Perché dovreste usare Facebook Messenger nella vostra attività commerciale? È questa una delle domande cui Facebook ha cercato di rispondere con maggiore frequenza dal lancio della sua piattaforma Messenger, con Zuckerberg e Co. che hanno delineato un nuovo mondo di strumenti di connessione immediata tra i brand e i clienti. Una risposta peraltro non certo sintetizzabile… che tuttavia vogliamo cercare di riassumere in poche righe, nella speranza di offrirvi qualche utile spunto di riflessione!
La messaggistica è in aumento
Il primo punto chiave su cui val la pena compiere una riflessione è che la messaggistica è in aumento, con sempre più persone che trascorrono un crescente numero di minuti nelle app di messaggistica. Secondo Flurry Analytics, lo scorso anno il tempo trascorso sui social media e sui messaggi è cresciuto del 400%. Le aziende stanno iniziando a capire che hanno bisogno di comunicare con gli utenti esattamente sul terreno in cui sono già presenti ,e che la chat fornisce un'esperienza superiore: l'e-mail è spesso intesa come spam mentre le chiamate telefoniche richiedono l'attenzione indivisa di qualcuno.
Messenger è efficace
Gli strumenti come Messenger stanno diventando sempre più avanzati e complessi. Il che, peraltro, li sta vedendo evolvere in esperienze complete che includono interfacce complesse, pagamenti nativi, condivisione della posizione e altro ancora.
Messenger è già disponibile
Per raggiungere il proprio pubblico tramite un'app mobile, è necessario creare l'app per più sistemi operativi e farla scaricare attraverso gli app store. Dunque, bisogna aiutare il proprio pubblico a trovarla, scaricarla, accedere e abilitare le sue notifiche. Inoltre, sappiamo tutti quanto sia intensa la competizione per le app: l'utente medio trascorre la maggior parte del proprio tempo su poche app, e… per quale motivo dovrebbe usare la vostra? Un rapporto di Forrester Research ha rilevato che i consumatori trascorrono l'85% del loro tempo sugli smartphone nelle app, ma in media solo cinque app vedono un utilizzo regolare!
Insomma, meglio – forse – puntare su un’app pienamente disponibile e già ampiamente utilizzata come Messenger, con la quale potrete creare esperienze coinvolgenti e reattive all'interno di un software che tutti possono utilizzare, spesso senza altri download. Naturalmente, state costruendo il vostro progetto su “terreni in affitto” e Facebook potrebbe cambiare le regole in qualsiasi momento, limitando i vostri sforzi. Tuttavia, la logica ha senso: portare le persone sulla vostra app è difficile. Dare loro la stessa esperienza sulla piattaforma che stanno già utilizzando potrebbe essere più efficace.
Insomma, Facebook Messenger forse non sarà uno strumento indispensabile per il vostro business e per il futuro del vostro ecommerce, ma sicuramente è un canale con il quale converrà fare i conti, per i tanti benefici che è in grado di condividere con voi. Cercate dunque di affrontare il suo inserimento all’interno del piano di marketing che state strutturando o state rivedendo, e rammentate di dedicare il giusto impegno al mantenimento di questo canale: non è sufficiente “prevedere” l’inserimento di Facebook Messenger nella vostra strategia, è indispensabile individuare un referente che possa seguire attentamente i contatti mediante la messaggistica, e non deluda le aspettative della clientela.