Siti Vendita Online

Come risulta particolarmente evidente, sul web ci sono tantissimi siti di vendita online, più o meno noti, ma tutti accomunati dalla ricerca della maggiore utilità per chi vuole vendere e per chi vuole acquistare prodotti convenienti e delle tipologie più differenti.

Il più famoso è probabilmente eBay, una piattaforma internazionale dove, dopo essersi registrati, è possibile mettere in vendita i propri oggetti optando tra varie modalità, scegliendo il prezzo, la messa all’asta oppure il prezzo fisso (o l’opzione delle proposte di acquisto). E che dire di Amazon? Il marketplace più gettonato e ambito del mondo è una vetrina indispensabile per tutti coloro i quali desiderano potersi ritagliare l’opportunità di raggiungere milioni di utenti in tutto il mondo.

L’italiano Subito.it aiuta chi ha qualche cosa da vendere a mettersi in contatto con chi è alla ricerca di quello specifico oggetto. È possibile registrarsi gratuitamente e consultare la guida della piattaforma per poter compiere i propri passi in maniera ancora più consapevole. Per porre in vendita delle merci in modo immediato e diretto, senza passare tramite intermediari, deopop è l’ideale perché ha elaborato anche una app dedicata per navigare e scegliere tra migliaia di proposte. Chi approda sulla piattaforma di vendere.ch ha una vasta scelta di supporti elettronici, come computer, tablet, cellulari e tanto altro ancora. È d’altronde, questo, un sito specializzato nella vendita di dispositivi elettronici: una vera e propria miniera di opportunità per gli appassionati di questa categoria merceologica.

Ancora, se si desidera pubblicare annunci di vendita, magari per raggiungere potenziali acquirenti vicino a casa propria, c’è Kijiji, mentre su babum.it gli utenti hanno l’opportunità di ottenere una buona visibilità con annunci per le loro vendite private. Insomma, tantissime occasioni di business tra le quali potreste ben scegliere la vostra!

Indice

Siti shopping online low cost

Per trovare un regalo da fare ai propri cari, oppure per acquistare oggetti a fine personale, lo shopping online sulla rete Internet offre sicuramente la migliore possibilità di realizzare dei veri e propri affari, risparmiando molto denaro rispetto agli acquisti che potreste ad esempio realizzare presso i negozi tradizionali.

Non solo: considerato che gli ecommerce low cost hanno un incredibile assortimento che difficilmente riuscirete a trovare in qualsiasi centro commerciale, questi siti sono un vero punto di riferimento per tutte le persone che vogliono unire convenienza e qualità.

Tra tutti, spicca il più famoso, il già ricordato Amazon, il maggiore rivenditore online del mondo. Dalla Francia, Vente-privee propone marchi europei e americani con sconti che possono raggiungere il 70 per cento. Chi è alla ricerca di prodotti elettronici può collegarsi alla piattaforma Fnac, che tra vendite dirette e vendite flash, consente di reperire con semplicità un’ampia serie di prodotti elettronici. Il cinese Taobao è diventato in breve tempo una delle piattaforme di shopping online più visitate, con un successo creato attorno a 760milioni di prodotti disponibili per gli acquirenti. E non dimentichiamo l’italiano Zalando che, con oltre 1000 marchi di moda, è una piattaforma molto gettonata.

L’elenco potrebbe naturalmente continuare ancora a lungo ma… siamo certi che già da questi primi portali che abbiamo avuto il piacere di condividere, riuscirete a trovare pane per i vostri denti!

Siti per shopping online

Per lo shopping online, in rete si trovano veri e propri negozi e store virtuali, dove fare acquisti in completa sicurezza, a prezzi bassi e scontati, con spedizioni garantite in tempi certi. Un vero e proprio sogno per tutti gli appassionati dello shopping, che senza muoversi da casa potranno portare a compimento i propri acquisti preferiti, a condizioni ultra concorrenziali.

Anche in questo comparto gli esempi non mancano di certo. Milanoo, tra i vari, propone abbigliamento low cost, scarpe, abiti da sposa, costumi cosplay, moda mare e molto altro, al fine di creare look sempre nuovi, ma sempre all’insegna del risparmio. Sammy Dress è il punto di riferimento per tutte le persone che amano vestirsi senza spendere cifre eccessive. In più, propone anche orologi e gioielli e vestiti con taglie abbondanti. Gli articoli in saldo sono numerosi e costantemente aggiornati, accompagnati da immagini e foto dettagliate che possono sopperire al mancato contatto fisico con l’oggetto del proprio shopping.

Privalia, outlet online della moda, permette di reperire articoli esclusivi, con una vetrina dove trovare prodotti di grandi marche e una vasta offerta di elettronica, accessori, scarpe e costumi da bagno. Le vendite dei prodotti qui sono organizzate con campagne a tempo limitato, a cui gli utenti vengono quotidianamente invitati previa registrazione al sito. Il meccanismo è comunque molto semplice, e la possibilità di conseguire un importante risparmio è solamente uno dei tanti vantaggi che dovreste essere in grado di portare a casa mediante questo genere di piattaforme.

Siti vendita online cinesi

Nel grande mercato globale, grazie alla rete di internet, la Cina è oggi un grande fornitore di beni, al dettaglio e all’ingrosso. Ma perché sempre più persone, anche in Italia, stanno mettendo alla prova i venditori cinesi?

La risposta è piuttosto semplice: i negozi di vendita online cinesi offrono prezzi bassi e la possibilità di poter ottenere un servizio di consegna in tutto il mondo. Gli acquirenti, poi, vanno pazzi tutta una serie di accessori particolari e gingilli praticamente unici, con vere e proprie novità per il mercato italiano e occidentale.

Naturalmente, il nostro suggerimento non può che essere quello di effettuare acquisti unicamente su siti noti e affidabili, controllando le recensioni scritte da altri consumatori. In questo modo sarà possibile evitare non solamente delle truffe, che purtroppo sono diffuse anche in questo settore commerciale, bensì anche ritagliarsi le migliori condizioni di accesso a questo genere di piattaforme: alcuni siti internet cinesi sembrano infatti essere particolarmente convenienti, ma di contro sono piuttosto deludenti per quanto concerne alcune caratteristiche di servizio, come ad esempio i tempi di spedizione.

Tornando ai più noti e migliori siti di vendita online cinesi, Light in the box è leader nella vendita dal Paese asiatico via Internet. Qui si trova di tutto, dalle scarpe all’elettronica, passando per i vestiti. È una piattaforma lanciata nel 2006, e il fatto che sia ancora attiva dimostra la sua qualità e la longevità delle relazioni virtuali che è stata in grado di creare. Gear Best ha sede a Shenzhen e vende articoli su scala globale con un sito dalla grafica semplice, che espone con chiarezza informazioni e descrizioni. È ideale per acquistare oggetti di elettronica, ma al suo interno potrete trovare anche ben altro, a conferma della possibilità di poter ottenere da Gear Best la migliore soddisfazione per (quasi) qualsiasi categoria di acquisto. DealExtreme è un negozio virtuale sicuro, che effettua la conversione automatica della valuta per l’euro ed è una piattaforma sulla quale navigare con semplicità. Aliexpress, forse il più noto, riunisce diversi fornitori e proprio per questo viene preferito da parte di coloro che desiderano raggiungere la disponibilità di prezzi più bassi, con un vasto assortimento di prodotti.

I più utilizzati siti ecommerce in Cina

Considerato che quello del commercio è un'industria sempre più di massa in Cina, non stupisce che online si stiano moltiplicando con particolare successo (e non solo nazionale) migliaia di siti di e-commerce, dove è possibile acquistare quasi tutto. Ma quali di questi siti negli ultimi anni hanno avuto il maggiore impatto sullo shopping online.

Fare un elenco completo non è certamente semplice. Tuttavia, cominciamo da Taobao.com, di proprietà di Alibaba, non certo un soggetto estraneo alla fama quando si parla di commercio elettronico. Il gigante C2C vende quasi tutto e offre la registrazione gratuita per i suoi utenti.

Un altro business di proprietà di Alibaba è quello di Tmall.com, che si concentra sui servizi B2C. Si tratta di una sorta di centro commerciale virtuale nel quale si possono trovare molti marchi di primo piano, come quelli di aziende come Gucci, Calvin Klein, Burberry e tante altre ancora.

Altro gigante del commercio elettronico cinese è 360buy.com, che copre però principalmente elettronica, elettrodomestici, abbigliamento e libri. Il sito ha anche un proprio servizio di viaggi online, e un centro commerciale riservato ai soli marchi di lusso a 360Top.com.

Suning è (anche) un rivenditore di elettronica che gestisce negozi in tutto il Paese e, naturalmente, è presente anche online. L’azienda sta sfruttando la sua esperienza nel settore per conquistare l'e-commerce in Cina, tanto che è tra il terzo e il quarto posto nel settore B2C sul mercato del Paese asiatico.

Scorrendo l’elenco dei più noti siti di commercio elettronico cinese non possiamo poi non fare un cenno a QQ buy, un sito di e-commerce di proprietà di Tencent, che vuole irrompere in un settore fortemente monopolizzata da Tmall e 360 buy. QQ buy si concentra su brand ed etichette noto, e permette anche ai siti di e-commerce rivali e specializzati di aprire vetrine virtuali sul suo sito, con un modello di business abbastanza inusuale.

Altra alternativa è quella di DangDang, lo specialista dell'e-tailer, ove trovare quasi tutto, dall'abbigliamento alle scarpe, passando per i gadget. Peraltro, la società è più recentemente entrata nel settore degli e-reader e degli e-book: chiamato Doucan, l'e-reader simile a Kindle è altamente integrato con l'e-book store Dangdang, con i clienti che possono acquistare e-book direttamente dall'interno del dispositivo Doucan.

Proseguiamo poi a scorrere questo elenco parlando di Vancl, il più grande rivenditore elettronico di abbigliamento della Cina. Vende il proprio marchio di abbigliamento con un prezzo molto competitivo e, più recentemente, ha iniziato a spostare la produzione all'estero nel tentativo di ridurre i tassi di lavoro e abbattere i costi di produzione in rapido aumento nel Paese. L'azienda gestisce anche il centro commerciale V+, che ospita molte altre marche di abbigliamento.

Ottava scelta è 51buy & Coo8, un sito di e-commerce che vende principalmente elettrodomestici e gadget. Il sito è fortemente influenzato da Tencent, il gigante cinese di internet, tanto da porsi come una sorta di divisione del rivenditore di elettronica Gome, sicuramente più noto. Il sito vende principalmente gadget e prodotti legati all'informatica.

Merceologicamente molto diversa è la proposta di Yihaodian, che invece è il più grande rivenditore di prodotti alimentari e di consumo del paese. I prodotti spaziano dal settore alimentare a quello dell'igiene personale, e recentemente si sta diversificando anche nell'abbigliamento e nell'elettronica. Walmart ha una partecipazione di controllo in Yihaodian.

Meituan & 55tuan sono da tempo leader di mercato nel settore degli acquisti di gruppo. Offrono offerte e sconti utilizzabili in molte città, come i servizi per ristoranti, cinema, agenzie di viaggio, e tanto altro ancora. Secondo i dati più recenti, i due siti rappresentano circa un quarto del mercato delle offerte giornaliere in Cina, con un fatturato mensile di 200 milioni di RMB.

E che dire di Dianping? Dianping è un sito per gli acquisti di gruppo che offre più di semplici offerte e sconti. E' simile a Yelp, negli Stati Uniti, e ha iniziato il suo business online proponendo semplici recensioni e annunci. Da qui, però, Dianping si è espanso in modo esponenziale, con un fatturato in crescita del 30% dall'inizio dell'anno. Juhuasuan è invece un sito di proprietà di Alibaba, e si trova in un sottodominio di Taobao, ju.taobao.com. Nonostante il crollo dell'industria degli acquisti di gruppo, Juhuasuan continua a dare ottimi risultati.

Proseguendo questo nostro viaggio sul meglio dell’ecommerce cinese ci imbattiamo poi su Mbaobao, un sito e-commerce specializzato che si concentra sulle borse da donna. Redbaby è invece specializzato in prodotti per bambini ed è stata una delle prime aziende leader nel settore del commercio elettronico B2C nel paese. Con l'inasprirsi della concorrenza, la sua quota di mercato è diminuita nel corso degli ultimi anni, ma rimane pur sempre un punto di riferimento in questo settore.

Entrando nel comparto delle ultime nostre 5 scelte, citiamo Jiuxian, un rivenditore elettronico specializzato nella vendita di vini e liquori. Il rivenditore ha ulteriormente ampliato la sua gamma prodotti quest'anno, e dispone da qualche anno anche di un negozio virtuale su Tmall e Dangdang. La Miu è un sito e-commerce specializzato nella vendita di biancheria intima. Non è solo un sito di e-commerce, ma un sito che progetta e produce la propria biancheria intima, con l’ambizione (solo parzialmente riuscita) di regalare l’equivalente di una esperienza di shopping di lusso come avviene con Victoria's Secret negli Stati Uniti, ma a prezzi evidentemente più accessibili.

Scorrendo la lista passiamo a fare un balzo su VIPShop, che si concentra su sconti e vendite flash. Il rivenditore online collabora con oltre 1.000 marchi per trascinare alcune quantità di articoli ad un prezzo più basso per i consumatori. Il sito copre principalmente l'abbigliamento e l'elettronica. FClub opera sullo stesso modello di VIPShop. Il sito è stato lanciato nel 2009, e vende principalmente abbigliamento e accessori di media gamma, oltre ad alcuni articoli di lusso. Il sito ha partnership con oltre 1.500 marchi per l'acquisto di articoli.

Concludiamo infine con Meilishuo e Mogujie, due siti che in realtà indirizzano il traffico verso altri siti, principalmente verso Taobao.com. Mogujie e Meilishuo sono più che semplici cloni di Pinterest. Sono startup di riferimento per l'e-commerce che funzionano come aggregatori di diversi prodotti che appaiono su altri siti di e-commerce. Gli acquirenti online qui sono dunque in grado di selezionare e di scegliere gli articoli che desiderano, magari influenzati da qualcuno che condivide un articolo tramite i social media, e ottenere un immediato reindirizzo al sito originale del prodotto per il pagamento. Giungiamo in ultimo a eTao, un sito di confronto prezzi di proprietà di Alibaba, con lo scopo di aiutare i consumatori a confrontare i prezzi e infine condurli sul sito di e-commerce più economico per effettuare l'acquisto finale.

Siti vendita online tipo eBay

Come abbiamo già rammentato in apertura del nostro approfondimento, eBay è un vero e proprio esempio di sito internet conveniente e apprezzato. Sulla rete è però possibile incontrare e utilizzare piattaforme simili a eBay, che propongono aste online per vendere prodotti tra privati oppure commercianti e privati. Ma quali sono? Iniziamo con il ricordare che il meccanismo di eBay è piuttosto semplice: questo portale è un sito che vede avvicendarsi tanti venditori, acquirenti e prodotti, in un mercato sempre più frequentato, in cui è possibile fare dei buoni affari e ridurre al minimo le “fregature” grazie a un meccanismo di giudizio condiviso dei venditori e dei compratori.

Esistono tuttavia anche altri siti che, seppur meno popolari, sono comunque di successo e replicano un simile approccio. Su PrezziShock, per esempio, si trovano articoli davvero di grande qualità, a condizioni molto competitive. Masebo, nato originariamente come una sorta di clone di eBay, non prevede commissioni e può ospitare migliaia di annunci in continuo rinnovamento.

Ad ogni modo, fate attenzione ai siti che sembrano “troppo convenienti” per essere veri. In particolare, i siti di aste al ribasso, equiparabili a una sorta di gioco d’azzardo, dovrebbero essere del tutto sconsigliabili. Su internet bisogna fare molta attenzione perché può capitare che piattaforme che appaiono serie siano in realtà vere trappole!

Non è questo, comunque, il caso di Gobid, sito professionale per la vendita all’asta di attrezzature e immobili che arrivano da aste giudiziarie e fallimenti. E neppure di Catawiki, uno dei portali più interessanti: un luogo virtuale efficiente per la vendita all’incanto di prodotti che vanno dagli automezzi fino ai quadri destinati a veri collezionisti. Troverete insomma tantissimi prodotti anche difficili da trovare su altri siti, con alcuni servizi davvero utili: tra i vari, la presenza di “esperti” che stimano il prezzo dei beni più onerosi, permettendovi così di comprendere se il prezzo raggiunto dall’asta sia o meno conveniente.

Siti per vendita online

Dal momento in cui internet è entrata a fare parte della vita quotidiana di molti cittadini del mondo, sono emerse tutte le sue potenzialità commerciali. Negozi online e-commerce continuano a proliferare su tutta la rete, e molti sembrano aggiungersi a questo vasto ventaglio anno dopo anno.

Amazon ed eBay sono naturalmente i più famosi perché offrono in vendita beni di genere diverso, con servizi di consegna pronti ed efficienti e con tantissime opzioni di personalizzazione delle proprie ricerche e della propria visibilità.

Tuttavia, ne esistono anche numerosi altri. Pensate a Exchangemyphone, il luogo dove mettere in vendita il vecchio telefonino, o ancora a Craiglist, un portale ideale per vendere anche oggetti di grandi dimensioni, come pezzi di mobilia, ottimale per gli utenti locali. 99designs consente di presentare progetti per magliette, loghi e brochure, mentre Etsy è il sito a cui rivolgersi per proporre opere d’arte e prodotti artigianali, fatti in casa, da veri collezionisti. Per un’esperienza di shopping integrata con i social Facebook, Twitter e Pinterest ci sono Copius e Threadflip.

Siti vendita online abbigliamento

È bello fare shopping tra le mura domestiche, magari approfittando di internet per avere anche qualche suggerimento pratico ed essere così sempre aggiornati circa le ultime tendenze, trovare idee regalo e essere messi al corrente sulle offerte esclusive di collezioni speciali. Che c’è di meglio che farlo con i migliori siti vendita online abbigliamento?

Asos è un sito che ha come slogan “tutta la moda in unico sito” e… non è un caso! Inglese, con moda per uomo e per donna, propone più di 85 marchi famosi e una propria etichetta. Ci sono anche linee speciali e una vasta varietà di taglie. Netaporter è il portale per chi ama la moda del lusso, fondato da Natalie Massanet nel 2000, e stato scelto anche da Chanel per fare il debutto nell’e-commerce. Zalando è presente in Italia da qualche anno. Fondato a Berlino nel 2008 è oggi la piattaforma per la vendita online di abbigliamento tra le più note, vantando oltre 14 milioni di utenti e acquirenti. Farfetch, invece è una vera community composta da oltre 300 boutique di tutto il mondo. Con quattro milioni di visite al mese, Luisaviaroma offre spedizioni gratuite in cinquanta paesi.

Siti vendita online usato

Quando si intende mettere in vendita online un oggetto usato, una buona strategia può essere quella di non pubblicate un singolo annuncio, ma di spaziare su più siti, in modo da raggiungere un grande numero di potenziali acquirenti.

Lo stesso discorso, naturalmente, vale se invece si vuole comperare un articolo già utilizzato. Tra i siti più frequentati e popolari c’è senza dubbio Subito.it: veloce, sicuro e semplice da usare, è il preferito di tantissimi italiani, anche perché non occorre procedere per lunghe registrazioni, e perché il suo uso è davvero molto intuitivo.

Kijiji è sostanzialmente sulla stessa linea per semplicità e varietà, mentre eBay, richiede qualche passaggio in più ma, di contro, espone a una maggior numero di potenziali acquirenti e venditori. C’è poi bakeka.it, dove visionare e pubblicare diversi annunci, oppure Vivastreet, collegato a Virgilio. Per acquistare auto e veicoli a motore ci si può rivolgere a Autoscout24, sito affidabile e garantito.

Siti shopping online italiani

Nel mondo dei negozi virtuali dell’ecommerce, ci sono anche portali specializzati in prodotti tipicamente italiani. Per effettuare acquisti Made in Italy, potete ad esempio puntare su Agofilo, che vende filati e merceria, oppure la Cappelleria Melegari. Privalia è il numero uno dello shopping online italiano, con articoli e offerte davvero invitanti e convenienti, me se si desidera andare più su articoli specifici, allora forse è meglio indirizzarsi verso negozi e-commerce di nicchia, come Cotoniera Faccini, che ha articoli all’ingrosso e al dettaglio di abbigliamento sanitario e professionale per il settore sanitario e medico in genere.

Gli uomini alla ricerca di dettagli di stile possono rivolgersi al portale Diana, che propone cravatte e accessori, mentre da GrandiStock si trovano occasioni da prendere al volo nel settore dell’arredamento, degli elettrodomestici, delle idee regalo e della tecnologia. I salutisti, invece, potranno acquistare prodotti biologici e naturali cliccando sul sito Ecomarket Web. Da ePrice, infine, si possono acquistare articoli di fotografia, telefonia e informatica.

Recensioni siti vendita online

Prima di accedere e utilizzare i siti di vendita online è meglio verificare la loro affidabilità. A volte, infatti, sulla rete si trovano occasioni strabilianti, ma… è sempre bene controllare che non si tratti di truffe!

I siti commerciali finti possono essere ben realizzati e attraenti. Per evitare brutte sorprese, è dunque essenziale indagare e capire la reputazione di un sito. Uno dei sistemi migliori per andare sul sicuro e comperare da un negozio online senza frodi è certamente quello di leggere le recensioni lasciate da altri utenti.

Proprio per poter raggiungere l’obiettivo di aiutare i consumatori a effettuare acquisti consapevoli, nel corso degli anni sono sorti siti che monitorano costantemente i portali di e-commerce, i loro prezzi, la loro affidabilità. Le attività di queste iniziative commerciali vengono testate da vicino, confrontando prezzi e qualità delle proposte. Uno sguardo preliminare può ben salvarvi da sgraditi malintesi!

Siti vendita online elettronica

Prima di comperare articoli di elettronica online su un determinato sito, è meglio fare un excursus generale sul web e individuare chi offre il miglior rapporto qualità prezzo e garantisce la maggiore sicurezza.

Su eBay ad esempio si trovano buone proposte, con costi di spedizione spesso vantaggiosi. TeknoZone dispone di telefonini e cellulari a prezzi bassi, anche di marchi famosi. In ogni caso, è buona norma verificare che l’articolo di elettronica che si sta cercando sia presente anche su Amazon, negozio online di eccellenza, che assicura ai clienti anche spedizioni puntuali e sicure.

In sintesi, prima di effettuare un acquisto rivolgendosi a uno dei tanti portali di e-commerce, conviene sempre controllare, paragonare, confrontare prezzi e offerte. Di giorno in giorno, poi, le proposte possono cambiare, diventare più o meno scontate o esclusive. Anche in questo settore la fretta è cattiva consigliera. Valutando ogni cosa con la dovuta calma, invece, è possibile fare veri affari e non restare delusi!

Siti vendita online tipo Amazon

Il mercato globale è sempre più aperto all’e-commerce e comperare sulla rete permette di realizzare notevoli risparmi. Amazon è ormai una colonna portante del settore, ma ci sono altri negozi virtuali assai affidabili e convenienti. Le statistiche mostrano che anche in Italia le persone sono sempre più ben disposte verso lo shopping online, con un fatturato in piena crescita.

Negli ultimi anni si è diffuso un nuovo sistema, Cashback, che consente di avere un rimborso per le cose comperate online. Questo rende lo shopping virtuale più sicuro e affidabile. Per il Cashback, in Italia c’è Queexo che richiede agli utenti di registrarsi gratis per poi collegarsi ai negozi convenzionati. Tra questi, troviamo ePrice, specializzato nei prodotti informatici e per la casa, oppure Pixmania e Privalia. Anche eDreams, con oltre sei milioni di viaggiatori, propone soluzioni e vacanze low cost, sicure e garantite. IBS, infine è specializzato in libri, film, videogiochi e musica e ha fatto dell’efficienza e dell’affidabilità i suoi punti di forza.

Siti per vendere online gratis

Su internet oggigiorno si trova qualsiasi cosa. Per reperire un oggetto, un libro, un capo di abbigliamento o altro è anche possibile trovare e inserire annunci online ed entrare in contatto con chi vuole vendere o acquistare.

Gli annunci, in molti casi, sono comodi e veloci e spesso completamente gratuiti. Kijiji è un sito che fa parte di eBay, con piccoli annunci con brevi descrizioni e offre la possibilità di pubblicarli a costo zero. Le proposte vanno dalla vendita alle offerte di lavoro. Un altro sito per vendere online gratis è Secondamano, che propone soprattutto cose usate. Si possono pubblicare offerte per numerose categorie e la durata massima degli annunci è di sessanta giorni. In questo modo le visualizzazioni sono tante e le possibilità di fare affari aumentano. Autoscout24 è il posto ottimale per gli annunci gratuiti di vendita di mezzi a motore. Su Subito, infine, si possono pubblicare annunci senza registrarsi ed è molto visitato.

1 commento su “Siti Vendita Online”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *