shopify corsi e tutorial in italiano

Shopify Corsi e Tutorial in Italiano

Stai cercando corsi e tutorial in Italiano per Shopify? Rivolgendoti ad un team di professionisti, saprai sempre come ottimizzare il tuo e-commerce e come portarlo al successo, padroneggiandone ogni singolo aspetto.

Shopify: corsi e tutorial in Italiano? Oggi non sono in tanti gli esperti di questa piattaforma che ti consentono di approfondire gratuitamente ogni singolo aspetto di questo CMS hosted per e-commerce. Il che è un vero peccato, considerando tutte le opportunità che Shopify potrebbe concedere al tuo business online: si tratta, infatti, di uno dei migliori gestionali per negozi elettronici dell’attuale mercato, che potrai utilizzare per creare un e-commerce a tariffe molto convenienti e senza per questo dover approfondire gli aspetti tecnici legati alla gestione dell’hosting. Grazie al progetto Scuola Ecommerce potrai immergerti in un mondo fatto di guide, di contenuti e di video perfetti per cominciare la tua attività di vendita online su Shopify, e per poter arricchire il tuo bagaglio tecnico relativo al mondo degli e-commerce in generale.

Shopify: corsi e tutorial in Italiano su Scuola Ecommerce

Se ancora non sai cos’è Shopify e come funziona, grazie ai nostri video tutorial e alle nostre guide potrai sfruttare più di una risorsa gratuita per poter approcciare questo CMS per vendere online. E potrai farlo avendo la garanzia che da noi troverai contenuti di valore e certificati. Considera, infatti, che Scuola Ecommerce è uno Shopify Partner accreditato: il che significa che tutta la conoscenza che abbiamo in merito alla suddetta piattaforma è stata comprovata da Shopify, e dunque ha un valore inestimabile, soprattutto perché te la offriamo senza chiederti nulla in cambio.

Perché seguire i corsi professionali su Shopify?

Il web trabocca di corsi e tutorial per Shopify in Italiano, ma spesso si tratta di contenuti di scarso valore, frutto del fai da te e dunque di un approccio al mondo dell’e-commerce non professionale. Cosa che va bene se vuoi creare un negozio elettronico senza aspettative, ma che invece devi assolutamente evitare, se il tuo obiettivo è massimizzare il tasso di conversione del tuo negozio elettronico e vantare un brand di livello. Seguendo le nostre guide online su Shopify, saprai sempre di avere al tuo fianco la prima scuola online di e-commerce marketing in Italia, pronta a supportarti in qualsiasi momento: sia quando creerai il tuo primo shop con Shopify, sia quando dovrai successivamente ottimizzarlo per massimizzare i ricavi e per valorizzare il tuo marchio.

Creare un e-commerce con Shopify: a chi rivolgerti?

Shopify potrebbe sembrare in apparenza una piattaforma semplice e intuitiva, ma cela alcuni aspetti che solo l’esperienza può consentirti di padroneggiare in modo adeguato. Ti basti pensare alle impostazioni relative al tema grafico, e ovviamente all’ottimizzazione in chiave SEO, fondamentale per farti trovare dalla tua nicchia attraverso i motori di ricerca come Google. Con i corsi e tutorial in Italiano per Shopify, che troverai su Scuola Ecommerce, avrai una guida che ti aiuterà – passo dopo passo – ad impadronirti di tutto il necessario per rincorrere il tuo obiettivo finale: creare un e-commerce competitivo, in grado di chiarirti ogni singolo aspetto su questo CMS e sulle tecniche di e-commerce marketing.

Corso Shopify: una breve guida!

Prima di lasciarti con una sperimentazione diretta di Shopify, può essere utile cercare di riepilogare che cosa sia questa piattaforma e in che modo avvicinarsi ad essa con maggiore consapevolezza. Cerchiamo dunque di chiarire alcuni aspetti di principale rilevanza!

Cos'è Shopify?

Shopify è un servizio completo di e-commerce online che ti permette di creare un negozio sul web per vendere i tuoi prodotti. Shopify si occupa di tutto: dal marketing ai pagamenti, dalla sicurezza del checkout a quella delle spedizioni, si tratta di un vero e proprio partner a 360 gradi, in modo che tu possa concentrarti sulle cose che ami e che ti appassionano davvero.

Non solo: Shopify è davvero  uno dei migliori “one-stop shop” per i proprietari di aziende e-commerce, e una delle piattaforme più semplici da installare e da configurare.

In altri termini, se sei nuovo al commercio elettronico online e non sai molto sullo sviluppo web, non ti devi assolutamente preoccupare. Shopify offre un web builder e-commerce completo che ha modelli personalizzabili che puoi facilmente configurare per rappresentare e promuovere la tua attività di e-commerce su misura

E, considerato che che ogni piattaforma di e-commerce è un investimento, e che tutti vogliono essere sicuri che faccia al proprio caso prima di investire anche un solo euro, Shopify ti renderà le cose ancora più facili grazie a un test con prova gratuita di 14 giorni.

Quanto costa Shopify?

Introdotto quanto sopra, la domanda successiva è certamente: quanto costa Shopify?

I piani flessibili di Shopify consentono in realtà alle aziende di tutte le dimensioni di trarre vantaggio dalla piattaforma, dalle caratteristiche e dalle applicazioni che offre. Attualmente ci sono 4 livelli di prezzo basati su una maggiore funzionalità e su ulteriori agginte al tuo e-commerce. Questi piani sono:

  • Lite – $9 al mese
  • Shopify di base – $29 al mese
  • Shopify – $79 al mese
  • Shopify avanzato – $299 al mese

Oltre a queste opzioni di base, Shopify offre una soluzione di livello enterprise (Shopify Plus) per i commercianti con alti volumi di vendita e grandi aziende.

Tutti i piani Shopify includono spese di configurazione, caricamento illimitato dei prodotti e archiviazione dei file, supporto telefonico e online 24 ore su 24, nessun costo di larghezza della banda o di transazione quando si utilizzano i pagamenti Shopify. Con ogni piano, sei poi in grado di aggiungere modelli di siti web e applicazioni sul tuo negozio, con un'ampia selezione di opzioni gratuite e a pagamento tra cui scegliere.

Come se quanto sopra non fosse già sufficientemente interessante, ti rammentiamo che tutti i piani Shopify sono validi su abbonamento mensile e, dunque, potrai variarli o annullarli in qualsiasi momento. L'unico problema è che Shopify non include dominio o hosting e-mail gratuito e che quindi dovrai consultare servizi terzi o acquistarli a parte direttamente da Shopify.

Cosa puoi vendere su Shopify?

Su Shopify puoi vendere… di tutto! Sia che si tratti di un prodotto fisico, di un prodotto di spedizione in dropshipping, di un prodotto digitale o di un servizio che non è illegale da vendere online, su Shopify potrai vendere davvero qualsiasi cosa.

Naturalmente, anche su Shopify ci sono alcune limitazioni, ma sono comunque piuttosto ristrette. Per esempio, questa piattaforma non consente di vendere prodotti farmaceutici, integratori, prodotti correlati al gioco d'azzardo, alcool o contenuti per adulti, e così via. Si tratta di esclusioni abbastanza comuni per molte piattaforme di e-commerce e, in ogni caso, se hai dei dubbi puoi pur sempre condividerli con lo staff della società.

Come iniziare con Shopify

Ora che sai cos'è Shopify, quanto costa e che cosa puoi vendere sulla piattaforma, puoi iniziare a “sporcarti” le mani. Ma come?

Iscrizione

In primo luogo, iscriviti con Shopify visitando Shopify.com. Usa il modulo di registrazione per creare un account e inserisci tutti i dettagli richiesti, per poi cliccare sul pulsante “Crea il tuo negozio ora”. Da lì, inserisci la tua e-mail e crea una password. Crea dunque anche il nome del tuo negozio e inserisci alcuni dettagli aggiuntivi, tra cui il tuo nome, indirizzo, paese e un numero di contatto. Ti verrà anche chiesto se hai prodotti da vendere e quali sono le categorie di vendita di riferimento.

Configurazione

Fatto ciò, puoi procedere con il configurare il tuo negozio online. Dopo esserti registrato verrai infatti indirizzato direttamente alla schermata di amministrazione del tuo negozio: si tratta di una sorta di centro di comando per il tuo commercio elettronico, dal quale potrai ad esempio caricare i prodotti e impostare i pagamenti e la spedizione. Si tratta della parte più interattiva e, probabilmente, anche della più divertente: se poi tieni conto che Shopify ti rende davvero facile configurare ed efficientare il tuo store, non hai più scuse per non dedicare un po’ di tempo a queste attività!

Tema

Nessun ecommerce può definirsi pronto se non ha una vetrina gradevole e funzionale. Ora, in tale ambito, rammenta che Shopify ha il proprio store ufficiale di temi. E che i temi sono dotati tutti di una procedura di installazione e di configurazione semplicissima, tanto che non dovrai toccare nemmeno una linea di codice.

I temi premium (quelli per i quali dovrai pagare qualcosa) hanno naturalmente più funzionalità e più opportunità di personalizzazione, ma in realtà potrai realizzare un sito di gradevole impatto visivo anche con un tema gratuito.

Se dunque vuoi farti un’idea di quel che stiamo dicendo, collegati su themes.shopify.com: troverai oltre 180 temi tra cui scegliere, compresa una buona selezione di temi gratuiti. È inoltre possibile filtrare i temi per prezzo, settore, popolarità e caratteristiche. In alternativa, puoi trovare una varietà di temi Shopify in vendita anche su siti web terzi come Themeforest, ma dovrai caricarli attraverso un processo separato sul tuo account (niente di troppo complicato, però!).

Una volta trovato un tema che ti piace, clicca sull'immagine del tema per avere maggiori informazioni sullo tesso. Assicurati di controllare le recensioni dei clienti, considerato che è molto utile sapere cosa ne pensano gli altri utenti. Per testare il tema clicca su “Visualizza demo”: potrai così per vedere come funziona il tema, come si naviga in esso e tanto altro ancora.

Quindi, una volta trovato un tema che ti piace, clicca sul pulsante verde. Shopify ti chiederà di confermare che desideri effettivamente installare il tema. Fai clic sul pulsante di pubblicazione e Shopify ti mostrerà finalmente il tema in quelli pubblicati.

Ora hai solo bisogno di inserire loghi personalizzati, font, fotografie di prodotto, video e altri contenuti personalizzati!

Prodotti

Una volta che hai il tuo sito esattamente come da desiderio, giunge il momento di aggiungere i tuoi prodotti. Navigando nella barra a sinistra clicca su “Prodotti” e vedrai ben presto comparire il pulsante di aggiunta in un angolo in alto a destra della pagina. Nella schermata seguente aggiungi tutti i dettagli necessari sui tuoi prodotti e assicurati di scrivere informazioni dettagliate, descrittive e utili su ogni prodotto.

Ricordati poi di investire la giusta attenzione nell’inserire la fotografia del prodotto, e che questa sia chiara, professionale e di alta qualità. E ‘anche importante essere coerenti con lo stile e le dimensioni del prodotto fotografico, a meno che non si voglia dare una cattiva impressione. Una volta che tutto è pronto, è sufficiente salvare per poter mettere online il proprio prodotto!

Pagamenti

Giunge infine il momento di occuparsi dei pagamenti, ovvero delle modalità con cui i tuoi clienti potranno regolare gli acquisti effettuati sulla tua vetrina Shopify. I metodi di pagamento sono numerosi, e ognuno ha le sue caratteristiche, i suoi pregi e i suoi difetti.

Soffermati in particolar modo sulle commissioni di transazione: quando infatti si ottiene un pagamento, Shopify trattiene per se una piccola percentuale o una tariffa fissa (o a volte entrambe) per consentire l’utilizzo del servizio.

Ancora, pensa bene ai tipi di carta di pagamento da accettare: è infatti necessario sapere quali tipi di carte sono accettate dal gateway di pagamento scelto. Generalmente tutti accettano VISA e Mastercard, mentre non tutti accetta American Express. Anche Paypal sta diventando sempre più popolare.

Chiarito ciò, sei probabilmente pronto per compiere l’ultimo passo e mandare online la tua creatura. Nel far ciò, assicurati sempre di aver compiuto tutti i controlli del caso, ma non essere troppo stressato: puoi pur sempre correre ai riparo effettuando dei correttivi in un secondo momento. Considerato però che nessuno vuole tornare indietro sui suoi passi, o porre in essere dei correttivi a degli errori troppo grossolani, ricordati di mettere offline il tuo sito per poter lavorare con calma sul backend!

1 commento su “Shopify Corsi e Tutorial in Italiano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *