Non tutti sanno che attraverso un semplice “bottone” è possibile trasformare il tuo sito in WordPress in un vero e proprio punto vendita: il Buy Button di Shopity ti consente infatti di vendere su un semplice blog WordPress aggiungendo funzionalità tipiche del commercio elettronico, a soli 9 dollari al mese.
Indice
- Cos'è il Buy Button di Shopify
- I vantaggi del Buy Button di Shopify
- Integrazione Shopify in WordPress in prova gratuita
- Come puoi ottenere il meglio dall’integrazione tra Shopify e WordPress
- Perché conviene usare WordPress e Shopify insieme
- Perché NON conviene usare WordPress e Shopify insieme
- Come integrare Shopify e WordPress
- Iscriviti a Shopify
- Installa il plugin Ecommerce Shopify
- Collega Shopify a WordPress
- Aggiungi un prodotto
- Imposta le opzioni di pagamento
- Configura la spedizione
- Aggiungi prodotti Shopify al sito WordPress
- Conclusioni
Cos'è il Buy Button di Shopify
Il Buy Button di Shopify è una funzionalità integrativa che ti permetterà di creare un vero e proprio mini-negozio all'interno del tuo sito in WordPress, collegandolo direttamente alla piattaforma del carrello di Shopify. Dunque, se vuoi trasformare il suo blog in WordPress in un vero negozio online, non dovrai far altro che generare un codice con qualche clic e piazzare il Buy Button nel posto giusto all'interno del tuo sito, scegliendo il prodotto che vorrai offrire al tuo pubblico.
I vantaggi del Buy Button di Shopify
Chiarito quanto sopra, numerosi sembrano essere i vantaggi di questa particolare modalità di integrazione di Shopify nel tuo sito WordPress.
Il primo che vogliamo condividere con te è, evidentemente, la facilità con la quale potrai usufruire di tutti i vantaggi tipici della funzione. Potrai dunque aggiungere l'e-commerce in maniera semplice e confortevole, iniziando direttamente a vendere su un nuovo sito o su un blog già esistente.
La facilità non è poi legata solamente all'installazione, quanto anche all'impostazione: con Shopify potrai infatti generare il codice che vuoi utilizzare per poter aggiungere prodotti al tuo sito. Tutto ciò che dovrai fare per poter impostare il bottone in modo corretto è un semplice “copia-incolla”. Tieni inoltre in considerazione che con pochissimi clic potrai personalizzare i colori e lo stile del bottone, legandolo in maniera ancora più sinergica al tuo sito.
In aggiunta a quanto sopra, vogliamo condividere con te il fatto che Shopify penserà a tutti gli aspetti dell'e-commerce, lasciando invece a te gli aspetti più intuitivi e creativi. Potrai pertanto fruire di prodotti illimitati, checkout sicuro e veloce, oltre 100 diversi canali di pagamento, monitoraggio delle vendite e dei trend di crescita, integrazione facile tra gli ordini e le spedizioni, gestione delle valute estere e delle tasse locali, e tanto altro ancora.
Integrazione Shopify in WordPress in prova gratuita
Se le righe di cui sopra ti hanno sufficientemente incuriosito e ritieni di voler compiere un ulteriore passo in avanti nella valutazione di tutti i benefici che potrai ottenere attraverso l'integrazione del Buy Button nel tuo sito o blog WordPress, abbiamo il piacere di ricordarti che in realtà Shopify ti permetterà di poter iniziare una prova gratuita di 14 giorni che ti consentirà di poter valutare con tutta calma la convenienza di una simile opportunità.
Ti consigliamo pertanto di dare uno sguardo a questo sito e leggere tutte le informazioni che riterrai utili per migliorare la conoscenza di tale funzione. Se lo riterrai congruo, sarà sufficiente inserire il tuo indirizzo email nell'apposito campo e cliccare su Inizia!
Come puoi ottenere il meglio dall’integrazione tra Shopify e WordPress
WordPress e l'eCommerce, come probabilmente già sai, possono vantare un rapporto molto stretto, tanto che moltissime persone si rivolgono alla piattaforma WordPress per costruire un negozio online (se non hai mai sentito parlare di WooCommerce, dai uno sguardo ai tanti nostri approfondimenti in materia).
Oggi, però, vogliamo evidentemente mostrarti un modo diverso di intendere il commercio elettronico con WordPress, ovvero fare acquisti attraverso una perfetta integrazion con Shopify, la piattaforma ch ti permette di aprire un negozio online in pochi minuti e con pochi clic. Certo, all'inizio potrebbe sembrare quasi paradossale mescolare le due piattaforme ma… qualche anno fa Shopify ha aggiornato un ottimo plugin WordPress che rende questa operazione straordinariamente semplice.
Perché conviene usare WordPress e Shopify insieme
Uno dei motivi principali per utilizzare Shopify è la semplicità. La piattaforma elimina gran parte del necessario know-how tecnico che rende la creazione di un negozio online così complicata. Invece, ora, potrai occuparti del tuo sito web con WordPress nel modo consueto, mentre Shopify si occupa della parte del commercio elettronico.
Non vi è dunque alcuna necessità di occuparsi di codice di progammazione, CSS o altro. Shopify offre un checkout pratico e sicuro, protocolli, SSL, tanti diversi metodi di pagamento, opzioni di spedizione flessibili, efficiente gestione dell'inventario e tante lingue (anche l’italiano). Il servizio include anche opzioni per la vendita sui social media ed è possibile ottenere tutto questo a fronte di un investimento relativamente contenuto.
Ancora, Shopify offre temi WordPress che sono realizzati appositamente per funzionare con il proprio sistema, e che ti aiutano a mostrare i tuoi prodotti per ottenere il massimo dal tuo negozio. In alternativa, se hai già un sito in funzione, puoi integrare facilmente i prodotti di Shopify e sfruttare la loro architettura eCommerce. Inoltre, utilizzando il proprio sito, è possibile utilizzare il proprio dominio per il negozio invece di un sottodominio sulla piattaforma Shopify.
Oltre a ciò, è possibile sfruttare i vantaggi del content marketing avanzato, del blogging, del SEO (non certo uno dei principali punti di forza di Shopify, ma pur sempre apprezzabile) e altri vantaggi dell'utilizzo della piattaforma WordPress. In questo modo, si ottiene davvero il meglio di entrambi i mondi.
In breve, l'integrazione di Shopify con WordPress è un'opportunità molto interessante per i proprietari di ecommerce che desiderano avviare un negozio online in modo rapido senza addentrarsi troppo negli aspetti tecnici!
Perché NON conviene usare WordPress e Shopify insieme
Naturalmente, uno dei maggiori argomenti contrari a questa possibilità è quello del decentramento. Al momento non è infatti possibile amministrare i prodotti Shopify e i contenuti WordPress dallo stesso sistema, costringendoti a passare dall’uno all’altro a seconda del fatto che desideri occuparti dei tuoi prodotti o del resto del tuo sito. Anche se non è un grosso problema, avere a che fare costantemente con due piattaforme diverse può diventare fastidioso.
Come integrare Shopify e WordPress
A questo punto, non ci rimane che comprendere in che modo sia possibile integrare Shopify e WordPress. Procediamo per gradi.
Iscriviti a Shopify
La prima cosa di cui abbiamo bisogno è un account Shopify. Per questo, vai alla homepage di Shopify e clicca sul pulsante di avvio del processo di registrazione. Nel far ciò, non preoccuparti: c’è pur sempre un periodo di prova gratuita di 14 giorni da sfruttare, e quindi non hai bisogno di una carta di credito per iscriverti. Tutto ciò che ti serve è un indirizzo e-mail, una password e un nome per il tuo negozio.
Una volta fatto, cliccare sul pulsante principale per procedere oltre: ti verrà chiesto di fornire qualche dettaglio in più sul tuo negozio e sulla figura del proprietario, prima che il processo sia terminato.
Installa il plugin Ecommerce Shopify
Successivamente, devi installare il plugin Shopify eCommerce Plugin sul sito web WordPress. Puoi farlo sotto la voce Plugins > Aggiungi nuovo. Qui, cerca Shopify eCommerce Plugin o Shopify Shopping Cart per trovarlo. Clicca sul pulsante di installazione per iniziare a scaricare il plugin sul tuo sito e non dimenticare di attivarlo una volta completato il download.
Collega Shopify a WordPress
Dopo l'attivazione, il plugin Shopify aggiungerà una nuova voce di menu al backend di WordPress. Fai clic su di esso per impostare il proprio account Shopify. Per farlo, basta digitare l'indirizzo del tuo negozio (che puoi trovare nella barra del browser mentre sei connesso a Shopify) e premere Connect.
Da qui, il plugin collegherà automaticamente il tuo sito WordPress a Shopify. Verrai dunque portato sulla piattaforma eCommerce per confermare la modifica. In seguito il plugin ti riporterà al tuo sito e alla sua pagina di impostazioni Shopify. Hai appena integrato con successo Shopify con WordPress e, ora, è il momento di iniziare a costruire il vero e proprio store.
Aggiungi un prodotto
Puoi subito iniziare a configurare il vostro negozio online Shopify tramite i tasti della pagina delle impostazioni. Per prima cosa, fai clic sul pulsante che ti permetterà di aggiungere prodotti, per aprire una nuova pagina in Shopify che riguarda – appunto – la creazione dei prodotti.
Qui puoi fornire il titolo del prodotto, la descrizione e le immagini, il tipo di prodotto, le varianti e altro ancora. Naturalmente, puoi anche impostare un prezzo, configurare la spedizione e impostare il tuo magazzino. Salva quando avete finito e ripeti il processo nel caso in cui tu voglia aggiungere altri prodotti.
Imposta le opzioni di pagamento
Il prossimo step è quello del pagamento. Anche la pagina delle impostazioni Shopify all'interno dell'installazione di WordPress ha un pulsante apposta per questo, tanto che una volta cliccato verrai ricondotto a una specifica pagina in cui potrai impostare tutto ciò che riguarda il pagamento. La piattaforma Shopify supporta diversi gateway, come Paypal, Stripe, Amazon, Skrill e altri ancora. Offre anche metodi di pagamento specifici per ogni Paese e modalità di pagamento manuali.
Per Paypal, per default Shopify utilizzerà l'indirizzo email che hai fornito al momento dell'iscrizione. Se vuoi usarne uno diverso, assicurati di cambiarlo. Naturalmente, è anche possibile selezionare più gateway di pagamento contemporaneamente. Dopo di che, tutto ciò che resta da configurare è la spedizione.
Configura la spedizione
La spedizione è l'ultimo elemento che devi configurare prima che possiamo iniziare ad aggiungere prodotti al sito web. Una volta avuto accesso alla pagina relativa, la prima cosa da fare è impostare un indirizzo di origine della spedizione. Dopodiché, configura le diverse zone di spedizione e le relative spese di spedizione. Puoi anche offrire spedizioni gratuite e internazionali, definire le dimensioni dei pacchetti, i vettori e aggiungere servizi di dropshipping e altro ancora. Una volta fatto tutto, la configurazione di base è completa.
Aggiungi prodotti Shopify al sito WordPress
Ora che abbiamo approntato il nostro negozio, è il momento di portare i nostri prodotti sul sito. Per fortuna, questo avviene all'interno del solito editor di WordPress. Quindi, come primo passo, è sufficiente iniziare a creare o modificare una pagina o un post. Una volta fatto, noterai un nuovo pulsante chiamato Add Product.
Facendo clic su di esso si aprirà una nuova finestra con l'elenco dei tuoi prodotti. Da qui è possibile aggiungere uno o più prodotti, nonché collezioni di prodotti preconfigurate. Sarà sufficiente contrassegnare tutti gli articoli che si desidera aggiungere alla pagina o al post e scegliere Select. Se il tuo obiettivo è quello di aprire un'intera pagina del negozio, potresti anche voler considerare l’idea di aggiungere il tuo intero catalogo di prodotti in una sola volta.
Una volta fatta la scelta, ti verrà chiesto il tipo di incorporazione che preferisci adottare. Hai due opzioni: un'immagine del prodotto con il prezzo e un pulsante Buy Now, o solo il pulsante. Quest'ultimo è particolarmente adatto se si prevede di aggiungere immagini e informazioni sui prodotti direttamente sulla propria pagina (o, ad esempio, in un post del blog che annuncia il nuovo prodotto). Per una pagina del negozio o una galleria di prodotti, l'opzione dell'immagine è probabilmente la scelta migliore.
Una volta effettuata la scelta, puoi vedere immediatamente il risultato pubblicando o visualizzando in anteprima la tua pagina.
Oltre all'opzione che abbiamo appena descritto, il plugin Shopify offre anche la possibilità di aggiungere prodotti in forma di widget alla tua barra laterale o a qualsiasi altra area widgetizzata del tuo sito. Per questo, basta andare su Aspetto > Widget. Trova il widget Shopify nell'elenco e trascinalo in qualsiasi area widget in cui vuoi visualizzare i prodotti.
Una volta fatto ciò, fare clic sul pulsante Aggiungi prodotto. Qui, ancora una volta, scegli tutti i prodotti che vuoi visualizzare e non dimenticare di salvare il widget quando hai finito. Dopo di che, dovreste essere in grado di vederlo immediatamente sul tuo sito web!
Conclusioni
Ricorda infine che Shopify offre ulteriori opzioni di personalizzazione che puoi trovare sotto Shopify > Personalizza nella tua dashboard WordPress.
Per esempio, potrai regolare i colori dei pulsanti, aggiungere un colore di sfondo, cambiare il testo del pulsante, il carrello e la cassa, nonché decidere dove il pulsante si connette. In questo modo, è possibile adattare il design al proprio sito. E non dimenticare di salvare le modifiche apportate!
salve,
integrando shopify ad un sito word press si può avere un vero e proprio e commerce colegato al sito ? grazie