Figure professionali nel digital marketing

10 professioni per lavorare nel digital marketing

Le professioni più richieste per lavorare nel digital marketing sono delle opportunità reali di lavoro e di crescita professionale. Il marketing digitale è un settore in continua evoluzione, che richiede un aggiornamento costante e delle figure sempre più specializzate nelle loro mansioni. Le professioni più ricercate nell’ambito del digital marketing corrispondono a ruoli che sono diventati fondamentali per il successo delle aziende in tutto il mondo.

Il digital marketing rappresenta un terreno fertile per creativi, analisti e strategisti: le figure professionali più richieste spaziano da esperti SEO che utilizzano i motori di ricerca a specialisti di social media che creano contenuti coinvolgenti, includendo tutte quelle figure professionali che lavorano sul lato tecnico, sulla comunicazione, sulle campagne di advertising e attività pianificate indispensabili per ogni attività presente sul web. Iniziamo il viaggio in questo affascinante mondo delle professioni nel digital marketing, esplorando le diverse opportunità che ti aspettano.

Quali sono le professioni più richieste nel settore del digital marketing e quali competenze richiedono

Le competenze più richieste nel settore del digital marketing, e quindi le professioni collegate, sono in continua evoluzione e mutamento. Le necessità cambiano velocemente perché il web permette di comunicare con estrema facilità, raccogliendo informazioni preziose per le attività commerciali che possono studiare il mercato in cui operano e decidere se le azioni intraprese sono efficaci oppure da modificare. Le persone si chiedono spesso se sia possibile lavorare nel digital marketing senza laurea: molte aziende la richiedono ma la cosa principale è conoscere la teoria e saperla utilizzare nella pratica.

Inoltre, è importante avere una buona formazione di base, ma soprattutto l'aggiornamento continuo è fondamentale. Il mercato deve essere studiato con attenzione nelle sue parti variabili, bisogna tenersi informati sulle nuove tendenze e sui nuovi tool che facilitano il lavoro e occorre monitorare con costanza i competitor con cui è necessario confrontarsi. In generale le competenze più richieste nel digital marketing sono la conoscenza dei principi fondamentali per poter pianificare e implementare strategie efficaci, la capacità di analisi dei dati per raccogliere, elaborare e interpretare le informazioni che servono a prendere decisioni importanti, l’attitudine a lavorare in team per condividere le informazioni con i collaboratori e pianificare le strategie necessarie.

Le competenze tecniche devono essere affiancate da competenze trasversali come la creatività, la capacità di problem solving e l'attitudine ad adattarsi al cambiamento. La formazione ideale prevede con una conoscenza del settore del digital marketing in generale e delle competenze in un'area specifica che vanno ad identificare le figure professionali che sono appunto più ricercate.

SEO Specialist: una delle figure professionali essenziali nel Digital Marketing

La figura professionale del SEO Specialist sta acquisendo un'importanza sempre maggiore in tutte le aree che riguardano il digital marketing. La SEO è l’insieme delle tecniche e delle strategie che aiutano a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca, come Google o Bing. L'obiettivo è quello di raggiungere un posizionamento elevato nelle pagine dei risultati di motori di ricerca (SERP) in modo organico: questo si traduce in un traffico web maggiore e più qualificato, che può portare delle conversioni.

Il SEO Specialist analizza il sito e sviluppa delle strategie personalizzate che possono includere ottimizzazione dei contenuti, gestione dei link, analisi delle parole chiave e ottimizzazione tecnica. Questa figura professionale è fondamentale per lavorare nel digital marketing: adatta i contenuti seguendo le regole di pensiero degli algoritmi dei motori di ricerca, ricerca le parole chiavi pertinenti ed effettua il loro monitoraggio continuo per rispondere meglio alle ricerche e richieste dei clienti. In realtà una minima conoscenza di SEO sarebbe auspicabile per tutte le tue figure professionali che lavorano nel digital marketing. Infatti, è fondamentale pensare a quello che gli algoritmi il motore di ricerca si aspettano e alle risposte più pertinenti per gli utenti che navigano sul web.

Content Marketing Manager: ruolo chiave nella strategia digitale

Il content marketing manager è una figura chiave per ogni strategia di marketing digitale. È responsabile della creazione, gestione e distribuzione di contenuti di alta qualità che sono destinati al pubblico target. Si occupa della produzione di blog post, articoli, video, infografiche, e-book, podcast e altro materiale che serve per comunicare. L'obiettivo e fornire contenuti rilevanti per i potenziali clienti: devono risolvere i loro problemi o soddisfare i loro bisogni. I contenuti prodotti vengono veicolati attraverso il sito web aziendale, i social media, le email e rappresentano un'immagine ufficiale dell'azienda.

I messaggi creati dal content marketing manager devono essere una risposta per il pubblico target e devono essere ottimizzati in ottica SEO per essere considerati rilevanti anche dai motori di ricerca. Anche la pianificazione è importante, perché si deve fornire una comunicazione costante e periodica che riesca a fidelizzare i clienti. II content marketing manager analizza i dati di riferimento delle prestazioni e dei contenuti prodotti, per capire su quale attività è meglio puntare e per ottimizzare le strategie future. Considera tutti i touch point digitali utilizzati e valuta quali siano più rilevanti per visualizzazioni e interazioni.

Social Media Manager: gestione efficace della presenza online

Il social media manager è responsabile dei canali social aziendali. Si occupa della pubblicazione dei contenuti secondo la pianificazione stabilita, scegliendo le piattaforme social più appropriate per raggiungere gli obiettivi prefissati. Deve creare contenuti coinvolgenti e rilevanti, selezionando i testi, le immagini e i video che creano più engagement con il pubblico target. Le infografiche create dal social media manager devono stimolare le interazioni con gli utenti, creando un tasso di engagement sempre maggiore.

Questo esperto deve conoscere a fondo le piattaforme social e deve essere informato sui loro aggiornamenti, sulle modalità di pubblicazione e sulle norme che limitano alcuni contenuti per poter essere pubblicati. Deve essere anche in grado di monitorare e analizzare i dati di contenuti pubblicati per poter misurare il successo delle campagne e attuare le variazioni necessarie. Spesso al social media manager è richiesto anche di fare il community manager, cioè di fare in modo che i contenuti pubblicati generino commenti e conversazioni aumentando l‘engagement, di monitorarli e gestire quelli inappropriati e di rispondere alle domande e richieste dei clienti dai canali social. La creatività è indispensabile.

Web Designer e Web Developer: creare un sito web efficace nel digital marketing

Sono due figure professionali distinte che lavorano direttamente sul sito web, quindi rilevanti per il digital marketing. Il web designer si occupa del layout del sito e dell'impostazione grafica. Valuta l'interfaccia con l'utente e gestisce la user experience. Imposta i colori, i font e tutti gli elementi visivi che sono pubblicati sul sito, come le immagini, i video, le icone e le loro posizioni, che devono risultare gradevoli, devono lasciare un ricordo positivo e invogliare l’utente a tornare su quel sito.

Il web developer si occupa dell'impostazione del sito, conosce il linguaggio di programmazione che è il codice che serve a far funzionare il sito web. Deve essere in grado di ottimizzare le prestazioni del sito, facendo in modo che sia sicuro veloce compatibile con tutti i dispositivi e con tutti i browser di navigazione. Si occupa anche dei database e delle applicazioni web.

Questi due tecnici specializzati lavorano a stretto contatto e in sinergia. Il web developer spesso deve creare le impostazioni per concretizzare le idee del web designer e per velocizzare le prestazioni del sito quando vengono proposte delle modifiche che trasformano l'esperienza dell'utente in un'esperienza più coinvolgente.

Ecommerce Manager: crea strategie vincenti per il successo nel commercio online

Tra gli specialisti più richiesti per lavorare nel digital marketing, quella dell'Ecommerce manager è un ruolo di notevole importanza. Gli E commerce sono una modalità di commercio profittevole, sia quando viene gestita tramite un sito web di proprietà, sia quando ci si appoggia a delle piattaforme di marketplace come Amazon o Ebay. L’Ecommerce manager deve avere una profonda conoscenza delle modalità del commercio elettronico, per poter attuare delle strategie di vendita efficaci, competitive e con un ritorno di investimento notevole. Tra i suoi obiettivi, il principale è quello di rafforzare l'immagine del Brand, aumentare lo scontrino medio dell'utente e valutare quali siano le tecniche più idonee per la promozione dell'attività online in questione.

Lavora a stretto contatto con web developer e web designer per apportare le modifiche necessarie al sito web al fine di rispondere pienamente alle esigenze dei clienti. È costantemente aggiornato sulle richieste del mercato, sulle tendenze e sulle applicazioni tecnologiche che possono portare beneficio al sito e di conseguenza all'attività. Sovraintende anche alle attività di marketing, come l’email marketing, e valuta la loro efficacia in base ai report sulle vendite.

Ruoli nel digital marketing

Copywriter: la scrittura creativa e persuasiva nel digital marketing

Scrivere è un’arte, ma scrivere bene per i contenuti digitali è una necessità. Il copywriter ha un ruolo importante nel marketing digitale, quello di creare contenuti persuasivi che riescano a convincere il lettore a compiere un'azione. È una forma di comunicazione diretta, il suo obiettivo è dare delle risposte concrete alle ricerche di informazioni degli utenti con contenuti pertinenti, interessanti e che parlino con il tono di voce adeguato al target di riferimento. Un copywriter può creare contenuti nuovi o ottimizzare quelli esistenti per aggiornarli alle nuove keyword di ricerca.

I test creati possono essere annunci pubblicitari, articoli di blog o post per i social media. Devono essere in linea con l’immagine aziendale, essere chiari, verificabili e convincenti. La scrittura creativa deve essere abbinata alla ricerca delle keyword più performanti e alla conoscenza del pubblico al quale sono destinati i contenuti prodotti.

Digital Advertiser: pianifica le strategie di pubblicità online

È la figura professionale che nel digital marketing si occupa delle campagne di advertising. Questo comprende la creazione, la pianificazione e la gestione delle attività di pubblicitarie fino alla lettura dei dati e degli insights delle campagne stesse. Il ruolo richiede la conoscenza delle strategie di marketing, delle piattaforme su cui è possibile fare pubblicità e la capacità di leggere i dati che determinano il successo o il fallimento delle attività pianificate. Ogni piattaforma ha un pubblico target diverso per età, sesso e gusti e ogni messaggio deve essere pensato per l’utente finale. Il digital advertiser deve avere padronanza dei canali sui quali fare le promozioni, adattare il messaggio pubblicitario alla piattaforma scelta e verificare che le campagne raggiungano gli obiettivi prefissati. È fondamentale saper lavorare in team e appoggiarsi all'esperienza e alle competenze di collaboratori come grafici, SEO Specialist e copyrwriter.

Tra i canali utilizzati è rilevante l'uso dell'email marketing. L'invio delle newsletter, con all'interno messaggi pubblicitari o informativi, consentono al Brand di mantenere un contatto costante con i clienti, di fidelizzarli con proposte personalizzate e di far arrivare dei messaggi specifici a un pubblico in target.

Web Analyst: analisi dei dati cruciali per crescere con il digital marketing

I numeri nel web marketing sono fondamentali per capire l'andamento di ogni azione che viene fatta sul web. Saper leggere questi numeri, che sono dati, è una competenza molto importante perché permette di pianificare strategie future cercando di ottimizzare le risorse nel modo migliore.

Il web analyst, analizzando i dati relativi ai comportamenti degli utenti, fa delle previsioni attendibili sulle aspettative e sulle necessità del target. In questo modo tutte le azioni di pubblicità e la scelta dei canali da utilizzare saranno ottimizzati e sarà più facile raggiungere gli obiettivi aziendali. Il monitoraggio costante permette di valutare le campagne in corso e serve ad indicare i cambiamenti necessari quando si rileva che il budget non è impostato nel modo corretto.

Lavorare nel digital marketing

Growth Hacker: applica tecniche innovative alla tua comunicazione

Si tratta di una figura professionale più recente nel panorama del marketing digitale. È un ruolo adatto a chi sa essere estremamente creativo e sa pensare fuori dagli schemi. Sono richieste diverse competenze di base che spaziano dal marketing digitale in generale alle tecniche SEO, dalla conoscenza dei canali di comunicazione alla lettura dei dati. Deve saper elaborare delle strategie di comunicazione e promozione non convenzionali, per trovare nuove modalità di promozione che possano differenziare un Brand dai suoi competitor.

Le scelte attuate possono anche non portare i risultati attesi, ma è fondamentale saper elaborare i dati delle attività svolte e utilizzarli per ottimizzare la crescita aziendale. La curiosità e l’orientamento al risultato sono essenziali, così come l’attitudine al lavoro in team. Si deve infatti appoggiare alle altre figure professionali che lavorano in azienda e creare una sinergia di intenti.

Digital Marketing Manager: gestione strategica del marketing digitale

Ha il compito di gestire e implementare tutte le attività di marketing digitale di un’azienda. Deve avere una conoscenza globale di tutte le competenze richieste e coordinare tutte le figure professionali impiegate nelle strategie di marketing aziendale. Il coordinamento delle risorse coinvolte è essenziale per garantire che le strategie siano eseguite con successo, che le impostazioni pianificate siano rispettate e che gli obiettivi di business siano raggiunti.

È anche responsabile della gestione del budget di marketing: la pianificazione delle risorse disponibili deve assicurare un ritorno sull’investimento (ROI) e garantire che ogni attività sia sostenibile dal punto di vista finanziario. Ha una preparazione multidisciplinare e una mente aperta alle nuove tendenze.

Digital PR: come costruire e mantenere una reputazione online

È l’evoluzione del tradizionale PR e si occupa di aumentare la presenza e la visibilità di un Brand online. Il Digital PR è una figura professionale nuova nel mondo del digital marketing ma la sua competenza si sta rivelando sempre più importante. Il compito del Digital PR è quella di aumentare la presenza online e la reputazione sul web di un Brand, costruendo collaborazioni con testate giornalistiche, blogger, influencer e testimonial rappresentativi dell’immagine aziendale. Il lavoro del Digital PR si concretizza anche in un ritorno di backlink sul web che conferiscono maggiore credibilità agli occhi dei motori di ricerca.

Opportunità di lavoro: quale stipendio nel digital marketing?

Una delle domande più frequenti per chi si approccia al mondo del marketing digitale, è quella che chiede quale stipendio si può realizzare in questo settore. I ruoli nel digital marketing sono diversificati e in continua crescita, occorre essere sempre aggiornati sulle nuove tendenze del mercato e quindi sulle nuove figure professionali che vengono impiegate.

Lo stipendio nel digital marketing varia a seconda della formazione di base, dell'esperienza, delle competenze maturate ma anche dalla posizione geografica e dal settore. Ecco alcuni consigli per iniziare una carriera di successo nel marketing online:

  • è consigliabile avere un portfolio che possa mostrare come si lavora e i traguardi raggiunti
  • è fondamentale creare un’immagine positiva per impostare una carriera nel settore del digital marketing promettente: se vogliamo gestire l’immagine di qualcuno dobbiamo, per prima cosa, ottimizzare la nostra presentazione
  • è importante investire nella formazione continua e nell'acquisizione di competenze specializzate, per avanzare nella carriera e ottenere uno stipendio più elevato

Hai già trovato la tua professione ideale per lavorare nel digital marketing? Con la giusta formazione e dedizione, è possibile raggiungere il successo e ottenere uno stipendio adeguato alle proprie ambizioni professionali. Preparati a cogliere le opportunità di questo settore e ad ottenere il massimo dalla tua carriera nel digital marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *