shopify

Shopify: Come Modificare la Home Page?

Come modificare la home page di Shopify? Se anche tu hai deciso di utilizzare questa interessantissima piattaforma di e-commerce hosted, dovrai imparare quanto prima a personalizzarla a tuo piacimento.

Shopify è un’ottima piattaforma per creare negozi elettronici, senza per questo avere chissà quali conoscenze informatiche: insieme a Etsy, rappresenta una delle migliori soluzioni per realizzare un e-commerce affascinante e al tempo stesso professionale. Eppure, questo CMS necessita comunque di un po’ di pratica: se vorrai imparare a padroneggiarlo come si deve, dovrai partire dalla personalizzazione della home page del tuo negozio elettronico. Oggi vedremo dunque come modificare la home page di Shopify.

Indice

Shopify: come modificare la home page?

Sappi che Shopify è un CMS davvero molto potente, dunque sono tantissime le opzioni che potrai sfruttare per modificare molti degli aspetti del tuo e-commerce, home page compresa. A noi interessa che tu capisca innanzitutto come muoverti all’interno della dashboard del tuo account Shopify, ovvero il tuo pannello di controllo. La prima cosa che dovrai fare, dunque, sarà accedervi cliccando sulla voce “View my admin”, navigare il menu alla sinistra del CMS e cominciare a dare un tocco tutto personale al tuo negozio.

Quali modifiche puoi fare alla tua home page Shopify?

Puoi ad esempio modificare il tema, cliccando su “Themes”, poi su “Customize Theme” in alto a destra e cominciando ad impostare le varie opzioni presenti sul menu laterale destro del tuo template grafico. Noi ti consigliamo di cominciare cambiando l’header, ovvero la foto di copertina del tuo e-commerce, e di proseguire effettuando altre modifiche basiche come i colori del menu di navigazione del negozio elettronico (cliccando sulla voce “Colors”) e la tipologia di carattere (cliccando su “Typography”). Successivamente potrai passare a modifiche più impegnative e consistenti, magari inserendo il tuo catalogo di prodotti oppure una nuova pagina per il tuo blog su Shopify.

Ma veniamo ad una delle modifiche più importanti: come cambiare la valuta su Shopify? Purtroppo l’e-commerce non ti consente di cambiarla, a meno di non disattivare gli Shopify Payments. Per farlo, dovrai cliccare su Settings, poi su Payments, su Edit Shopify Payments e infine su Deactivate. Fatto questo, potrai modificare la valuta andando su Settings, General e cliccando sul pulsante “Change formatting” sulla voce “Currency”.

Shopify: come eliminare il powered by Shopify?

Adesso che sai come cambiare la home page di Shopify, probabilmente vorrai anche eliminare la dicitura “powered by Shopify” presente nel footer del tuo negozio elettronico. Per farlo, dovrai tornare sulla voce “Themes” dal menu del tuo pannello di controllo e fare click sui tre pallini delle impostazioni, in alto a sinistra accanto all’icona a forma di occhio e al pulsante “Customize Theme”. Dal menu a tendina, seleziona la voce “EDIT HTML/CSS” e clicca sul file che vedi sotto la cartella denominata “Layout”, in alto a destra.

Fatto questo, apri lo strumento di ricerca del tuo browser e inserisci la stringa di testo “copyright”: cliccando su Invio, verrai portato alla riga di codice “colpevole”. Qui dovrai eliminare il testo “{{ powered_by_link }}” e cliccare su “Save” in alto a destra. Ricaricando la home page del tuo e-commerce, non dovresti più vedere la scritta “powered by Shopify” all’interno del tuo footer.

shopify

Personalizzare il tema Shopify

Non commettere errori: indipendentemente da ciò che vendi nel tuo ecommerce Shopify, è fondamentale distinguerti dalla crescente concorrenza con un sito internet accattivante e accogliente.

D’altronde, è facile comprendere perché questo approccio sia fondamentale. Entro il 2020 il numero di acquirenti digitali globali dovrebbe raggiungere i 2 miliardi. E con una popolazione globale stimata di 7,7 miliardi, significa una quota pari a poco più del 25% della popolazione mondiale. Se a quanto sopra aggiungi il fatto che alla fine del 2019 le vendite di ecommerce hanno rappresentato quasi il 15% delle vendite al dettaglio in tutto il mondo, dovresti aver compreso quanto sia centrale per il tuo successo il mondo del commercio elettronico, e quanta attenzione dovresti riporre nel personalizzare il tuo store su Shopify.

Insomma, per rimanere pienamente competitivi, è necessario dare sfoggio della propria creatività… anche attraverso la personalizzazione del tema Shopify!

Ma come fare? Come puoi modificare un tema Shopify partendo dalla home page?

Scegli il tuo tema

Iniziamo dalle basi. Quando imposti il tuo primo negozio Shopify, avrai già caricato un tema predefinito. Naturalmente il tema standard con cui Shopify ti accoglie è progettato per farti diventare operativo con poca o nessuna personalizzazione necessaria, ma potrebbe non essere in grado di soddisfare le tue ambizioni.

Si tratta infatti di un tema semplice ed efficace, pronto per farti fare i primi passi nel mondo del commercio elettronico, ma poco altro. Tutto quello che dovrai fare è caricare i tuoi prodotti, personalizzare le informazioni amministrative per il tuo store, personalizzare i contenuti e… tenerti pronto per il lancio!

Sebbene sia possibile personalizzare il tema predefinito di Shopify per soddisfare le tue esigenze, quel che ti consigliamo di fare è vedere i temi disponibili per verificare se vi sia un modello migliore per il tuo negozio.

Ora, per tua fortuna, ci sono alcune risorse molto affidabili che puoi utilizzare per individuare i temi di qualità per il tuo store. La base della tua ricerca non potrà comunque che partire dallo Shopify's Theme Store, ovvero dallo store ufficiale di temi Shopify, che ha una collezione di temi gratuiti e di alta qualità controllati dal team della piattaforma, per garantire il corretto funzionamento e la piena compatibilità.

Permettici, a questo punto, un piccolo inciso: sebbene la personalizzazione sia abbastanza semplice con qualsiasi tema di Shopify, in realtà la customizzazione del tema è resa molto più facile quando si inizia con un tema che si avvicina maggiormente alla visione originale del tuo business!

Detto ciò, è possibile accedere al negozio di temi dalla tua dashboard Shopify, navigando poi nella sezione Temi e scegliere l’esplorazione dei  temi gratis, o visitando il Theme Store.

Noterai subito che Shopify filtri e categorizza i temi visualizzati per facilitare la ricerca di quello giusto. È possibile cercare tra i temi disponibili in base alla dimensione del tuo magazzino, al settore, allo stile (ad esempio, un tema minimalista), al design (ad esempio, dando grande enfasi sulla fotografia) e ai tipi di layout (come i negozi di layout a griglia o a colonna).

Evidentemente, sono i temi a pagamento a darti la maggior parte delle scelte di personalizzazione. È per questo motivo che di norma la scelta di un tema premium pre-costruito è ritenuta essere in grado di rendere la personalizzazione del tuo tema Shopify più veloce. E risparmiare ore e ore di tempo per personalizzare il tuo negozio ti permetterà naturalmente di dedicare questo tempo a funzioni più importanti, come la pianificazione di campagne o altro ancora.

Ad ogni modo, non preoccuparti se non individui un tema che ti piace nello Shopify Theme Store. Diversi siti di terze parti offrono temi studiati appositamente per gli utenti di Shopify. Pensa per esempio a Theme Forest, che presenta temi Shopify creati da sviluppatori di terze parti: in questi siti i temi non sono supervisionati dallo staff di Shopify, ma sono generalmente sottoposti a una revisione da parte degli stessi utenti, in modo da permetterti di ordinarli in base alla popolarità e alla valutazione.

Infine, se vuoi davvero un tema completamente personalizzato per il tuo negozio Shopify, puoi sempre lavorare con uno sviluppatore. Shopify ha una rete crescente di partner di fiducia specializzati nella personalizzazione dei temi e dovresti tenerlo a mente. Si tratta di un approccio più costoso della personalizzazione di un tema esistente, ma che potrebbe ritagliare su misura del tuo business un tema ad hoc!

Scegli il tuo tema in Shopify

Se acquisti o aggiungi un tema dal negozio Shopify Theme, troverai quel tema nella tua libreria nella dashboard Shopify. Sarà dunque immediatamente disponibile per la personalizzazione.

Tuttavia, se si acquista un tema da un altro sviluppatore o attraverso un altro mercato, sarà necessario caricare il tema prima di poterlo personalizzare o attivare.

Niente di particolarmente difficile. Per caricare il tema naviga nella finestra Temi della dashboard e, sotto la Libreria dei temi, clicca sul pulsante di upload. Ti verrà richiesto di scegliere il file .zip associato al tuo tema e una volta selezionato e caricato, il tema apparirà nella libreria di temi.

Le basi della personalizzazione del tema Shopify

Una volta selezionato il tema è giunto il momento di personalizzarlo e di farlo proprio.

Sotto la voce Temi della tua dashboard, Shopify ti mostrerà il tema corrente applicato insieme a un'anteprima di come appare.

È possibile utilizzare il pulsante “Personalizza” quando si è pronti a iniziare a personalizzare il tema Shopify. Ricorda che tale attività è divisa in due approcci: le impostazioni generali del tema e la personalizzazione del modello.

Per quanto concerne la personalizzazione del modello, ci limitiamo a segnalarti che nella parte superiore della finestra di personalizzazione del tema Shopify troverai un menu a tendina per la scelta del modello, che ti consentirà di effettuare le prime attività di personalizzazione. In ogni caso, l'anteprima ti mostrerà il modello che hai selezionato e che stai cambiando.

Tra le voci più importanti che potrai utilizzare, c’è evidentemente la scheda delle sezioni, che visualizza i singoli moduli di contenuto che sono attualmente utilizzati dal modello di pagina selezionato.

shopify

Prima di procedere è importante notare che nel menu a tendina si scelgono i modelli, non le singole pagine! Le eventuali personalizzazioni apportate al template del tema verranno dunque mostrate in tutte le pagine che utilizzano quel template.

Personalizzazione dell'intestazione della pagina

La sezione Header fornisce una serie di opzioni che è possibile personalizzare per cambiare il modo in cui l'intestazione appare sul tuo sito. Tra i principali componenti, ciò includerà il tuo logo e il modo in cui viene visualizzato, nonché la navigazione nella parte superiore.

Personalizzazione del piè di pagina

Come l'intestazione, qualsiasi personalizzazione che si fa al piè di pagina verrà visualizzata in tutto il sito. Le opzioni che si possono personalizzare dipenderanno da come è codificato il tema. Nel tema standard, ad esempio, è possibile personalizzare quali collegamenti rapidi vengono visualizzati, modificare il contenuto del tuo store e regolare l'optin della newsletter all'interno del piè di pagina. È anche possibile aggiungere contenuti per espandere ciò che è incluso nel tuo piè di pagina.

Modifica delle singole sezioni

È possibile personalizzare ogni sezione nel modello di pagina attualmente selezionato cliccando su una determinata sezione. Quando si fa clic su una sezione, l'anteprima scorrerà per visualizzare la sezione attualmente in fase di modifica. Le opzioni variano a seconda della sezione scelta.

Ad esempio, se si modifica l'immagine con sovrapposizione di testo, si avranno opzioni per regolare l'allineamento dell'immagine, il layout, la dimensione del testo, il testo effettivo visualizzato e altro ancora.

Aggiunta di una sezione

Se vuoi aggiungere altri contenuti a un modello di pagina, dovrai cliccare sul pulsante di “aggiungi sezione” che ti permetterà di espandere ciò che viene mostrato nel modello. Dopo aver cliccato, vedrai un elenco di tutti i moduli di contenuto disponibili che possono essere aggiunti al modello corrente.

Cliccando su una qualsiasi delle sezioni disponibili, la si aggiungerà dunque all'anteprima per dare un'idea di come potrebbe apparire. Una volta che ti ritieni soddisfatto, ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi” per aggiungere quella sezione al tuo modello attuale.

Spostamento di una sezione

Shopify ordinerà automaticamente le sezioni man mano che le aggiungi, con l'aggiunta di nuove sezioni in fondo alla lista. È tuttavia possibile personalizzare l'ordine delle sezioni cliccando sull’icona sul lato destro di ogni sezione. Il cursore si trasformerà in una mano aperta in maniera tale che ti permetta di “afferrare” il componente quando ci passi sopra.

Fin qui, alcune indicazioni di base per permetterti di compiere i primi passi lungo il percorso che ti condurrà alla personalizzazione completa della home page e del tuo tema di Shopify.

Ricorda comunque che prima di applicare le personalizzazioni del tuo tema, è fondamentale cercare di effettuare una copia di backup, in maniera tale che tu possa ripristinare le vecchie impostazioni nel caso in cui le nuove non siano ritenute particolarmente soddisfacenti, o abbia intenzione di ritornare al vecchio approccio.

E tu che ne pensi? Hai mai messo mano alla personalizzazione del tuo tema Shopify? Hai usato delle app per aiutarti o hai seguito le indicazioni standard?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *