prestashop seo

PrestaShop SEO: Come Ottimizzare un E-Commerce in PrestaShop

PrestaShop e SEO vanno a braccetto. O almeno dovrebbero, se il tuo scopo è dare visibilità al tuo e-commerce sui motori di ricerca come Google, facendoti trovare da chi cerca proprio il prodotto che vendi.

Come ottimizzare un e-commerce in PrestaShop per il SEO? Questa è una domanda che in tantissimi si pongono, e che in realtà vale per qualsiasi piattaforma di shopping online, ed in generale per qualsiasi blog o sito web. Il motivo? Il SEO ti permette di aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca: un fattore oggi determinante per incrementare le conversioni in acquisto e dunque il volume dei tuoi affari. Ed ecco perché oggi vedremo alcune strategie per ottimizzate lato SEO il tuo negozio elettronico creato con questo CMS.

PrestaShop SEO: ottimizzare l’URL

Quando crei uno shop online con PrestaShop, devi assicurarti che alcune delle sue impostazioni vengano modificate per essere apprezzate anche dai robots del motori di ricerca come Google. Questo significa che devi innanzitutto ottimizzare gli URL per renderli più facili da indicizzare: ti basterà andare sul back-end di PrestaShop, cliccare sulla voce “Impostazioni” nel menu a sinistra, poi su “Impostazioni URL” e attivare l’opzione “Friendly URL”. Meglio disattivare le altre opzioni, e impostare il redirect sulla voce “301”. Infine, assicurati anche di utilizzare uno schema URL che comprenda nel link la categoria del prodotto.

Come ottimizzare le schede prodotto?

Le schede prodotto sono fondamentali: sia per una questione di SEO che per una questione di interesse da parte di chi le leggerà. Partiamo dal SEO: assicurati sempre di utilizzare le keyword migliori all’interno della descrizione, di inserire tag come il title e la description (includendo anche la parola chiave principale), di inserire una breve descrizione nello snippet e di inserire il tag ALT nelle foto. Per quanto concerne la logica di scrittura delle schede, cerca di essere creativo ma anche concreto, specificando informazioni come i materiali, i modelli ed i colori, ma senza rinunciare ad un po’ di sano storytelling. Il sistema migliore per fare SEO su PrestaShop con le schede prodotto è avere cura dei motori di ricerca, ma senza mai dimenticare che devi innanzitutto soddisfare le esigenze degli utenti.

PrestaShop

PrestaShop e Google: attenzione alla velocità del sito

Ottimizzare PrestaShop per il SEO significa anche e soprattutto realizzare un e-commerce veloce, che sia in grado di essere caricato dal browser degli utenti in massimo 2 secondi. Questo perché molti potenziali clienti tendono ad abbandonare un sito lento, in quanto snervante e davvero difficile da sopportare. Ma come velocizzare PrestaShop? Innanzitutto scegliendo un servizio di hosting con data center in Italia (o al massimo in Francia o in Germania), e che abbia possibilmente dei piani ottimizzati per questo CMS.

Inoltre, sempre meglio andare cauti con l’installazione di moduli aggiuntivi su PrestaShop, per evitare di caricare eccessivamente le risorse lato server dell’hosting, che rallenterebbero i tempi di risposta del sito. Infine, a livello tecnico, noi ti consigliamo di attivare l’opzione CCC (Cache, Compressione e Combinazione) all’interno della sezione “Prestazioni”: così facendo, potrai ottimizzare la cache di PrestaShop e comprimere i file HTML più pesanti.

Come ottimizzare PrestaShop

Nelle righe che precedono abbiamo introdotto l’importante concetto della SEO per PrestaShop. Dovresti aver bene in mente, anche mediante la lettura degli altri nostri approfondimenti, come la velocità del tuo sito e-commerce sia un elemento decisivo per poter dare una marcia in più al tuo business, e che dunque ottimizzare il tuo e-commerce PrestaShop sia un vero e proprio must per ogni imprenditore che desidera assicurarsi che il proprio progetto di commercio elettronico vada per il verso giusto.

Ora, anche se è ben noto che lo shopping online è generalmente molto più conveniente e sempre più appagante rispetto all’operazione di andare in un negozio di mattoni su strada, è anche vero che le persone tendono ad avere sempre meno pazienza quando fanno acquisti su Internet. Insomma, il fatto che un compratore possa effettuare l’intero processo di shopping  stando comodamente a casa propria non significa affatto che avrà più pazienza rispetto al fare la fila nel negozio su strada. Anzi, è lecito affermare proprio il contrario: essendo consapevole che potrà ottenere il massimo dei benefici e della velocità proprio attraverso un e-commerce, vorrà presumibilmente accelerare il più possibile la procedura di acquisto.

In altri termini, non dovrebbe stupirti il fatto che oggi giorno gli utenti si aspettano reazioni istantanee quando cliccano sui link. E non dovrebbe dunque sorprenderti nemmeno il fatto che più a lungo devono aspettare dopo aver cliccato, più è anche probabile che abbiano paura. Di conseguenza, i negozi online che danno priorità alla velocità sono anche quelli che fanno più soldi. Per la gioia dei loro imprenditori che, con abilità e competenza, hanno lavorato sufficientemente sull’ottimizzazione del proprio sito internet, trascurando i consigli di chi invece afferma che snellire il processo di acquisto non serve a nulla.

Chiarito quanto sopra, se utilizzi PrestaShop per il tuo sito di e-commerce, hai a disposizione molti strumenti per mettere a punto le prestazioni del tuo negozio, rendendole più veloci e snelle. In questa guida abbiamo voluto compiere un approfondimento proprio su questo tema, trattando alcuni semplici modi per velocizzare PrestaShop. Scopriamoli insieme, uno per uno!

Come rendere più veloce PrestaShop

Ricordiamo innanzitutto che PrestaShop è una piattaforma open source che permette a chiunque di creare il proprio negozio online in pochissimi minuti e con un buon livello di personalizzazione. Scritto in PHP, il software di PrestaShop è dunque una soluzione popolare per i siti web di tutte le dimensioni grazie alla sua ampia scelta di componenti aggiuntivi. Quel che dovrai fare, con così tante opportunità a portata di mano, è cercare di calibrare le scelte più opportune e renderle sempre più veloci! Ma come iniziare?

PrestaShop

Innanzitutto, come ben noto, sfrutta le tre C: Combina, Comprimi e Cache. Che vuol dire? Questa triplice opzione condenserà tutti i tuoi CSS, JS e HTML in singole righe di codice, andando ad eliminare qualsiasi spazio bianco o caratteri inutili. Così, le dimensioni dei file saranno più piccole e le pagine web si caricheranno più velocemente! Per far ciò ti sarà sufficiente andare nella scheda Preferenze avanzate e cliccate su Prestazioni, per poi cerca l'opzione relativa a tale triplice opzione.

Già solo muovendoti in questa direzione sarai in grado di fornire al tuo sito PrestaShop una notevole marcia in più, che potrebbe essere opportunamente apprezzata fin dalle visite successive.

In secondo luogo, cerca di scegliere un modulo Cache, la cui importanza di implementazione non può assolutamente essere sottovalutata. Oltre a ridurre i tempi di caricamento delle pagine di diversi secondi (o quasi!), in alcuni casi questa opzione può ridurre drasticamente il carico del server, dato che la consegna dei file in cache richiede risorse minime rispetto a quanto avverrebbe in caso di sua assenza.

Ad ogni modo, è evidente che non tutti i moduli di cache sono creati allo stesso modo. Ci sono quelli gratuiti, ma i negozi online seri e professionali dovrebbero investire in un'opzione premium come JPresta Page Cache, xtendify Express Cache o Page Cache Ultimate Module. Meglio mettere pertanto in budget qualche euro in più per il tuo progetto di commercio elettronico, e dotarti di questa opzione più professionale rispetto a quelle gratuite che trovi in circolazione.

Altro suggerimento è certamente quello di raddoppiare i server Web. Quando si tratta di scegliere un server web, Nginx o Apache sono le opzioni ovvie. Ognuna di esse ha i suoi vantaggi e svantaggi, e dunque un neo imprenditore che vuole ottimizzare il proprio sito con PrestaShop si domanda spesso quale dovrebbe usare. La risposta è: entrambe!

L'uso simultaneo dei due server compensa infatti le loro carenze individuali. L'approccio più comune è generalmente quello di mettere Nginx di fronte ad Apache come reverse proxy. In questo modo, Nginx gestirà tutte le richieste statiche di contenuto mentre Apache gestirà le richieste dinamiche di contenuto. Se ti sembra un po’ complesso… è perché in buona parte lo è, almeno per i neofiti di questo settore. Onde evitare di compiere disastri, rivolgiti pertanto a una web agency che possa fare questo “lavoro sporco” al posto tuo!

Scorrendo i principali suggerimenti che possiamo condividere con te per poter velocizzare il tuo sito PrestaShop, sottolineiamo anche l’opportunità di investire in un CDN. Se non l’hai già fatto, approfitta di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) per velocizzare – appunto – la distribuzione dei contenuti. Una volta configurata, è sufficiente inserire le informazioni sul servizio media in Prestashop. Una rete di distribuzione dei contenuti sarà in grado di memorizzare le tue risorse statiche attraverso la sua rete di server periferici in tutto il mondo. Pertanto, la richiesta di un visitatore potrà essere indirizzata al server edge più vicino alla CDN invece di recarsi ogni volta al server di origine. I miglioramenti in termini di velocità dovrebbero essere notevoli e facilmente apprezzabili fin da subito. Anche in questo caso, trattandosi di un argomento abbastanza tecnico, se ritieni di non avere le competenze giuste, procedi con l’affidare tale incarico a una web agency specializzata in questo contesto operativo.

Tra gli altri suggerimenti che vogliamo condividere con te, citiamo anche lo spunto ad utilizzare sempre l'ultima versione di PHP. L'installazione o l'aggiornamento all'ultima versione di PHP potrebbe infatti portare ad alcuni importanti miglioramenti della velocità. Meglio dunque investire un po’ di tempo per poter monitorare gli sviluppi di tale codice, e allinearsi ai nuovi standard, abbandonando i precedenti. Per esempio, non tutti sanno che il limite di gestione delle richieste per PHP 7 è praticamente doppio rispetto a PHP 5.6, e risponde ad ogni richiesta più velocemente. Modificando il modo in cui gestisce internamente i dati, PHP 7 è 3,5 volte più efficiente della memoria di PHP 5.6.

PrestaShop

Ancora, vi invitiamo a investire del tempo anche per ottimizzare il database. Per il proprio database, potreste voler provare qualche alternativa rispetto allo standard MySQL per una migliore scalabilità. In alternativa, è possibile utilizzare un server separato per il proprio MySQL se il sito web ha improvvisamente molto traffico e volete ottimizzare le prestazioni del vostro e-commerce. Inoltre, non dimenticare di ottimizzare il database: il modulo gratuito Prestashop Database Optimization fa un lavoro sufficiente, e potrebbe fare al caso tuo per poter sostenere le performance del tuo sito e-commerce.

Ancora, perché non approfittare dei componenti aggiuntivi PrestaShop? Parlando di moduli, PrestaShop è una delle scelte migliori: tantissimi componenti aggiuntivi che ti attendono per poter effettivamente e concretamente migliorare le prestazioni del tuo negozio online. Questi strumenti possono ad esempio permetterti di implementare un caricamento più veloce, favorire la compressione delle immagini e altre strategie per ottimizzare l’esperienza utente.

Sempre in proposito di configurazioni personalizzate e componenti aggiuntivi, vi invitiamo a disinstallare tutto ciò che non viene utilizzato. Prestashop è ad esempio precaricato con centinaia di funzioni e moduli, molti dei quali non sono necessari. Meglio dunque  disattivare e disinstallare tutti i moduli che il tuo negozio online non utilizza, in maniera tale che non vengano caricati.

Naturalmente, non puoi sapere se i tuoi sforzi di ottimizzazione stanno dando i loro frutti… a meno che tu non quantifichi i tuoi impegni e i risultati così ottenuti! Proprio per questo motivo ti consigliamo periodicamente di utilizzare degli strumenti che effettuano dei test di velocità, e che possono dunque aiutarti a valutare concretamente le prestazioni del tuo sito web e indicare le aree di miglioramento. Qualunque strumento tu scelga, ricordati di eseguire regolarmente dei test per assicurarti di operare alla velocità ottimale!

Infine, ti suggeriamo… cosa NON devi fare! Non riporre troppe speranze negli acceleratori PHP come Xcache, preferendo invece OPcache, che ha generalmente dei riscontri di efficacia migliori. Non preoccuparti nemmeno dei moduli di statistiche di Prestashop, che occupano spazio nel tuo database dandoti pochissimi valori aggiunti informativi (ti basta usare Google Analytics!).

Ancora, non fare troppo affidamento su font o file da fonti esterne, e limita l'uso di script di tracciamento esterno. Non cercare di scalare foto di grandi dimensioni con l'HTML, ma ottimizza le immagini attraverso un programma come Adobe Photoshop, o con un modulo di compressione delle immagini.

Insomma, a margine di quanto sopra speriamo di aver contributo a condividere qualche informazione aggiuntiva di rilievo su ciò che devi fare e su ciò che non devi fare per poter ottenere dei risultati di miglioramento sull’ottimizzazione del suo sito e-commerce con PrestaShop. Prova fin da subito a gestire queste opzioni per poter arrivare all’individuazione delle strade migliori per poter velocizzare l’uso del sito, e contribuire così a migliorare l’esperienza utente rendendola più appagante, più veloce e meno frustrante rispetto a quanto non avvenisse prima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *