Siti per vendere online

A livello globale, oggi più del 50% delle vendite di e-commerce sono state effettuate attraverso le piattaforme per le vendite digitali, contribuendo ogni anno all'economia per 1,7 trilioni di dollari. E si prevede che questo straordinario importo possa crescere drasticamente nei prossimi 5 anni, dato che sempre più aziende adottano i marketplace come Amazon come migliore canale per promuovere le vendite online.

A proposito di Amazon… lo conosciamo bene! Così come conosciamo bene eBay o Alibaba, trattandosi dei giganti del retail online. Ma chi sono le stelle nascenti che potresti avere interesse a presidiare? Chi sono gli altri grandi protagonisti delle vendite online in tutto il mondo? Quali sono i posti migliori per vendere prodotti di nicchia?

In questo approfondimento abbiamo cercato di rispondere a queste e altre domande, predisponendo un elenco definitivo di tutti i marketplace del mondo.

Procediamo per gradi!

Cos'è un marketplace?

La prima cosa che dobbiamo chiarire è che cos’è un marketplace. A nostro giudizio, ci sono due caratteristiche chiave che definiscono un marketplace:

  • la presenza di molti venditori e acquirenti che fanno commercio attraverso lo stesso sito web;
  • il fatto che gli acquirenti sono in grado di acquistare prodotti senza lasciare il sito (o l'app).

Questa seconda caratteristica, in particolar modo, è in grado di escludere dal recinto dei marketplace tutti quei siti che si limitano a confrontare offerte o a ricevere recensioni e giudizi. Anche se questi siti hanno schede prodotti di molti venditori, non è in realtà possibile effettuare alcun acquisto senza lasciare la propria piattaforma. Dunque, si tratta di canali pubblicitari piuttosto che marketplace.

I 10 marketplace più importanti del mondo

Chiarito quanto sopra, abbiamo voluto riassumere quali siano i 10 più importanti marketplace del mondo per visitatori mensili:

  1. Amazon – 5,7 miliardi di visite mensili
  2. PayPal Mall – presente soprattutto in Giappone, per 2,1 miliardi di visite mensili
  3. eBay – 1,6 miliardi di visite mensili
  4. Mercado Libre – presente soprattutto in Sud America, per 662 milioni di visite mensili
  5. AliExpress – 640 milioni di visite mensili
  6. Rakuten – 622 milioni di visite mensili
  7. Taobao – presente in Cina, per 546 milioni di visite mensili
  8. Walmart.com – presente negli Stati Uniti, per 469 milioni di visite mensili
  9. JD.com – 319 milioni di visite mensili
  10. Etsy – 267 milioni di visite mensili.

In questa breve lista, non c'è da stupirsi che Amazon ed eBay siano tra i primi 3, con Amazon che attira quasi 6 miliardi di visitatori al mese ed eBay che ne riceve 1,6 miliardi. Il centro commerciale giapponese PayPay Mall è poi al secondo posto nella lista, e può essere forse un elemento sorprendente agli occhi di molti occidentali che non ne hanno mai sentito parlare prima.

Peraltro, dalla lista emerge che questi tre sono gli unici marketplace a superare il miliardo di visite, anche se Mercado Libre, AliExpress e Rakuten non sono troppo indietro, con oltre 600 milioni di visitatori al mese ciascuno.

( Attenzione, se stai leggendo per noi hai la giusta mentalità da irrefrenabile Seller, per cui vogliamo omaggiarti di un corso totalmente GRATIS per vendere con profitto su Amazon )

Tieni anche conto che la nostra lista è volutamente concentrata solo sui primi 10 marketplace al mondo. Ma estendendo lo spettro d’analisi, noteresti che i primi 20 marketplace vendono prevalentemente la generalità della merce, con solo quattro marketplace che sono specializzati in una specifica categoria di prodotti. Etsy è il più grande di questi mercati, sottolineando la popolarità degli articoli artigianali e homemade. Si tratta di una nicchia incredibilmente forte, soprattutto se si considera che i mercati concorrenti commercializzano prodotti di massa come l'elettronica e l'abbigliamento.

Nella top 20 c'è poi una divisione 50/50 tra i marketplace che sono anche negozi al dettaglio e quelli che sono solo marketplace. Il più noto rivenditore con un proprio mercato è naturalmente Amazon, dove oltre il 50% delle vendite sono ora effettuate da venditori. Ma la lista include anche aziende come Walmart, JD.com e Target, aziende che hanno aggiunto i marketplace ai loro siti web di vendita al dettaglio esistenti, offrendo agli acquirenti una maggiore scelta di prodotti e creando una concorrenza sui prezzi tra i venditori.

Passando poi ad un’analisi per regioni geografiche, notiamo che esiste un mix davvero diversificato nella top 20. Tra i primi 20 marketplace, infatti, 6 sono marchi globali, ma ci sono anche marketplace in Giappone, Sud America, Cina, Nord America, Sud-Est asiatico, India ed Europa, tutti rappresentati nei primi 20 siti.

È importante notare che questa lista è realizzata in base alle visite mensili stimate al sito web, utilizzando i dati di SimilarWeb. Forse, però, il GMV (gross merchandise value) sarebbe una misura più ideale delle dimensioni del mercato. Tuttavia, questo dato non è disponibile in modo affidabile per la maggior parte dei marketplace online. I dati sul traffico forniscono insomma una misura coerente della popolarità che può essere applicata a tutti i marketplace di ogni parte del mondo e, proprio per questo, è stata assunta come metro di confronto.

Siti dove vendere online

Occupiamoci ora di comprendere quali siano i siti dove vendere online, per categoria.

In questa lista iniziale abbiamo voluto dividere i siti per categoria di prodotto, con il numero di marketplace disponibili (con quelli che hanno almeno 1 milione di visite al mese) e il numero di visitatori mensili:

  • Generale – 77 marketplace – 15.8 miliardi di visite al mese
  • Moda – 22 marketplace – 431,7 milioni di visite al mese
  • Elettronica – 5 marketplace – 289,3 milioni di visite al mese
  • Casalinghi – 6 marketplace – 192,9 milioni di visite al mese
  • Libri – 5 marketplace – 44.3 milioni di visite al mese
  • Arte, artigianato e regali – 3 marketplace – 279,0 milioni di visite al mese
  • Musica – 2 marketplace – 73,3 milioni di visite al mese
  • Collezionismo e antiquariato – 2 marketplace – 5,1 milioni di visite al mese
  • Strumenti musicali – 1 marketplace – 15,4 milioni di visite al mese
  • Armi – 1 marketplace – 11,2 milioni di visite al mese
  • Giocattoli – 1 marketplace – 3,7 milioni di visite al mese

Insomma, i marketplace “generali”, dove viene venduta una gamma molto ampia di prodotti, sono di gran lunga il tipo più comune di marketplace, comprendendo quasi il 60% di tutti i mercati, e 16 dei primi 20.

I marketplace online che vendono principalmente moda occupano il secondo posto, nonostante solo Zalando sia tra i primi 20. Ancora, Elettronica, articoli per la casa e libri occupano una buona parte di interesse, al di sopra di Arte, Artigianato e Regali. Anche se Etsy è al 10° posto nella classifica generale, ci sono solo altri due mercati nella categoria Arti, Artigianato e Regali con più di un milione di visite al mese.

Siti per vendere prodotti di moda

Occupiamoci ora di intercettare i siti di vendita di specifiche categorie di prodotti, partendo dalla moda:

  1. Zalando – Europa – 119.0 milioni di visite al mese
  2. ASOS – Mondo – 76,3 milioni di visite al mese
  3. Myntra – India – 48.0 milioni di visite al mese
  4. Poshmark – USA – 41.8 milioni di visite al mese
  5. Dafiti – Sud America – 30,5 milioni di visite al mese
  6. Farfetch – Mondo – 23,6 milioni di visite al mese
  7. Lamoda – Russia – 16,1 milioni di visite al mese
  8. Privalia – Brasile, Messico, Italia, Spagna – 9,8 milioni di visite al mese
  9. Zalora – Sud-Est asiatico – 9,2 milioni di visite al mese
  10. Spartoo – Europa – 7,9 milioni di visite al mese

L‘abbigliamento e gli accessori sono una delle nicchie di mercato online più popolari, e il business è in pieno boom. La maggior parte di questi marketplace ha oltre un milione di visite al mese, con solo 2 dei 24 al di sotto di questa soglia (ma pur sempre sopra 800.000 visite).

Ci sono sei marketplace della moda in più rispetto all'anno scorso, a dimostrazione della crescita di questo settore. Si tratta di Farfetch, Lamoda, il RealReal, Moda Operandi, Micolet, Goxip e Zilingo. Anche Fashion Plaza e Modnique operano in questo spazio, anche se il traffico è molto inferiore ai concorrenti.

La maggior parte dei mercati della moda sono focalizzati su clienti negli Stati Uniti, in Europa o in tutto il mondo, ma anche in Australia, Sud America, Asia orientale, Sud-Est asiatico, India e Russia.

Siti per vendere prodotti di elettronica

Occupiamoci ora dei prodotti di elettronica. Ecco i marketplace più popolari:

  1. Best Buy – USA, Canada, Messico – 229.3 milioni di visite al mese
  2. Newegg – USA, Canada – 32.4 milioni di visite al mese
  3. G2A.com – Mondo – 13,6 milioni di visite al mese
  4. digitec – Svizzera – 8.1 milioni di visite al mese
  5. GAME – UK – 5.8 milioni di visite al mese

L'elettronica è una delle categorie di prodotti più interessante da vendere, considerato che si tratta di prodotti spesso di base e facilmente reperibili, e molto sensibili al prezzo.

Tuttavia, per molti di questi marketplace il driver è costituito dai videogiochi piuttosto che dall'elettronica in generale. Newegg ha le sue radici nei componenti per PC e nei sistemi per il gioco, mentre G2A.com è un mercato del gioco online, e GAME è un rivenditore con sede nel Regno Unito che vende videogiochi, console e accessori.

Ad ogni modo, sebbene l'elettronica nel suo complesso sia una categoria di prodotti mercificata, il videogioco è un'area con molta innovazione e comunità entusiasta. Si noti che anche se G2A.com è meglio conosciuto per i prodotti digitali come i codici di registrazione dei videogiochi, vende anche prodotti fisici, tra cui merce ed elettronica.

Siti per vendere articoli per la casa

Passiamo dunque a occuparci dei siti per vendere articoli per la casa:

  1. Wayfair – Nord America, Europa – 125.3 milioni di viste al mese
  2. ManoMano – Europa – 27.6 milioni di viste al mese
  3. Houzz – Mondo – 18.6 milioni di viste al mese
  4. Conforama – Europa – 14,7 milioni di viste al mese
  5. Nature & Découvertes – Francia – 4,7 milioni di viste al mese
  6. Trouva – UK – 1,9 milioni di viste al mese
  7. Delamaison – Francia – 112.8 migliaia di viste al mese

Dunque, per quanto riguarda gli articoli per la casa, Wayfair occupa il primo posto con un ampio margine.

Al numero 3 della lista, Houzz mette in evidenza un'altra importante tendenza che sta alimentando i nuovi marketplace, che è quella del marketplace “guidato” dalla community di riferimento. Si noti infatti come Houzz abbia iniziato come online community sull'architettura e sull'interior design, con strumenti per aiutare gli utenti a pianificare progetti di ristrutturazione e design. In seguito ha aggiunto un marketplace online e un modello di dropshipping per la vendita al dettaglio dei prodotti.

Ricordiamo anche come sei dei sette principali mercati di articoli per la casa sono europei. Sebbene i siti web di Wayfair negli Stati Uniti e in Canada abbiano il più alto traffico con oltre 99 milioni di visite in totale, possono tuttavia vantare anche una forte presenza in Europa, con un totale di 22,6 milioni di visite nel Regno Unito e in Germania.

Siti per vendere libri

Piuttosto interessante è anche il ventaglio di siti internet utili per vendere libri:

  1. Barnes e Nobile – USA – 26,8 milioni di visite al mese
  2. AbeBooks – Mondo – 13.2 milioni di visite al mese
  3. ZVAB – Germania – 1.5 milioni di visite al mese
  4. Alibris – USA, Regno Unito – 1.2 milioni di visite al mese
  5. Biblio.com – USA, Regno Unito, AU, NZ – 1.2 milioni di visite al mese
  6. eCampus.com – USA – 244.9 migliaia di visite al mese
  7. Valore Books – USA – 126.3 migliaia di visite al mese
  8. TextbooksRush – USA – 107.7 migliaia di visite al mese

I libri sono una delle categorie forse più in affanno, considerato che è difficile pensare di acquistare libri online in un posto diverso da Amazon. Per i suoi primi quattro anni, Amazon peraltro non ha venduto nient'altro che libri e si è promossa globalmente come “la più grande libreria del mondo”.

Quindi cosa tiene in vita i marketplace online che vendono libri? Ci sono due tendenze principali:

  • libri rari (compresi gli oggetti d'antiquariato e da collezione, così come i libri fuori catalogo),
  • libri di testo.

Il rivenditore Barnes and Nobles occupa ad esempio il primo posto in questa categoria, seguito da vicino da AbeBooks, di proprietà di Amazon. AbeBooks ha una copertura globale, ma la maggior parte dei marketplace sono concentrati negli Stati Uniti, con solo ZVAB della Germania che si rivolge a qualsiasi altra regione (per inciso, ZVAB è il marchio di AbeBook in Germania!).

Ecommerce

Dove si concentrano i marketplace a livello internazionale

Compiamo ora un piccolo passo in avanti e cerchiamo di capire dove si concentrano i marketplace, e il relativo traffico di potenziali acquirenti, a livello internazionale:

  • Nord America – 50 marketplace (> 1 milione di visite mensili ciascuno) – 4.9 miliardi di visite al mese
  • Asia orientale – 16 marketplace – 4.5 miliardi di visite al mese
  • Europa – 63 marketplace – 3,6 miliardi di visite al mese
  • Sud America – 13 marketplace – 894,9 milioni di visite al mese
  • Asia meridionale – 5 marketplace – 652,6 milioni di visite al mese
  • Sud-Est asiatico – 12 marketplace – 494,2 milioni di visite al mese
  • Medio Oriente – 6 marketplace – 238,0 milioni di visite al mese
  • Australia – 8 marketplace – 135,5 milioni di visite al mese
  • Africa – 3 marketplace – 52,5 milioni di visite al mese
  • Asia centrale – 2 marketplace – 9,3 milioni di visite al mese

Dall’elenco di cui sopra è evidente che i consumatori nordamericani siano in grado di generare il maggior traffico verso i marketplace, con quasi 5 miliardi di visite al mese, e 50 diversi siti con 1 milione o più di visite ciascuno.

In questa speciale classifica segue l'Asia orientale, principalmente la Cina e il Giappone, con 4,5 miliardi di visite, ma un paesaggio meno diversificato con solo 16 siti che hanno più di 1 milione di visite ciascuno.

Quindi, troviamo i consumatori, che europei utilizzano il maggior numero di mercati diversi – 63 in tutto con oltre 1 milione di visite mensili, per un totale di oltre 3,6 miliardi di visite.

Dopo queste tre grandi regioni, che rappresentano la maggior parte delle economie sviluppate del mondo, i livelli di traffico si abbassano notevolmente. Il Sudamerica, l'Asia meridionale (principalmente l'India) e il Sudest asiatico hanno tutti tra i 500 milioni e il miliardo di visite mensili ai mercati online. Il Medio Oriente e l'Australia rientrano tra i 100 milioni e i 250 milioni di visite al mese. L'Africa ha solo 50 milioni di visite ai mercati online al mese e solo 3 marketplace che superano il milione di visite.

Si tenga anche conto che nei paesi in via di sviluppo, i marketplace sono spesso mobile-centrici perché i consumatori hanno meno probabilità di possedere un computer desktop o portatile. Nel 2015, ad esempio, l’indiano Flipkart è arrivato al punto di chiudere il suo sito web mobile e di costringere gli utenti a scaricare la loro applicazione (anche se in seguito ha invertito questa decisione tornando sui suoi passi).

In sintesi, l'e-commerce si trova ad affrontare sfide in molti Paesi in via di sviluppo, a causa della scarsa adozione delle carte di credito, della lentezza dell'accesso a internet e della logistica di consegna disomogenea. Nonostante ciò, i marketplace sono in forte crescita in tutte le regioni, con il Sud-Est asiatico, l'India e la Russia in testa.

Anche l'ecommerce mediorientale sta acquistando slancio (il leader del mercato, Souq, è stato recentemente acquisito da Amazon) e sta attirando l'interesse dei venditori online europei. Vi è un numero crescente di consumatori di fascia media, una dinamica domanda di prodotti occidentali e una vicinanza geografica all'Europa che favorisce questo sviluppo.

Siti per vendere online negli Stati Uniti

Affrontiamo ora, area per area, quali sono i siti internet che dovresti considerare per vendere in alcuni mercati più appetibili.

Cominciamo dagli Stati Uniti:

  • Amazon – Mondo – 2.3 miliardi di visite al mese
  • eBay – Mondo – 637.9 milioni di visite al mese
  • Walmart.com – USA – 446.4 milioni di visite al mese
  • Target.com – USA – 249.5 milioni di visite al mese
  • Best Buy – USA, Canada, Messico (Elettronica) – 180.3 milioni di visite al mese
  • Etsy – Mondo (Artigianato e Regali) – 170.3 milioni di visite al mese
  • Wayfair – Nord America, Europa (Articoli per la casa) – 86.7 milioni di visite al mese
  • Rakuten – Mondo – 56,7 milioni di visite al mese
  • Poshmark – USA (Moda) – 38,3 milioni di visite al mese
  • AliExpress – Mondo – 33,4 milioni di visite al mese

La lista di cui sopra ti mostra solo i 10 siti più popolari utilizzati dagli acquirenti negli Stati Uniti. Se tuttavia avessimo riportato l’intera lista di piattaforme con almeno un milione di visite al mese, avresti trovato un elenco lungo 47 marketplace, e tutti molto diversi tra di loro!

Gli Stati Uniti hanno infatti una gamma più ricca di marketplace di nicchia rispetto all'Europa, con il 51% dei mercati statunitensi che si concentrano su specifiche categorie di prodotti contro il 44% dei marketplace europei. Ciò è particolarmente evidenziato nella top 10 che sopra abbiamo voluto riepilogare, con l'elettronica, gli articoli per la casa, la moda e l'artigianato che sono tutti ben rappresentati.

Più in fondo nella lista che non abbiamo riportato avresti trovato diversi siti web specializzati in moda, libri, casalinghi, musica e… armi.

Amazon è comunque ancora oggi il massimo dominatore negli Stati Uniti, tanto che può annoverare ben 2,3 miliardi di visite mensili da parte dei clienti USA. Tuttavia, recenti dossier dimostrano come la sua quota sul commercio elettronico negli Stati Uniti sia passata negli ultimi anni dal 47% al 37,7%.

Siti per vendere online nel Regno Unito

Occupiamoci ora di un altro mercato internazionale particolarmente appetibile per gli imprenditori italiani, il Regno Unito:

  1. Amazon – Mondo – 416.9 milioni di visite al mese
  2. eBay – Mondo – 244.9 milioni di visite al mese
  3. ASOS – Mondo (Fashion) – 22,4 milioni di visite al mese
  4. Etsy – Mondo (Artigianato e Regali) – 19.4 milioni di visite al mese
  5. Wayfair – Nord America, Europa (Articoli per la casa) – 16.3 milioni di visite al mese
  6. Notonthehighstreet – UK (Artigianato e Regali) -7,4 milioni di visite al mese
  7. Wish – Mondo – 5.2 milioni di visite al mese
  8. GAME – UK (Elettronica) – 5.0 milioni di visite al mese
  9. Zalando – Europa (Moda) – 4.0 milioni di visite al mese
  10. Discogs – Mondo (Musica) – 3.7 milioni di visite al mese

La lista che sopra abbiamo riportato mostra i siti più popolari utilizzati dai consumatori nel Regno Unito. Abbiamo incluso solo quelli con più di un milione di visite mensili da parte dei clienti britannici, limitandoci alle prime 10 posizioni.

Se avessimo prolungato la lista avremmo invece trovato 17 marketplace, la maggior parte dei quali sono siti globali. Amazon ed eBay occupano le prime due posizioni, con Amazon che ha ricevuto più traffico mensile rispetto agli altri 16 marketplace messi insieme, ed è considerato il sito di massimo riferimento per molti acquirenti britannici.

Ci sono diverse categorie di prodotti che è possibile scorgere nella lista completa, con una discreta rappresentanza per moda (2), artigianato (2), articoli per la casa (2) e musica (2). Forse questo indica che i clienti visitano Amazon per la maggior parte delle loro esigenze, ma quando si tratta di una nicchia particolare che non è ben servita da Amazon – come la moda – preferiscono un sito più specializzato.

Infine, si ricorda come solo tre dei 17 principali marketplace per gli utenti britannici si concentrano principalmente sul mercato del Regno Unito – notonthehighstreet, GAME e Trouva (non incluso nella top ten). La maggior parte sono siti globali, alcuni dei quali hanno sede in Europa.

Siti per vendere online in Cina

Occupiamoci dunque di uno dei mercati ecommerce più in rapida crescita al mondo, quello cinese:

  1. Taobao – Cina – 455.1 milioni di visite al mese
  2. JD.com – Mondo – 284.7 milioni di visite al mese
  3. Tmall – Cina – 177.1 milioni di visite al mese
  4. Amazon – Mondo – 114,5 milioni di visite al mese
  5. eBay – Mondo – 15,2 milioni di visite al mese
  6. PayPay Mall – Giappone – 14.3 milioni di visite al mese
  7. Shopee – Sud-Est asiatico – 11.3 milioni di visite al mese
  8. Vipshop – Cina – 4.9 milioni di visite al mese
  9. Lazada – Sud-Est asiatico – 4.8 milioni di visite al mese
  10. Rakuten – Mondo – 2.9 milioni di visite al mese

La lista di cui sopra mostra i siti più popolari utilizzati dai consumatori cinesi. Abbiamo incluso anche in questo caso solo i primi 10 tra quelli con più di un milione di visite mensili da parte dei consumatori del Paese asiatico.

Si noti come gli acquirenti cinesi visitano una varietà di marketplace diversi. Un terzo di questi sono aziende cinesi e un terzo sono siti globali. Anche il gigante regionale PayPay Mall (Giappone) è particolarmente popolare tra i clienti cinesi. Due siti web del sud-est asiatico (Shopee e Lazada) e Walmart, degli Stati Uniti, completano la line-up.

Tutti i principali marketplace visitati dai clienti cinesi hanno un assortimento di prodotti particolarmente ampio.

Siti per vendere in Giappone

In Giappone i principali marketplace sono piuttosto contenuti in termini numerici:

  1. PayPay Mall – Giappone – 2.0 miliardi di visite al mese
  2. Amazon – Mondo – 576.6 milioni di visite al mese
  3. Rakuten – Mondo – 521.1 milioni di visite al mese

Anche questa lista mostra solo i siti più popolari utilizzati da consumatori con sede in Giappone, e solo quelli con più di un milione di visite mensili da parte di clienti giapponesi.

Solo tre marketplace rientrano in questo elenco: PayPay Mall, che ha 2 miliardi di visite al mese, Amazon che ne ha 577 milioni e Rakuten che invece ne ha 521 milioni.

PayPay Mall domina chiaramente sul territorio nazionale, con quasi il doppio del traffico ricevuto dagli altri due. PayPay Mall, ricordiamo, è stato lanciato nell'ottobre 2019 in sostituzione di Yahoo.co.jp.

Se ampliassimo ulteriormente la tabella, ai marketplace con meno di un milione di visite al mese, ne verrebbero aggiunti solo altri tre: Houzz, Fruugo ed eBay, ma ognuno di essi ha una quantità relativamente piccola di traffico dal Giappone, e sono dunque piuttosto trascurabili per le proprie strategie di penetrazione del mercato giapponese

Il fatto che questa lista sia così ristretta è affascinante. L'economia giapponese è la terza più grande del mondo dopo quella statunitense e cinese, eppure la maggior parte del loro traffico sul mercato online va solo su tre marketplace: tienilo a mente!

ecommerce

Siti per vendere online in Europa

Arriviamo dunque a effettuare uno sguardo sul mercato europeo. Anche in questo caso, soffermiamoci solo sui principali marketplace, estendendo però l’elenco non ai primi 10, bensì ai primi 20 per numero di visite al mese:

  1. Amazon – Mondo – 1.6 miliardi di visite al mese
  2. eBay – Mondo – 633.8 milioni di visite al mese
  3. AliExpress – Mondo – 220.2 milioni di visite al mese
  4. Allegro – Polonia – 203.8 milioni di visite al mese
  5. Zalando – Europa (Moda) – 115.3 milioni di visite al mese
  6. bol.com – Paesi Bassi – 76.2 milioni di visite al mese
  7. Cdiscount.com – Francia – 65.0 milioni di visite al mese
  8. Ozon – Russia – 62.3 milioni di visite al mese
  9. Fnac – Europa – 58.0 milioni di visite al mese
  10. OTTO – Germania – 56.1 milioni di visite al mese
  11. eMAG – Europa orientale – 41.9 milioni di visite al mese
  12. Marktplaats – Paesi Bassi – 40.7 milioni di visite al mese
  13. Etsy – Mondo (Artigianato e Regali) – 35.8 milioni di visite al mese
  14. ASOS – Mondo (Fashion) – 31,1 milioni di visite al mese
  15. ManoMano – Europa (Articoli per la casa) – 26,8 milioni di visite al mese
  16. Real.de – Germania – 25,5 milioni di visite al mese
  17. Rue du Commerce – Francia – 25,2 milioni di visite al mese
  18. Wayfair – Nord America, Europa (Articoli per la casa) – 22.9 milioni di visite al mese
  19. Darty – Francia – 21.9 milioni di visite al mese
  20. Wish – Mondo – 20.2 milioni di visite al mese

Prendendo come spunto i marketplace con più di un milione di viste al mese, contiamo in tutto 63 marketplace in tutta Europa. Ma perché i clienti europei utilizzano così tante piattaforme online?

Probabilmente il motivo è da ricercarsi nel fatto che l'Europa è composta da molte economie sviluppate con buone infrastrutture di trasporto, internet e pagamenti, ma anche molte lingue diverse e altrettanto differenti culture.

Il marketplace più popolare in Europa è comunque Amazon, con 1,6 miliardi di visite mensili, mentre eBay ha ricevuto meno della metà di questo traffico, con 634 milioni di visite. Il traffico europeo si interrompe bruscamente dopo i due marketplace più importanti, con i successivi siti più popolari che sono AliExpress e Allegro con 220 e 204 milioni di visite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *