Se hai un po’ di dimestichezza con il webdesign e con temi affini, dovresti ben sapere che il colore è uno degli elementi più potenti del kit di attrezzi del mestiere di un designer. I migliori schemi di colore per i siti web di e-commerce sono infatti in grado di catturare l'attenzione, evocare emozioni e apportare validi significati all’utente che visita per la prima volta (o no) il tuo sito.
Insomma, i colori giocano un ruolo estremamente significativo nello stabilire una forte riconoscibilità del marchio (cosa che, in buona sostanza, aiuta a stimolare la conversione) e nell’avvicinarti al successo imprenditoriale che meriti.
Secondo alcune ricerche, ad esempio, il 90% delle decisioni impulsive di acquistare un prodotto si basano sul solo colore! E, forse, basterebbe questo tipo di statistica per poter confermare il fatto che quando parliamo del colore, ci riferiamo a un elemento estremamente importante nella gestione degli aspetti di pianificazione del tuo business.
Ma come fanno i designer a trovare i colori giusti per rafforzare la brand identity? Quali sono i segreti degli esperti in questo ambito?
In questo articolo abbiamo cercato di fare il punto su questo tema, nella speranza che possa esserti utile per trovare le migliori motivazioni per mettere (o rimettere) mano al tuo sito su Shopify!
Indice
- Che cosa possono comunicarci i colori
- Come raccontare qualcosa di te attraverso i colori
- Divertimento e emozione
- Pericolo e mistero
- Come vengono creati gli schemi di colore per i siti web di e-commerce
- Schema di colore complementare
- Schema di colore semi complementare
- Schema di colore triadico
- Schema di colore monocromatico
- Schema di colori analogo
- Schema di colori quadrato
- Schema di colori diadico
- Schema di colori tetradico
- Schema di colori secondario
- Creare i migliori schemi cromatici per i siti web e-commerce con l’effetto isolamento
- Trend per il design dei siti web nel 2021
Che cosa possono comunicarci i colori
La prima cosa che vogliamo chiarire in questo approfondimento sull’uso dei colori nel tuo e-commerce su Shopify è il fatto che ogni colore può trasmettere dei significati ben precisi.
Dunque, la prima cosa che dovresti cercare id comprendere nel momento in cui ti avvicini alla selezione dei “giusti colori” per il tuo sito di commercio elettronico è legato a comprendere cosa ci dicono i colori.
Ogni colore ha, in altri termini, la sua individualità. E ogni colore evoca specifiche emozioni all'interno dell’utente. Di seguito abbiamo riportato alcuni dei colori più comunemente usati, la cui conoscenza ci permetterà di arrivare di comprendere come poterli mixare adeguatamente.

Rosso
Il colore rosso indica la forza, la passione, la potenza, la vita, il dominio, la gioventù, l’importanza, l’attività, l’aggressività, la ferocia e il pericolo. Si tratta dunque di un mix di significati particolarmente importanti, che possiamo sintetizzare ulteriormente sottolineando come il rosso sia il colore associato all'urgenza, ed è per questo che è più spesso usato con le vendite di liquidazione. Questo colore è utile per gli acquisti spontanei, ed è particolarmente impattante se utilizzato con alcuni marchi, per rafforzare la loro identità, come avviene ad esempio Coca Cola, uno dei più eccellenti esempi di sapiente utilizzo di questo colore.
Blu
Il colore blu è il colore della calma, del comfort, della pace, della pulizia, della spiritualità, della freschezza, della sicurezza, dell’apertura e dell’affidabilità.
Il blu è un colore “rilassato”, che viene usato per evocare nei compratori sentimenti di fiducia e sicurezza. Ecco perché è il colore preferito da tante banche e servizi professionali!
Verde
Il colore verde è, come intuibile, un colore che ispira la crescita, l’ambiente, l’ecologia, la natura, la positività, il ringiovanimento, il benessere, l’ottimismo, il relax e la freschezza.
Si tratta dunque di un colore che si può usare quando si vuole essere rilassati. Si ricorda inoltre che il verde è il colore più facile da “gestire” per gli occhi, e viene di solito utilizzato per aiutare a calmare l'acquirente. È perfetto per i siti web di e-commerce associati alla natura e alla salute, anche se niente ti vieta di utilizzare questo tono anche per altri settori, se vuoi ispirare nei tuoi potenziali o attuali clienti le sensazioni che sopra abbiamo riassunto per te.
Viola
Il colore viola è il colore del lusso, dell’eleganza, della raffinatezza, del glamour, della fantasia, della spiritualità, della sensibilità, della compassione, della stravaganza, del potere, della ricchezza e della regalità.
Con le caratteristiche di cui sopra non devi affatto stupirti che il viola sia usato come colore “calmante” nell'e-commerce. Questo colore è spesso il segno della creatività e della fantasia ed è particolarmente efficace per far percepire all'acquirente che un prodotto è lussuoso o particolarmente dotato di una vena artistica.
Arancione
Il colore arancione è invece il colore della cordialità, dell’energia, del calore, delle vibrazioni positive, dell’amicizia, dell’eccitazione e della spiritualità.
L'arancione è ottimo per le call to action: abbonarsi, comprare o vendere possono infatti essere efficacemente accompagnate proprio da questo tipo di colore. Allo stesso tempo, questo colore fa sentire l'acquirente sicuro di sé, creando dunque miglior ambiente per poterlo richiamare all’azione.
Giallo
Il colore giallo è il colore della felicità, dell’entusiasmo, dell’allegria, dell’ottimismo e della speranza.
Anche in questo caso, val la pena rammentare come non sia certamente un caso che sia IKEA che McDonalds usino il giallo per far sentire l'acquirente felice quando vede e pensa al proprio brand di riferimento, generando dunque sensazioni positive.
Rosa
Il colore rosa è un colore che richiama alla mente la femminilità, la giovinezza, l’innocenza, l’amore, la tenerezza, la prudenza, la riflessività, l’ottimismo e la calma.
Intuibilmente, come dovresti ben sapere, è questo il colore più frequentemente utilizzato per la commercializzazione di prodotti per le donne e per le ragazze, per il fascino femminile che può infondere.

Grigio
Il colore grigio è un colore “classico”, dedito al conformismo, alla freddezza, all’imparzialità, alla costanza, alla monotonia, alla convenzionalità e alla formalità.
Il grigio è il colore che vediamo quando pensiamo alla tecnologia e… a ragione! Questo colore è tutt'altro che scarsamente impattante, e può essere usato efficacemente per simboleggiare la neutralità, l'innovazione e la conoscenza.
Nero
Il colore nero è il colore del potere, della raffinatezza, del mistero, della forza, dell’autorità, della formalità, dell’eleganza, del prestigio, della classe e dell’esclusività.
Il nero può dunque essere un ottimo colore da usare per i siti web di e-commerce che cercano di rivolgersi a un target piuttosto elevato, che strizza l’occhio al lusso. È un colore potente che può essere utilizzato per una vasta gamma di risposte emotive.
Bianco
Il colore bianco è il colore della purezza, dell’innocenza, dell’integrità, della luce, dell’individualismo, dell’idealismo, della pulizia, della virtù, della freschezza e della semplicità.
Non è un caso che il bianco sia molto amato dalle aziende che vogliono dare di sé un’immagine semplice e minimalista, con particolare attenzione alla pulizia delle linee dei prodotti e al design.
Marrone
Il colore marrone è il colore della calma, del relax, della salute, del benessere, dell’eleganza, della purezza, della tradizione, della rassicurazione e del conforto.
Il marrone è il colore della terra. Nel design degli e-commerce viene utilizzato per il suo calore e per la sensazione di rilassamento che può infondere. Per gli amanti dell'outdoor, del campeggio e dell'artigianato, è un vero e proprio must!
Oro
Concludiamo infine questa breve panoramica con un rapido richiamo al colore oro, che è evidentemente il tono del potere, del prestigio, della bellezza, della lealtà, dell’affidabilità, della fedeltà, della stabilità, della tradizione e dell’opulenza.
L’oro, per queste sue caratteristiche, viene spesso usato nei siti web di e-commerce dedicati alla bellezza.
Speriamo che questi brevi spunti sui significati immediati che i colori possono avere sui tuoi utenti possano esserti stati utili. A questo punto ti consigliamo però di andare ancora avanti nella lettura, perché ti aspettano tante utili informazioni su come migliorare l’efficacia delle tue azioni commerciali e di marketing!

Come raccontare qualcosa di te attraverso i colori
Certi colori piacciono a certi mercati. E, come abbiamo avuto modo di vedere qualche riga fa, alcuni colori sono più adatti ai prodotti di lusso, mentre altri sono più adatti ai prodotti alimentari. La psicologia del colore non è una scienza esatta, ma i migliori schemi di colore per i siti di e-commerce possono realmente influenzare la mente dei tuoi clienti attuali e potenziali.
Per poterne sapere di più, di seguito abbiamo cercato di comprendere quali possano essere i principali esempi formulabili in questo ambito, prendendoli in prestito dal sito frooition.com. Scopriamoli insieme.
Divertimento e emozione

Il giallo e il verde acceso di questo design personalizzato per School Wear United sono entrambi toni ad alta energia. Tuttavia, stare l'uno accanto all'altro sulla ruota dei colori significa che possono agire in perfetta sinergia e armonia. Perfetto per un'azienda che vende abbigliamento scolastico comodo e pratico, per bambini ad alta energia. Lo sfondo bianco conferisce un aspetto fresco, pulito e professionale. Inoltre, questo brand vuole dire che comprare da questa azienda è facile, e che il bianco e il nero sono facili da leggere per i clienti.
Il bianco e nero insieme è la migliore combinazione di colori per l'e-commerce perché è pratico, professionale e versatile. Si può usare anche il grigio, ma attenzione che in caso di luce chiara, tutte le sfumature di grigio, tranne quelle più scure, possono scomparire. Questo è un problema per gli utenti che si collegano con dispositivi mobili, che spesso sono all’esterno e dunque potrebbero non percepire le sfumature a causa dell’azione della luce solare!
Pericolo e mistero

L'uso del nero crea un'atmosfera misteriosa e maschile per un sito web. Questo design personalizzato Shopify per SVS Powersports ne usa non a caso in abbondanza!
I colori del logo, grigio e rosso, portano sul sito sensazioni di potere, autorità e persino un elemento di pericolo. Gli accenti arancioni completano il rosso e portano calore. Come accennato in precedenza, l'arancione è un buon colore per aiutare i clienti a sentirsi sicuri di sé. Ecco perché è una scelta comune per i pulsanti “Compra ora”. Inoltre, per SVS, la vendita di attrezzature per gli sport motoristici, la potenza, la ricerca del brivido e la fiducia sono tutti elementi centrali del loro marchio, confermando che si tratta di un mix di colori sicuramente azzeccato!
Piccolo esercizio: fai attenzione alle combinazioni di colori dei siti e-commerce che visiti da ora in poi. Quindi, pensa all'esperienza che stai creando sul tuo sito mediante i colori che andrai a scegliere. Nota come questi colori si adattano insieme e come agiscono. Sono energizzanti, calmanti o neutri? I tuoi colori funzionano l'uno contro l'altro o inviano messaggi complementari?
I migliori schemi di colori per i siti web di e-commerce sono progettati per creare un'esperienza emozionale: tienilo a mente!
Come vengono creati gli schemi di colore per i siti web di e-commerce
I colori hanno un significato individuale (ne abbiamo parlato nelle scorse righe!) e quindi dovresti scegliere i colori che parlano del tuo brand. Tuttavia, c'è di più: i migliori schemi di colori per i siti web di e-commerce sono creati con colori che contrastano e si completano a vicenda.

Schema di colore complementare
I colori che si trovano uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori sono considerati colori complementari (esempio: rosso e verde). L'elevato contrasto dei colori complementari crea un aspetto vibrante soprattutto se utilizzati a piena saturazione. I colori complementari sono difficili da usare in grandi dosi, ma funzionano bene quando si vuole che qualcosa si distingua. Quindi sono perfetti per i bottoni che richiamano delle call to action, per esempio!
Schema di colore semi complementare
Lo schema cromatico semi complementare è una variante dello schema cromatico complementare. Oltre al colore di base, infatti, utilizza i due colori adiacenti al suo complemento. Questa combinazione di colori ha lo stesso forte contrasto visivo della combinazione di colori complementare, ma è più armoniosa. Lo schema di colore semi complementare è una buona scelta per i principianti, perché è semplice da usare, ed espone a minori rischi rispetto a quello precedente.
Schema di colore triadico
Uno schema cromatico triadico utilizza colori che sono uniformemente distanziati attorno alla ruota dei colori. Ad esempio, il viola, il verde e l’arancione. Le armonie cromatiche triadiche tendono ad essere piuttosto “vibranti”, anche se si utilizzano versioni schiarite e pastello delle tinte. Per utilizzare con successo un'armonia triadica, però, i colori devono essere attentamente bilanciati: meglio dunque lasciare che un colore domini e usare gli altri due di contorno, per accentuare alcuni tratti del design del proprio sito internet.
Schema di colore monocromatico
Lo schema di colore monocromatico utilizza un insieme di diverse tonalità e profondità di un monocolore per poter dare un senso di maggiore uniformità al design del sito.
Schema di colori analogo
Analoghe combinazioni di colori sono quegli schemi che utilizzano colori che si trovano uno accanto all'altro sulla ruota dei colori. Ad esempio, il blu e il verde. L’obiettivo è quello di creare dei design sereni e confortevoli agli occhi degli utenti.
Naturalmente, per poter ottenere i migliori risultati, invitiamo tutti i lettori ad assicurarsi di avere un contrasto sufficiente, quando si sceglie una combinazione di colori analoga. In altri termini, è una buona abitudine quella di scegliere un colore dominante, e un secondo colore di supporto. Il terzo colore potrà essere usato (insieme al nero, bianco o grigio) per accentuare l’effetto.
Schema di colori quadrato
Un set di quattro colori distribuiti uniformemente intorno alla ruota dei colori è una combinazione di colori spesso utilizzata nel design. Tuttavia, anche in questo caso è bene rammentare come la combinazione di colori quadrata funzioni meglio se si lascia che un colore sia dominante. Dovresti anche prestare attenzione all'equilibrio tra colori caldi e freddi, per poter rendere ancora più sinergico il proprio progetto.
Schema di colori diadico
Un insieme di due colori con il colore primario, e quello secondario che è ben lontano dal colore principale è lo schema diadico. Anche questo schema può essere frequentemente trovato nel web design di molti siti famosi.
Schema di colori tetradico
Procediamo ancora avanti in questa breve carrellata di schemi cromatici (stiamo per finire!) e analizziamo brevemente quello che è conosciuto essere come uno schema di colori tetradico. Come suggerisce questo nome, si tratta di uno schema con un set di quattro colori realizzati con i colori diadici, e i rispettivi colori complementari. Questo ricco schema di colori offre numerose possibilità di variazione, ma ricorda che tale combinazione funziona meglio se si lascia che un colore sia dominante, e che gli altri siano di supporto e di accompagnamento. Dovresti anche prestare attenzione all'equilibrio tra colori caldi e freddi nel tuo progetto.
Schema di colori secondario
Infine, eccoci giunti all’ultimo degli schemi di colori principali e più utilizzati, lo schema cromatico secondario. In questo caso il designer utilizzerà un set di tre colori formato da verde, viola e arancione, oltre a un colore secondario.
Creare i migliori schemi cromatici per i siti web e-commerce con l’effetto isolamento
A questo punto vogliamo fare un ulteriore passo in avanti nel nostro approfondimento e cercare di condividere con tutti i lettori la possibilità di creare uno schema cromatico con effetto isolamento. Ma di che si tratta?
L'effetto di isolamento si basa sulla convinzione che un colore che si distingue sarà più facilmente ricordato. Ad esempio, se qualcuno guarda attraverso una lista di parole digitate in nero, e scorge una parola evidenziata in rosso, probabilmente ricorderà la parola rossa più di quelle nere.
Ricordati di usare quanto sopra a tuo vantaggio, scegliendo un colore che sia il colore di “isolamento” del tuo negozio per le tue call to action, per l’aggiunta al carrello, per gli opt-in e per altri link. Puoi anche usare quel colore in tutte quelle zone del tuo sito web che desideri far risaltare agli occhi dei tuoi utenti.
Per esempio, se il verde fosse il tuo colore di isolamento, potresti utilizzarlo sui pulsanti di aggiunta dei prodotti al carrello e sui link di testo che conducono i tuoi clienti direttamente al checkout. Rimanendo coerenti e utilizzando questo colore solo per le call to action più importanti, finirai con l’addestrare i tuoi visitatori a cliccare nel momento in cui vedranno il tuo colore di isolamento – il verde in questo caso.
Insomma, si tratta di un modo sottile ma molto potente per far sì che i tuoi clienti si muovano verso l'acquisto. È come dare loro dei piccoli indizi per poterli guidare in modo più efficace alla conclusione della conversione!
Tieni anche conto che oggi giorno i clienti sono ora inconsciamente abituati a seguire i colori di “isolamento”, e il loro utilizzo rende gli acquisti molto più semplici. I migliori schemi di colore per i siti web di e-commerce sono spesso solo il nero, il bianco e un colore di isolamento da usare come focalizzazione per alcuni contenuti più “forti”.

Trend per il design dei siti web nel 2021
In conclusione di questo nostro lungo approfondimento sul design dei siti web, vogliamo condividere alcuni dei trend che riteniamo possano essere più forti per il prossimo futuro a breve termine.
Mobile-Friendliness
Cominciamo con quello che è stato il più grande cambiamento nel panorama dell'e-commerce dell'ultimo decennio, ovvero l'emergere della mobilità come criterio di selezione chiave.
Non occorre peraltro essere dei grandi esperti per poter confermare che il cellulare è il dispositivo di default per un gran numero di utenti. Lo si può vedere ovunque: basta recarsi su autobus, treni, centri commerciali e persino tavoli da pranzo: oggi giorno le persone sono incollate al telefono e navigano sui loro siti web preferiti senza soluzione di continuità.
Tutto ciò non può che impattare anche sull’e-commerce, tanto che nel 2019 il mobile era già in grado di rappresentare il 67,2% di tutto il commercio elettronico, e che entro il prossimo anno il dato dovrebbe salire fino al 72,9% a livello globale.
Un altro motivo per concentrarsi sulla mobile-friendliness sono le linee guida di Google. Nel 2015, Google ha lanciato un aggiornamento dell'algoritmo di ricerca – chiamato “Mobilegeddon” – che ha dato priorità ai siti web mobile-friding. Più recentemente, nel 2019, Google ha lanciato la “mobile-first indexing“, ovvero il fatto che ogni nuovo sito è ora indicizzato attraverso la sua versione mobile, e non su quella desktop.
Ciò significa che qualsiasi sito di e-commerce che non dà la priorità ai siti web mobile-friendliness rischia di perdere terreno nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Puoi avere i migliori contenuti e la miglior SEO del mondo, ma se il tuo sito è inutilizzabile per gli utenti mobile, Google non ti posizionerà come meriti!
Tutti questi fattori fanno della mobile-friendliness un criterio chiave per la scelta del prossimo design per il tuo e-commerce.
Coerenza su più piattaforme
Il comportamento di acquisto sta cambiando radicalmente. Oggi i clienti cercano informazioni e prodotti su una piattaforma, ma finiscono con il comprare su un'altra. Non è insolito che un percorso dell’acquirente inizi su Google, passi a Facebook (per i consigli degli amici), proceda poi sui negozi al dettaglio (per provare il prodotto di persona), ed eventualmente finisca nel tuo negozio online.
Ora, questo approccio multicanale (o omnicanale) è uno degli sviluppi più significativi nel commercio al dettaglio dall'avvento dell'e-commerce stesso. L'abbondanza di dispositivi e piattaforme significa che i clienti vogliono che i loro negozi preferiti siano presenti ovunque. Insomma, potresti avere un sito web straordinario, ma se i tuoi clienti preferiscono fare acquisti su Amazon, allora dovresti essere presente lì per conquistarli.
Tieni conto che i dati mostrano che quasi il 90% dei clienti ricerca e fa acquisti su piattaforme completamente diverse. Quasi un quarto – il 21% – fa acquisti su ben quattro canali diversi.
Tutto questo deve tradursi anche nella necessità di essere presente su più piattaforme con la stessa coerenza di design, in maniera tale che i clienti non si trovino spaesati e disorientati nel momento in cui entreranno in contatto con te su due diversi servizi.
Evidentemente, lanciare un progetto vincente su più canali richiede una lunga serie di capacità, e non solamente sul fronte del design. È in particolar modo necessaria una stretta integrazione tra i canali per gestire il magazzino, un modo integrato di accettare i pagamenti e una logistica unificata.
Lungo il percorso di strutturazione della tua strategia multicanale, dovrai anche assicurarti che l'esperienza utente rimanga la stessa, in maniera tale che non ci siano differenze percepibili tra i vari strumenti.
Shopify, ad esempio, ha un prodotto “multicanale” che supporta la vendita su diversi mercati, all'ingrosso, in-store, ecc. Ciò significa che il cliente ottiene la stessa esperienza utente indipendentemente da dove fa acquisti, e i rivenditori ottengono più dati integrati. Rendere le funzionalità omnicanale una priorità assoluta quando si seleziona la prossima piattaforma di e-commerce potrebbe fare la differenza tra un progetto vincente e… uno fallimentare.
Focalizzazione sul brand
In qualità di proprietario di un'azienda di e-commerce, hai un lavoro difficile (e noi ti siamo vicini!). Non solo devi fare in modo che il tuo sito web abbia un bell'aspetto, seguendo le logiche di design che abbiamo brevemente documentato in questo approfondimento, ma dovrai anche assicurarti che “converta” bene.
Questi due aspetti apparentemente opposti del marketing – il branding e la conversione – possono essere difficili da gestire, soprattutto se non si dispone di una buona piattaforma e-commerce. Ma come puoi risolvere questo problema?
Per saperne di più, facciamo un piccolo passo indietro. Nel marketing il branding è la rappresentazione (per lo più visiva) del tuo marchio e dei tuoi valori.
Insomma, se il tuo marchio è audace e giovanile, o sofisticato e di classe, in ogni caso, non potrà che essere mostrato attraverso la scelta di colori, font e immagini.
Detto ciò, ricordiamo anche che la conversione è quel processo di trasformazione di un utente in un cliente. Se hai un po’ di dimestichezza con il web marketing e con le sue metriche principali, dovresti già sapere che questo dato è di norma espresso in percentuale (un tasso di conversione dell'1% significa che 1 utente su 100 diventa cliente). La pratica di migliorare i tassi di conversione è chiamata Conversion Rate Optimization (CRO).
Ora, sappi che la conversione significa spesso prendere decisioni che non sono in linea con il tuo marchio! Ad esempio, le ricerche mostrano che gli utenti abbandonano più spesso i carrelli quando si trovano di fronte a spese impreviste alla cassa (come le spese di spedizione). Ma come avviene questa difformità tra la propria brand identity e le forzature che potresti voler adottare?
Per esempio, mostrare un banner rosso acceso che mostra il fatto che stai prevedendo delle spedizioni gratuite potrebbe andare contro l'estetica del tuo marchio, ma è fondamentale per le conversioni!
La chiave è comunque scegliere una piattaforma di e-commerce che, come Shopify, ti permetta una sostanziale personalizzazione in modo da poter cambiare il proprio brand in quello che si vuole, offra funzioni – sia integrate che tramite applicazioni di terze parti – per migliorare le conversioni, consenta di modificare il design in modo rapido ed efficiente per testare diverse variazioni di pagina.
Monitora le performance
L’unico tassello che vogliamo condividere con te è quello delle performance. Le prestazioni – che comprendono tutto, dalla velocità alla scalabilità – sono spesso trascurate nelle prime fasi di gestione di un'attività di e-commerce. Dopo tutto, quando si fa fatica ad avere anche solo 10 clienti, è difficile immaginare un momento in cui si possano avere 100 clienti che navigano sul proprio sito contemporaneamente!
Ebbene, cerca di non cadere in queste tentazioni di sottovalutare tali aspetti. Man mano che il tuo business cresce, questa performance è esattamente ciò che può trattenerti. Se il tuo sito impiega più di 10 secondi a caricarsi, non ha protocolli di sicurezza chiari e si sbriciola sotto molteplici connessioni simultanee, allora i tuoi clienti non potranno che abbandonarti.
Prendi come esempio prioritario la velocità del sito. Le ricerche mostrano che con l'aumentare del tempo di caricamento delle pagine, i tassi di conversione scendono drasticamente, e che una volta superata la soglia dei 10 secondi, i tuoi tassi di conversione diventano quasi nulli.
Pertanto, quando valuti la tua prossima piattaforma di e-commerce, considerate quali protocolli di sicurezza segue la piattaforma, come mantiene i dati dei clienti al sicuro, dove è ospitata la piattaforma e-commerce, qual è il tempo medio di caricamento di un sito sulla piattaforma.
Ricorda anche che non dovresti desiderare solo una piattaforma di e-commerce che possa servire ora, bensì un software che possa accompagnarti per 5 – 10 anni di crescita. Tienilo a mente e siamo certi che non avrai alcun problema ad ottenere la migliore piattaforma di e-commerce per le tue esigenze, come Shopify, a personalizzarla nel migliore dei modi!