Le strategie off-page sono l'altra faccia della medaglia nel lavoro di SEO.
Si parla sempre di posizionamento, ma in questo caso facendo riferimento ad attività esterne, che spesso non richiedono modifiche del codice della pagina, o all'opposto necessitano dell'intervento di un tecnico esperto di codice. L'attività “regina” del SEO off page è la gestione degli inbound link o backlink.
Ecco due strategie che possono aiutarti ad aumentare le vendite.
Link building mirato
Link building, ovvero la “costruzione di link”, è quella tecnica SEO che prevede la ricerca e l'ottenimento di link da altri siti (backlink, ovvero “link di ritorno”) per migliorare il posizionamento del nostro. Sappiamo che Google in base al suo algoritmo percepisce come autorevole il tuo sito anche in relazione alla quantità di link che ricevi da siti autorevoli. Esempio: se un quotidiano online famoso dovesse pubblicare un articolo in cui parla del tuo nuovo ecommerce, potresti trarne sicuro giovamento e scoprire che il sito ha guadagnato posizioni. Ma nulla è matematico nella SEO, e tutto va testato sul campo.
In sintesi, come ottenere backlink? Con il link building appunto, che per alcuni significa acquisto di link, per altri ricerca mirata, scambio di link o strategia. Noi sconsigliamo l'acquisto selvaggio di link, è sufficiente ricevere pochi link ma veramente di qualità per fare un buon link building.
Ecco alcuni modi per ricevere ottimi backlink e vivere felici:
- Chiedi a blog della tua nicchia di inserire uno o più link verso la tua attività, “camuffati” in un post o un articolo;
- Scrivi un guest post;
- Interviste: trova un influencer del tuo settore, intervistalo e riceverai certamente un link di ritorno da lui!
- Infografiche: crea un'infografica accattivante e lanciala sul web!
- Chiedi link da pagine Facebook con molti visitatori o like;
- Attraverso i profili Pinterest;
- Crea guide free da scaricare e condividere;
- Assicurati un prodotto UNICO che vendi solo tu;
- Rispondi a domande relative alla tua nicchia su Yahoo Answers;
- Fai promozione con attività come i City deals.
Sia chiaro: non stiamo parlando di liste di link, di sterili elenchi. È preferibile infatti che il backlink sia contenuto all'interno di una guida, un articolo, insomma un blocco testuale anche di una certa lunghezza, e non è necessario riguardi il nome del tuo brand, ma può ricalcare ad esempio la keyword della nicchia in cui vuoi essere leader.
Scegli sempre blog autorevoli, e tieni conto che un buon blog o sito ha bisogno di alti standard, quindi contenuti veramente interessanti per attivare una partnership.
Ricerca mirata sui competitor: cosa osservare (e copiare)
Studiare i competitor che lavorano bene sarà una parte importantissima del tuo lavoro.
Inizia usando strumenti come Open Site Explorer o Majestic SEO per capire da dove i tuoi competitor ricevono link, e prendi subito appunti! Tieniti alla larga dalle directory generaliste ed evita lo spam come la peste. E ricordati che prima di qualsiasi attività di link building viene la qualità del tuo materiale: ovvero contenuti veramente interessanti, ben scritti e ben ottimizzati!
Insomma:
- Capisci da dove i tuoi competitor ricevono link;
- Studia i siti in questione e le opportunità di entrare in contatto con loro;
- Elabora una strategia win/win vantaggiosa per entrambi;
- Pensa sempre a qualcosa che i tuoi competitor non hanno ANCORA fatto.