Shopify Vs Magento: chi esce vincitore da questo scontro fra titani? Nonostante si parli di due filosofie molto distanti, il confronto non è assolutamente innaturale. Essendo entrambi due big dei rispettivi settori, scegliere fra l’uno o l’altro non è mai una missione facile.
Shopify Vs Magento significa innanzitutto e-commerce hosted Vs e-commerce self-hosted: nel secondo caso non si paga nulla che abbia direttamente a che vedere con il CMS, dato che è open source, mentre nel primo caso si paga sia una quota mensile di iscrizione, sia una percentuale sulle vendite. Le due filosofie sono molto diverse, perché prevedono competenze e spese molto lontane fra loro, dunque entrambe posseggono sia vantaggi che svantaggi: questo significa che una delle due potrebbe fare al caso tuo, mentre l’altra potrebbe risultare troppo o troppo poco complessa per quelle che sono le tue necessità e aspettative. Ed ecco perché oggi metteremo a confronto queste due piattaforme, così da capire quali sono le differenze che intercorrono fra Shopify e Magento.
Indice
Shopify Vs Magento: si parte dai costi
Innanzitutto dobbiamo approfondire la questione relativa ai costi: Shopify ti richiede una spesa mensile relativa all’abbonamento sulla sua piattaforma dipendente dal piano che hai scelto di acquistare (dai 9 dollari fino ai 299 dollari), più una trattenuta sulle vendite che va dal 2,4% al 2,9%. Al contrario, Magento è un CMS open source e dunque gratuito, ma dovrai comunque spendere dei soldi per acquistare un piano di hosting: il suddetto costo, nei fatti, pareggia quello che spenderesti per abbonarti a Shopify, ma con Magento ovviamente non pagheresti le percentuali sulle vendite.
Grafica e customizzazione: chi vince?
Shopify Vs Magento: qual è il più completo? Magento è un CMS self hosted, il che significa che puoi installarlo su un tuo server ed è totalmente personalizzabile, senza alcun vincolo in merito alle estensioni che puoi decidere di installare sul tuo e-commerce. Shopify, invece, in confronto è piuttosto limitato come funzioni extra, in quanto tu non hai il pieno controllo della piattaforma, e tutto dipende ovviamente anche dal piano che hai deciso di acquistare. Per quanto concerne la grafica, la situazione inaspettatamente si ribalta: i template di Magento sono belli ma anche molto costosi e difficili da personalizzare, mentre alcuni temi grafici di Shopify sono gratuiti, e soprattutto semplicissimi da modificare, anche se rimangono sostanzialmente simili l’uno all’altro.
Questo introduce anche un altro discorso: su Shopify hai quasi tutto già a tua disposizione, e non devi avere delle conoscenze specifiche per usarlo. Cosa che non hai su Magento, dato che servono grandi competenze per familiarizzare con questo CMS per e-commerce: al punto che in Italia sono davvero pochi i professionisti che sanno come sfruttarlo al 100% del suo potenziale.
Magento o Shopify: quale scegliere?
Se ti stai dunque chiedendo chi vince fra Shopify Vs Magento, la risposta dipende dalle tue aspettative. Magento è il top per quanto concerne gli e-commerce professionali, SEO oriented e costruiti per rendere al massimo: ma è difficile da usare e richiede anche la scelta di un hosting ottimizzato. Shopify, invece, è una soluzione pronto-uso: è facilissima da usare e bella graficamente, ma non ti consente di mettere in piedi un negozio elettronico personalizzabile al 100% e ottimizzato per il SEO.