Il motore di ricerca di YouTube rispecchia quello di Google, di cui YouTube fa parte. Dunque, non sorprenderà i più attenti dei nostri lettori scoprire che quando si ottimizzano i video di YouTube, è necessario prestare attenzione a quattro elementi importanti.
Identificare la parola chiave
Probabilmente sai già che le parole chiave sono cruciali per trovare contenuti visivi online, ma la verità è che 9 persone su 10 fanno uso dei motori di ricerca quando cercano qualcosa online, mentre quest'ultimo utilizza un algoritmo che si basa molto sulle parole chiave. Assicurati che la parola chiave di destinazione appaia nel titolo per aumentare la visibilità. Inoltre, usa le parole chiave con parsimonia sia nelle meta che nei tag.
Titolo
Gli esperti consigliano di dedicare lo stesso tempo che si dedica alla creazione del video… alla creazione del titolo, che è in effetti il pezzo più importante delle informazioni in tutto il tuo contenuto. Un video medio con un titolo accattivante attirerà un'enorme quantità di spettatori, mentre il miglior contenuto con un titolo noioso faticherà a ottenere pochi clic. In poche parole, il titolo dovrebbe essere breve (non più di 66 caratteri in modo che Google lo visualizzi facilmente), intrigante e avvincente.
Meta
Una descrizione completa è necessaria per aiutare gli spettatori a capire di cosa tratta il video. Basta tenere a mente che la maggior parte delle persone non leggono le descrizioni… sono più interessati al video: quanto basta per indurti a mantenere le descrizioni brevi e succinte.
Tag
Anche se i tag non sono obbligatori, aiutano YouTube ad associare il tuo video a un testo. Il consiglio qui è di ridurre al minimo i tag ed evitare tag irrilevanti.
Altri elementi da tenere d'occhio
Per quanto concerne gli altri elementi da tenere d’occhio, ti suggeriamo di focalizzare l’attenzione anche su ciò che può essere sottovalutato perché non ricollegato agli aspetti SEO, come ad esempio l’Anteprima video: le miniature personalizzate che sono coerenti con i tuoi video ti aiuteranno a creare un miglior brand. Ancora, ricorda che le didascalie chiuse possono migliorare la SEO di YouTube, e che lo stesso puoi fare incoraggiando il coinvolgimento e il feedback degli utenti. Alla fine dei tuoi video, è buona abitudine quella di usare una Call to Action (CTA) per incoraggiare gli utenti ad apprezzare, iscriversi o commentare i tuoi video.
Infine, ricordati di usare le schede YouTube per incoraggiare gli utenti a iscriversi al tuo canale, e usare i collegamenti per invitare gli utenti verso il tuo sito web o altre pagine. Aggiungi altresì una schermata finale, che occupi gli ultimi 5-20 secondi del tuo video. E tu che cosa ne pensi? Quali sono gli elementi sui quali i nostri lettori dovrebbero soffermarsi per poter ottenere i migliori risultati nel posizionamento dei propri video su YouTube? Facci sapere che cosa ne pensi utilizzando lo spazio dei commenti, o mandaci un’email!