SEO e Ottimizzazione Mobile di un Sito Ecommerce

Chi fa commercio elettronico, oggi, non può non confrontarsi con il mobile. Gli utenti navigano sempre più con smartphone e tablet, e hanno vinto anche la diffidenza iniziale cominciando a fare acquisti da dispositivi mobili. In questo scenario, dove i siti web e i CMS diventano responsive e multidevice, anche l'ottimizzazione va effettuata con una cura particolare per il mobile. Perchè buona ottimizzazione si traduce in maggiori chances di conversioni.

Ecommerce e mobile: qualche dato

I dati parlano chiaro: nel 2016 le vendite ecommerce B2C in Italia hanno raggiunto i 30 miliardi di euro. È questo lo scenario attuale, per chi si occupa di ecommerce, ed attendiamo fine anno per i nuovi dati. Gli acquisti tramite smartphone e tablet hanno avuto una crescita del 52%. Non male, e un invito a riflettere per chi ha sottovalutato questi device.

Ottimizzare un ecommerce per il mobile

Per un ecommerce fruibile e ottimizzato anche su mobile, è prioritario ricorrere al design responsive, e partire con una architettura web già predisposta all'utilizzo del mobile.

La branca del mobile SEO, ancora giovane, conosce un'improvviso picco di popolarità, e molti professionisti si specializzano nell'ottimizzazione di pagine web per smartphone e tablet.

Ottimizzare un sito per il mobile, insomma, richiede attenzioni particolari e uno sguardo preciso al target, ai suoi bisogni e alle modalità di fruizione di app e siti web attraverso smartphone e tablet. Utilizzando un CMS preimpostabile possiamo ritrovare tutte queste caratteristiche già nel pacchetto base, limitandoci in seguito solo alla configurazione.

Com'è fatto, oggi, un sito ben ottimizzato per il mobile? Ecco alcuni punti dai quali non si può prescindere:

  1. E' responsive, ovvero si adatta al dispositivo su cui viene visualizzato;
  2. Conserva lo stesso URL su tutte le piattaforme, come comunicato dallo stesso Google nelle ultime direttive, ed evita i redirect, che sullo smartphone diventano lenti e macchinosi;
  3. Punta sui Social, per incrementare l'attività dell'utenza e portare nuovo traffico al sito;
  4. La velocità di caricamento è fondamentale. I tempi sono generalmente più lenti sullo smartphone, quindi fa la differenza una pagina snella e veloce, leggera in fatto di codice e ben strutturata. Quanto ci mette un utente mobile per spazientirsi? Pochissimo, e se il nostro sito non si carica può sbirciare su quello della concorrenza…
  5. Contenuti SEO puliti ed essenziali. Ovvero contenuti di qualità ma impaginati in modo semplice, ben indicizzati, con una chiara gerarchia delle informazioni e un layout pulito e usabile;
  6. Utilizza Analytics per Mobile. Si, con Analytics per il mobile è possibile analizzare il target che visita i nostri siti da mobile, da dove viene, come si muove e quali passaggi lo conducono a fare acquisti. Ricordiamo sempre che l'obiettivo è scoprire come ottenere conversioni anche da mobile, e quindi potenziare quegli strumenti che si dimostrano veramente utili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *