Snapchat: cos’è e come funziona

Hai mai sentito parlare di Snapchat? Probabilmente si, soprattutto se hai una certa dimestichezza con gli smartphone. Ad ogni modo, se non ne hai mai sentito parlare o vuoi semplicemente saperne un po’ di più, ti ricordiamo come Snapchat sia un'applicazione mobile per dispositivi Android e iOS, condotta attualmente dal co-fondatore Evan Spiegel.

Uno dei concetti fondamentali dell'applicazione è che qualsiasi immagine o video o messaggio che si invia con essa – per impostazione predefinita – viene messo a disposizione del destinatario solo per un breve periodo di tempo prima che diventi inaccessibile. Questa natura temporanea dell'applicazione è stata originariamente progettata per incoraggiare un flusso di interazione più naturale, e prevede pertanto l’invio di contenuti che si autodistruggono automaticamente. Ma con che scopo?

Inizialmente Snapchat era un’app incentrata sulla condivisione di foto private.  Tuttavia, ora è possibile utilizzare questa comune e diffusissima applicazione per una serie di attività diverse, tra cui l'invio di brevi video, la chat video dal vivo, la messaggistica, la creazione di caricature come avatar Bitmoji, e la condivisione di una “storia” cronologica che viene trasmessa a tutti i tuoi follower. C'è anche un'area “Discovery” che mostra i contenuti in forma abbreviata dei principali editori, come Buzzfeed. Insomma, tantissime opportunità di utilizzo che non potrai che pensare di sfruttare anche per i tuoi fini di marketing, no?

Snapchat permette altresì di archiviare i media in un'area di archiviazione privata. Altre caratteristiche includono la possibilità di aggiungere filtri e lenti basate su AR per scattare e mostrare la tua posizione dal vivo su una mappa.

In ogni caso, la cosa sulla quale ti consigliamo di soffermarti con maggiore insistenza, e che ti permetterà di renderti facilmente conto delle potenzialità di questa app, è che si tratta di una comunicazione istantanea attraverso il tuo smartphone e quello dei tuoi contatti. Prima dell’avvento di app come Snapchat, i social media erano basati soprattutto su desktop e sull’accumulo di dati, mentre oggi il paradigma è tendenzialmente cambiato.

Pertanto, se in passato si potevano pubblicare stati, tweet, foto e video, e si aveva una registrazione di tutte queste cose online, in modo che i tuoi amici potessero commentarle e vederle per sempre, oggi il trend sta cambiando proprio grazie ad app come Snapchat, che hanno variato il modo con cui comunichiamo online. Con Snapchat, puoi inviare rapidamente una tua foto e, a breve distanza dall’apertura del contenuto da parte del tuo contatto, lo stesso scomparirà per sempre.

Naturalmente, sotto il profilo tecnico, il contenuto non è comunque difficile da salvare, e se vuole si può rispondere con la propria foto o con un proprio video, e tanto altro ancora. Insomma, puoi fare tantissime cose con questa applicazione e, in fondo, non è difficile scorgere il suo valore anche per le tue prossime attività di marketing!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *