I temi per Shopify Italia sono una soluzione perfetta per personalizzare l’e-commerce che hai creato su questa piattaforma. Vediamo dunque dove trovarli.
Desideri acquistare temi per Shopify per personalizzare il tuo negozio elettronico? Una scelta più che saggia, considerando che questa piattaforma è estremamente versatile e ti consente di creare un e-commerce bello e usabile. E molti di questi meriti vanno soprattutto alla possibilità di impostare un template grafico mozzafiato e ideale per stimolare i tuoi potenziali clienti all’acquisto. L’unica cosa che ti resta da fare, dunque, è consultare la nostra lista dei portali che ti mettono a disposizione i migliori template per Shopify che potrai mai trovare su Internet.
Indice
1. Shopify Themes
Una guida sui migliori temi per Shopify non potrebbe che partire dalla pagina ufficiale dei template di questa piattaforma per e-commerce. Il motivo è dovuto al fatto che al suo interno potrai trovare il template perfetto per il tuo negozio elettronico: ti basterà visitare il sito, scegliere la categoria e scorrere tantissimi temi gratuiti o a pagamento. E se la ricerca manuale ti spaventa – soprattutto per via del numero di template disponibili sulla piattaforma – sappi che potrai specializzare la tua ricerca impostando una serie di filtri appositi per renderla agile e veloce.
2. Themeforest
Nonostante il portale di Shopify Themes ti metta a disposizione template per tutti i gusti, sappi che su Themeforest potrai trovare template molto avanzati: una scelta ideale se hai intenzione di costruire un e-commerce realmente professionale. Qui, però, potrai trovare solo versioni demo di temi a pagamento, e l’assortimento risulta essere di numero inferiore rispetto al precedente sito: circa 50 templates contro oltre 100 templates. Poco male, perché la qualità dei suddetti temi grafici è di un livello davvero eccellente.
3. TemplateMonster
Se il tuo inglese non è poi così buono, e vorresti consultare una lista di temi per Shopify in italiano, allora TemplateMonster è il portale che fa per te. Qui potrai infatti trovare tantissimi template adatti a qualsiasi tipologia di e-commerce: dall’abbigliamento fino ad arrivare alla vendita di accessori per auto, passando per le librerie e ovviamente i negozi specializzati in elettronica. Anche in questo caso, però, preparati a spendere una cifra variabile: non troverai alcun template gratuito per Shopify, ma questo è un piccolo sacrificio che dovrai affrontare se vorrai creare un negozio elettronico professionale e accattivante.
I migliori 35 temi gratuiti per Shopify
Chiudiamo la nostra guida con una lista dei migliori 35 template grafici gratuiti per Shopify: se la tua intenzione è andare al risparmio, ma senza per questo sacrificare troppa qualità, qui potrai sicuramente trovare il tema che fa per te. Sul portale Colorlib, infatti, troverai una vasta rassegna di alcuni dei template gratis più scaricati ed installati sulla nota piattaforma e-commerce: grazie all’immagine di anteprima, potrai avere una chiara panoramica sull’aspetto grafico dei suddetti temi, e scegliere di installarli per provare qualche soluzione innovativa per il tuo negozio elettronico. Ovviamente non aspettarti temi per Shopify particolarmente complessi o avanzati, dato che per quello dovrai necessariamente pagare un prezzo.
Come scegliere un tema Shopify che sia adatto al tuo negozio
Se hai letto i numerosi altri approfondimenti che abbiamo dedicato a questo tema, dovresti aver compreso che non è mai stato così facile e redditizio avviare un negozio online! Ti basterà infatti scegliere la giusta nicchia, organizzare il tuo magazzino, curare alcuni aspetti di comunicazione e di marketing essenziali, scegliere la giusta piattaforma (come Shopify, in questo caso) e in pochi minuti il tuo negozio online sarà pronto a ricevere i primi clienti.
Tuttavia, c'è una grande differenza tra un negozio “semplicemente” operativo e un negozio di successo. E per comprenderlo ti basta dare uno sguardo ai milioni di siti di e-commerce che attualmente fatturano meno di 1.000 euro all'anno, e le poche migliaia di negozi che invece guadagnano più di 10 milioni di euro l’anno. Una differenza notevole, che ha portato all’estremo la ripartizione dei giri d’affari degli e-commerce tra coloro che arrancano in cifre molto contenute e coloro che invece tirano su ottimi fatturati.
Ma cos'è che separa il meglio dal resto? Come si fa a far entrare il proprio negozio in quel recinto dei grandi venditori di successo?
La soluzione è più facile a dirsi che a ottenersi: acquisire clienti più velocemente, aumentare il valore medio degli ordini e promuovere la fedeltà al marchio sono solamente alcuni dei principali obiettivi che i venditori online dovrebbero cercare di conseguire. Tuttavia, c’è anche un elemento che spesso fa la differenza (magari non decisiva, ma pur sempre importante): la scelta di un tema adatto al tuo negozio Shopify!
Ora, se stai usando Shopify (e considerando che è la piattaforma di e-commerce più quotata e in rapida crescita al mondo, è probabile che tu possa farlo), uno dei primi passi che farai è scegliere un tema.
Si tratta di una delle fasi più divertenti e importanti: tra i grandi punti di vantaggio di Shopify c'è inatti la qualità dei temi, con un rigoroso processo di selezione che assicura che solo i migliori entrino nel loro Theme Store. Questo processo restringe notevolmente il campo, ma lascia comunque oltre 100 opzioni tra gratuite e premium.
Naturalmente, a meno che tu non abbia a disposizione qualche giorno di tempo per controllare le demo di tutti loro e confrontare manualmente le caratteristiche, avrai necessità di alcuni criteri che ti guidino nella scelta. Ma quali?
Di seguito abbiamo individuato alcune fasi che ti guideranno verso la scelta del miglior tema per Shopify!
Fase 1: Individua le caratteristiche principali
Prima ancora di iniziare a sfogliare i temi, dovresti stilare un elenco di caratteristiche che il tuo sito dovrebbe avere. Attenzione, non ci riferiamo a caratteristiche generiche come “bel design”. Non lasciarti influenzare da una bella grafica e da immagini demo che magari non potrai sfruttare.
Pensa invece alle funzionalità di cui avrai effettivamente bisogno, sia che si tratti di un menu di navigazione elaborato, di una presentazione in prima pagina, di uno strumento per lo zoom delle immagini o di qualcos'altro. Cerca di dare priorità ad almeno 3-4 requisiti su tutti.
Con questa piccola lista in mano, potrai passare a rivedere i temi e a fare una breve lista di quelli che offrono le caratteristiche desiderate. Solo dopo aver ridotto le opzioni a quelle che soddisfano le tue esigenze funzionali potrai iniziare a pensare ai tuoi desideri secondari, come quelli estetici.
Fase 2: Stanziare un budget
I prezzi dei temi Shopify variano molto, da quelli gratuiti a quelli che costano centinaia di euro. Se sei un piccolo venditore e lavori con un budget limitato, il Theme Store offre attualmente decine di opzioni che possono farti diventare operativo gratuitamente.
Ma, come tante cose nella vita, otterrai ciò per cui pagherai. Questo non vuol dire che ci sia qualcosa di sbagliato nei temi gratuiti (d’altronde tutto ciò che trovi nel Theme Store ha superato il severo processo di approvazione di Shopify!), ma se te lo puoi permettere, avrai maggiori soddisfazioni con un tema premium.
I temi Premium Shopify costano in media 100 – 200 euro, e offrono tipicamente più funzionalità rispetto ai temi gratuiti. Questo significa che avrai una maggiore possibilità di trovare qualcosa che può soddisfare tutte le caselle della tua lista dei “must” (ricordi cosa abbiamo detto nella Fase 1?).
I temi Premium hanno anche il vantaggio di essere più flessibili, dall'aspetto più professionale e meno utilizzati (il che è importante se non si vuole assomigliare a tutti gli altri e-commerce). Di solito, rendono più facile per i vostri clienti le operazioni di ricerca, di navigazione e di acquisto. In altre parole, ti aiutano a convertire meglio e a vendere più prodotti.
Fase 3: Scegli alcune immagini in primo piano
Anche se la funzionalità è senza dubbio il fattore più importante nel modo in cui i clienti utilizzano il tuo negozio, non si può negare che le prime impressioni contano, e non poco. C'è una grande ragione per cui la maggior parte dei temi e dei negozi online hanno un'immagine o una serie di immagini di grandi dimensioni e in primo piano sulla homepage: le immagini sono importanti. Con i clienti che danno giudizi in pochi decimi di secondi, dovresti presentare il tuo contenuto migliore in prima pagina.
Pensa a quali immagini ritieni di voler utilizzare in queste aree. Certo, avrai sempre la possibilità di cambiare le cose in seguito, ma evita di andare troppo per tentativi, concentrando invece un po’ di tempo e un po’ di energia nel considerare se le immagini che vuoi usare corrispondano o meno allo stile e al “tono” del tema.
Fase 4: Calcola quanti prodotti venderai
Un'altra cosa che noterai durante le tue esplorazioni sul Theme Store è che diversi temi sono orientati verso diverse dimensioni del catalogo. Un negozio con un catalogo abbastanza limitato di 10 prodotti richiede una navigazione molto più semplice rispetto a un negozio con 100 o anche 1.000 prodotti!
Se stai vendendo un singolo prodotto (ad esempio, un libro, un download digitale o qualche piccolo prodotto tecnologico), probabilmente è una buona idea presentare tutto sulla tua homepage. Ma se hai da vendere più di cinque prodotti, è meglio un tema che ti permetta di presentare una piccola selezione sulla tua homepage e di collocare il resto su una pagina di prodotto separata e ben strutturata.
Fase 5: Comprendi chi è lo sviluppatore del tema
A questo punto, dovresti essere sulla buona strada per scegliere il tema Shopify giusto per il tuo negozio, ma abbiamo un altro consiglio: quando si acquista un tema – dal Theme Store di Shopify o da qualsiasi altra parte – presta attenzione alla reputazione dello sviluppatore.
Non tutti i temi sono infatti uguali nella loro fase di progettazione e di creazione. Attieniti a temi realizzati da sviluppatori ben noti, perché così facendo ti potrai garantire che il tuo tema funzioni come previsto. Verifica che il supporto offerto sia soddisfacente, perché a volte le cose potrebbero non andare come previsto.
Cosa fare dopo aver scelto un tema Shopify
Una volta che hai scelto un tema Shopify, ci sono diverse cose che dovresti fare per rendere il tema un po’ più “tuo”.
Le modifiche base che dovresti fare sono:
- sostituire il logo esistente con il tuo logo, in una dimensione simile;
- sostituire il colore di sfondo con un colore o un motivo diverso;
- cambiare i font;
- cambiare i colori del testo, dei menu di navigazione e delle caselle;
- aggiungere o nascondere contenuti da varie parti del sito;
- aggiungi il tuo modulo di iscrizione alla newsletter o un link.
Personalizza tutti i campi, come:
- nomi e quantità di categorie e sottocategorie;
- link e opzioni per i social media;
- foto di grandi dimensioni;
- testo della pagina informativa, testo della pagina iniziale, voci del blog;
- collegamenti mostrati nell'intestazione e nel piè di pagina.
Speriamo che, a questo punto, tu abbia tutte le informazioni utili per poter trovare un tema Shopify in grado di soddisfare le tue necessità, e comprendere quali siano i passaggi utili per poterlo personalizzare.
Naturalmente, ti invitiamo a consultare le altre guide che abbiamo realizzato sul nostro sito per poterne sapere di più: ti consentiranno di poter ottenere maggiore consapevolezza nel momento in cui andrai a comprare e a personalizzare il tuo primo tema Shopify.
Nel caso in cui abbia qualche dubbio o desiderassi condividere con noi qualche riflessione, ti suggeriamo di contattarci usando lo spazio che trovi tra i commenti o inviandoci un’email in redazione: sarà nostro piacere rispondere a qualsiasi tua richiesta di informazione!