shopify vs prestahop

Shopify Vs PrestaShop

Shopify Vs PrestaShop: una battaglia che si fa interessante, soprattutto perché entrambe le piattaforme di e-commerce ti offrono diversi vantaggi. Nonostante questo, le due coprono esigenze diverse e potrebbero più o meno fare al caso tuo.

Quando parliamo di Shopify Vs PrestaShop, parliamo di una questione molto delicata, perché entrambe le piattaforme rappresentano il meglio che potrai trovare, per quanto concerne i CMS per creazione e-commerce. Nonostante questo, però, PrestaShop e Shopify sono sensibilmente diversi: la differenza sostanziale è che il primo è un CMS self-hosted gratuito, che richiede però la registrazione di un piano presso un hosting (con relativa spesa) e dunque una piena gestione anche delle questioni tecniche. Shopify, invece, è una piattaforma hosted: il che significa che devi semplicemente registrarti per poter cominciare a creare il tuo negozio elettronico, pagando costo di iscrizione e tasse sulle vendite. Entrambe le filosofie sono valevoli ma, in quanto tali, vanno incontro ad esigenze diverse. Vediamo dunque quali sono le differenze fra questi due CMS.

Shopify Vs PrestaShop: le principali differenze

Se hai già letto il nostro articolo su Shopify Vs Magento, saprai già che il primo è un CMS davvero molto semplice da usare, in quanto già pre-installato su un server e immediatamente accessibile. PrestaShop, proprio come Magento, necessita invece di una maggiore cura, dato che ti obbliga a rivolgerti ad un servizio di hosting per sottoscrivere un abbonamento e per registrare un dominio: senza poi considerare che dovrai occuparti della sua installazione e della sua gestione. Questo è ovviamente un vantaggio, se senti la necessità di creare un e-commerce professionale e totalmente nelle tue mani: se invece preferisci qualcosa di già pronto, è abbastanza naturale che troverai in Shopify una opzione più attraente. Detto questo, PrestaShop non è come Magento, e dunque cambiano le carte in tavola quando fai un confronto con Shopify.

PrestaShop o Shopify? Una questione di usabilità

Shopify è semplicissimo da usare, ma PrestaShop – nondimeno – ha le sue armi vincenti anche per quanto concerne l’usabilità. Rispetto a Magento, infatti, questo CMS hosted non presenta particolari barriere d’ingresso per gli utenti alle prime armi: certo, ti servirà comunque far pratica, ma non tanto quanto dovresti farne con Magento. La questione di Shopify Vs PrestaShop, dunque, da questo punto di vista appare meno sbilanciata, il che potrebbe fare tutte le differenze del mondo. Il motivo? PrestaShop ti consente di personalizzare al 100% il tuo negozio elettronico, aggiungendo le estensioni che preferisci, mentre Shopify appare limitato in questo senso. E lo stesso discorso vale per i template PrestaShop, che non sono eccellenti ma comunque di buona qualità.

PrestaShop Vs Shopify: confronto

Shopify Vs PrestaShop: quale dei due conviene, dunque? Premesso che Shopify resta il top per quanto concerne i CMS hosted, dunque è molto facile da usare ed immediatamente disponibile, PrestaShop rappresenta un ottimo compromesso fra la personalizzazione e la semplicità di utilizzo: cosa che invece non accade con Magento. In sintesi, potresti sentire lo stimolo di affrontare una sfida superiore con PrestaShop, ma avendo sempre la certezza che – con un po’ di pratica – potrai ottenere un e-commerce fedele ai tuoi obiettivi senza per questo versare ettolitri di sudore.

Shopify o Prestashop: quale è il migliore?

A margine di tutto ciò, non possiamo che entrare ancora più nel vivo della nostra trattazione e cercare di capire quale – tra Shopify e Prestashop sia la piattaforma migliore. Per arrivare a questo risultato, vogliamo utilizzare diversi criteri, tra cui la facilità d'uso, la gestione del sito, la personalizzabilità, le prestazioni e la sicurezza, nella speranza di poterti fornire qualche consapevolezza in più nel momento in cui andrai a scegliere la tua piattaforma di riferimento. Siamo infatti convinti che, armato di queste informazioni, scegliere la migliore piattaforma di e-commerce diventerà improvvisamente più semplice.

La prima di cui dobbiamo parlare prima di confrontare PrestaShop vs Shopify è la differenza tra le piattaforme self-hosted e quelle hosted.

PrestaShop è una piattaforma self hosted, il che significa che il suo software può essere installato su qualsiasi server. Con questa soluzione, non sei legato ad uno specifico provider di web hosting, quindi puoi curiosare fino a trovarne uno che offre tutte le funzionalità di cui hai bisogno. Inoltre, PrestaShop ti offre tutte le funzioni di e-commerce necessarie per gestire un negozio online di successo. Puoi elencare tutti i prodotti che vuoi, gestire i pagamenti, gestire i clienti e molto altro ancora.

Shopify, invece, è una piattaforma hosted. Per utilizzarla, dunque, è necessario acquistare un abbonamento direttamente da Shopify, e non è possibile impostare il proprio negozio su qualsiasi server si desideri. Nonostante questo aspetto negativo, Shopify offre un'esperienza di e-commerce altamente intuitiva. La creazione di un negozio online utilizzando questa piattaforma è molto semplice, e quindi può essere un'opzione utile se non ti preoccupano le sue restrizioni.

Facilità d'uso

Per un sacco di persone, la creazione del loro primo negozio online può essere un’avventura piuttosto scoraggiante. Ecco perché tendiamo a privilegiare le piattaforme che sono caratterizzate da una grande facilità d'uso e non ti chiedono di passare settimane a cercare di capire come funziona ogni opzione. Ebbene, la buona notizia è che sia PrestaShop che Shopify sono molto facili da usare. Shopify, in particolare, utilizza questo come uno dei suoi principali punti di promozione e, effettivamente, a nostro giudizio è più facile da usare rispetto a PrestaShop, grazie al suo shop builder drag-and-drop e alla dashboard molto intuitiva.

Inoltre, la creazione di un negozio Shopify non dovrebbe richiedere molto tempo. Non appena ti iscrivi a Shopify, la piattaforma creerà per te un negozio predefinito, che potrai iniziare subito a modificare. PrestaShop è un po' più complicato da usare, ma non più di tanto. La differenza principale è che PrestaShop offre molte più opzioni subito dopo aver effettuato l'accesso al cruscotto, e questo potrebbe disorientare qualche utente alle prime armi.

Allo stesso modo, la configurazione di PrestaShop può richiedere più tempo, in quanto potrebbe essere necessario eseguire il lavoro manualmente. In definitiva, Shopify è stato progettato per gli utenti che non hanno alcuna esperienza nella creazione e gestione di un negozio online. PrestaShop, d'altra parte, è una piattaforma più approfondita, che presuppone che tu possa gestire un po' più di complessità rispetto a Shopify.

Gestione del negozio

Qualunque piattaforma tu scelta, deve fornirti un'ampia gamma di opzioni per gestire il tuo negozio nel modo che desideri. Ad esempio, è necessario essere in grado di accedere a diversi metodi di pagamento e opzioni di spedizione: in entrambi i casi, è bene rammentare che Shopify ti fornisce tutte le basi necessarie per gestire un negozio di e-commerce, anche sul suo piano più economico. Però, se vuoi accedere a funzionalità più avanzate, è bene che tu sappia che dovrai pagare per i livelli più costosi del suo abbonamento.

PrestaShop, d'altra parte, non offre alcun livello differenziato di servizio. Quando si configura la piattaforma, si ha accesso a tutte le sue funzionalità: i tuoi unici costi saranno quelli associati all'hosting.

In sintesi, Shopify offre un'esperienza di gestione semplificata del negozio, perfetta per le piccole operazioni. Tuttavia, se vuoi seriamente aumentare la tua presenza nell'e-commerce, probabilmente ti piaceranno tutte le impostazioni che PrestaShop ti permette di personalizzare.

Personalizzabilità

Abbiamo già parlato di alcune delle caratteristiche che Shopify e PrestaShop ti offrono, già pronte all'uso. Tuttavia, è anche importante tenere a mente che la maggior parte delle piattaforme offrono numerose opzioni di personalizzazione aggiuntive.

In altre parole, spesso puoi aggiungere nuove funzionalità ai tuoi negozi online utilizzando estensioni o add-on, qualcosa che sia Shopify che PrestaShop ti permettono di fare. Entrambe le piattaforme supportano anche l'uso di temi, che consentono di modificare lo stile e il layout del negozio molto rapidamente.

Con Shopify, si ottiene l'accesso a un app store che offre molte opzioni per estendere le funzionalità della piattaforma. Shopify ti fornisce anche l'accesso a decine di temi gratuiti (e premium) che puoi usare con il tuo negozio. A differenza di alcune delle opzioni che troverete quando utilizzate altre piattaforme, tutti i temi di Shopify sembrano piuttosto buoni.

Di contro, PrestaShop offre un'esperienza simile per quanto riguarda i moduli (la sua versione dei componenti aggiuntivi) e i temi. La differenza è che ci sono molte più opzioni tra cui scegliere. Al momento in cui scriviamo, per esempio, ci sono oltre 3.000 moduli che puoi installare, così come centinaia di temi.

In pratica, aggiungere nuove funzionalità a PrestaShop è molto semplice, e si ha molta scelta. Tuttavia, i temi sono una storia diversa. Mentre PrestaShop ti dà accesso a più opzioni, la maggior parte di esse non sono così raffinate come quelle di Shopify.

Prestazioni

Le prestazioni del tuo negozio online determinano la velocità di caricamento per i clienti, e non solo. In generale, infatti, ci sono quattro fattori che influenzano i tempi di caricamento sulla maggior parte dei siti web, quale il piano di hosting, la piattaforma che si utilizza, la configurazione e il design del tuo negozio, la connessione internet di ogni visitatore.

In linea di massima, in questo nostro approfondimento ci è utile rammentare che con Shopify non c'è in gran parte bisogno di preoccuparsi delle prestazioni, perché si ottiene la stessa proposta di base indipendentemente dal piano di abbonamento. Invece, la differenza tra i piani risiede principalmente nelle caratteristiche che forniscono all’utente.

Le prestazioni di PrestaShop, d'altra parte, dipenderanno  in gran parte da quale piattaforma di hosting si utilizza per configurare il negozio. Vale anche la pena di considerare che una volta che il tuo negozio inizia a crescere in traffico, l'hosting condiviso potrebbe non essere più in grado di tenere il passo con le tue esigenze. Quando si raggiunge il punto in cui si ricevono molte visite simultanee, probabilmente sarà necessario aggiornare la tua struttura a qualcosa di più robusto, come un Virtual Private Server (VPS), al fine di mantenere lo stesso livello di prestazioni.

Nel complesso, entrambe le piattaforme possono essere veloci, ma PrestaShop offre un controllo maggiore sul tuo negozio.

La sicurezza

Quando gestisci un negozio online, la sicurezza è della massima importanza. Dopotutto, avrai regolarmente a che fare con le informazioni personali e finanziarie dei tuoi clienti. Se c'è una violazione e uno qualsiasi di questi dati è compromesso, probabilmente perderai molta fiducia e vendite potenziali.

Quando parliamo di sicurezza online, ci sono due fattori principali che entrano in gioco: quale piattaforma di e-commerce stai usando e quali misure di sicurezza il tuo web host sceglie di implementare.

Come per le prestazioni, Shopify offre un'esperienza più uniforme quando si tratta di sicurezza. Qualunque sia il piano che usi, il tuo negozio dovrebbe essere ragionevolmente al sicuro, a condizione che tu segua anche le buone pratiche, come l'uso di una password molto forte, da cambiare periodicamente.

Anche PrestaShop ha una piattaforma molto sicura, e se scegli un fornitore di hosting di qualità, si dovrebbe essere più che protetti dai principali rischi. Inoltre, Prestashop ti permette di ottenere l'accesso a una collezione molto più ampia di componenti aggiuntivi rispetto a Shopify, molti dei quali sono legati alla sicurezza. Ciò significa che hai più strumenti per proteggere il tuo negozio.

Nel complesso, sia PrestaShop che Shopify sono opzioni piuttosto forti quando si tratta di sicurezza. Tuttavia, dal momento che PrestaShop ti offre un maggiore controllo sui modi in cui puoi proteggere il tuo negozio, riteniamo che quest’ultima piattaforma sia da preferire.

 

2 commenti su “Shopify Vs PrestaShop”

  1. Ti ringrazio per l’articolo, sto analizzando anche io le differenze tra le 2 piattaforme. Shopify l’ho già usata per dei clienti: è ottima veloce, semplice, però la piattaforma back-end è in inglese, quindi sarebbe giusto segnalarlo perché chi non “mastica” l’inglese è già tagliato un po’ fuori. Io l’ho utilizzata per clienti che avevano qualche nozione di inglese e che vogliono vendere solo in italia. Si perché un problema che sto riscontrando ora con Shopify e che realizzare per esempio uno shop multilingua per andare su mercati deiversi non è così semplice come appare. Esistono dei temi multilingua, ma poi la Seo è monolingua! quindi se ottimizzi il tuo sito per l’italia, non riuscirai poi a farlo per l’inglese , per esempio (o viceversa)

    Sto vedendo invece che la piattaforma lato back-end di Prestashop è già in Italiano, consente di gestire shop multilingua in modo nativo, e che la Seo è già multilingua per ogni pagina/prodotto. Sono aspetti importanti da considerare.

    Mi spaventa un po’ il fatto che Prestashop sia gratuito, opensource….non vorrei ci fossero problemi legati alla sicurezza (shop facilemente hackerabile…come wordpress)

    1. Ciao Pietro,
      Tutte le tue considerazioni sono corrette e hai delineato correttamente i vantaggi di prestashop (aggiungerei anche la ampia possibilità di personalizzazione dato che è un cms opensource e non hosted o chiuso) e le criticità di shopify. Per quanto riguarda Prestashop ti posso dire che è uno dei cms ecommerce più utilizzati al mondo e anche in italia infatti ha una community molto ampia. Devi però necessariamente farti seguire da un programmatore esperto per evitare problematiche di qualsiasi tipo.
      Puoi iscriverti al nostro gruppo se vuoi condividere la tua esperienza o partecipare attivamente alla nostra community:
      https://www.scuolaecommerce.com/gruppo/.
      A presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *