Social Commerce: cos’è e come funziona

Il social commerce è definibile come la possibilità di acquistare un prodotto da un'azienda all'interno di una piattaforma di social media. Ad esempio, è possibile sfogliare e confrontare i prodotti su Facebook e quindi effettuare l'acquisto partendo dal social network piuttosto che dal sito dell'azienda. Oppure si può entrare in conoscenza di un prodotto in un tweet e fare dunque il primo passo dell'acquisto da Twitter stesso.

Facebook

Per approfondire questo meccanismo, non possiamo che cominciare da Facebook. Come probabilmente già sai, le aziende possono creare veri e propri negozi all’interno del social,  e persino Messenger può essere utilizzato per interagire con i consumatori (sia in fase di pre che di post-vendita).

Un consiglio? Non è necessario inserire l'intero inventario nel tuo negozio su Facebook. Prova prima a rilanciare i prodotti su Facebook per vedere quale è l’effetto sul tuo pubblico, o rilancia vecchi prodotti o ancora concentrati sui più venduti. Effettuare dei test iniziali potrebbe essere utile per poter migliorare la conoscenza con le potenzialità di questo strumento.

Twitter

Un altro social network che potrebbe essere utile ai tuoi scopi commerciali è Twitter. Qualsiasi prodotto twittato potrebbe infatti contenere un pulsante di acquisto, inducendo così il tuo pubblico ad acquistare da te senza lasciare il social media.

Naturalmente, anche i tweet promossi, come quelli di Facebook, possono rappresentare un ulteriore vantaggio. Rendono infatti più facile espandere il tuo pubblico e portare i tuoi prodotti di fronte a acquirenti più affini alle tue finalità di marketing. Come Facebook, anche Twitter infine memorizza le informazioni di pagamento in modo che non debbano essere inserite ripetutamente, rendendo così l'esperienza di acquisto mobile più agevole.

Pinterest

Secondo alcune ricerche, il valore medio delle vendite di Pinterest è superiore a quello riscontrabile in qualsiasi altro sito di social media. C’è da sorprendersi? Durerà ancora a lungo o cederà il passo ai social più affermati che sul social commerce stanno compiendo passi da gigante? Solo il futuro potrà ben dircelo. Intanto, non possiamo che consigliarti di non sottovalutare le potenzialità di questo social media, che ti permetterà di poter vendere i tuoi prodotti attraverso un canale alternativo (difficilmente sarà l’unico, ma potresti comunque ben integrarlo con gli altri, no?).

Piuttosto, assicurati di presentare i tuoi prodotti nel migliore dei modi, visto e considerato che soprattutto su questo social media la rappresentazione visiva del tuo prodotto è fondamentale. Dedica quindi una buona parte del tuo tempo (e di denaro!) a perfezionare le immagini dei tuoi prodotti.

Perché è così popolare?

Lo shopping offline è, di per sé, un'esperienza sociale. Chiederai ai tuoi amici e parenti la loro opinione sui prodotti, comprerai la stessa marca di articoli per la casa che comprano i tuoi genitori, o semplicemente andrai a fare shopping con il tuo partner o con qualche amica. Anche per l’ecommerce potrebbero valere gli stessi paradigmi, pur con qualche differenza evidente, legata non solo al diverso mezzo: perché non sfruttarlo adeguatamente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *