Social Media Strategy: cos’è e come crearla

Una Social Media Strategy è una sintesi di tutto ciò che si intende fare e si spera di ottenere sui social media. Una strategia fondamentale, da ponderare sul tuo caso specifico: più sarà specifica la tua strategia, più efficace sarà la sua esecuzione. Più sarà vaga, e meno sarà facile da monitorare e “misurare”.

Detto ciò… come creare una strategia di social media?

Il primo passo è certamente quello di impostare degli obiettivi di social media marketing che si allineano agli obiettivi del tuo business. Stabilisci dunque dei target: senza di essi, non avrai modo di misurare il tuo successo o il ritorno sull'investimento (ROI) sui social media. Ognuno dei tuoi obiettivi dovrebbe essere specifico, misurabile, raggiungibile, pertinente e limitato nel tempo.

Traccia poi delle metriche di monitoraggio significative. Tieni poi presente che, mentre le metriche come retweet e likes sono divertenti e facili da rintracciare, è in realtà difficile dimostrare il loro reale valore per il tuo business. Concentrati invece su obiettivi come i lead generati, i web referral e il tasso di conversione.

Potresti inoltre voler tracciare obiettivi diversi per canali diversi, o anche usi diversi per ciascun canale. Assicurati in ogni caso di allineare i tuoi obiettivi sui social media con la tua espressa strategia di marketing generale. In questo modo sarà più facile per te mostrare il valore del tuo lavoro e ottenere gli investimenti necessari. Inizia a sviluppare il tuo piano di social media marketing individuando almeno tre obiettivi di social media!

Successivamente, dovrai imparare tutto quello che puoi sul tuo pubblico di riferimento. Sapere chi è il tuo pubblico e cosa vuole vedere sui social è la chiave per creare contenuti che piaceranno, commenteranno e condivideranno. È anche fondamentale per la pianificazione di come sviluppare il tuo business. Prova a pensare a dei seguaci “tipo”, individuandoli come se fossero persone reali con bisogni e desideri reali, e non semplicemente dei numeri o elle statistiche.

Passa quindi a raccogliere dati del mondo reale. Non fare supposizioni: solo in questo modo ti renderai conto di come l’analisi ti possa fornire tante nuove informazioni preziose su chi sono i tuoi follower e potenziali clienti, da dove vivono a quali lingue parlano, o ancora come interagiscono con il tuo marchio sul social. Queste informazioni ti permetteranno di affinare la tua strategia e di indirizzare meglio i tuoi annunci sui social.

Naturalmente, i tuoi sforzi non sono finiti qua, ma dei prossimi step andremo a parlare in separati approfondimenti. Anticipiamo qui che i passi successivi saranno quelli di analizzare la tua concorrenza di riferimento, condurre un audit sui social media, impostare gli account e migliorare i profili esistenti, trovare la giusta ispirazione, creare un calendario dei contenuti dei social media e quindi testare, valutare e regolare la tua strategia nel tempo.

Insomma, un processo non certo lineare e semplice, ma che non potrai che compiere con la necessaria consapevolezza che si tratta di uno strumento davvero essenziale per poter potenziare la tua efficacia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *