Shopify VS BigCommerce : Differenze e Caratteristiche

Shopify VS Bigcommerce: quale utilizzare per creare il tuo negozio elettronico? Nel campo delle piattaforme di vendita hosted, non sempre è facile individuarne una che sia migliore di un’altra, soprattutto perché spesso la cosa è soggettiva e dipende dalle tue esigenze.

Shopify VS Bigcommerce? Un confronto che apparentemente potrebbe risultare abbastanza scontato: della prima se ne sente parlare spesso, ed è senza ombra di dubbio la piattaforma di e-commerce hosted più utilizzata dai venditori. La seconda, invece, è meno sponsorizzata ma ugualmente utilizzata, considerando il fatto che anche in Italia sono tantissimi gli utenti che utilizzano questo software per la vendita online. Il confronto, dunque, non è facile: entrambe posseggono delle caratteristiche uniche per certi versi, mentre per altri versi si somigliano non poco. Ecco perché oggi ti spiegheremo caratteristiche e differenze fra Shopify e Bigcommerce.

Shopify e Bigcommerce: cosa sono?

Partiamo dalle caratteristiche che accomunano Shopify e Bigcommerce: entrambe sono CMS hosted, ovvero dei software per la creazione e la gestione di piattaforme e-commerce online, che richiedono solo la registrazione senza dover per questo affittare un server hosting e installare manualmente il CMS. Di fatto, sono due soluzioni pronto-uso che sfruttano le medesime logiche di “e-commerce platform”, e che richiedono l’iscrizione ad un piano mensile. Shopify VS Bigcommerce: per quanto concerne il prezzo dei pacchetti, di fatto ci troviamo di fronte ad opzioni identiche, solo che Shopify aggiunge un pacchetto basic low cost (9 dollari al mese circa).

Shopify VS Bigcommerce: vantaggi e differenze

Trattandosi di due gestionali, se hai già avuto modo di usare altri CMS come WordPress, sicuramente già sai quanto sia importante il backend, dunque l’interfaccia del tuo pannello di controllo. Da questo punto di vista, vince Bigcommerce: il suo backend è infatti più immediato ed intuitivo di quello appartenente a Shopify, d’altro canto se sei abituato a WordPress, probabilmente troverai Shopify più simile. Purtroppo, le posizioni sono molto diverse se parliamo di grafica: Shopify è pieno di opzioni, soprattutto per quanto concerne i template mobile friendly. Al contrario, su Bigcommerce i temi grafici gratuiti ottimizzati per il mobile sono pochissimi, e soprattutto sono tutti a pagamento: questo significa che, se non acquisterai un template, sicuramente finirai per creare un sito doppione di qualcun altro, a livello di grafica. E questo non fa ovviamente bene alle tue strategie di branding.

Quali sono le altre differenze fra Bigcommerce e Shopify?

A livelli di opzioni relative ai pagamenti, Bigcommerce ne ha una quantità maggiore rispetto a Shopify, ma applica una tariffa su ognuna di esse. Cosa che invece non accade con Shopify, considerando che puoi sfruttare un metodo di transazione proprietario (Stripe), che non addebita alcun costo. Il nostro confronto Shopify VS Bigcommerce prosegue con l’aspetto sicurezza e affidabilità: al top in entrambe le piattaforme, visto il livello di uptime ed il livello di protezione del CMS. Ma veniamo al SEO: quale dei due è il migliore? Bigcommerce vanta un livello SEO elevatissimo ed una forte integrazione con strumenti come MailChimp e HubSpot. Shopify, dal canto suo, consente di integrare AdWords e Analytics. In conclusione, entrambe le piattaforme offrono diversi vantaggi, ma le poche differenze potrebbero renderle più o meno adatte ai tuoi piani e soprattutto alle tue abitudini.

shopify

BigCommerce, una guida essenziale!

Considerato che di Shopify abbiamo parlato decine di volte sul nostro sito, approfittiamo di questa occasione comparativa per poter discutere un po’ più approfonditamente di BigCommerce, rispondendo ad alcuni dei quesiti più ricorrenti!

Cos’è BigCommerce

BigCommerce è una piattaforma di e-commerce che fornisce diverse utili funzionalità e servizi per un negozio online. BigCommerce è un prodotto software as a service. Ovvero, paghi un canone mensile per avere accesso alla piattaforma di e-commerce, ma NON sarai mai proprietario del software che userai.

Sebbene BigCommerce possa essere proficuamente utilizzato da molte aziende, fornisce un valore significativo soprattutto per le aziende più grandi e in rapida crescita, con la piattaforma che a volte può essere una sfida per i principianti senza molta familiarità con l'e-commerce.

BigCommerce è stata fondata nel 2009 dopo che Eddie Machaalani e Mitchell Harper si sono incontrati in una chat room. Hanno quindi continuato a sviluppare la piattaforma di e-commerce fino all’attuale assetto, che conta oltre 500 dipendenti in 120 paesi con 17 miliardi di dollari di vendite commerciali.

Quali sono i piani di BigCommerce

Ad oggi esistono quattro piani offerti da BigCommerce: Standard, Plus, Pro e Enterprise.

BigCommerce Standard

Il piano BigCommerce Standard costa 29,95 dollari al mese ed è progettato per i negozi che non richiedono funzioni avanzate di e-commerce. Sebbene il pacchetto Standard abbia molte caratteristiche essenziali per l'e-commerce, ci sono un numero illimitato di prodotti e un accesso illimitato ai tuoi collaboratori. Significa cioè che la tua azienda può vendere qualsiasi quantità di prodotti senza raggiungere il massimo, consentendo al contempo a ciascun membro del tuo team di avere accesso al negozio di e-commerce.

Non ci sono inoltre costi di transazione. C’è invece il supporto per coupon, sconti e carte regalo, e strumenti di reporting professionali senza la necessità di ulteriori add-on per garantire che la tua azienda sia completamente attrezzata. Infine, BigCommerce pone una soglia di vendita annuale per ogni piano e una volta superata la soglia, l'azienda deve passare al piano superiore; la soglia di vendita annuale per il piano Standard è di 50.000 dollari.

BigCommerce Plus

BigCommerce Plus è il piano più popolare, con un costo di 79,95 dollari al mese. Il piano Plus offre tutte le caratteristiche del piano Standard, anche se ci sono alcune aggiunte davvero fondamentali per poter tenere meglio sotto controllo il proprio business. Per esempio, c’è uno strumento di recupero carrelli abbandonati per aiutare a seguire i clienti che sono usciti dal negozio senza completare l'acquisto.

Il piano Plus offre anche una funzione di carta di credito memorizzata che consente ai clienti di memorizzare i dati della loro carta di credito con voi. Inoltre, la funzione di raggruppamento / segmentazione dei clienti consente alla tua azienda di categorizzare e dividere i clienti in diversi gruppi, in modo da indirizzare alcuni clienti verso attività diverse, come i coupon o i premi per gli acquisti passati. Infine, la soglia di vendita annuale sale a 150.000 dollari.

BigCommerce Pro

Il piano BigCommerce Pro rappresenta certamente un salto qualitativo più grande… e non solo. Costa infatti 249,95 dollari al mese e offre alcune caratteristiche extra, tra cui un SSL personalizzato, un filtraggio avanzato dei prodotti per la ricerca e un programma di recensioni dei clienti di Google che permette alla tua azienda di raccogliere le recensioni online e visualizzarle sul tuo sito BigCommerce. Anche se il principale elemento di differenziazione è che il piano Pro aumenta la soglia di vendita annuale a 400.000 dollari!

BigCommerce Enterprise

L'ultimo piano BigCommerce è il livello Enterprise, personalizzabile per ogni business. Il prezzo e le funzionalità, dunque, variano. Questo piano è pensato per le grandi aziende e le società che richiedono opzioni più avanzate e dedicate.

Vantaggi e svantaggi di BigCommerce

Quando abbiamo messo a paragone Shopify e BigCommerce abbiamo già avuto modo di affrontare qualche pro e qualche contro di questa piattaforma. È tuttavia giunto il momento di fare un passo in più, e descrivere in maniera più dettagliata quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo software, al fine di permetterti di avere un quadro più chiaro e più delineato del perché potrebbe realmente convenire usare BigCommerce, e perché forse potrebbe essere il caso di optare per altri software.

Vantaggi

Cominciamo dai vantaggi. In primo luogo, non possiamo non sottolineare come BigCommerce sia particolarmente noto per offrire applicazioni significativamente più integrate rispetto ad altre piattaforme di e-commerce. Ciò significa che la piattaforma è dotata di molte funzionalità già integrate in sé, senza che si renda necessario acquistare app aggiuntive (come abbiamo già avuto modo di accennare, invece, in Shopify spesso dovrai arricchire la tua piattaforma attraverso app e plugin). Limitando la dipendenza da app di terze parti, riduce i costi imprevisti e i potenziali problemi se i componenti aggiuntivi non funzionano correttamente.

Inoltre, BigCommerce consente al tuo negozio online di utilizzare gateway di pagamento di terze parti senza costi aggiuntivi. Questo dà alla tua azienda la libertà di scegliere un gateway aziendale senza essere limitato all'opzione nativa o gravato da costi aggiuntivi. Si tratta sicuramente di un bel passo in avanti, che rende BigCommerce una scelta sicuramente più appropriata per i business più ampi e più strutturati.

Ulteriormente, BigCommerce è anche noto per le sue capacità SEO, come ad esempio la possibilità di modificare i titoli delle pagine, le metadescription e le intestazioni in modo semplice. Altre funzionalità SEO integrate includono i reindirizzamenti 301, Google Rich Snippets, e sitemaps XML auto-generate. Le funzionalità SEO di BigCommerce consentono ad un'azienda di operare bene tra le SERP, aumentando così il traffico dei clienti verso il negozio online.

shopify

Svantaggi

Cerchiamo ora di comprendere quali siano i principali svantaggi di questa piattaforma, nella consapevolezza che, comunque, nel bilanciamento tra i pro, si tratta di elementi sostanzialmente più ridotti.

In particolar modo, come abbiamo avuto modo di descrivere non troppe righe fa, ogni piano BigCommerce ha una soglia di vendita annuale, con il piano Standard a 50.000 dollari, il piano Plus a 150.000 dollari e il piano Pro a 400.000 dollari. Quando il limite di vendite annuali viene superato, l'azienda è costretta a passare al piano successivo, aumentando così il costo mensile. In definitiva, questo significa che, man mano che il tuo business cresce, aumentano anche i costi dell'e-commerce. Potrebbe non essere un problema in prospettiva, ma il peso del costo del piano è dunque in grado di impattare in misura non più marginale man mano che ci si “evolve”.

Inoltre, BigCommerce offre attualmente 14 diversi temi gratuiti con diversi stili di ciascuno, ma se si desidera optare per un tema premium, allora BigCommerce ha molte scelte che non sono gratis, ma vanno da 135 a 300 dollari. Questa fascia di prezzo è molto più alta rispetto ai concorrenti di e-commerce simili.

È anche vero che la qualità delle soluzioni a pagamento è davvero convincente, e che dunque questo piccolo investimento potrebbe realmente essere ripagato.

Ulteriormente, anche se BigCommerce è dotato di molte caratteristiche integrate ed essenziali, limitando così la dipendenza da applicazioni di terze parti, non è ancora completamente equipaggiato con tutte le funzionalità necessarie per le esigenze uniche di ogni azienda. Quando si parla di necessità di app esterne, l'app store BigCommerce è molto più piccolo e definito, limitando così l'espansione e la personalizzazione del vostro negozio online.

Conclusioni

Insomma, BigCommerce è una piattaforma di e-commerce che offre un valore convincente per il negozio online della tua azienda. Offre quattro piani che forniscono diversi livelli di funzionalità per scalare con il tuo business (i piani includono Standard, Plus, Pro e Enterprise).

Altro aspetto positivo di BigCommerce è che fornisce molte funzionalità integrate per ridurre l'affidamento da parte di terzi, funziona con gateway di pagamento senza costi aggiuntivi e offre un robusto set di strumenti SEO. I lati negativi di BigCommerce sono che impone una soglia di vendita annuale per ogni piano, causando costi mensili aggiuntivi man mano che il tuo business cresce, ha un costoso catalogo di temi rispetto alla concorrenza, e limita le opzioni di app aggiuntive con il loro app store più piccolo.

A questo punto non ti rimane che cercare di provare entrambi i software di commercio elettronico per cercare di capire quale potrebbe essere meglio per te. Siamo certi che con un piccolo test che potrai fare con entrambi, e dopo aver letto la nostra recensione su tutte le piattaforme di e-commerce, ti potrai facilmente rendere conto di quale sia la scelta più profittevole per te e per il tuo business, sia oggi che in una ottica di piena espansione delle tue attività.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *