Le strategie SEO on-page sono tutte quelle tecniche SEO applicate direttamente sul codice della pagina web, che non riguardano dunque eventuali inserimenti in directory, partnership o interazioni con siti esterni.
L'obiettivo di queste strategie è farti guadagnare traffico, quindi ricevere più visite sul tuo sito che possano tradursi in nuove conversioni.
Ecco 3 strategie che, quando ben utilizzate, possono far spiccare il volo al tuo ecommerce sui motori.
Customer review & UG content
Le customer review o recensioni dei clienti sono un potentissimo strumento per incrementare le vendite e migliorare il posizionamento. Non stiamo solo parlando di un incentivo psicologico, pur sapendo che le recensioni positive influenzano in modo determinante all'acquisto. Parliamo anche della ricaduta sulla SEO dei contenuti generati dall'utente, che da soli possono ampliare e integrare una pagina prodotto migliorandone il posizionamento.
Incoraggia dunque gli utenti a commentare, a scrivere ed inviarti le loro recensioni, anche con piccoli bonus in cambio (ad esempio uno sconto). E preoccupati di rispondere in modo chiaro ed educato anche ad eventuali pareri negativi.
Crea una sitemap
La sitemap è uno step che non può mancare nell'ottimizzazione SEO. Ma di cosa parliamo esattamente, e a cosa serve una sitemap?
Proviamo a spiegarlo in poche parole.
La sitemap è una pagina speciale che elenca tutte le pagine e i link del tuo ecommerce fornendo metadati relativi alle singole URL. Ci sono sitemap in HTML (utili per gli utenti) e sitemap in XML, più indicate per comunicare con i motori di ricerca. La sitemap serve in particolare agli spider dei motori perchè offre un “quadro d'insieme” del sito e aiuta ad indicizzarlo. Insomma, “parla” con gli spider dei motori di ricerca, i software incaricati di analizzare le pagine per indicizzarle.
Inoltre la presenza di una sitemap velocizza anche l'indicizzazione delle singole pagine, accorciando i tempi.
Usa i rich snippet
Dietro questa sigla apparentemente esoterica si cela un altro strumento veramente utile per chi gestisce un ecommerce: sono i rich snippet, ovvero i microdati.
Per capire cos'è un rich snippet vai su Google e digita “giocattoli online”. Noterai che nelle prime voci, dopo quelle sponsorizzate, non c'è solo il Title del sito, link e descrizione. Ma in alcuni casi abbiamo anche delle voci aggiuntive, una sorta di sottomenu. Ecco, queste sono i rich snippet!
Comprenderai così che i rich snippet “arricchiscono” i risultati delle serp con ulteriori informazioni, che possono essere ranking (stelline delle recensioni), un'immagine, eventuali prezzi e molto altro. Tutte informazioni che servono all'utente per capire meglio di cosa ti occupi, cosa vendi e magari quanto sei qualificato nella tua attività.
Ma per fare in modo che queste info compaiano dovrai aggiungere dei microdati al codice html delle tue pagine, ovvero apportare delle modifiche al codice. A questo link ti spiegano come fare direttamente da Google.