Remarketing su Facebook cos’è e come funziona

Il remarketing di Facebook si riferisce all'atto di pubblicare annunci mirati ai visitatori che sono già passati sul tuo sito. Ma come?

Facciamo un piccolo esempio, e supponiamo che tu gestisca un ecommerce. Stai ottenendo del buon traffico verso le tue pagine, ma la frequenza di rimbalzo è purtroppo piuttosto alta. Ti rendi conto che le persone sono vicine a giungere alla conversione, ma… non così vicine da poter effettuare l’operazione finale desiderata.

Ebbene, mediante il Pixel di Facebook (che abbiamo commentato più volte negli ultimi tempi), puoi identificare i visitatori che sono rimbalzati e puoi pubblicare un annuncio mirato in base al loro comportamento. Ad esempio, puoi offrire un codice coupon esclusivo o una sorta di omaggio per incentivarli a completare l'acquisto!

I vantaggi della campagna di remarketing

In breve, i maggiori vantaggi dell'esecuzione di una campagna di remarketing sono almeno tre:

  • i tuoi annunci sono in primo piano nel feed di Facebook dei tuoi lead: in altre parole, occupano delle posizioni di prestigio;
  • il remarketing di Facebook non è influenzato dai blocchi degli annunci che potrebbero paralizzare una parte degli annunci nativi ;
  • avrai tante informazioni a portata di mano proprio grazie agli annunci di Facebook che mirano esattamente su un target bene individuato.

Cosa NON è il remarketing di Facebook

Nonostante ciò che si può superficialmente pensare, il remarketing non riguarda il “pedinamento” del traffico o la caccia dei tuoi utenti. Anche il remarketing – per quanto utile – non è infatti una soluzione in grado di risolvere tutti i tuoi problemi di marketing: in altri termini, se vuoi che le tue campagne abbiano successo, devi prima di tutto sapere esattamente “chi” scegliere come target.

In tal proposito, il targeting effettivo inizia con la comprensione di come funzionano i segmenti di pubblico personalizzati e i Pixel di Facebook.

Per quanto concerne il primo aspetto, una delle grandi utilità degli annunci di Facebook è che puoi creare il tuo target per gli annunci in base a comportamenti estremamente specifici. Per quanto concerne il secondo, del quale abbiamo parlato più volte, prova a pensare a Pixel di Facebook come a una sorta di codice di monitoraggio. Se vuoi monitorare il comportamento del tuo traffico dal tuo sito a Facebook, devi copiare e incollare il codice del Pixel sulle pagine del tuo sito web. Se hai già configurato Google Analytics, è un processo molto simile a quello che hai fatto con il prodotto più noto di Google, ma con alcuni passaggi aggiuntivi.

Ad ogni modo, se stai gestendo il tuo sito su una piattaforma come Shopify o Woocommerce, puoi immediatamente integrare il tuo pixel in pochi clic, oppure puoi copiare e incollare il tuo Pixel alla “vecchia maniera”, seguendo magari le indicazioni della stessa società per non fare errori. Ricorda però che occorrono circa 20 minuti affinché Pixel diventi attivo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *