Shopify e Amazon: come integrare? Forse non sai che entrambe le società hanno deciso di stringere un accordo, in modo tale da consentirti di vendere i tuoi prodotti su Amazon via Shopify. E la stessa cosa pare stia accadendo sia con Facebook che con Twitter: Shopify, dunque, sta velocemente conquistando la fiducia di molti player digitali.
In questo articolo vedremo come integrare Shopify e Amazon, così da permetterti di vendere ciò che esponi anche all’interno del colosso e-commerce più famoso al mondo. Si tratta di un’opportunità molto preziosa per il tuo business, nonché il risultato di una comprovata fiducia di Amazon nei confronti del successo di Shopify. In realtà i piani per integrare le due piattaforme risalgono al 2015, e solo adesso sono stati manifestati al grande pubblico: il che significa che, grazie a questo sistema, potrai collegare il tuo negozio su Shopify e sfruttare i milioni di clienti su Amazon per espandere potenzialmente le tue vendite. Il tutto secondo le logiche multi-canale che oggi rappresentano la strategia migliore per gli e-commerce 2.0.
Indice
Integrare Shopify con Amazon: cosa significa?
Prima di vedere come integrare Shopify e Amazon, è bene che tu capisca cosa significa tutto questo, e perché dovresti farlo. Intanto, come ti abbiamo già accennato, integrando le due piattaforme sarai in grado di sincronizzare il primo con il secondo: questo ti permetterà di fare tantissime cose che prima non potevi fare. Potrai ad esempio aggiungere Amazon come canale di vendita, creare annunci Amazon oppure gestire gli ordini direttamente dal pannello di amministrazione di Shopify. Potrai persino sincronizzare il tuo inventario, ma devi comunque sapere che esiste una limitazione: attualmente, puoi sfruttare questo sistema solo se vendi merci nella categoria abbigliamento e accessori, ovvero l’unica alla quale puoi accedere integrando le due piattaforme.
Shopify e Amazon: come integrare?
Prima di tutto, dovrai assicurarti che il tuo negozio Shopify rispetti i seguenti requisiti: dovrai avere un account attivo su questa piattaforma, dovrai vendere nella categoria sopra menzionata, i prezzi dovranno essere espressi in dollari americani e non potrai spedire sfruttando la logistica Amazon. Se il tuo shop online soddisfa le seguenti richieste, puoi integrare Shopify con Amazon nella seguente maniera: per prima cosa devi accedere alla dashboard di Shopify e cliccare sull’icona “+” accanto alla voce “Canali di vendita”, selezionando l’opzione Amazon. Fatto questo, dovrai cliccare sulla voce “Aggiungi” per confermare l’operazione. Ovviamente, affinché tutto funzioni, dovresti anche registrare un account su Amazon come venditore professionale: una volta fatto questo, ti basta accedere ai servizi Amazon, cliccare su “Inizia a vendere”, richiedere l’approvazione all’accesso alla categoria e attendere che ti venga data.
I vantaggi di vendere su Amazon con Shopify
Adesso che sai come integrare Shopify e Amazon, ti sarà utile scoprire alcuni vantaggi che possono derivarti da questa scelta. Innanzitutto puoi creare annunci personalizzati su Amazon per i tuoi prodotti direttamente dal catalogo Shopify, poi puoi anche monitorare il tuo inventario e compilare tutti gli ordini da questa piattaforma. Inoltre, hai la possibilità di sincronizzare i dati e di monitorare tutte le tue entrate provenienti da Amazon, sempre senza abbandonare la tua dashboard.
Come integrare Shopify e Amazon in 10 passi!
A questo punto vogliamo entrare ancora più nel dettaglio del nostro approfondimento e capire in che modo poter integrare Shopify e Amazon in 10 passi.
Anche se l’operazione può sembrare particolarmente complessa agli occhi dei neofiti, in realtà impiegherai pochi minuti a farlo… anche partendo da zero. Vediamo insieme come!
1: Iscriviti a Shopify
Vai su Shopify, inserisci la tua email e clicca sul pulsante di avvio. Inserisci la password desiderata e il nome del negozio, quindi clicca su Crea il tuo negozio. Shopify ti farà alcune domande sulla tua attività. È proprio qui che potrai già comunicare a Shopify che vendi su Amazon, se lo desideri, anche se non è necessario. Una volta inserite tutte le informazioni, clicca sul pulsante apposito per proseguire e preparati a creare un intero sito web in modo semplice e veloce!
Ti ricordiamo già da questo passaggio che Shopify ti permette di poter automaticamente fruire di un periodo di prova gratuita di 14 giorni. Tuttavia, per completare tutti i passaggi di questo approfondimento, dovrai scegliere un piano a pagamento. Per farlo, clicca su Impostazioni nel menu sul lato sinistro del cruscotto, poi su Account. Nella sezione della panoramica dei conti, clicca sul pulsante di confronto dei piani e seleziona il piano che desideri.
2: Importa i tuoi prodotti
Se durante il processo di configurazione hai detto a Shopify che vendi già su Amazon, vedrai sul tuo dashboard che puoi usare un file CSV per importare i tuoi prodotti. Anche se potrebbe sembrarti il modo più diretto per poter importare i tuoi prodotti… non è certo il miglior modo per farlo. Invece di percorrere questa strada, il nostro suggerimento è quello di usare una specifica app come ByteStand, che ti aiuterà a importare automaticamente i tuoi prodotti.
Grazie a questa app sarai in grado di importare immagini ad alta risoluzione e tutti i dettagli e le informazioni nel formato giusto, risparmiando un sacco di tempo.
Per farlo, vai nel menu sul lato sinistro del cruscotto e clicca su App. Qui potrai trovare l'elenco delle app aggiunte al tuo negozio (una volta che le hai aggiunte!), oltre a un pulsante che ti porterà all'app store Shopify. Da lì potrai navigare per poter trovare ByteStand e installare questo programma.
L'app (gratuita per 7 giorni) ti spiegherà passo dopo passo come collegare il tuo account Amazon al tuo negozio Shopify e, automaticamente, inizierà a tirare fuori tutti i tuoi prodotti. Lascia che faccia il lavoro pesante… nel mentre potrai finire di allestire il tuo negozio!
3: Impostare le opzioni di pagamento
Se vuoi essere pagato, dovrai impostare il tuo sistema di pagamento! La maggior parte delle persone accetta pagamenti utilizzando Shopify Payments, che è completamente integrato con il tuo negozio. Per impostarlo, clicca su Impostazioni nel menu, e quindi sulle opzioni di pagamento. nella sezione delle forme di pagamento accettate, clicca sulle impostazioni del conto e configura gli strumenti che intendi abilitare.
4: Configura le impostazioni di spedizione
Prima di andare oltre, e permettere ad Amazon di eseguire automaticamente i tuoi ordini Shopify, dovrai fare ancora qualcosa.
In primo luogo, dovrai abilitare le tariffe di spedizione calcolate dal vettore. Ciò significa che quando il cliente inserirà il suo indirizzo durante il checkout su Shopify, Amazon calcolerà le tariffe di spedizione e le passerà alla sezione “spedizioni” del checkout. Così non dovrai preoccuparti di azzardare quanto addebitare per la spedizione.
Successivamente, dovrai installare l'applicazione FBA Shipping per inviare automaticamente gli ordini Shopify ad Amazon per la loro evasione. Anche in questo caso, ti basterà cercare l’app sullo Store di Shopify: l'app ti spiegherà come collegare il tuo account Amazon, e quindi ti permetterà di decidere quali tariffe di spedizione Amazon attivare. Sarà sufficiente attivare ogni tariffa e fare clic su Salva. Se vuoi far pagare di più o di meno rispetto alle tariffe di Amazon o offrire la spedizione gratuita, puoi farlo anche sulla stessa schermata, con pochi clic.
5: Impostare le pagine
Come forse sai già, soprattutto se hai una pregressa esperienza in materia, è una buona idea per la maggior parte dei negozi avere almeno queste tre pagine: Chi siamo, Contattaci e le FAQ.
Per creare una nuova pagina, fai clic sul negozio nel menu e poi su Pagine. Fai clic su Aggiungi pagina per essere portato a un nuovo editor e inserisci i dati essenziali, quali il titolo della pagina e il suo contenuto, per poi fare clic su Salva.
6: Lancia i tuoi prodotti su Shopify
Se durante tutto questo tempo hai sempre lasciato che l'applicazione ByteStand funzionasse per te, allora dovresti già vedere il suo lavoro terminato (a meno che tu non abbia migliaia di prodotti da importare!). A questo punto, devi solamente lanciare i tuoi prodotti nel tuo negozio Shopify. Clicca su App nel menu e scegli ancora l'app ByteStand. Clicca sul pulsante del menu nell'app e seleziona il pulsante apposito.
Naturalmente, puoi aggiornare manualmente i tuoi prodotti in qualsiasi momento (per mantenere l'inventario e altri dettagli in sincronia con Amazon), oppure puoi impostare lo Schedule automatico per farlo al posto tuo (lo trovi sempre nel menu).
7: Personalizza il sito
Ora arriviamo alla parte più creativa. Torna al cruscotto principale e seleziona Personalizza tema. Scorri fino in fondo per trovare la collezione Shopify di temi gratuiti o a pagamento, e scegli quello più adatto al tuo negozio. Una volta selezionato un tema, vorrai probabilmente personalizzarlo: potrai almeno scegliere i colori di riferimento, caricare il tuo logo e ottenere di conseguenza che… tutto sia come lo vuoi tu!
8: Organizza i tuoi prodotti
È una buona idea organizzare i tuoi prodotti in collezioni / categorie in modo che i tuoi clienti possano trovare più facilmente ciò che vogliono. È possibile creare collezioni in base al tipo di articolo, dimensione, colore, articoli in vendita e altro ancora.
Per creare una nuova collezione, clicca su Prodotti nel menu, poi sul pulsante di creazione della nuova collezione di prodotti. Inserisci il titolo e la descrizione della nuova gamma che stai creando e poi scegli un canale di vendita, e se i prodotti saranno aggiunti alla collezione manualmente o automaticamente. Per le collezioni “manuali”, è intuibilmente necessario aggiungere manualmente ogni prodotto alla collezione. Per le collezioni automatiche, dovrai invece impostare le condizioni che i prodotti devono soddisfare per essere inseriti automaticamente in quella collezione. Assicurati di cliccare su Salva dopo aver effettuato le tue selezioni.
Chiarito ciò, avrai anche bisogno di un menu per aiutare i tuoi clienti a trovare i prodotti preferiti nel tuo store. Per impostazione predefinita, il menu principale si collega alla Home page e alla pagina del catalogo. Il menu a piè di pagina rimanda alla pagina Ricerca. Per aggiornarli, accedi nel tuo store e clicca sul pulsante di navigazione, per poi selezionare il menu che desideri modificare.
Per aggiungere una pagina al menu, fare clic su Aggiungi e inserisci il nome del collegamento che si desidera aggiungere (che apparirà nel menu del negozio), quindi seleziona la pagina a cui si desidera relazionare il collegamento nello spazio sottostante. Clicca su Aggiungi e poi su Salva.
10: I passi finali!
Per rendere “ufficiale” il tuo sito, vorrai anche impostare un dominio. Torna dunque al cruscotto Shopify e clicca sul pulsante di aggiunta di un dominio. Shopify ti chiederà di acquistare un dominio o di collegarne uno esistente. Fai la tua selezione e segui la guida che, passo dopo passo, ti aiuterà a impostarlo. Quindi, vai sul tuo nuovo dominio e vedi come il tuo sito web apparirà ai clienti. Esamina tutte le pagine che hai creato e assicurati che tutto funzioni e abbia un bell'aspetto.
Quando tutto è impostato nel modo desiderato, puoi lanciare ufficialmente il tuo negozio rimuovendo la password. Cliccate sullo store nel menu, poi su Preferenze. Scorri fino all'area di protezione della password in basso e deselezionare Abilita password. Una volta cliccato su Salva, il tuo negozio è attivo!
Conclusioni
L’integrazione di Amazon e Shopify può sembrare travolgente e complessa, ma se si seguono questi passi si può fare in pochi minuti. Inoltre, ti ricordiamo sempre che potrai personalizzare ogni passo navigando nell'app store di Shopify alla ricerca di componenti aggiuntivi e di funzionalità ancora più specifiche.
Se ti va di parlarne con noi, confrontandoti con i nostri lettori sui migliori passi da effettuare per poter realizzare la sinergia tra Amazon e Shopify, puoi usare lo spazio tra i commenti. Siamo certi che sarà un buon motivo per saperne di più e trovare la soluzione più appropriata per le tue esigenze!
E’ possibile collegare shopify ad amazon gestendo la logistica ed evasione ordini internamente e non su amazon? E’ possibile vendere prodotti alimentari?