetto dei nostri post.

Alcune categorie, è bene saperlo, sono più popolari di altre su Tumblr. Parliamo ad esempio di fashion, food, arte, design e vintage. Molto più probabile, dunque, che un business relativo a queste categorie abbia maggiori possibilità di posizionamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *