Una delle domande più frequenti che ci vengono poste è: quanto costa vendere su Amazon? Quali sono i costi che bisogna tenere in considerazione? Quale il relativo margine sul prezzo di vendita finale?
La risposta a queste domande richiede un po' di attenzione, considerato che sono numerosi i fattori che possono influenzare la vendita su Amazon e i relativi costi.
In questa guida cercheremo di affrontare questo argomento in maniera consapevole, schematizzando quali sono i costi per vendere su Amazon e quali sono i calcoli che dovresti effettuare per renderti conto quale sia il peso delle spese e delle commissioni che sono percepite per vendere sul marketplace di Jeff Bezos.
Indice
Quanto costa vendere su Amazon: una guida completa
Cominciamo con il ricordare che è fondamentale calcolare con particolare precisione i costi per vendere su Amazon, considerato che da questi conteggi deriverà la convenienza o meno al ricorrere a questo servizio.
Il primo costo che devi considerare è quello fisso, legato all’utilizzo della piattaforma. Tale onere oscilla tra 0 euro (account base) e 39 euro (account professionale). A questa spesa mensile devi poi aggiungere un costo variabile tra il 6% e il 20% del prezzo del prodotto venduto, con una media tra il 12% e il 15%.
I venditori devono inoltre preparare e spedire gli ordini: il costo dipenderà in questo senso dal tipo di prodotto.
Ad ogni modo, non affrettiamo i tempi e cerchiamo di comprendere quali sono i principali costi di Amazon e come puoi prevedere i costi di ogni prodotto venduto.
Commissioni sul prezzo del venduto
Le commissioni sul prezzo del venduto sono le spese che dovrai pagare ogni volta che venderai un prodotto su Amazon. Amazon non applica un tariffario omogeneo, ma prevede dei costi variabili a seconda del prezzo di vendita e del tipo di prodotto.
A sua volta, all’interno delle commissioni sul prezzo del venduto possiamo distinguere le commissioni di segnalazione, e le commissioni di chiusura.
Le commissioni di segnalazione devono essere pagate da tutti i venditori, sia individuali che Pro, e sono relative ad ogni prodotto venduto su Amazon. L’ammontare della commissione di segnalazione oscilla tra il 6% e il 20%, e il valore assoluto dipende sia dalla categoria del prodotto che dal prezzo di vendita del prodotto.
Per avere una stima puntuale dei costi a cui si andrà incontro, consigliamo di dare sempre un’occhiata al piano di commissioni di vendita su Amazon.
Abbiamo poi la commissione di chiusura, applicata in aggiunta alla commissione di segnalazione solo per alcuni prodotti appartenenti alle categorie dei libri, dei DVD, della musica, del software e dei videogiochi, dei video e delle console. Il peso di questa commissione è di 0,81 euro per prodotto venduto, eccezion fatta per i libri (1,01 euro).
I costi dell’account venditore
Alle commissioni per le vendite realizzate bisogna aggiungere poi i costi dell’account venditore.
Ricordiamo in questo ambito come Amazon preveda due tipi di account.
Il primo è l’account base, per venditori singoli che vendono sul marketplace in maniera occasionale. Questo piano è gratuito (nel senso che non ci sono costi fissi), ma prevede un costo di catalogo pari a 0,99 euro per prodotto venduto.
Il secondo è l’account professionale, destinato a quei venditori che intendono vendere su Amazon abitualmente. Il costo mensile di questo piano è di 39,99 euro ma, di contro, non ci sono costi di catalogo.
In linea di massima, pertanto, l’account professionale sembra essere indirizzato a quelle persone che ritengono di vendere su Amazon almeno 40 prodotti al mese, poiché superata questa soglia l’account professionale risulterà essere economicamente più conveniente del primo.
Tuttavia, non è questo l’unico elemento su cui ti consigliamo di soffermarti nella scelta della tipologia di account.
Per esempio, ricorda che con l’account individuale non riuscirai a usufruire di una serie di servizi e di funzionalità particolarmente utili che sono invece riservate all’account professionale, come ad esempio:
- il caricamento collettivo dei prodotti (potrai farlo solo manualmente);
- la gestione del magazzino,
- la possibilità di offrire pacchi dono.
Insomma, in estrema sintesi, se sei un venditore che ha già un sito di commercio elettronico e vuoi ulteriormente ampliare le tue vendite sfruttando il canale proposto da Amazon, l’account Pro è certamente quel che fa per te. L’account individuale è infatti molto più limitato, e richiede tanto lavoro manuale per poter essere gestito, rendendolo così scarsamente compatibile con un business più strutturato, che magari ha diversi prodotti al proprio attivo.
Consigliamo dunque l’uso dell’account individuale solamente a quei venditori che stanno iniziando ora a sfruttare Amazon come canale commerciale, e che desiderano scoprire come funziona senza i costi fissi tipici dell’account professionale.
I costi di Amazon FBA
Fin qui, uno sguardo ai costi più ricorrenti per tutti coloro che si avvicinano al mondo di Amazon in qualità di venditore individuale o professionale.
Tuttavia, molto spesso le spese di gestione del business Amazon non sono finite qui. Basti pensare che tutti i venditori possono utilizzare il servizio FBA, in grado di delegare ad Amazon il servizio di magazzino, imballaggio e spedizione dei prodotti venduti. Naturalmente, questo servizio così integrato non è gratuito.
Le spese di Amazon FBA dipendono principalmente dalla dimensione e dal peso dei prodotti venduti, oltre che dal periodo di vendita (durante i periodi più caldi, come quelli pre-natalizi, il prezzo sale).
Ora, per comprendere se Amazon FBA possa essere per te conveniente, non devi far altro che cercare di valutare i benefici di tali servizi con il loro costo. Ma a quanto ammonta?
Anche se non è facile riassumerlo in poche righe, ti invitiamo a tenere conto che su Amazon FBA esistono due principali tipologie di commissioni: quella di prelevamento, imballaggio e spedizione del prodotto, e quella rappresentata dalla spesa mensile per tenere i propri prodotti nei magazzini Amazon.
Per quanto concerne le determinanti che influenzano questi costi, il primo è evidentemente quello legato alla dimensione del prodotto. Amazon FBA suddivide tutti i prodotti in:
- Small and Light;
- Standard;
- Fuori misura.
I prodotti Small and Light, per intenderci, sono i prodotti che hanno un prezzo inferiore a 10 euro, che rientrano nel formato Lettera grande (33 x 23 x 2,5 cm) e un peso massimo di 225 grammi. Per questi prodotti, fino a 75 grammi il costo di spedizione in Italia è 1,70 euro, per i prodotti tra i 75 e i 225 grammi è di 1,85 euro.
Tieni anche conto che le dimensioni del prodotto influenzeranno anche le spese relative allo stoccaggio.
Per saperne di più ti invitiamo a contattarci direttamente, o a consultare le guide che trovi sul nostro sito, e su quello Amazon, con il dettaglio sui costi di vendita su Amazon e il calcolatore interattivo che ti permetterà di avere un preventivo sulle spese da sostenere!