Il picco delle vendite di fine anno può sembrare lontano ma… considerato che la lunga onda dello shopping dell’ultima parte di stagione inizia molto prima, già a novembre, val certamente la pena iniziare a pensarci.
In realtà, però, c’è anche un altro motivo per cui è opportuno concentrare ogni sforzo SEO al fine di ottenere dell’utile traffico organico in tempo utile per la stagione delle vacanze invernali. Tutti sanno infatti che il posizionamento ai vertici dei motori di ricerca attraverso le tecniche SEO può talvolta richiedere mesi per essere raggiunto, a seconda della competitività delle parole chiave.
Dunque, considerato che in fin dei conti a Natale mancano solo 3 mesi… perché non intervenire subito, evitando che i ritardi e gli imprevisti ti impediscano di catturare traffico utile?
Se vuoi un impulso ancora più chiaro, devi assolutamente credere al fatto che per poter ottenere i migliori risultati SEO domani, è fondamentale agire ore e assicurarsi di capitalizzare le opportunità che la stagione delle vendite di fine anno ti offrirà, e offrirà alla tua attività commerciale. Non solamente un grande piano SEO finalizzato alla stagione delle vacanze potrà aiutarti a ridurre la dipendenza dalla pubblicità PPC, facendo leva sul traffico organico, ma potrà anche contribuire a migliorare le prestazioni attraverso altri canali di marketing.
Ma da dove dovresti iniziare? Naturalmente, il tema è talmente complesso da non poter essere sintetizzato in poche righe ma… abbiamo voluto dedicare qualche spunto che ti suggeriamo di prendere in considerazione fin da subito.
Come sempre, ti ricordiamo anche che lo spazio dei commenti è a tua completa disposizione per poterne parlare con il nostro staff e i nostri lettori. Buona lettura!
Indice
Iniziare a lavorare per posizionare le parole chiave promozionali
Le vendite di fine anno possono essere posizionate in virtù ancora più convincente grazie all’abbinamento di parole promozionali. In altri termini, le persone non vogliono solo comprare le cose online, ma vogliono farlo a un costo inferiore a quello che potrebbero avere acquistando nel negozio sotto casa.
Proprio per questo motivo, in prossimità delle vacanze, è fondamentale spingere un po’ sull'uso di parole chiave promozionali, il cui ricorso assiste generalmente a una forte crescita. Punta sulle long tail: parole chiave “lunga” che si basano su termini come “sconto”, “offerta”, “coupon”, “economico”, e “affare”, sono solitamente in grado di attirare un buon flusso di traffico.
Prima di lanciarti nelle attività di posizionamento, fai un po’ di ricerca per scoprire ciò che ha il massimo interesse nel tuo segmento, e inizia quindi a lavorare sulle parole chiave di “base”, da integrare con le aggiunte a coda lunga.

Prepara titoli e meta-description ad hoc per le vacanze
I title tag e le meta-description sono alcuni dei principali elementi che ti permetteranno di spiccare nella massa, e sono sicuramente gli elementi di contenuto testuale su cui i clienti si impegnano maggiormente sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) prima di prendere una decisione su quale link da visitare.
L'ottimizzazione selettiva dei titoli e delle meta-description per le prossime o per le attuali stagioni di vacanze e le tue promozioni di periodo, potrà certamente aiutarti ad aumentare il click-through rate (CTR). Naturalmente, non occorre essere dei grandissimi esperti del webmarketing per comprendere che disporre di un migliore CTR significa potersi aggiudicare più traffico, anche se il tuo ranking non cambia (sebbene un CTR più alto possa altresì essere in alcuni casi correlato a un ranking migliore).
A sua volta, più traffico equivale quasi sempre a disporre di più vendite. E più vendite significano più fatturati, più margini e più utili (per te!). insomma, un circolo virtuoso che dovresti alimentare il prima possibile, facendo leva proprio sul breve spunto che qualche riga fa abbiamo avuto modo di condividere con te.
Creare URL sempreverdi per le vacanze
Un grande errore che moltissimi imprenditori commettono (e non stiamo parlando solamente dei neofiti dell’e-commerce, quanto anche di quelli più esperti), la maggior parte dei propri brand, è quello di vanificare gli sforzi effettuati con URL non evergreen per le proprie landing page per Halloween, Black Friday, Cyber Monday, Natale, Capodanno, Befana, e così via, dopo che ogni evento è terminato sul proprio calendario di riferimento.
In realtà, ti consigliamo di mantenere gli stessi URL validi e vivi durante tutto l'anno: si tratta di un comportamento semplice, che non ti costerà troppa fatica, ma che riteniamo essere davvero essenziale per il successo della tua strategia SEO. Se poi utilizzerai nuovamente questi stessi URL anche le stagioni successive, anno dopo anno, non potrai che ottenere più autorithy su quella particolare pagina.
Dunque, piuttosto che vanificare tutti gli sforzi, parti da quanto accaduto nella stagione precedente per rilanciare i tuoi impegni. Effettua un’analisi su cosa è avvenuto nell’anno precedente e scopri quali URL o pagine di destinazione hai usato per quegli eventi. Puoi riattivare e riutilizzare lo stesso URL con nuovi contenuti o reindirizzarlo a un altro URL.
Se poi, evita URL specifici per data. Per esempio, nella maggior parte, un URL “/natale” è sempre meglio di un URL “/natale-2019”. Non sempre sarà possibile adottare questi brevi suggerimenti ma, se ti è possibile, prova a farlo e vedrai che con il tempo i risultati non tarderanno ad arrivare.
Migliora i link interni verso le principali pagine per le vendite promozionali
Come probabilmente sai già, i link interni si riferiscono ai collegamenti da una pagina del tuo sito ad un'altra pagina del tuo sito. I link interni più importanti sono quelli che si trovano nel menu principale.
Sviluppare una strategia di internal linking, coerente e che sia in grado di aumentare la frequenza e l'importanza dei link alle principali pagine di destinazione per quanto attiene le vendite per la stagione delle vacanze, riuscirà a migliorare la loro indicizzazione e la scansione da parte degli algoritmi di Google e di tutti i motori di ricerca.
Insomma, anche in questo caso si tratta di un’attività piuttosto semplice e comune che, visto e considerato che ti può portare dei risultati davvero molto importanti nel breve e nel medio lungo termine, ti consigliamo di adottare quanto prima.

Cerca collaborazioni nel tuo settore
Un aiuto fondamentale per poter arrivare a una buona stagione delle vendite di fine anno è quello di cercare delle collaborazioni nel tuo settore. Per esempio, molti siti dedicano ampio spazio a delle guide e dei contenuti incentrati sulle vacanze, come ad esempio dei manuali per un corretto acquisto o le liste di regali.
Inizia a sviluppare buone relazioni con questi editori, appartenenti ovviamente al tuo settore di riferimento, e che magari sono interessati a disporre di contenuti qualificati come i tuoi, regalandoti in cambio un po’ di visibilità. Prova a puntare a quegli editori che si occupano di guide regalo particolarmente rilevanti per i tuoi clienti, e con brand che possano rispecchiare il valore del tuo marchio.
Considerato che cercare di stringere una relazione con loro last minute funziona molto raramente, e che prima otterrai questi collegamenti collaborativi e prima potranno trasmettere valore al tuo sito, è proprio questo il momento in cui dovresti agire!
Se poi non sai da che parte iniziare, vogliamo condividere con te un piccolo suggerimento. Una buona strategia di link building incentrata sulla possibilità di vendere meglio durante la stagione delle vacanze è quella di raggiungere gli editori che hanno pubblicato contenuti di “guide ai regali” gli anni precedenti, e suggerire loro alcuni modi per migliorare o rinnovare queste liste.
Per esempio, forti della tua competenza e della tua conoscenza diretta di un determinato mercato, potresti sottolineare loro che alcuni dei prodotti non sono più disponibili, sono passati di moda, o che hanno aggiornato le versioni o i modelli in qualcosa di più nuovo. Alcuni editori potrebbero trovare di gradimento questo tuo intervento e ricambiare la disponibilità della tua consulenza con nuovi link al tuo sito web.
Impiega dunque del tempo utile – o fallo fare a un tuo collaboratore che sappia come muoversi in questo frangente – per poter elaborare una lista di importanti guide regalo online (siamo certi che non avrai alcuna fatica nel trovarne di diverse decine, agendo semplicemente attraverso l’utilizzo dei principali motori di ricerca). Stilato questo elenco, procedi con l’identificare il loro autore o il loro team editoriale, e quindi procedi con il contatto nei loro confronti.
Nell’e-mail con cui ti presenti, assicurati di includere un link al vecchio contenuto (in maniera tale che l’editore sappia esattamente a quel proprio contenuto ti stai riferendo), un chiaro motivo per cui ha bisogno di un aggiornamento (sii abbastanza chiaro, in maniera tale che non ci siano confusioni in tal senso), un link al tuo prodotto o alla pagina di destinazione (in modo tale che l’editore possa verificare la congruità della tua proposta con il proprio settore), e una ragione breve ma diretta per cui dovrebbero considerare di includerti.
Ottimizza le campagne di influencer marketing
Come probabilmente sai già, i motori di ricerca lavorano modellando le proprie classifiche in maniera tale che abbiano maggiori probabilità di attrarre gli utenti per le loro chiavi di ricerca, e sulla base di ciò che è più attraente in tutto il web.
Considerato che la maggior parte degli influencer sui social media alimentano anche delle proprie pagine in cui spiccano dei link, i motori di ricerca non potranno che eseguire anche la scansione e l'indicizzazione dei loro contenuti a tuo favore.
Naturalmente, le campagne Influencer attraverso i social network sono un ottimo modo per costruire una maggiore rilevanza delle parole chiave per il tuo sito, ma hanno anche altri risvolti più o meno scollegati con la SEO. Per esempio, anche se non riuscirai a ottenere un link diretto, le citazioni che un buon influencer potrà fare del tuo brand potrebbero avere un impatto anche superiore rispetto a quello di un “semplice” link verso una tua pagina.
Cerca di posizionare la tua presenza, piuttosto che il tuo sito!
Diversi esperti SEO commettono un comune errore: quello di compiere ogni sforzo e ogni investimento di posizionamento nei confronti del dominio primario, del sito principale, spingendolo il più possibile nelle SEPR, ma dimenticandosi che anche altre piattaforme e canali possono posizionarsi su Google, e spesso lo fanno anche meglio del proprio sito web.
È evidente che diversi siti web hanno l'opportunità di posizionarsi meglio di altri per specifici tipi di termini o risultati di ricerca. Piattaforme come YouTube, per esempio, sono spesso inclusi nei risultati di ricerca di Google come un modo per migliorare la diversità dei contenuti e la user experience per gli utenti di ricerca.
Cerca di creare e ottimizzare i contenuti video intorno alle parole chiave delle tue promozioni indirizzate alla stagione delle vacanze. Così facendo potrai cercare di diversificare il tuo impegno finalizzato al posizionamento, e noterai come altre piattaforme o altri siti web oltre al tuo dominio principale siano spesso inclusi nei risultati di ricerca, e siano spesso in grado di spingersi nelle zone alte delle SERP addirittura meglio. Prova dunque a cercare oggi stesso alcune delle tue parole chiave prioritarie e scopri quali siti vengono visualizzati, agendo poi di conseguenza in ottica strategica.
In conclusione di quanto sopra abbiamo brevemente riassunto, non possiamo non condividere con te, anche in questa sede conclusiva, come le vacanze di fine anno siano una grande opportunità per sviluppare un miglior posizionamento a lungo termine, con una classificazione che avrà le caratteristiche di sostenibilità e di alto valore aggiunto, che ogni esperto SEO dovrebbe indirizzare.
Speriamo che questi brevi spunti possano invogliarti a valutare fin d’ora, da solo o con un buon professionista SEO, il da farsi per poter arrivare a un posizionamento più soddisfacente entro l’avvio della stagione delle vendite di fine anno.
Come sempre, il nostro invito non può che essere quello di parlarne con i nostri esperti e con la nostra community utilizzando lo spazio che trovi nei commenti. Facci sapere che ne pensi e, soprattutto, come ti stai organizzando in vista dell’avvio della stagione delle vendite natalizie e di fine anno! W