shopify costi

Shopify Costi: Una Panoramica Sui Piani e Prezzi

Quali sono i costi di Shopify? Se hai scelto questa piattaforma self hosted per creare il tuo e-commerce, allora dovrai prima scoprire quanto dovrai investire per poter usufruire di tutti i servizi che Shopify ti mette a disposizione.

Quando valuti i costi di Shopify, devi ovviamente mettere in conto vantaggi e svantaggi di questa piattaforma: essendo un e-commerce self hosted, non dovrai mai spendere per acquistare un piano presso un servizio di hosting, e non avrai nemmeno la necessità di richiedere l’intervento di un professionista per la gestione del tuo negozio elettronico. Di contro, Shopify ti consente di avviare velocemente il tuo business in rete, e lo fa imponendoti sia un costo mensile, sia un costo percentuale da applicare su ogni prodotto che riuscirai a vendere. In sintesi, hai la possibilità di vendere immediatamente i tuoi prodotti, ma dovrai sempre sottostare al pagamento di una certa cifra. Va comunque detto che esistono diversi piani mensili di abbonamento, che si adattano ad ogni tua aspettativa di vendita: scopriamoli insieme.

Shopify: costi e piani di abbonamento

Premesso che hai la possibilità di sfruttare un periodo di prova gratuita di 14 giorni, al termine del trial dovrai obbligatoriamente passare ad uno dei piani mensili che Shopify ti mette a disposizione. In totale sono tre, e grazie alla nostra guida potrai scoprirli uno per uno.

1. Shopify Basic

Il piano Basic di Shopify, come dice il nome stesso, è il più economico e dunque quello pensato per chi si affaccia per la prima volta nel settore delle vendite online. Il suddetto abbonamento mensile costa 29 dollari al mese e ti impone anche il pagamento di una percentuale del 2% su ogni prodotto venduto. In compenso, ti offre alcune funzioni basilari molto interessanti, come la creazione di un blog, il certificato SSL gratis, il supporto 24 ore su 24 ed un massimo di 2 account da aprire sulla piattaforma.

2. Shopify (Medium)

Quali sono i costi di Shopify utilizzando l’omonimo piano? Al prezzo di 79 dollari al mese, ti mette a disposizione tutte le opzioni viste in precedenza, con l’aggiunta di 3 account (per un totale di 5), il sistema di analisi frode, i report, l’opportunità di fare recupero carrelli abbandonati e di poter utilizzare i buoni regalo. Altra ottima notizia: se deciderai di utilizzare questo piano, la percentuale sulle vendite dei tuoi prodotti si abbasserà all’1%. Si tratta di un’ottima via di mezzo per chi vende una certa mole di prodotti.

3. Shopify Advanced

Quali sono i costi di Shopify Advanced, ovvero il top per quanto concerne la creazione di un e-commerce professionale? Il costo mensile è di 299 dollari, ma i vantaggi sono davvero tanti: innanzitutto la percentuale sulle vendite viene abbassata al 0,5%, e hai dunque la possibilità di ottenere una cifra quasi tonda su quanto riesci a vendere. Inoltre, il numero di account disponibili sale a 15 e ti viene data anche la possibilità di visionare report approfonditi sui dati e sulle statistiche del tuo negozio. Infine, potrai anche contare sul calcolo automatico dei costi di spedizione.

Quale piano Shopify dovresti scegliere?

Introdotte brevemente le varie alternative che Shopify ti concede, giunge il momento di compiere qualche riflessione più accurata sul tipo di piano di Shopify che dovresti scegliere.

Per far ciò, rammentiamo che già Basic Shopify ti permette di vendere un numero illimitato di prodotti. Questa è sicuramente la soluzione più economica quando si dispone di una vasta gamma di merce, considerato che Shopify non limita mai il numero di prodotti o la conservazione dei suoi file. Questo piano contiene anche di poter usufruire di un pratico strumento di recupero dei carrelli abbandonati, ma non sono incluse altre caratteristiche che potresti trovare di grande utilità, come i buoni regalo o i report professionali. Di contro, tutta l’assistenza clienti degli altri piani è già inclusa in questa tariffa.

Il piano chiamato Shopify è più costoso di 50 dollari rispetto al basico, ma ti fa risparmiare sulle commissioni sui pagamenti e fornisce più funzioni. Gli oneri addebitati per i pagamenti con carta di credito è inferiore dello 0,3% e i report professionali forniscono una maggiore comprensione dell’andamento del tuo negozio online, rendendo così l'analisi più conveniente. In ogni caso, non sappiamo se potresti sfruttare realmente i report professionali di Shopify: molti imprenditori si accontentano (e non a torto, in alcuni casi!) di quanto espone Google Analytics, che è gratis e ti fornirà una buona comprensione delle prestazioni del tuo negozio online. Questo piano include anche le carte regalo, anche se questa funzione può essere aggiunta con un'applicazione nel piano Shopify Basic, con una soluzione molto più economica.

Il piano avanzato di Shopify è evidentemente quello più costoso. Ma, di contro, ti propone migliori commissioni per i pagamenti, e non solo. Dispone infatti di numerose opzioni avanzate che potrebbero fare al caso tuo. Shopify Plus è infine una soluzione aziendale per quelle imprese che cercano una piattaforma di e-commerce scalabile. Per farla breve: i prezzi di Shopify Plus partono da circa 2.000 dollari al mese, un aumento considerevole rispetto a Shopify Advanced (circa 300 dollari), ma in cambio avrai un team di supporto dedicato che ti aiuterà con il lancio dell’ecommerce e ti fornirà un supporto prioritario 24/7. I tuoi sviluppatori avranno accesso al sistema Shopify per la personalizzazione (cart scripting, API dedicate, ecc.) e potrai usufruire di altre opzioni molto avanzate e personalizzabili.

Quali sono le spese per operazione di Shopify?

Chiarito quanto sopra, delle determinanti che ti permetteranno di capire quale sia il piano più conveniente sono rappresentate anche dalle spese per operazione. In tale ambito ci sono due diverse commissioni: quella che Shopify addebita sul tuo fatturato (che va dallo 0,5% al 2%) e un'altra, che il gateway di pagamento addebita (come Paypal, Stripe o Authorize.net). Shopoify non ti propone spese per i metodi di pagamento “manuale” come il pagamento in contanti alla consegna o i bonifici bancari.

Quali sono i costi per i domini

Comune a tutti i piani Shopify è che nessun dominio o email hosting è incluso! Shopify ti permette però di acquistare un nome di dominio per 14 dollari all'anno, ma questo non include ancora l'hosting di posta elettronica. Per risparmiare qualche dollaro, ti consigliamo di confrontare questi prezzi con alcuni registrar di domini esterni che puoi facilmente trovare online.

Inoltre, ogni piano consente di aggiungere applicazioni dallo Shopify App Store o di utilizzare un modello personalizzato. La maggior parte di queste sono disponibili gratuitamente, ma se hai bisogno di una funzione speciale, potrebbe costare di più. Pertanto, ti consigliamo di provare Shopify in modo approfondito durante la tua prova gratuita, che dura 14 giorni, facendoti un’idea ben più precisa.

( Attenzione, se stai leggendo per noi hai la giusta mentalità da irrefrenabile Seller, per cui vogliamo omaggiarti di un corso totalmente GRATIS per vendere con profitto su Amazon )

Piani mensili vs. annuali e cancellazione

Ti ricordiamo che puoi aggiornare, declassare o cancellare il tuo piano Shopify in qualsiasi momento, a condizione di pagare il mese che stai utilizzando il servizio. Se desideri ridurre al minimo l'onere, si dovrebbe dunque optare per un piano mensile – soprattutto all'inizio. Successivamente, è possibile passare a un'opzione di pagamento anticipato a lungo termine per ottenere una significativa riduzione di prezzo.

Inoltre, se hai già un sito web, o vuoi vendere su Facebook, puoi usare Shopify Lite per soli 9 dollari al mese. In aggiunta a quanto sopra, ti ricordiamo che puoi sempre cambiare il tipo di piano. Un aggiornamento o un downgrade inizierà un nuovo ciclo di fatturazione e chiuderà quello attuale. I fondi esistenti saranno accreditati sul nuovo piano.

Come ottenere un rimborso con Shopify

In base alle condizioni di servizio attualmente in vigore, Shopify non effettua rimborsi. C'è tuttavia una prova gratuita di 14 giorni, che ti dà accesso al piano Basic Shopify. Ma per provare il piano Shopify o Advanced Shopify, dovrai acquistare un abbonamento a pagamento.

Ad ogni modo, secondo alcuni utenti dei forum che utilizzano Shopify, la società avrebbe più volte manifestato privatamente in fase di assistenza clienti che in futuro potrebbe esserci la possibilità di ottenere un rimborso, una sorta di garanzia “soddisfatti o rimborsati”, ma ancora non è stato deciso nulla in merito.

shopify

Conclusioni

Cerchiamo quindi di arrivare a delle conclusioni sul piano più conveniente di Shopify.

In primo luogo, se hai già un sito web e vuoi vendere pochi prodotti, Shopify Lite potrebbe fare al caso tuo, perché ti permetterà di aggiungere una nuova funzionalità, a soli 9 dollari al mese, per vendere su Facebook e sul tuo sito attraverso l'uso di pulsanti di acquisto personalizzati.

La cosa importante da realizzare su Shopify Lite è che questo piano NON fornisce un sito web di negozio online: infatti, il piano Shopify Lite è solo per quegli utenti che hanno già il proprio sito web e vorrebbero accettare transazioni di e-commerce. Se questo è il tuo caso, si tratta del piano più conveniente: oltre alla tariffa di 9 dollari al mese, dovrai anche pagare il 2,9% + 0,30 dollari per transazione se usi Shopify Payments.

Se invece ti serve un ecommerce ma credi di fatturare meno di 16.333 dollari al mese, potrebbe convenirti Shopify Basic. Ma perché?

Shopify Basic Plan offre una commissione di transazione del 2,9% + 0,30 dollari mentre il piano tradizionale di Shopify offre il 2,6% + 0.30 dollari di costo. Si tratta di una differenza dello 0,3% sulle spese di transazione.

Ora, tieni conto che il piano “regolare” di Shopify costa 79 dollari, mentre il Piano base Shopify costa 29 dollari, con una differenza di 50 dollari. Per compensare la differenza di costo di 50 dollari, dovresti dunque elaborare 16.333 dollari di fatturato via Shopify per essere in pareggio.

Naturalmente, non è questa l’unica differenza tra i due piani: il piano “regolare” offre infatti carte regalo e report professionali, che Basic non propone. È un problema? Assolutamente no: ci sono molte applicazioni di terze parti Shopify che implementeranno questa funzionalità per te, gratis o quasi! Inoltre, riteniamo che i report professionali – per quanto utili – non siano da soli in grado di giustificare il costo aggiunto di 50 dollari del piano regolare rispetto al Basic.

Se invece il tuo negozio online fattura tra i 16.333 dollari al mese e i 110.000 dollari al mese, allora dovresti avere maggiore convenienza con il piano “tradizionale” di Shopify, mentre il piano Pro conviene essenzialmente se superi i superare i 110.000 dollari di fatturato al mese. Se infatti dai uno sguardo alle caratteristiche del piano classico di Shopify, ti renderai presto conto che potrai ottenere quasi tutte le peculiarità di Shopify a soli 79 dollari, rendendo questo piano il punto di riferimento per la maggior parte dei proprietari di negozi online che non superano il fatturato sopra indicato.

Insomma, a questo livello di entrate, l'unico motivo per iscriversi al piano Shopify Advanced a questo livello di entrate è la necessità di avere più di 15 conti per il tuo personale, ma, realisticamente, la maggior parte dei negozi di questo livello non avrà certamente più di 15 dipendenti, e quindi questo di solito non è un grande ostacolo. Ancora, non conviene passare al livello successivo se non usi Shopify Payments, visto e considerato che senza Shopify Payments, Shopify ti addebita una tassa di transazione che viene drasticamente ridotta sul piano Shopify Advanced. Invece di pagare l'1% sul piano base, ti viene addebitato solo lo 0,5%.

Chiarito ciò, non ci sono particolari ragioni per poter aprire un conto Avanzato su Shopify… a meno che il tuo fatturato mensile non superi quella soglia che sopra abbiamo avuto modo di indicare. A quel livello di ricavi, infatti, è nel tuo interesse attenersi al piano Shopify avanzato, che ti propone le spese di transazione più basse di tutti i piani principali, comprese alcune caratteristiche extra che sarebbe bello avere, a patto di saperle sfruttare!

Ad esempio, a questo livello di entrate, probabilmente stai già gestendo la spedizione tramite un fornitore terzo. Come risultato, potrebbe essere bello mostrare le tariffe calcolate durante il checkout invece di utilizzare una soluzione a tariffa tabellare o forfettaria, cosa che solo il piano Pro ti può garantire con buona efficacia.

Speriamo che questa breve panoramica ti sia utile: in bocca al lupo con il tuo store su Shopify e… parlane con la nostra community per saperne di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *