seo shopify

Guida SEO per E-Commerce Shopify

Come fare SEO su Shopify? Se hai intenzione di ottimizzare il tuo e-commerce per il posizionamento su Google, allora devi seguire delle linee guida per consentire al noto motore di ricerca di darti maggiore visibilità su Internet.

Fare SEO con Shopify, in realtà, non è poi tanto diverso dall’ottimizzazione di un comune sito web, anche se ovviamente esistono delle differenze soprattutto a livello di pubblico che intendi raggiungere, e dunque a livello di keyword. Ad ogni modo, sappi che non si tratta di una missione impossibile: ti basterà prendere un po’ di confidenza basilare a livello tecnico, e poi concentrarti sull’ottimizzazione dei tuoi contenuti testuali, e di riflesso delle tue schede prodotto. Il SEO per e-commerce è uno step fondamentale anche se usi piattaforme hosted come Shopify, perché di fatto trattasi di CMS che ti consentono diversi livelli di personalizzazione, che tu dovrai sfruttare per donare al tuo negozio elettronico un posizionamento migliore su Google e sugli altri motori di ricerca.

SEO per Shopify: come fare?

Iniziare ad ottimizzare Shopify per i motori di ricerca, come ti abbiamo già spiegato poco sopra, è tutt’altro che difficile. La prima cosa che devi fare è accedere al tuo pannello di amministrazione su Shopify: fatto questo, dalla lista di voci contenute dal menu alla tua sinistra, dovrai cliccare su Impostazioni e successivamente su Online Store, in fondo al nuovo menu. Fatto questo, avrai di fronte una schermata che ti consentirà innanzitutto di inserire il tag title del tuo e-commerce e la sua meta-description: assicurati, in entrambi i casi, di inserire le keyword più importanti per rappresentare la tua attività di vendita online. Ad esempio, se hai un negozio locale, puoi inserire anche il nome della città in cui vendi il tuo prodotto (specificando anche il prodotto).

Il prossimo passaggio per fare SEO su Shopify è aggiungere Google Analytics, dato che questo strumento è fondamentale per monitorare le statistiche del tuo e-commerce, e di conseguenza per migliorarne le prestazioni: come fare? All’interno della medesima pagina dovrai aggiungere nella sezione specifica il codice del tuo account, per integrarlo sul tuo negozio elettronico.

shopify

Come ottimizzare le schede prodotto su Shopify?

Adesso devi tornare sul menu principale della tua dashboard e fare click sulla voce Prodotti, aggiungere un nuovo prodotto ed inserire – anche in questo caso – il titolo ottimizzato SEO e la sua descrizione testuale, comprendente le keyword che meglio rappresentano ciò che vuoi vendere. Poi, andando in fondo alla pagina, dovrai anche impostare il tag title e la meta descrizione cliccando su “Search Engine listing preview”. Con questi piccoli e semplici consigli, sarai riuscito a ottimizzare per il SEO Shopify, così da dare ai tuoi prodotti una chance maggiore per quanto concerne il posizionamento su Google.

Ottimizzazione SEO: altri consigli utili per Shopify

Oggi abbiamo visto i maggiori consigli per ottimizzare Shopify per il SEO, ma le dritte non finiscono qui: devi infatti ricordarti di ottimizzare anche le immagini dei tuoi prodotti in vendita sull’e-commerce. Come fare? Devi semplicemente compilare l’Alt Text, che potrai raggiungere passando il cursore del mouse sull’anteprima dell’immagine e successivamente cliccando sull’icona ALT: qui dovrai inserire le keyword come ad esempio il nome dell’oggetto.

Come ottimizzare in poco tempo il tuo store Shopify

Ora che hai capito che cosa vuol dire ottimizzare il tuo store Shopify, scopriamo come farlo in tempi rapidi, andando a individuare alcuni suggerimenti pratici per riuscirti in tempi rapidi.

Per prima cosa, ricorda che devi:

  • trovare le parole chiave che il tuo target sta utilizzando e che sono rilevanti per i tuoi prodotti, categorie e marchio;
  • ottimizzare i tuoi prodotti, categorie e altre pagine per queste parole chiave;
  • assicurarti che il tuo store Shopify sia tecnicamente ottimizzato;
  • cercare di migliorare l'esposizione del tuo marchio e dei tuoi prodotti su internet attraverso il blogging, i backlink, i social media e altri metodi di cui abbiamo parlato tantissime volte in queste pagine.

Una volta che hai compiuto queste brevi fasi introduttive, puoi spingerti un po’ oltre e cercare di capire che cosa puoi fare per poter ottimizzare al meglio Shopify in chiave SEO.

Prima di immergerci ancora di più nell'ottimizzazione dei motori di ricerca per Shopify, vogliamo però condividere con te una domanda abbastanza comune: Shopify è una piattaforma SEO friendly o no?

La risposta è tendenzialmente positiva: Shopify è una piattaforma che è stata sviluppata pensando (anche) al SEO, e molti siti di e-commerce sono diventati importanti (anche) grazie alle capacità di posizionamento ottenuta con la piattaforma Shopify.

Naturalmente, quanto sopra non significa che non devi fare nulla per migliorare il tuo posizionamento! Sfortunatamente per te, infatti, dovrai impegnarti per poter migliorare ulteriormente il posizionamento del tuo negozio Shopify… seguendo alcuni dei passaggi che ora sintetizzeremo.

Fai una verifica dello stato di “salute” SEO del tuo store Shopify

Prima di iniziare ad ottimizzare le funzioni di base è necessario che tu faccia una profonda scansione del tuo store Shopify per comprendere se ci sono problemi tecnici esistenti, o se stai perdendo traffico organico dai motori di ricerca. Per far ciò ci sono numerose app di terze parti che potranno darti una mano, individuando i problemi principali e inducendo a risolverli.

Alcune informazioni base ti potranno essere erogate anche dallo stesso Google Analytics, ma il nostro suggerimento è quello di sottoscrivere i contratti con alcuni dei migliori fornitori di questi servizi, di cui parleremo in un separato approfondimento.

shopify

Funzioni SEO pronte all'uso

Compiamo dunque un piccolo passo in avanti. Ricorda che Shopify ti viene fornito con alcune soluzioni SEO di base, ma per la maggior parte delle funzionalità SEO, quelle un po’ più avanzate, avrai bisogno di un intervento esterno che possa aiutarti concretamente in una migliore ottimizzazione.

Per quanto invece concerne le funzioni integrate con Shopify, possiamo ricordarti brevemente dell’esistenza di queste opzioni di configurazione, come:

  • gestione URL, particolarmente utile nel caso in cui tu abbia molti prodotti e voglia evitare contenuti duplicati, che sono un malus agli occhi dei motori di ricerca. Shopify ti aiuterà mediante una gestione più ordinata degli URL, facendo intendere a Google e agli altri motori di ricerca che alcune pagine (come ad esempio quelle delle varianti di prodotto) non dovrebbero classificate dall’algoritmo, che dovrebbe invece concentrarsi solo sul contenuto principale e originale;
  • mappa del sito: una sitemap è un flusso schematico che ti permette di (appunto) mappare il tuo negozio. Ricorda che un motore di ricerca utilizza un crawler per indicizzare il tuo negozio Shopify e che affinché il crawler possa visitare tutte le pagine del tuo negozio correttamente, è necessario collegare ogni singola pagina. Mentre questo accade con regolarità, è anche vero che la maggior parte delle volte alcune pagine possono essere “dimenticate”. Ebbene, è qui che interviene la sitemap, un modello con collegamenti a tutte le pagine del tuo negozio, aiutando così i motori di ricerca a indicizzare tutte le pagine. Ogni volta che aggiungi un prodotto, una collezione o una pagina, Shopify lo aggiungerà alla mappa del sito evitando che alcuni contenuti possano andare persi;
  • robot.txt: il file robots.txt permette ai crawler dei motori di ricerca di sapere quali pagine del tuo negozio possono essere indicizzate e quali pagine devono essere nascoste. Shopify sa quale pagina dovrebbe essere nascosta e genera un robots.txt per queste pagine.

Controlla le descrizioni della tua home page

Prima di lanciare il tuo negozio è consigliabile controllare il titolo della tua Homepage e la meta description. Si tratta della descrizione che appare nei motori di ricerca quando qualcuno cerca il tuo prodotto o il tuo brand su Google.

Per controllare questi dati e modificarli, vai sull'Online Store -> Preferenze -> Titolo e meta description, per modificarlo per il tuo negozio. Tieni a mente che l’obiettivo che dovresti raggiungere mentre scrivi il titolo e la meta description è quello di convincere un utente del motore di ricerca a cliccare sul tuo sito web. Insomma, scrivi sempre il titolo e la meta description con lo stesso impegno con cui andresti a realizzare una promozione!

Ricerca di parole chiave per il tuo negozio Shopify

Prima di scrivere contenuti per il tuo store su Shopify, devi sapere come il tuo target ti sta cercando sul web: per far ciò, ti basterà aiutarti con uno dei migliori strumenti di ricerca di parole chiave che puoi trovare online, andando a individuare quali sono le parole e le combinazioni di parole che il tuo pubblico sta usando per poterti rintracciare. Si tratta di un’informazione molto utile, che spesso può fare la differenza tra il fallimento e il successo per il tuo negozio.

Tieni a mente, pensando a ciò, che molte persone commettono l'errore di iniziare a concentrarsi solo sul loro target o solo sui motori di ricerca. Un negozio Shopify di successo si concentra invece su entrambi i lati della stessa medaglia. Non dimenticate mai che stai vendendo il tuo prodotto agli esseri umani e non ai computer, ma tieni comunque a mente che i computer devono capire di che cosa tratta il tuo prodotto e la tua azienda!

Descrizioni per le immagini

I motori di ricerca possono fare molto ma… non possono vedere! Per sapere che cosa viene mostrato sulle immagini, è dunque necessario sforzarsi nell’utilizzare apposite e complete descrizioni. Peraltro, questa accortezza non è importante solo per la rilevanza di quella specifica pagina, ma ti darà anche accesso ad un altro importante canale di acquisizione dei visitatori: la ricerca immagini  di Google & co., considerato che molti utenti cercano immagini per vedere come si presenta il prodotto.

Titolo e meta description

Come abbiamo già avuto modo di ricordarti, cerca di scrivere tutti i tuoi titoli e meta description come se fossero annunci pubblicitari. Assicurati di utilizzare una call to action alla fine della meta description per indurre l'utente del motore di ricerca e cliccarci sopra.

Blog

La funzionalità del blog all'interno di Shopify viene spesso trascurata e… è un vero peccato! Se infatti, come ti diranno i SEO più esperti, content is king, allora non si capisce per quale motivo un buon gestore di un negozio su Shopify non abbia la giusta attenzione nei confronti dei contenuti inclusi nel proprio blog, che è certamente uno dei migliori generatori di traffico in entrata che puoi mettere sul tuo store. Inizia a scrivere articoli per il tuo blog come le recensioni dei tuoi prodotti, una raccolta dei migliori prodotti, le guide per gli acquisti, i tutorial e così via. Non solo otterrai maggiore authority, ma otterrai anche più traffico al tuo negozio e i tuoi clienti ti ringrazieranno per tutte le buone informazioni che condividerai. Non male, no?

Insomma, a margine di questi brevi suggerimenti dovresti aver compreso in che modo sia possibile procedere con una migliore ottimizzazione del  store su Shopify.

Naturalmente, per motivi di sintesi non possiamo dilungarci approfonditamente su questi aspetti e, pertanto, se hai intenzione di saperne di più non ti rimane altro da fare che:

  • dare uno sguardo alle altre pagine del nostro sito internet, dove abbiamo tante volte cercato di occuparci sul miglioramento e sull’ottimizzazione SEO di Shopify;
  • contattarci ai recapiti che trovi in questo sito per poter ottenere una prima consulenza gratuita sul miglior modo per poter alzare di livello il tuo store su Shopify.

A questo punto, non ci rimane altro da fare che invitarti – se lo desideri – a parlare di questo tema con tutti i nostri lettori, usando lo spazio tra i commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *