Negli scorsi approfondimenti che hai potuto leggere su questo sito abbiamo soffermano la nostra attenzione a lungo sulla necessità di trovare i “giusti” hashtag che possano fare la differenza nella tua strategia di social media marketing e che, in altri termini, ti possano permettere di raggiungere il “tuo” pubblico in maniera più adatta.
Alla luce di quanto sopra, abbiamo voluto compiere un piccolo focus per permetterti di iniziare a compiere i primi passi in un percorso che ti permetterà di scoprire gli hashtag più popolari: noterai, al suo termine, che esistono diversi motivi e diversi modi per cercare hashtag famosi, e che ognuna delle alternative che abbiamo voluto sottoporti riveste diverse peculiarità.
Indice
Iconosquare
Cominciamo con Iconosquare, un sito internet davvero formidabile, che ti permetterà di monitorare gli hashtag Instagram con particolare precisione e attendibilità, ed effettuare una serie di attività di analisi sulle tue attività, migliorando l'efficacia delle tue azioni susl social network.
Iconsquare può essere utilizzato per un periodo di prova gratuito all'interno del quale ti renderai conto delle sue potenzialità. Se tuttavia vuoi utilizzarlo per più tempo, potrai optare per uno dei piani di abbonamento a scelta tra:
- Starter: a 9 dollari al mese ti permetterà di monitorare un unico profilo Instagram / Facebook, con un limite di follower / fan di 100 mila unità, dotandoti di un pacchetto di servizi di analytics, reporting, tracker dei commenti, publishing, ricerca e supporto email;
- Pro: a 39 dollari al mese, ti consentirà di monitorare fino a 3 profili Instagram / Facebook senza limiti di follower / fan, con tutti i servizi tipici dell'account Starter, oltre a ulteriori funzionalità come le ricerche avanzate, il supporto via email e altro ancora;
- Advanced: a 79 dollari al mese, potrai monitorare fino a 5 profili social senza limiti di follower / fan, con tutte le features che puoi desiderare da un servizio di qualità!
Keyhole
Un altro tool particolarmente noto per chi vuole fare social media marketing è certamente Keyhole, una utility che ti consentirà di analizzare in pochi clic i top hashtag migliorando nel concreto l'incidenza delle tue iniziative.
Anche in Keyhole potrai usufruire di un periodo di prova gratuito, terminato il quale dovrai però sottoscrivere un abbonamento con prezzi a partire da 149 dollari al mese in su. I prezzi sono dunque mediamente più alti di quelli di Iconosquare, ma i servizi che ti saranno garantiti sono sicuramente molto ampi e professionali.
Hashtagify
L'ultimo servizio che vogliamo segnalarti è Hashtagify. Il concetto è abbastanza semplice: permetterti di scoprire quali sono i trend degli hashtag più popolari e analizzarli in modo visivo e in maniera piuttosto attrattiva.
Anche se puoi fare qualcosa gratuitamente, se vuoi utilizzare tutte le funzionalità di Hashtagify dovrai sottoscrivere un piccolo abbonamento che ti garantirà l'accesso a ogni servizio e a ogni feature che questo interessante sito ha in serbo per te.
E tu che cosa ne pensi? Come trovi i giusti hashtag per le tue attività di marketing online?
Breve guida all’uso degli hashtag!
Se hai letto i tanti nostri approfondimenti in materia, dovresti aver compreso che l'hashtag non è più una nuova tendenza sui social media. Si tratta di un elemento molto importante sotto vari aspetti di analisi, con i quali dovresti assolutamente fare i conti. Come abbiamo visto, anche sul fronte e-commerce gli hashtag hanno la loro grandissima utilità, e niente ti dovrebbe impedire di sfruttarne tutti i principali vantaggi.
Ad ogni modo, se sei “nuovo” al mondo dei social media, gli hashtag sono probabilmente qualcosa con cui vorrai familiarizzare. Proprio per questo motivo abbiamo voluto compiere una breve guida all’uso degli hashtag, che possa permetterti di sgombrare il campo da ogni dubbio in relazione alla loro fruizione, e che possa orientarti nella giusta strada se vuoi massimizzare i tuoi sforzi di business!
Ricorda infatti che gli hashtag giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dell'interesse dei tuoi account di social media nei confronti degli utenti, e che sono utilizzati da una serie di piattaforme di social media, in maniera più o meno intensiva ed efficace. Su tutti, gli hashtag hanno il loro maggiore agio e utilità su piattaforme come Twitter e Instagram, ma niente ti vieta, ovviamente, di allargare i tuoi orizzonti.
Ad esempio, puoi iniziare con il considerare che includere un hashtag nei post del tuo blog può aiutarti a classificare meglio i contenuti per il tuo target. Dal punto di vista dell'utente, gli hashtag permettono alle persone di trovare post che sono rilevanti per i loro interessi e di interagire con altri utenti sui social media che sicuramente già frequentano, e che condividono tali interessi, unendosi alla conversazione maturata proprio sull'hashtag che hai usato. Da una prospettiva di business, invece, sarà al tua occasione per poterti far notare in questa conversazione e far notare la azienda come voce autorevole per determinati argomenti.
Insomma, sapere dove, perché e come l'hashtag può cambiare enormemente il tuo business, può costituire una gradevole base di partenza per le nuove riflessioni che vogliamo di seguito riportare.
Perché dovresti usare gli hashtag?
Semplicemente, perché gli hashtag funzionano. Gli hashtag aiutano infatti ad aumentare la tua presenza sui social media, in quanto riescono a contribuire a rendere il tuo contenuto visibile da chiunque abbia un interesse per quel determinato hashtag, andando così a contattare una platea che va oltre i tuoi follower.
Non solo. Gli hashtag possono aiutarti a costruire un marchio per la tua azienda o per te stesso, impegnandoti maggiormente dinanzi ai tuoi clienti e partecipando alla conversazione sulle tendenze del momento. Se si partecipa a conversazioni ad alto traffico, scoprendo gli argomenti di tendenza più importanti, è più probabile che si ottenga una maggiore visibilità per il proprio business. Più visibilità si ottiene, più probabilità si è in grado di raggiungere un pubblico più ampio, e un pubblico più ampio può aumentare esponenzialmente la probabilità di nuovi contatti per il tuo business!
Come utilizzare gli hashtag su Twitter
Ma come puoi utilizzare gli hashtag su Twitter? L'hashtagging su Twitter può avere un grande impatto sul tuo destino commerciale, utilizzando hashtag generali e non specifici. Se hai hashtag di parole generali, è naturalmente più probabile che il tuo tweet possa andare oltre la tua lista di follower!
Se per esempio vendi degli occhiali, usare un hashtag #occhiali potrebbe renderti teoricamente molto più visibile a contatti che non sono nella tua cerchia, aprendo così nuove opportunità di business. Evidentemente, più generico è il tuo hashtag, e meno concrete sono anche le possibilità di spiccare tra la “concorrenza”.
In linea di massima, gli hashtag di Twitter incoraggiano le persone a prendere parte a conversazioni con lo stesso argomento. Anche se l'hashtagging su Twitter può sicuramente aiutare la tua presenza sui social media, l'uso di hashtag lunghi, come #miglioriocchialidelmondo all’interno di un Tweet può danneggiare la tua presenza online. D’altronde, gli hashtag dovrebbero rendere le cose più facili per trovare e coinvolgere gli altri e… non il contrario!
Non solo: oltre ai lunghi hashtag, l'uso di troppi hashtag in un post può altresì essere un elemento che può danneggiare la tua presenza sui social media. Se il tuo tweet è più pieno di hashtag che di contenuto, verrà probabilmente trascurato dai lettori, e verrà inteso negativamente dai tuoi follower.
Come usare gli hashtag su Instagram
Simile a Twitter, l'utilizzo di hashtag su Instagram può aiutarti ad interagire con un maggior numero di utenti, rispetto al recinto costituito dai soli tuoi follower.
Gli hashtag su Instagram offrono infatti al pubblico un modo organico per scoprire i contenuti di un brand attraverso gli argomenti ritenuti maggiormente interessanti. Impegnarsi su tale frangente è certamente un buon modo per costruire una maggiore identità di marchio, e gli hashtag Instagram in tale ambito ti permettono di entrare in contatto con una specifica comunità di riferimento. Diverranno molto utili per la tua strategia, in quanto aiutano gli altri utenti Instagram a scoprire il tuo profilo, aumentando potenzialmente la probabilità di ottenere più follower. E, aumentando i follower, anche la possibilità che una parte di tali nuovi follower si tramuti in clienti!
Contrariamente a Twitter, l'utilizzo di hashtag più specifici su Instagram può aiutare a costruire un pubblico più ampio per il tuo business. Un suggerimento che puoi considerare quando pubblichi su Instagram è ad esempio quello di osservare gli hashtag di riferimento che il tuo pubblico sta già usando e collegare i tuoi hashtag con questi. Se usi gli hashtag generali sulle tue foto, è più probabile che non otterrai molto coinvolgimento, e che la tua foto non sarà in grado di distinguersi quanto vuoi o quanto ti aspetti.
Hashtag su Facebook e LinkedIn: funzionano?
Anche se gli hashtag sono utili e, come abbiamo già avuto modo di vedere, possono stimolare l'impegno nei social media aziendali, gli hashtag non sempre funzionano su ogni singola piattaforma di social media come dovrebbero o come sarebbe desiderabile.
Appare ad esempio evidente che gli hashtag hanno un funzionamento e un tasso di efficacia completamente diverso su piattaforme di social media come Facebook o LinkedIn, con quest’ultima piattaforma che ad esempio mal sopporta (e non supporta) gli hashtag cliccabili, negando dunque lo scopo e la funzionalità degli stessi.
In termini di Facebook, molte analisi sostengono in realtà come i messaggi senza hashtag funzionano meglio dei messaggi che contengono un hashtag. Facebook ha introdotto gli hashtag nel 2013, e da allora più volte ci si è domandati se l'inclusione di hashtag nei tuoi post di Facebook possa o meno apportare dei vantaggi sostanziali. Invece, in realtà, questo approccio ha un effetto addirittura negativo: l’uso degli hashtag su Facebook tende infatti ad irritare i propri contatti, più di quanto possa apportare dei valori aggiunti alla tua strategia. Non solo: il fatto che gli hashtag non hanno così tanto successo su Facebook è in parte perché gli utenti di Facebook non utilizzano gli hashtag durante la ricerca.
Insomma, se gli hashtag non sono qualcosa che finora hai incluso nei tuoi post sui social media, sia per i tuoi account personali che per quelli aziendali, potrebbe valer la pena tornare sui propri passi, considerato che non è mai troppo tardi per unirsi a questa tendenza.
Ricorda che gli hashtag sono uno strumento di comunicazione in continua crescita, che può aiutarti a far crescere la tua presenza sui social media in maniera più efficace, e creare più engagement per migliorare il tuo business.
Se poi ti servono degli spunti per poter operare in maniera più coerente, non possiamo non ricordarti che più volte negli scorsi mesi abbiamo parlato di come puoi ottimizzare la tua strategia di comunicazione e di marketing proprio anche attraverso gli hashtag.
Ti invitiamo pertanto a leggere quei focus, per poter completare i tanti spunti che oggi abbiamo brevemente esposto e condiviso.
Se poi dovessi avere ulteriori domande e interrogativi sul più efficace modo per poter utilizzare gli hashtag nella tua strategia, ti invitiamo a contattarci o parlarne con tutti i nostri lettori usando lo spazio dei commenti, dove potrai certamente trovare delle risposte puntuali e concrete a ogni tuo dubbio.
Un semplice modo per poter approfondire questo importante tema, e iniziare a sfruttare al meglio tutte le potenzialità che gli hashtag sono in grado di conferire al tuo business!
Hi Jaspal. We are very glad you find our tool useful! 🙂
Thanks very much,
Have a great day.Jonah