SEO E-commerce : Ottimizzazione per Motori di Ricerca & Keywords

L'ottimizzazione per i motori di ricerca serve non soltanto a rendere un sito “appetibile” per i motori stessi, ma anche a garantire un'esperienza utente più fluida conformandosi agli standard. Standard di efficienza, si spera, e non soltanto capricci di Big G.

Ottimizzare un sito vuol dire focalizzarsi sulla struttura e proporre contenuti ben sviluppati, chari, con concetti chiave definiti, titoli e sottotitoli esplicativi e tanti altri accorgimenti. Questo aiuterà il motore a farci percepire come autorevoli, ma aiuterà anche gli utenti a trovarci e visitare il nostro sito senza difficoltà.

In sintesi, la Search Engine Optimization (SEO) serve ad aumentare il traffico in entrata verso il tuo sito, e aiutarti ad acquisire futuri clienti.

Ecco 2 aspetti assolutamente fondamentali dell'ottimizzazione “on-page”, ovvero da svolgere direttamente sul codice delle pagine web.

Ottimizza le schede prodotto

L'ottimizzazione SEO si fa sull'intero portale ecommerce, ma ti suggeriamo di dedicare particolare cura alle schede prodotto. Come? Anzitutto realizza schede prodotto più complete di quelle dei tuoi competitor.

Offri integrazioni, contenuti aggiuntivi, più immagini e approfondimenti. Poi ottimizza, in base agli standard ed ai parametri che gli algoritmi di Google tengono in considerazione.

Ecco in sintesi le operazioni più comuni da compiere sulla pagina prodotto:

  • Ricordati di inserire il nome del prodotto nel meta tag <title>;
  • Ricordati di inserire il nome del prodotto nel testo della scheda, e utilizza parole e concetti dello stesso ambito semantico (sinonimi o parole utilizzate di solito per parlare di quel prodotto);
  • Inserisci il nome del prodotto nell'Alt title delle immagini e nell'url;
  • Lascia spazio alle recensioni dei clienti per avere sempre nuovi contenuti;
  • Ottimizza la pagina non solo per il nome del prodotto, ma anche per la sua categoria. Esempio: se stai vendendo una marca famosa di scarpe (immaginiamo “marca x”) puoi ottimizzare la pagina non solo per il nome del prodotto, ma anche per le parole che gli utenti useranno per cercarlo. In questo caso immaginiamo che siano “scarpa sportiva da uomo” oppure “sneakers colorate da uomo”, o più nel dettaglio “sneakers con lacci colorati”.

Perchè andare nel dettaglio? Vedi sotto.

Usa keyword di long tail e localizzate

Long tail significa coda lunga, ed è un concetto utilizzato in ambito statistico per indicare quanto incidono le basse distribuzioni in alte quantità rispetto a basse quantità di alte distribuzioni. In soldoni puoi guadagnare la stessa cifra vendendo 10 item per ognuno dei 10 prodotti di punta che hai sull'ecommerce (totale 100) o 1 item per ciascuno dei 100 prodotti di nicchia (totale sempre 100) sei hai scelto una “strategia di long tail”.

L'insegnamento, applicato alla SEO, è questo: invece di cercare di posizionarti per una keyword molto competitiva (ad esempio “scarpe da uomo”), prova a posizionarti nelle SERP dei motori per molte keyword di long tail, ossia meno diffuse e con meno concorrenza.

Altra strategia utile è la localizzazione delle keyword. Scegli per le schede prodotto anche keyword e keyphrases localizzate, ovvero riferite ad un preciso ambito geografico. Ad esempio:

  • Keyword + città (scarpe Roma);
  • Keyword + regione (scarpe Lazio);
  • Keyword + aggettivo città (scarpe romane);
  • Keyword specifica + città / regione / aggettivo (sneakers colorate Roma).

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *